È disponibile Le Città di Diomede, la nuova app che offre un’esperienza innovativa per scoprire le città e i borghi del Sannio, immergendosi nelle loro storie millenarie attraverso un viaggio interattivo guidato dall’intelligenza artificiale conversazionale.
Realizzata da “The thinking clouds” nell’ambito del Progetto Pilota SITUS, promosso dal Patto Territoriale della Provincia di Benevento e supportato da Confindustria Benevento, l’app rappresenta un passo avanti nella valorizzazione del patrimonio culturale e turistico del territorio, con l’obiettivo di rendere la scoperta del Sannio più accessibile e coinvolgente.
Grazie a un’interfaccia intuitiva e all’integrazione di tecnologie avanzate, Le Città di Diomede permette agli utenti di:
Esplorare città e borghi attraverso percorsi tematici interattivi.
Interagire con personaggi che raccontano leggende, curiosità e aneddoti locali
Utilizzare mappe, immagini, video e podcast per un’esperienza completa
Scoprire la storia in modo immersivo, trasformando ogni visita in un racconto vivo
In costante aggiornamento, l’app ospiterà nuovi contenuti supportati dalla community.
“Il nostro obiettivo è creare un ponte tra il passato e il presente, offrendo ai visitatori un modo nuovo e coinvolgente di esplorare il Sannio. L’innovazione digitale è uno strumento potente per la valorizzazione del territorio e questa app ne è la dimostrazione”.
L’app è disponibile gratuitamente su Google Play Store e Apple App Store:
Anche Futuridea, in qualità di partner, ha partecipato alla presentazione del progetto “Tracce”, finanziato dal ‘Bando Borghi’ del Comune di Santa Croce del Sannio e Circello, che si è tenuta presso la Sala consiliare del Comune di Santa Croce del Sannio.
Un progetto finanziato con la Misura del PNRR M1C3 – Intervento 2.1 – Attrattività dei Borghi Storici – progetto locale di rigenerazione culturale e sociale.
Per Futuridea è intervenuta Maria Beatrice Fucci che ha illustrato il lavoro e la mission di Futuridea all’interno di questo progetto di rigenerazione culturale:
“Come Futuridea abbiamo seguito in partenariato tutte le fasi della progettazione – ha affermato la Fucci – ed è stato fatto un grande lavoro di squadra, nato dal costante dialogo e dalla collaborazione con i Comuni che ha visto il coinvolgimento di tutti gli attori presenti sul territorio, attraverso incontri e proposte di idee progettuali per la promozione di azioni per la rigenerazione, valorizzazione e la gestione del patrimonio storico, artistico, culturale, integrando obiettivi di tutela del patrimonio culturale con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto allo spopolamento. Questo importante progetto ha permesso inoltre di aggiudicarsi un’altra linea di incentivi denominata ‘Imprese Borghi’, a sostegno naturalmente del tessuto produttivo”.
“Come Futuridea – ha annunciato Maria Beatrice Fucci – gestiremo un “ufficio di coordinamento informativo” con l’obiettivo generale e fondamentale di incrementare il ventaglio di opportunità per chi resta sui territori e per chi possiede uno slancio imprenditoriale capace di attivare nuovo sviluppo locale”.
“Si lavorerà sulla rimozione degli ostacoli che frenano il desiderio di imprenditorialità, accompagnando chi intende avviare un’attività e che necessita di aiuto nella redazione del progetto d’impresa oppure supportando le imprese risultate assegnatarie del finanziamento ‘Imprese Borghi’ nella complessa burocrazia delle procedure di rendicontazione”, conclude Fucci.
Parolise, sabato 17 e domenica 18 la sesta edizione di “Parolise in Borgo”
Artisti di strada, musica popolare, concerti, stand enogastronomici: sabato 17 e domenica 18 agosto sesta edizione di “Parolise in Borgo”, evento organizzato dalla Pro loco di Parolise in collaborazione con il Comune di Parolise e Omast Eventi.
Durante le due giornate, il caratteristico borgo sarà animato da momenti di divertimento e intrattenimento per tutte le età.
Sabato 17 agosto concerto di Orizzonti Popolari, gruppo musicale culturale per la salvaguardia delle tradizioni. A questo si affiancheranno le esibizioni degli artisti di strada e dell’associazione Amici della Rosamarina ‘Michelina Venezia’ di San Michele di Serino, che arricchiranno ulteriormente la serata con le loro performance uniche e coinvolgenti.
Domenica 18 agosto, invece, il palco ospiterà i Lumanera, un progetto musicale innovativo che riunisce musicisti irpini. Nei loro quindici anni di attività, i Lumanera hanno saputo mescolare le radici folk locali con sonorità internazionali, creando un’esperienza musicale affascinante e originale. Anche in questa serata, gli artisti di strada e l’associazione Amici della Rosamarina ‘Michelina Venezia’ di San Michele di Serino contribuiranno a rendere l’atmosfera ancora più festosa.
Entrambe le serate vedranno la presenza di stand enogastronomici, dove sarà possibile degustare specialità culinarie locali, prodotti tipici e prelibatezze preparate con ingredienti del territorio: tra le proposte gastronomiche arrosti, caciocavallo impiccato, montanara, polpette fritte, arrosticini, “fiangria” e tanto altro.
“Parolise in Borgo non è solo un evento, ma un’occasione per riscoprire e celebrare le tradizioni culturali e musicali della nostra terra, immersi in un’atmosfera di festa e convivialità”, così nel comunicato.
Bonea, Falanghina al Borgo: venerdì 11 agosto il via
Le cantine del luogo, famose per la loro produzione, accompagneranno gli assaggi alle prelibatezze locali, tripudio di sapori genuini di un territorio fiero.
Il territorio, sua maestà la Falanghina. Bonea si accende di colori, profumi e sapori per la edizione numero cinque di “Falanghina al Borgo”, evento enogastronomico e folcloristico che avrà quale sua location la cittadina sita alle pendici del monte Taburno.
Venerdì 11, Sabato 12 e Domenica 13 Agosto la rassegna che esalterà – tra stand gastronomici ed approfondimenti vari – la cultura di un territorio che si declina attraverso millenni di storia e straordinarie tipicità. Degustazioni, musica e balli popolari, arredo e animazione i piatti forti di una kermesse che, anno dopo anno, ha visto crescere i suoi numeri attirando presenze anche da oltre il territorio della Campania.
Le cantine del luogo, famose per la loro produzione, accompagneranno gli assaggi alle prelibatezze locali, tripudio di sapori genuini di un territorio fiero. Nato dall’idea dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giampietro Roviezzo, l’evento è realizzato quest’anno da un’associazione di volontari del territorio, ad hoc costituitasi, animata da giovani volenterosi e laboriosi.
Il sodalizio culturale “Falanghina al Borgo”, nel dettaglio, è presieduto da Alfonso Pecchillo con membri del direttivo Patrizio Mirto, Andrea Costa, Francesco Barbato, Donato Roviezzo, Francesco Izzo e Carmine Cesare. “Popolo Vascio”, “Sfessania”, “Duo Tiritera” ravviveranno con musica, canti e balli mentre diversi artisti di strada si esibiranno nei vicoli e nelle piazze del Centro storico, per l’occasione suggestivamente decorate. Ma anche mostre di foto antiche, arredi di un tempo, utensili obsoleti.
Sabato 11 taglio del nastro della tre giorni con il convegno “Tecniche di evoluzione assistita (Tea) nella viticoltura: lo stato dell’arte e le prospettive per il vitigno Falanghina”. Il dibattito si svilupperà presso la chiesa di San Sebastiano alle ore 18:30 e, per la moderazione dell’ex deputato Pasquale Maglione, vedrà intervenire il Senatore della Repubblica Domenico Matera non prima dei saluti che saranno recati dal sindaco Roviezzo.
In scaletta altresì le parole di Libero Rillo – Imprenditore agricolo e Presidente del Consorzio Tutela Vini del Sannio – e quelle di Riccardo Aversano – Professore di Genetica agraria presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Agraria. Nella medesima ubicazione sarà anche allestita la mostra in tema di Sorgenti del Fizzo e sull’acquedotto vanvitelliano, costantemente accessibile durante le tre giornate. Domenica 13, ancora, convegno conclusivo, sempre alle 18:30, sull’importanza naturale e storica del territorio.
Bando Borghi, Futuridea partner di alcuni Comuni finanziati
Grande soddisfazione di Futuridea per la graduatoria pubblicata pochi giorni fa del bando “Borghi” emanato dal Ministero della Cultura a valere su fondi Pnrr. Per il territorio sannita sono stati ammessi a finanziamento i Comuni di Morcone, Pietraroja, Paduli, Santa Croce del Sannio, Circello, Sant’Arcangelo Trimonte, Castelpoto e Pontelandolfo.
Futuridea è già a lavoro per dare il proprio contributo ai tavoli di partenariato nei quali è stata già coinvolta sia nel Sannio sia in Molise, dove è stato finanziato l’unico progetto al Comune di Civitacampomarano in provincia di Campobasso.
“Come Futuridea – afferma Francesco Nardone, responsabile rapporti istituzionali – abbiamo seguito in partenariato tutte le fasi della progettazione di alcuni Comuni finanziati. Siamo estremamente soddisfatti per il risultato raggiunto e allo stesso tempo rammaricati per i progetti non finanziati, ma comunque meritevoli.
E’ stato fatto – continua Nardone – un grande lavoro di squadra, nato dal costante dialogo e dalla collaborazione con i Comuni che ha visto il coinvolgimento di tutti gli attori presenti sul territorio e non solo, attraverso incontri e presentazione d’idee progettuali che promuovono azioni per la rigenerazione, valorizzazione e la gestione del patrimonio storico, artistico, culturale e delle tradizioni presenti, integrando obiettivi di tutela del patrimonio culturale con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto allo spopolamento.
Futuridea – conclude Nardone – sarà sempre in campo per sensibilizzare i Comuni ad utilizzare le ingenti risorse disponibili del PNRR per il rilancio dei borghi e delle bellezze diffuse nei luoghi meno conosciuti del Paese e ancor di più per trasformare un patrimonio disperso in un patrimonio diffuso”.
Stamattina presso la sede di Futuridea si è tenuta una riunione operativa per il Bando Borghi del Ministero della Cultura che sta coinvolgendo diversi Comuni della provincia sannita. Un pool multidisciplinare di progettisti pronti a pensare nuovi interventi coerenti con le strategie di sviluppo sostenibile dei territori.
“Come Futuridea Coprogrammiamo e coprogettiamo per la rigenerazione culturale e sociale nell’ambito degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con il bando che riguarda l’attrattività dei Borghi e che prevede un finanziamento complessivo pari a 1.020 milioni di euro. L’Investimento è suddiviso in due linee d’intervento: la Linea A dedicata a Progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei Borghi a rischio abbandono e abbandonati con una dotazione finanziaria di 420 milioni di euro e la Linea B dedicata a Progetti locali per la Rigenerazione Culturale e Sociale con una dotazione finanziaria complessiva di 580 milioni di euro. Infine, l’investimento vede un importo pari a 20 milioni di euro destinati all’intervento “Turismo delle radici” il cui soggetto attuatore è il Ministero degli Affari e della Cooperazione Internazionale. Futuridea è in campo per contribuire a sensibilizzare i Comuni, non solo del Sannio. Bisogna utilizzare le ingenti risorse disponibili del PNRR per il rilancio dei borghi e delle bellezze diffuse nei luoghi meno conosciuti del Paese e ancor di più per trasformare un patrimonio disperso in un patrimonio diffuso“.
Diga Campolattaro, Borghi: “In arrivo il commissariamento voluto dal Parlamento”
Il Commissario Nazionale Dem: “L’immaginazione del sindaco di Benevento non conosce confini”.
“Dopo aver invano tentato di promuovere il governo Conte ter, poi di eleggere Berlusconi e Casini al Quirinale, il sindaco di Benevento si colloca in «cabina di regia» dell’invaso di Campolattaro, la cui realizzazione forma oggetto di commissariamento da parte del Governo Nazionale. Non si hanno notizie, allo stato, né di «subcommissari» né di «cabine di regia». Ma l’immaginazione del sindaco di Benevento non conosce confini. Diciamo che le probabilità che si realizzi con le modalità indicate sono quasi alla pari della nascita del grande centro“. Lo scrive in una nota il Commissario Nazionale del PD sannita, Enrico Borghi.
BENEVENTO. Su proposta della Commissione Provinciale per ilCongresso, il commissario straordinario del Pd di Benevento, Enrico Borghi, ha fissato il nuovo calendario congressuale. Per Mercoledì 9 febbraio, alle 20, è fissato il termine per la presentazione della candidature a segretario provinciale nel rispetto delle previsioni dello specifico regolamento, giusta delibera commissariale n. 01/2021. Tra il 12 e il 20 febbraio, invece, avranno luogo le riunioni di circolo per l’elezione del segretario e dell’assemblea provinciale e dei segretari e dei direttivi di circolo.
In ultimo, sabato 26 febbraio, la Commissione provinciale per il Congresso convocherà la prima riunione della nuova assemblea provinciale.
Come noto, il 7 gennaio scorso il commissario Borghi, con due distinti provvedimenti, aveva provveduto a differire di un mese «la data di presentazione delle candidature relative alla carica di Segretario Provinciale del PD di Benevento, nonché della celebrazione del relativo congresso provinciale»; fissarela platea congressuale degli aventi diritto alla data del 31.12.2021 secondo la certificazione dell’Anagrafe generale 2021; condividere e ratificare il verbale della Commissione per il Congresso.
Una copia stampa dell’Anagrafe è stata depositata presso la sede della Federazione Provinciale. Responsabile del trattamento dei dati sottoposti alla privacy è la vice presidente, Filomena Marcantonio. In questi giorni la Commissione procederà ad inviare a ciascuno dei Segretari di circolo la competente Anagrafe ed il materiale per la celebrazione dei relativi Congressi.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.