Giornata dei calzini spaiati, Iannace: ” Un modo semplice e coinvolgente per insegnare in primis ai bambini che la diversità è una ricchezza”

Giornata dei calzini spaiati, Iannace: ” Un modo semplice e coinvolgente per insegnare in primis ai bambini che la diversità è una ricchezza”

AttualitàDall'Italia

Oggi 7 febbraio si celebra la Giornata dei calzini spaiati, ricorrenza che invita tutti a indossare calzini diversi come simbolo di inclusione. Una giornata celebrata in Italia ormai da 12 anni, in diversi luoghi, dalle scuole ai posti di lavoro, con un obiettivo ben preciso: sensibilizzare sull’importanza e la bellezza di accettare la diversità, in tutte le sue forme: genere, razza, cultura, orientamento sessuale. Non solo: è una giornata nella quale si vuole sensibilizzare tutta l’opinione pubblica, adulti e bambini, sull’importanza dell’empatia e della vicinanza dell’altro.

“Anche quest’anno ho indossato i calzini spaiati – afferma il dottore Carlo Iannace, Primario della Breast Unit di senologia dell’ospedale Moscati di Avellino- e invito tutti a farlo. È una giornata che nasce per promuovere valori fondamentali come l’inclusione, l’accettazione e il rispetto delle differenze.

Questo evento, celebrato ogni anno, è un modo semplice e coinvolgente per insegnare in primis ai bambini che la diversità è una ricchezza ed ognuno di noi indossando i calzini spaiati, può esprimere la propria personalità e abbracciare la diversità in tutte le sue forme. Fatevi una foto o un video, pubblicateli sulla pagina Facebook, su Instagram, nelle stories, su TikTok, insomma dove vi piace e scrivete #calzinispaiati2025.

Questa giornata – conclude Iannace – ha il semplice desiderio di raggiungere e raggruppare in un unico grande abbraccio colorato tutte le persone che si sentono un po’ spaiate, come me. Diamoci da fare e creiamo una società più inclusiva e tollerante”.

Giornata dei Calzini Spaiati, anche il dottore Iannace ha aderito all’iniziativa

Giornata dei Calzini Spaiati, anche il dottore Iannace ha aderito all’iniziativa

AttualitàDall'Italia

“Anche io sto celebrando la Giornata dei Calzini Spaiati, un’iniziativa nata per promuovere ed educare tutti alla diversità. Ho indossato stamattina due calzini di colore e fantasia differenti per sensibilizzare sull’autismo e sui temi dell’uguaglianza, della disabilità e dell’inclusività attraverso un semplice gesto”.

Così il dottor Carlo Iannace, medico senologo del Moscati di Avellino che da sempre è vicino ai bambini autistici, una delle fasce deboli spesso dimenticate ma che il dottor Iannace non ha mai dimenticato tanto da far rientrare nei suoi progetti di solidarietà donazioni proprio alle associazioni dei pazienti autistici.

“Dobbiamo fare di tutto per diffondere lo spirito dell’accoglienza e dell’uguaglianza – ha continuato Iannace – facendo capire che le diversità non mutano l’essenza delle cose. Infatti, due calzini differenti sono sempre e comunque calzini, in grado di riscaldare”.

Conclude Carlo Iannace: “Partecipiamo tutti a questa iniziativa indossando soltanto due calzini uno diverso dall’altro e passare così tutta la giornata. E chi vuole può anche ‘gridarlo’ al mondo realizzando una fotografia dei propri “calzini spaiati” e condividerla sul proprio profilo Facebook, Twitter o Instagram ed utilizzando l’hashtag #calzinispaiati2023. L’autismo non è solo una fragilità, ma anche una grande opportunità per la società e non solo.

E questa giornata – conclude il dottor Iannace – è anche un’occasione per riflettere sul fatto che la diversità è una forza e che dobbiamo celebrare e accettare le differenze che ci rendono unici”.