Bucciano, efficientamento energetico: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica approva i tre progetti presentati

Bucciano, efficientamento energetico: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica approva i tre progetti presentati

Politica

“Nuovo grande risultato ad essere colto dall’Amministrazione comunale di Bucciano. L’Ente guidato dal sindaco Pasquale Matera ha visto approvati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, infatti, con conseguente riconoscimento dei relativi finanziamenti, tre progetti su tre – per complessivi 710.000 euro circa – che erano stati presentati in risposta all’avviso pubblico del 21 Febbraio scorso relativamente alla possibilità di porre in essere interventi di efficientamento energetico di edifici di proprietà comunale.

Gli interventi riguarderanno: l’Asilo nido “Pisolo”  (249.490 euro) con predisposizione di impianto fotovoltaico con accumulo, schermature solari, impianto solare termico ACS e impianto termico a pompa di calore/ibrido; la Scuola materna (216.428 euro) con interventi che prevedranno la realizzazione di impianto fotovoltaico con accumulo, impianto solare termico ACS, impianto termico a pompa di calore/ibrido; la Casa comunale di via Paoli  (244.976 euro), plesso presso il quale si procederà alla sostituzione degli infissi e alla realizzazione di schermature solari.

‘La nostra Amministrazione comunale si conferma sempre attenta alle possibilità legate alle risorse esterne – commenta il sindaco Pasquale Matera – Questa volta abbiamo colto tre finanziamenti su tre richiesti per interventi di efficientamento energetico. Si tratta di azioni preziose perché in ultimo rendono beneficio all’ambiente e perché consentono di erogare servizi più efficienti riducendo costi e consumi. Ringrazio i componenti tutti della maggioranza per l’impegno che viene costantemente profuso e – conclude il Primo Cittadino – l’Ufficio tecnico guidato dall’architetto Buonanno per il costante ed importante lavoro svolto'”.

Ferrovia Valle Caudina, Mauro (FI): “Basta rinvii. La pazienza è finita, serve una data certa”

Ferrovia Valle Caudina, Mauro (FI): “Basta rinvii. La pazienza è finita, serve una data certa”

Politica

“Non possiamo restare spettatori inermi di fronte all’ennesimo rinvio della riapertura della tratta ferroviaria Benevento-Napoli via Valle Caudina. La misura è colma.”

È quanto dichiara Antonio Mauro, commissario di Forza Italia a Bucciano, commentando le ultime dichiarazioni del presidente Eav, Umberto De Gregorio, che ha escluso la possibilità di indicare una data certa per il completamento dei lavori.

“La linea è chiusa dal 2019. Sei anni di promesse non mantenute, di scadenze disattese, di comunicazioni nebulose e rinvii continui. L’ultima beffa è l’ammissione, ormai senza vergogna, che non esiste più neanche una previsione. È una mancanza di rispetto verso migliaia di pendolari, studenti, lavoratori, verso l’intero territorio caudino.”

“Condivido e rilancio l’allarme e l’indignazione espressa dal presidente dell’Unione dei Comuni, Pasquale Fucci: è ora che Eav e Regione Campania si assumano le proprie responsabilità. Pretendiamo una data certa per la riattivazione della tratta e un impegno chiaro. In assenza, saremo al fianco dei sindaci e dei cittadini in ogni forma di mobilitazione, anche clamorosa. La Valle Caudina merita rispetto.”

“Così è la vita”: al teatro di Bucciano, in scena i paradossi della convivenza tra ironia e realtà

“Così è la vita”: al teatro di Bucciano, in scena i paradossi della convivenza tra ironia e realtà

Eventi

Una nuova imperdibile performance teatrale, firmata dalla regia di Doriano Rautnik, andrà in scena alla Sala Teatro ex Municipio di Bucciano. Il cast dello spettacolo, dal titolo “Così è la vita”, è composto da Alfonsina Dello Iacovo, Federica Falco, Patrizia Fantasia, Filippo Finozzi, Rosa Lanzetta, Eleonora Santangelo ed Emanuele Troisi. Il coordinamento e l’organizzazione sono a cura di Miriam Iuliucci.

La sinossi dello spettacolo ci introduce in una riflessione pungente e ironica sulla convivenza, affrontata in tutte le sue forme e contraddizioni: dalle unioni per necessità o per scelta affrettata, fino alle “conoscenze” confuse con l’amicizia. Una narrazione attuale che pone l’accento sull’importanza di compiere scelte consapevoli, per evitare rimpianti e derive personali. Ma, come spesso accade nella vita, anche i percorsi più complicati possono trovare una soluzione: perché in fondo, per far funzionare le cose… “basta poco, che ce vo’!”

Info e biglietti:

  • Ingresso Tesserati: €5
  • Ingresso Non Tesserati: €10
  • La Tessera (valida 365 giorni) include un’assicurazione infortuni e consente di assistere ai prossimi spettacoli sempre al prezzo ridotto di €5.

È consigliata la prenotazione.

Forum dei Giovani di Bucciano, Giunta ratifica gli eletti

Forum dei Giovani di Bucciano, Giunta ratifica gli eletti

Politica

La Giunta comunale di Bucciano presieduta dal sindaco Pasquale Matera ha ratificato i membri componenti del locale Forum dei Giovani così come emersi ad esito dell’Assemblea sviluppatasi lo scorso 25 Febbraio. Coordinatore risulta essere, nel dettaglio, Domenico Esposito, vicecoordinatore Antonio Parente

Nella Giunta del Forum, ancora, Matteo Maione, Elisabetta Maione e Vincenza Damiano. Il Forum dei giovani avrà dei locali dedicati per l’espletamento delle proprie attività all’interno della sede comunale. 

“Auguriamo un proficuo lavoro ai ragazzi che si sono insediati e con i quali auspichiamo una collaborazione che sia fitta e costruttiva al fine di dare voce alle loro istanze”. Così spiega il sindaco Pasquale Matera. Che prosegue: “Da parte nostra c’è tutta la volontà e c’è tutto l’impegno a fare tesoro delle loro proposte e dei loro suggerimenti. Ringrazio quanti hanno partecipato al voto, ringrazio quanti si sono offerti con la loro candidatura. La gratitudine mia e quella di tutta la Giunta comunale, altresì, alla dottoressa Federica Lerro, che assolve al ruolo di Responsabile del procedimento per il supporto e il funzionamento del Forum”.

Contestualmente alla presa d’atto degli eletti, l’Esecutivo buccianese ha anche dato il proprio nulla osta ad un progetto, il primo, che è stato varato dai ragazzi del Forum quale primo step del loro programma. Si tratta di “Cine-connessi – Dalla cinepresa ai nostri occhi”, percorso che si sostanzierà nella creazione, appunto, di un Cineforum inteso quale spazio di aggregazione e di dibattito su alcune tematiche sociali. Il tutto esaminato attraverso la proiezione di film tematici in occasione delle varie giornate di commemorazione istituite in diverse date dell’anno e che toccheranno climatiche  di  rilievo sociale con tanto di convegni a contorno.

Bucciano, una strada dal centro porterà direttamente all’imbocco della Fondovalle

Bucciano, una strada dal centro porterà direttamente all’imbocco della Fondovalle

Politica

Un’opera importante e strategica al fine di facilitare la mobilità cittadina e creare un punto di accesso più immediato alla Fondovalle Isclero nelle due direzioni Sant’Agata de’ Goti-Appia. 

L’Ente comunale di Bucciano rende noto che, nell’ambito degli interventi che saranno posti in essere per completare il tratto saticulano della Fondovalle Isclero, si andrà a realizzare in località Cannito un intervento che andrà a trasformare l’attuale ponticello ivi ricadente, attualmente ad uso esclusivamente pedonale, in uno a traffico veicolare. 

Grazie a questa azione, quindi, i mezzi, sia in ingresso sia in uscita da Bucciano, avranno la possibilità di fruire dell’imbocco della Fondovalle Isclero in località Tuoro in modo più veloce ed immediato e, come detto prima, in corrispondenza di uno snodo che consentirà di immettere sull’arteria in ambo le direttrici. 

“Diamo una possibilità in più per quel che riguarda le opzioni di circolazione e collegamento – commenta il sindaco Pasquale Matera – L’immissione diretta in località Tuoro significa anche rendere più fluidi i movimenti. Come amministratori, il nostro compito è quello di essere vigili rispetto alle opportunità che si possono aprire per il territorio e per la Comunità al fine di ottenere servizi che siano sempre più efficaci ed efficienti. La nostra è una Comunità che ambisce ad essere sempre più performante: ragionare anche in termini di una viabilità che sia caratterizzata da maggiori alternative rappresenta sicuramente, in tal senso, un prezioso valore aggiunto.”

“Desideriamo ringraziare la Provincia di Benevento – conclude il sindaco Matera – che ha accolto le nostre istanze e la nostre sollecitazioni integrando il progetto con questa ulteriore previsione”.

A Bucciano il Gal Taburno rilancia la Strategia di Sviluppo Locale

A Bucciano il Gal Taburno rilancia la Strategia di Sviluppo Locale

AttualitàDalla Provincia
Un momento di approfondimento e confronto per costruire un futuro sostenibile e innovativo per l’area Caudina.

Il Gal Taburno Consorzio ha dato un ulteriore impulso alla sua Strategia di Sviluppo Locale con un secondo evento di animazione e divulgazione che ha riscosso una straordinaria partecipazione. L’incontro, inserito nel contesto della programmazione Leader 2023-2027, ha coinvolto una rete variegata di attori locali: amministratori, associazioni e stakeholder provenienti dai comuni di Airola, Arpaia, Bonea, Bucciano, Forchia, Moiano, Montesarchio, Paolisi e Sant’Agata de’ Goti.

L’evento, che si è svolto a Bucciano, ha rappresentato un’occasione di approfondimento e discussione sulla nuova Strategia di Sviluppo Locale (SSL) che il Gal Taburno sta portando avanti con determinazione e passione. L’obiettivo principale è quello di stimolare lo sviluppo del territorio attraverso progetti concreti che coinvolgano le comunità locali, favorendo la crescita economica e contrastando fenomeni come lo spopolamento.

L’evento è stato inaugurato dai saluti istituzionali di Pasquale Matera, Sindaco di Bucciano, e Gennaro Caporaso, Presidente della Comunità Montana del Taburno, che hanno espresso il loro apprezzamento per il lavoro svolto dal Gal Taburno. “Complimenti per l’ottimo lavoro che sta portando avanti sul territorio”, ha dichiarato Caporaso, sottolineando la centralità di questi eventi per il futuro delle comunità locali.

Michelina Maffeo, Coordinatrice del Gal Taburno Consorzio, ha introdotto i lavori, mentre Vincenzo Mataluni e Carmine Pavone, esperti del Consorzio, hanno approfondito le principali azioni previste dalla Strategia di Sviluppo Locale. Tra le iniziative in evidenza, due in particolare hanno catturato l’attenzione dei partecipanti: l’Azione T.A.G. (Taburno – Turismo, Arte e Gusto) e l’Azione E.T.S. sociale.

L’Azione T.A.G. ha come obiettivo la creazione di un’esperienza turistica immersiva che valorizzi il territorio in modo sostenibile. “Vogliamo sviluppare una proposta che integri la mobilità dolce, l’enogastronomia e il patrimonio culturale locale”, hanno spiegato Mataluni e Pavone. Il progetto mira a creare percorsi enogastronomici e attività artistiche che coinvolgano le comunità locali, stimolando l’economia e contrastando lo spopolamento. “L’obiettivo è far vivere ai turisti una vera e propria esperienza a 360 gradi, scoprendo e apprezzando le bellezze del nostro territorio in modo lento e rispettoso”, ha aggiunto Mataluni.

Accanto a T.A.G., l’Azione E.T.S. sociale ha suscitato particolare interesse. Questa iniziativa si concentra su progetti di economia sociale, con l’obiettivo di valorizzare le risorse locali e creare opportunità lavorative sostenibili. “Le iniziative in questo ambito includono partenariati di comunità per la gestione di beni comuni, filiere agroalimentari etiche, turismo responsabile e artigianato locale”, ha spiegato Carmine Pavone. Il progetto si propone di promuovere modelli di economia circolare e scambi solidali, coinvolgendo giovani e categorie svantaggiate per favorire l’inclusione sociale e combattere lo spopolamento.

L’incontro si è concluso con le parole di Carmine Fusco, Presidente del Gal Taburno, e del Senatore Domenico Matera. Fusco ha rimarcato l’importanza di continuare con questi eventi di animazione e divulgazione per far conoscere la strategia del Gal Taburno. “Vogliamo sviluppare il nostro territorio in modo intelligente e innovativo, coinvolgendo tutti gli attori locali”, ha affermato il Presidente, invitando alla partecipazione attiva e alla costruzione di un futuro comune.

“Se lavoriamo insieme, come una vera squadra, i risultati arriveranno”, ha sottolineato il Sen. Matera, esprimendo soddisfazione per il lavoro sinora svolto dal Gal Taburno e sottolineando la necessità di promuovere sempre di più le risorse del Sannio. “Abbiamo delle ricchezze incredibili e dobbiamo lavorare in partenariato, coinvolgendo tutti, per far crescere il nostro territorio”, ha concluso.

Il prossimo incontro si terrà nell’Area Suessola, dove il Gal Taburno continuerà a incontrare le realtà locali per discutere e progettare insieme un futuro di sviluppo sostenibile e condiviso. Il cammino è solo all’inizio, ma la determinazione e la voglia di fare squadra sono sicuramente i presupposti per raggiungere risultati concreti e duraturi.

Da Bucciano il Gal Taburno rilancia la Strategia di Sviluppo Locale

Da Bucciano il Gal Taburno rilancia la Strategia di Sviluppo Locale

Politica

Anche a Bucciano è stata tanta la partecipazione al secondo evento di animazione e divulgazione della Strategia di Sviluppo Locale organizzato dal Gal Taburno Consorzio, nell’ambito della nuova programmazione Leader 2023-2027 che ha coinvolto i soggetti che insistono nel territorio del Gal dell’Area Caudina. E’ stato un vero e proprio focus dettagliato di approfondimento della nuova SSL che ha registrato l’intervento di una rete più ampia di attori locali: i Comuni, associazioni, stakeholder ecc… di Airola, Arpaia, Bonea, Bucciano, Forchia, Moiano, Montesarchio, Paolisi e Sant’Agata dè Goti. 

Ad aprire i lavori sono stati i saluti di Pasquale Matera (Sindaco di Bucciano) e Gennaro Caporaso (Presidente della Comunità Montana del Taburno) che si sono complimentati per l’ottimo lavoro che il Gal Taburno Consorzio sta portando avanti sul territorio.

Ad introdurre i lavori Michelina Maffeo (Coordinatrice del Gal Taburno Consorzio e a relazionare sono stati Vincenzo Mataluni e Carmine Pavone (Esperti del Gal Taburno Consorzio) che dopo aver presentato le varie azioni della Strategia di Sviluppo Locale si sono soffermati in modo più approfondito su due Azioni.

La prima è stata l’Azione T.A.G. (Taburno – Turismo, Arte e Gusto), un’azione che ha l’obiettivo di creare un’esperienza turistica immersiva, valorizzando il territorio attraverso la mobilità dolce, l’enogastronomia e il patrimonio culturale locale. Il progetto punta a integrare turismo lento, percorsi enogastronomici e attività artistiche, coinvolgendo comunità locali e imprese per stimolare l’economia e contrastare lo spopolamento. Poi hanno evidenziato l’Azione E.T.S. sociale ch sviluppa progetti di economia sociale per valorizzare risorse locali e creare opportunità lavorative sostenibili.

Le iniziative includono partenariati di comunità per la gestione di beni comuni, filiere agroalimentari etiche, turismo responsabile e artigianato locale. Promuove modelli di economia circolare e scambi solidali, coinvolgendo giovani e categorie svantaggiate per favorire inclusione, contrastare lo spopolamento e rilanciare il territorio. A concludere i lavori, coordinati da Nicola Ciarleglio (Componente del Comitato di Sorveglianza Psr Campania 14-20), Carmine Fusco (Presidente del Gal Taburno) e il Sen. Domenico Matera (Senatore della Repubblica).

“Andiamo avanti con questi importanti momenti di animazione e divulgazione della Strategia di Sviluppo Locale del Gal Taburno Consorzio – ha affermato il Presidente Fusco – con l’obiettivo di far conoscere la ‘nostra’ strategia che spinge, in modo intelligente ed innovativo, allo sviluppo del territorio. Ringrazio di cuore tutti i partecipanti ed i relatori al tavolo e il prossimo appuntamento sarà nell’Area Suessola”.

“Complimenti a tutta la squadra del Gal Taburno per la grande progettualità che mette in atto per il nostro territorio – ha esordito invece il sen. Domenico Matera – e saluto il presidente Fusco per aver messo in campo questi appuntamenti territoriali partecipativi che si stanno tenendo nelle tre Aree dove insiste il nostro GAL. Bisogna promuovere sempre più le nostre Aree, abbiamo delle ricchezze incredibili e dobbiamo lavorare tanto, in partenariato, e quindi insieme, per il nostro Sannio, elaborando programmazioni ed interessando tutti gli attori delle nostre comunità locali. Se facciamo squadra – ha concluso il Sen. Matera – i risultati arriveranno”.

Percorsi ciclabili, nuova frontiera turistica per Bucciano: ecco il progetto

Percorsi ciclabili, nuova frontiera turistica per Bucciano: ecco il progetto

AttualitàDalla Provincia

La mobilità in bicicletta quale pratica da diffondere nel quotidiano nonché quale chiave per promuovere la conoscenza del paese in ottica di crescita turistica .

È un progetto ambizioso ed avvincente quello che prenderà forma nel territorio del Comune di Bucciano su iniziativa della locale Amministrazione cittadina guidata dal sindaco Pasquale Matera.

Bicicletta e percorsi ciclabili, con tutto il loro contorno di infrastrutture, il cuore di “Pedalare per vivere e conoscere il territorio di Bucciano”, progettualità predisposta su iniziativa del Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport.

Previsti, da parte dell’Ente comunale, l’acquisto di bici elettriche, l’installazione di rastrelliere e di colonnine di ricarica delle e-bike, l’installazione di totem interattivi touchscreen in punti strategici del paese quali le prossimità delle scuole, della Casa comunale, del campo sportivo e dei parcheggi posti ai due estremi del paese. 

Similmente verranno creati percorsi cicloturistici tematici, con segnaletica dedicata, che toccheranno i punti turistici sensibili del territorio di Bucciano, non ultimo il percorso che intercetta alcuni dei torrini dell’acquedotto Carolino e che arriva fino al ponte Carlo III sotto il quale scorrono le acque del fiume Isclero. 

Una particolare attenzione sarà parimenti dedicata al percorso montano che collega via Grande con il Santuario della Madonna del Taburno passando per le Grotte di San Simeone: lungo tale percorso sarà prevista l’apposita segnaletica orizzontale e verticale volta a indicare il percorso ciclabile con tanto di potenziamento della pubblica illuminazione, installazione di cordoli di separazione e punti di ricarica per biciclette con pedalata assistita.

 Tali percorsi saranno altresì digitalizzati per il tramite della creazione di una mappa digitale destinata agli utenti della bicicletta in cui vengono messi a sistema tutti gli elementi di valore culturale e naturalistico del Comune. 

Con la mappa che, poi, sarà inserita in un’apposita app progettata ad hoc e pensata per accompagnare l’utente durante la scoperta di itinerari e luoghi da visitare.  

“Promuovere percorsi ciclabili – sottolinea il sindaco Pasquale Matera – rappresenta un valore aggiunto per il nostro territorio sia nell’ottica di diffondere uno stile di vita sano tra i nostri concittadini sia pensando ad un modello di turismo sostenibile che possa essere chiave di sponsorizzazione delle peculiarità del nostro territorio che abbracciano storia, natura ed enoganoastronomia. 

Ringrazio i consiglieri comunali tutti per il sostegno nel lavoro quotidiano, il responsabile dell’ufficio tecnico architetto Buonanno con tutto il team per aver predisposto questo brillante progetto. Proseguiremo nel lavoro già avviato da anni al fine di costruire un modello di paese che sia sempre più a misura dei cittadini ed avvincente pure in ottica esterna”.

Moiano| Sede scolastica Istituto De Sanctis, Forgione: “Inaccettabile trasferimento a Bucciano”

Moiano| Sede scolastica Istituto De Sanctis, Forgione: “Inaccettabile trasferimento a Bucciano”

Politica

“La dirigente scolastica dell’istituto Francesco De Sanctis persevera in un atteggiamento di ostile chiusura e inaccettabile autoreferenzialità nei confronti del collega sindaco di Moiano Giacomo Buonanno. Sul merito del trasferimento, che sarebbe quasi un atto di natura coattiva nonché improvviso, della sede da Moiano a Bucciano il sindaco Buonanno ha scritto diverse missive, evidenziandone le incongruenze”.

Lo scrive in una nota, in solidarietà al sindaco di Moiano, il primo cittadino di Solopaca Pompilio Forgione, che aggiunge:

“Con un blitz non è stata data la possibilità al collega di rendere fruibili i locali. Sarebbe stata cosa agevole e avrebbe richiesto pochi accorgimenti (connessione internet, mobilio). Auspico che questa decisione venga corretta, i Sindaci non sono soprammobili, né lampade d’arredo che possono essere spente o accese alla bisogna”.

“C’è una istituzione, che è la Provincia, in cui sono proprio i sindaci a discutere di dimensionamento scolastico. Auspichiamo interventi autorevoli dagli Enti sovraordinati affinché sia corretta la rotta e la sede della dirigenza del De Sanctis stia dove deve essere, cioè a Moiano. Non voglio credere che l’atto sia stato discrezionale o dettato da fattori esterni, addirittura di tipo politico. Non lo credo. Sarebbe grave”, conclude Forgione.

Il Gal Taburno continua la fase di animazione e divulgazione della Strategia di Sviluppo Locale

Il Gal Taburno continua la fase di animazione e divulgazione della Strategia di Sviluppo Locale

Eventi
Venerdì 28 febbraio appuntamento a Bucciano.

Venerdì 28 febbraio alle ore 17:30 a Bucciano, presso il Teatro del Plesso Scolastico in via Provinciale, ci sarà il secondo appuntamento di animazione e divulgazione della Strategia di Sviluppo Locale organizzato dal Gal Taburno Consorzio nell’ambito della nuova programmazione Leader 2023-2027 che interesserà l’Area Caudina con la partecipazione di una rete più ampia di attori locali come i Comuni, associazioni, stakeholder ecc. e quindi Airola, Arpaia, Bonea, Bucciano, Forchia, Moiano, Montesarchio, Paolisi e Sant’Agata de’ Goti. 

Ad aprire i lavori saranno i saluti di Pasquale Matera (Sindaco di Bucciano), Nino Lombardi (Presidente della Provincia di Benevento) e Gennaro Caporaso (Presidente della Comunità Montana del Taburno); introdurrà i lavori Michelina Maffeo (Coordinatrice del Gal Taburno Consorzio); relazioneranno Vincenzo Mataluni e Carmine Pavone (Esperti del Gal Taburno Consorzio); interverrà poi Ferdinando Gandolfi (Dirigente UOD Giovani Agricoltori e Azioni di contrasto allo spopolamento nelle Zone Rurali – Regione Campania). Concluderanno: Carmine Fusco (Presidente del Gal Taburno) e il Sen. Domenico Matera (Senatore della Repubblica).

A moderare i lavori sarà Nicola Ciarleglio (Componente del Comitato di Sorveglianza Psr Campania 14-20).