
Scena del crimine, il dott. Pietro Battista tra i massimi esperti di BPA (Bloodstain Pattern Analysis)
AttualitàGli ultimi eventi di cronaca hanno messo in luce, ancora una volta, quanto sia fondamentale la Bloodstain Pattern Analysis (BPA) per comprendere la dinamica di episodi violenti e supportare le indagini forensi. Questa disciplina, cardine delle scienze forensi moderne, studia le macchie di sangue presenti sulla scena del crimine per ricostruire cosa è accaduto, come e quando, contribuendo in modo determinante all’accertamento della verità.
Il sangue, grazie alle sue particolari proprietà fisiche — viscosità, tensione superficiale e densità — si comporta come un fluido complesso, le cui gocce seguono regole balistiche e trigonometriche durante il volo. Le tracce ematiche, analizzate su superfici e oggetti, forniscono preziose informazioni sui punti di origine, la direzione, i meccanismi d’impatto e la possibile posizione delle persone coinvolte.
Tra gli esperti italiani in questo settore si distingue il dottor Pietro Battista, professionista di riferimento nella BPA e nelle indagini forensi. La sua esperienza sul campo e la capacità di interpretare le tracce ematiche secondo rigorosi criteri scientifici rappresentano un elemento essenziale per la corretta ricostruzione della scena del crimine. La BPA, infatti, integrata con genetica forense, balistica e medicina legale, è uno strumento indispensabile per distinguere tra omicidio, suicidio, incidente o morte naturale, e fornire risposte precise alla giustizia.