L’Università del Sannio nei giorni dal 2 al 4 luglio 2025 organizza il primo convegno congiunto delle tre Società Scientifiche (SIDEA; SIEA e CESET) di riferimento degli Economisti Agrari Italiani, dal titolo “Territori, Cibo e Società: tra sfide globali e complessità”.
Nell’ambito di tale evento generale, è prevista anche l’organizzazione di un Convegno dal titolo “Gestione delle risorse idriche per una viticoltura sostenibile”, che si terrà il 3 luglio alle ore 15 presso la Camera di Commercio Irpinia Sannio, sede di Benevento. Tale evento è promosso dall’Università del Sannio, dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio, dalla Società Italiana di Economia Agroalimentare (SIEA) e dal Crea-PB nazionale, sotto la direzione scientifica del prof. Giuseppe Marotta.
Il convegno ha lo scopo di approfondire i temi legati alle criticità dell’uso delle risorse idriche in viticoltura in un’epoca storica caratterizzata da una frequenza crescente di eventi climatici estremi. I cambiamenti climatici, infatti, stanno aggravando la pressione sulle risorse idriche, in particolare nelle aree viticole del Mediterraneo. Anticipi di vendemmia, cali di resa e alterazioni qualitative delle uve sono solo alcune delle conseguenze di tali cambiamenti.
Il convegno intende offrire strumenti scientifici, esperienze operative e soluzioni innovative per promuovere una viticoltura più resiliente, efficiente e rispettosa dell’ambiente.
I saluti di apertura sono affidati a Girolamo Pettrone Commissario Straordinario Camera di Commercio Irpinia Sannio, Cristina Mauracher Presidente SIEA, Alessandra Pesce Direttrice Crea-PB, Ernesto Buono Presidente Periti Agrari di Benevento, Pietro Iadicicco Delegato AIS Caserta.
Seguirà il programma scientifico che vede coinvolti studiosi ed esperti di consolidata esperienza nei settori dell’agricoltura, dell’economia e dell’innovazione tecnologica, per un confronto sulle prospettive sostenibili della viticoltura in Campania e nelle aree mediterranee.
Raffaella Pergamo, Marianna Ferrigno, Veronica Manganiello (CREA – PB), Luigi Tarricone (CREA – Viticoltura ed Enologia) e Alessandra Vinci (Università di Perugia) proporranno un’analisi interdisciplinare su sostenibilità dell’uso dell’acqua nella coltivazione della vite, valutando le ricadute agronomiche ed economiche in scenari di crescente stress idrico.
Raffaella Pergamo, Lucia Briamonte e Maria Assunta D’Oronzio (CREA – PB) approfondiranno l’applicazione delle Linee Guida OCSE-FAO per una produzione vitivinicola sostenibile lungo l’intera filiera, evidenziando l’importanza di scelte responsabili dalla vigna al calice.
Luigi Carrino (Distretto Aerospaziale della Campania), presenterà il Progetto Dioniso, mostrando il contributo delle tecnologie di precisione per ottimizzare la gestione dell’acqua nei vigneti.
Concetta Pigna, del CdA della cooperativa La Guardiense, illustrerà il Progetto Veritas, una buona pratica di gestione sostenibile delle risorse idriche nel contesto viticolo locale.
Libero Rillo e Teresa Bruno presidenti dei Consorzi di Tutela dei Vini del Sannio e dell’Irpinia, concluderanno i lavori, portando testimonianza concreta delle azioni già in corso nei rispettivi territori di riferimento, per favorire un viticoltura più sostenibile.
Modera: Antonello Murru (Direttore Valirsannio Azienda speciale Camera di Commercio Irpinia Sannio)
Convegno
“Gestione delle risorse idriche per una viticoltura sostenibile”
Salone Convegni – CCIAA Irpinia Sannio, sede di Benevento, P.zza IV novembre, 1, 3 luglio 2025 ore 15,00-18,00
PROGRAMMA
15,00 Saluti
Girolamo Pettrone, Commissario Straordinario Camera di Commercio Irpinia Sannio
Cristina Mauracher, Presidente SIEA
Alessandra Pesce, Direttrice Crea-PB
Ernesto Buono, Presidente Periti Agrari di Benevento
Pietro Iadicicco Delegato AIS Caserta
15,30 Interventi
Sostenibilità dell’utilizzo della risorsa idrica nella coltura della vite in un contesto di cambiamenti climatici: dati economici e prospettive agronomiche”
Veronica Manganiello, Raffaella Pergamo, Marianna Ferrigno, Roberta Ciaravino (CREA
PB), Luigi Tarricone (CREA VE) e Alessandra Vinci (Università di Perugia)
Dalla vigna al calice: la sostenibilità nel settore vitivinicolo secondo le Linee Guida OCSE-FAO
Lucia Briamonte, Maria Assunta D’Oronzio e Raffaella Pergamo (CREA PB)
Progetto Dioniso per una viticoltura di Precisione
Luigi Carrino, Presidente Distretto Aerospaziale
Progetto Veritas per la gestione sostenibile delle risorse idriche in viticoltura
Concetta Pigna, Componente Consiglio di Amministrazione “La Guardiense”
Viticoltura sostenibile nel Sannio
Libero Rillo, Presidente Sannio Consorzio Tutela Vini;
Viticoltura sostenibile nell’Irpinia
Teresa Bruno, Presidente Consorzio Tutela Vini d’Irpinia;
La Camera di Commercio Irpinia e Sannio racconta alla 57ª edizione di Vinitaly – partita oggi a Veronafiere e in programma fino a mercoledì 9 aprile – dove è presente con una collettiva di 111 aziende all’interno del padiglione della Campania (Pad. B), il futuro e i percorsi delle imprese vitivinicole che guardano avanti e riescono a coniugare tradizione, territorio e una visione dell’azienda e del comparto vitivinicolo proiettato al domani. Aspetti che hanno favorito “il ritorno in agricoltura di giovani generazioni”. Lo ha dichiarato il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, inaugurando il padiglione regionale. “L’Amministrazione regionale ha finanziato l’introduzione delle nuove tecnologie, accompagnando il rinnovamento delle aziende, ma senza dimenticare le tradizioni rurali, con il recupero delle produzioni storiche nell’area vesuviana, in Irpinia e Sannio. Vitigni che messi a frutto producono con risultati interessanti”.
“L’innovazione, insieme alla biodiversità e alla qualità delle produzioni certificata da 3 Doc, 4 Docg e 1 Igp – afferma Girolamo Pettrone, commissario straordinario della Camera di Commercio di Irpinia e Sannio – costituisce uno strumento di promozione che l’ente camerale intende divulgare a Vinitaly, che va ad affiancarsi alle iniziative legate alla formazione dedicata alle imprese e all’adozione di tecnologie innovative. Un sostegno a più livello che la Camera di Commercio ritiene fondamentale soprattutto in questa fase in cui i dazi degli Usa rischiano di penalizzare una piazza strategica come quella americana, che vale il 30% del totale export”.
Partner dell’iniziativa, giunta alla seconda edizione e con un corner all’interno dell’area della Camera di Commercio Irpinia Sannio a Vinitaly, è Alex Giordano, fondatore di Rural Hack e direttore scientifico di “Storie di futuro”.
“Il filo conduttore delle Storie di futuro 2025 (account Ig: @irpiniasanniostoriedifuturo; Fb: @Irpinia Sannio Food & Wine) riguarderà la rete, intesa sia come comunità che come canale di comunicazione e strumento tecnologico – dichiara Alex Giordano -. Le imprese dell’Irpinia e del Sannio si racconteranno attraverso interviste che saranno divulgate sui social e attraverso i media tradizionali, grazie alla partnership con l’agenzia Ansa e con due food blogger: Stephanie Cabibbo di Giallo Zafferanno (account Ig e Fb @mastercheffa) e Francesca Pace, tecnologa alimentare, enologa e sommelier con una profonda conoscenza del territorio (Fb @Francesca Pace – Foodologist & Creative Content Creator – Ig @francesca_pace_fraforinsta_)”.
Spazio quindi a esperienze imprenditoriali dove l’innovazione tecnologica ha trovato una concreta realizzazione, attraverso gestioni della chioma e del suolo, utilizzo corretto delle risorse idriche, impiego di sonde e sensori biodegradabili ed ecocompatibili per rilevare l’umidità del terreno, droni per mappare la tessitura e la permeabilità del suolo, con l’obiettivo di migliorare sostenibilità ambientale e redditività delle imprese.
E proprio ai microfoni di Storie di futuro”, il presidente della Campania De Luca ha ribadito che “la tecnologia serve a produrre meglio e di più, ad esaltare le nostre qualità, a consentire alle imprese di guadagnare di più, ma non a rinnegare una tradizione, perché francamente non avrebbe senso”.
Il territorio vitivinicolo delle province di Avellino e Benevento, forte di 300 imprese verticali che vinificano e imbottigliano prodotti a marchio (3 Doc, 4 Docg e 1 Igp), una superficie vitata che con quasi 17 mila ettari che porta alla produzione di circa 35 milioni di bottiglie, punta all’innovazione anche in maniera aggregata, così da tutelare un’area fra le più vocate per la produzione enoica a livello nazionale. È stato infatti approvato il progetto Dioniso, che vede l’ente camerale di Irpinia e Sannio capofila per lo sviluppo di un sistema integrato per la viticoltura di precisione basato su un’infrastruttura di monitoraggio multi-scala e sull’uso intensivo di tecnologie provenienti da mondo aerospaziale.
Partner scientifico di Dioniso è il Distretto Aerospaziale della Campania (Dac), guidato dal professor Luigi Carrino dell’Università Federico II di Napoli, in stretto raccordo con i Consorzi di tutela dei vini dell’Irpinia e del Sannio e degli atenei Federico II di Napoli e Unisannio. Gli attori dovranno definire le linee guida per il raggiungimento di obiettivi legati alla stima della resa produttiva e controllo della qualità nel vigneto, studio dei movimenti del terreno e gestione dell’acqua, previsione delle migrazioni delle diverse tipologie di uva, una viticoltura più sostenibile in termini ambientali, informazioni legate alla previsione di malattie e patogeni, analisi dello stress idrico, valorizzazione della coltivazione in etichetta.
“Il progetto Dioniso – specifica il professor Luigi Carrino – ha sperimentato in maniera pionieristica l’utilizzo di soluzioni di Intelligenza Artificiale per creare un sofisticato sistema di machine learning, introducendo quindi un modello in grado di acquisire e accrescere costantemente la propria capacità di elaborazione, integrando dati provenienti da osservazioni satellitari, droni e una capillare rete di sensori a terra”.
Camera Commercio Iripinia-Sannio, Rubano: “Complimenti ad Antonio Campese”
“Con lui saranno 8 i componenti sanniti del nuovo consiglio”.
Il 33esimo seggio della Camera di Commercio Irpinia Sannio è stato oggi assegnato, al sannita Antonio Campese, in rappresentanza dell’apparentamento “Confcommercio Avellino–Casartigiani Avellino”. Con la nomina di Antonio Campese, il numero dei componenti sanniti del nuovo consiglio aumenta da 7 a 8. Con il collega saranno in aula, infatti, Antonio Mastrantuono e Rino Lemmo in quota Coldiretti, Anna Pezza e Claudio Monteforte per Confindustria, Raffaele Amore per la Cia, l’ingegnere Giacomo Pucillo e Annarita De Blasio della Cna beneventana.
“Le mie più sincere congratulazioni ad Antonio Campese per questa nomina e a tutti gli altri sanniti, ben otto, che siederanno in aula con lui”. Così dichiara il Vice coordinatore regionale e Commissario provinciale di Forza Italia Francesco Maria Rubano.
“Questo incarico – prosegue – non solo rappresenta un riconoscimento di professionalità e competenza per ognuno di loro, ma è un’ulteriore occasione di crescita per l’intero Sannio ed è motivo di orgoglio per il nostro territorio. Sono certo che il loro impegno contribuirà alla ripresa economica del Sannio e saprà ben valorizzare le 75mila imprese attive nelle due province, rilanciando il settore agro-alimentare e favorendo lo sviluppo economico e produttivo locale”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.