Pietrelcina, nominati i primi componenti della cabina di regia per il Giubileo

Pietrelcina, nominati i primi componenti della cabina di regia per il Giubileo

AttualitàDalla Provincia

Entra nel vivo l’attuazione dell’accordo di partenariato tra la Città di Padre Pio e simtur per elaborare una declinazione pietrelcinese del programma “piccole patrie”. 

Per garantire efficacia e concretezza nel definire gli aspetti connessi alla realizzazione delle iniziative previste dalla convenzione stipulata lo scorso ottobre, quale primo atto la Società Italiana Professionisti della Mobilità e del Turismo sostenibili ha nominato i primi componenti del comitato tecnico scientifico messo a disposizione del Comune di Pietrelcina per organizzare al meglio il Giubileo 2025. Si tratta di professionisti di chiara fama e con importanti esperienze di management degli Enti locali. Ecco i loro nomi e il ruolo che andranno a ricoprire:

  • prof. Federico Massimo Ceschin, esperto di marketing territoriale e di turismo sostenibile, presidente nazionale simtur, ambasciatore del Patto Europeo per il Clima, in veste di coordinatore;
  • prof. Giuliano Resce, professore associato di economia politica presso l’Università del Molise e visiting senior fellow presso la London School of Economics;
  • avv. Nicola Boccalone, direttore generale della Provincia di Benevento;
  • ing. Fernando Capone, ingegnere con importanti esperienze di management degli Enti locali e tematiche ambientali.

Oltre a supportare l’Amministrazione comunale di Pietrelcina nel definire un piano di attività connesse al Giubileo 2025, la cabina di regia potrà curare le seguenti attività:

  • attività di ricerca e analisi sulle materie inerenti lo sviluppo locale, con particolare riferimento ai settori della mobilità e del turismo sostenibile;
  • attivare relazioni con università, scuole, enti, agenzie e altre istituzioni formative, anche al fine di attivare attività di qualificazione del capitale umano;
  • elaborare, validare e coordinare attività divulgative, di comunicazione e marketing;
  • accompagnare l’Amministrazione nella realizzazione delle azioni previste dal programma nazionale «piccole patrie»: animazione territoriale, digitalizzazione, mappatura dei POI (point of interest) territoriali, valorizzazione e promozione;
  • offrire all’Amministrazione supporto nella definizione delle forme di governance più appropriate a sviluppare l’economia turistica ed a gestire efficacemente il patrimonio culturale, religioso, monumentale e immobiliare, pubblico e/o con formule di partenariato pubblico/privato;
  • attivare un monitoraggio dei bandi regionali, nazionali ed europei che potranno interessare il territorio, i cittadini e le imprese del Comune di Pietrelcina, nonché altri servizi già previsti dalla Convenzione già approvata e sottoscritta.

La cabina di regia sarà implementata con la disponibilità di altri professionisti e mirerà a coinvolgere attivamente tutti gli stakeholder della comunità locale.

La SAMTE cambia sede: la società si trasferisce nel Palazzo del Volontariato al Viale Mellusi

La SAMTE cambia sede: la società si trasferisce nel Palazzo del Volontariato al Viale Mellusi

AttualitàBenevento Città

La SAMTE, Società fondata dalla Provincia di Benevento che si occupa della filiera del ciclo rifiuti, cambia sede e si trasferisce in locali di proprietà dell’ente fondatore.

È stato, infatti, sottoscritto il contratto di locazione tra il Dirigente del Settore Amministrativo della Provincia, avv. Nicola Boccalone, e il Presidente dell’Organismo di liquidazione della Samte, Avv. Domenico Mauro, per i locali al primo piano del Centro del Volontariato Suor Floriana Tirelli al viale Mellusi (ex sede della Polizia Provinciale) che sono ora a disposizione della Azienda.

Il contratto locativo, nato dalla volontà della SAMTE e della Provincia di conseguire risparmi nei costi di gestione per i servizi nella filiera dei rifiuti, è stato in particolare sostenuto dal Presidente della Provincia Nino Lombardi, che ha dichiarato la propria ferma convinzione circa il possibile risanamento e la conseguente ripresa delle attività produttive della SAMTE.

Nonostante le difficoltà ben note” – ha detto Lombardi – “abbiamo fiducia con il Presidente Mauro nella ripresa del ciclo produttivo per la SAMTE.

Del resto, il Sannio tutto continua a registrare ottimi indici in quanto a raccolta differenziata: una messa a regime del sistema dopo il disastro dell’incendio allo Stir del 2018, è dunque alla portata del territorio.

A seguito delle strategie e delle misure messe in campo con l’apporto della Regione, dell’Ente d’Ambito e delle Istituzioni locali sannite siamo ancora di più convinti di poter conseguire tale risultato di cui tutti i cittadini sanniti potranno vedere gli effetti concreti nelle bollette per il servizio rifiuti.

Per giungere a questo, abbiamo bisogno di completare l’azione di risanamento della SAMTE che si realizza risparmiando sulle spese”.

Il Presidente Mauro, dal canto suo, ha commentato: “Ringrazio, a nome dell’intero organismo di liquidazione, l’ente provincia per il sostegno concreto.

Anche questo atto odierno costituisce un contributo al programma impostato teso a dare concretezza al dialogo sempre aperto con l’Ente d’Ambito, il Comune capoluogo e la Regione Campania.

La Samte si candida ad essere interlocutrice diretta nella definizione della filiera impiantistica tesa alla gestione ordinaria del ciclo rifiuti“.