‘Aree Interne tra Realtà e Rigenerazione’, Porcelli: “Le aree interne della Campania vivono il presente e disegnano il loro futuro tra sfide e criticità”.
Tutto pronto per la due giorni di approfondimenti su ‘Aree Interne tra Realtà e Rigenerazione’ promosso da Eurispes e Futuridea in programma il 12 e 13 luglio a Benevento presso il Salone Conferenze della Camera di Commercio in piazza IV Novembre. Oggi ad intervenire è Paola Porcelli, Direttore della sede regionale Campania di Eurispes che modererà la mattinata dei lavori di sabato 13 luglio con riflessioni sulle “Azioni per contrastare e ridurre i divari territoriali”, l’ “Infrastrutturazione delle aree interne”, “Gli Enti locali come presidi di resilienza nelle aree periferiche”.
Poi si discuterà di “Terzo settore come motore di sviluppo nel Mezzogiorno”, di “Integrazione tra comunità per il futuro delle aree interne”, di “Buone pratiche di Innovazione culturale e sociale per le aree interne” e di “Giovani e aree interne: un binomio possibile”. Chiuderà i lavori di sabato Aldo Berlinguer, Presidente Osservatorio sull’insularità ed aree interne dell’Eurispes e Ordinario dell’Università degli Studi di Cagliari.
“Nel pieno del dibattito sull’autonomia differenziata e al cospetto di statistiche economiche che sembrano incoraggianti, seppure di fronte ad una realtà socio economica complessa e, a tratti, particolarmente impegnativa, – afferma Porcelli – le aree interne della Campania vivono il presente e disegnano il loro futuro tra sfide e criticità. L’Eurispes ha sempre creduto fermamente nella rilevanza strategica dei piccoli territori, nella specificità tutta propria delle loro caratteristiche, potenzialità e problematiche.
Non a caso – continua – la sede regionale di Eurispes in Campania, che ha il compito di osservare e interpretare l’evoluzione delle diverse problematiche politiche, economiche e sociali della Regione, con l’obiettivo di coglierne e interpretarne i punti di forza e di fragilità e proporre, nello stesso tempo, idee e possibili soluzioni, si trova a Benevento. In questo quadro – conclude il Direttore della sede regionale Campania di Eurispes – si colloca l’evento di studio, dibattito ed approfondimento dal titolo “Le aree interne tra realtà e rigenerazione”, in programma il 12 e 13 luglio a Benevento presso la sede della Camera di Commercio”.
Arpa Campania e Camera di Commercio Irpinia Sannio: un’alleanza per la sostenibilità, la transizione ecologica e l’economia circolare
Un accordo di collaborazione sui temi legati all’ambiente, allo sviluppo sostenibile e all’economia circolare è stato sottoscritto dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio con l’Arpa Campania.
Attraverso iniziative concertate si prevede di promuovere e rafforzare un confronto tra il mondo delle imprese e gli enti di settore sull’importante tema della transizione ecologica e dello sviluppo ecosostenibile, sviluppando attività e servizi di supporto di comune interesse.
La transizione ecologica e quella digitale – ha dichiarato il Commissario Straordinario della Camera di Commercio Irpinia Sannio, Girolamo Pettrone –rientrano tra le grandi missioni del nostro tempo.
Con l’odierno accordo aggiungiamo un altro importante tassello affiancandoci ad un partner fondamentale, l’Arpa Campania. L’ampia e proficua collaborazione istituzionale già in atto tra i due enti – ha concluso Pettrone – viene ulteriormente rafforzata ed indirizzata per sensibilizzare i cittadini, il mondo economico imprenditoriale e le giovani generazioni ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e del buon governo del territorio, strettamente interconnesse al benessere sociale ed economico delle comunità.
Stefano Sorvino, Direttore Generale dell’Arpa Campania sottolinea che l’agenzia ambientalenon è solo ente deputato ai controlli, che pur rappresentano un pilastro fondamentale delle politiche ambientali, ma intende essere, per quanto possibile, anche di supporto tecnico e culturale alle aziende che sono virtuosamente alle prese con le sfide dello sviluppo sostenibile. Del resto – ha osservato Sorvino – la partnership con la Camera di Commercio Irpinia Sannio si inscrive in un ambito territoriale che fa registrare storicamente dati incoraggianti sul piano delle pratiche ambientali.
Firmato il protocollo d’intesa tra Camera di Commercio Irpinia Sannio ed Inail per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Firmato il protocollo d’intesa tra Camera di Commercio Irpinia Sannio ed Inail – Direzione territoriale Avellino – Benevento, per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
“La sicurezza sul lavoro – ha dichiarato Girolamo Pettrone, Commissario Straordinario dell’ente camerale – è un campo molto complesso che richiede un’ampia “prevenzione partecipata” per concretizzarla.
Oggi, anche grazie alle Direttive Europee, le norme sulla sicurezza sul lavoro sono state ampliate con importanti provvedimenti soprattutto in merito alla vigilanza, alla formazione e alle pene per chi non rispetta la normativa stessa. Per questo occorre continuare ad allargare la platea delle imprese che già mettono in campo buone pratiche ed ottengono, tramite il modello OT3, la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione”.
“Ci troviamo di fronte ad un problema atavico che per contrastarlo è necessario lo sforzo di tutti – ha invece evidenziato Adele Pomponio, Direttore territoriale dell’Inail Avellino Benevento. Con la firma dell’odierno protocollo la Camera di Commercio Irpinia Sannio e l’Inail consolidano e rilanciano sul territorio una rete che ha come obiettivo comune la salute e sicurezza dei lavoratori. Sono certa – ha concluso Pomponio – che non mancheranno ulteriori occasioni per realizzare una più stretta sinergia tra tutti gli attori, pubblici e privati, coinvolti nella gestione di un complesso sistema di norme volto a migliorare la tutela e la salute dei lavoratori”.
Nuove tecniche di evoluzione per le filiere del vino e dell’olio
Ieri il convegno di Confagricoltura, presso il Salone delle conferenze della Camera di Commercio.
È stato il tema al centro dell’incontro promosso da Confagricoltura Benevento, tenutosi presso il salone delle conferenze della Camera di commercio alla presenza del Presidente Nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti.
I lavori si sono aperti con i saluti istituzionali del Sindaco di Benevento Clemente Mastella, del presidente della Provincia Nino Lombardi, dell’on. Roberto Costanzo, del presidente di Confagricoltura Campania Fabrizio Marzano, del Presidente Sezione Sud-Ovest Accademia dei Georgofili Rosario Di Lorenzo e del Presidente Onorario UPA Benevento Prof. Pietro Perlingieri: “In una terra come la nostra l’impresa agricola rappresenta una risorsa fondamentale, che non bisogna mai tralasciare. Anzi, direi che proprio la tutela dell’ambiente oggi esige un’attenzione massima all’agricoltura e alle imprese agricole.
La Confagricoltura –ha aggiunto il prof. Perlingieri – tra le associazioni del settore ha il merito di tenere viva l’attenzione su queste tematiche, di assistere tante imprese, consigliarle, aiutarle anche nella gestione: va quindi incrementata, come ogni altra forma di associazionismo nel settore delle imprese. Siamo qui a parlare del comparto oleario e vitivinicolo, che rappresentano per la terra sannita una primazia massima della produzione e anche una caratterizzazione di tutto il nostro ambiente.
Anche culturale”. A tutti loro è andato il ringraziamento del Presidente Confagricoltura Benevento, Antonio Casazza: “L’innovazione non è solo tecnologia o nuovi mezzi che permettono di migliorare le performance in agricoltura. Io con orgoglio posso dire che Confagricoltura è l’associazione agricola della scienza. È importante il dialogo fra tutte le forze, perché la frammentazione può penalizzarci, ma insieme dobbiamo puntare sulla ricerca e sulle innovazioni.
Dobbiamo essere ancorati alle nostre radici, ma avere un’attenzione verso il nuovo: i cambiamenti climatici non sono più una eccezionalità, sono ormai la normalità.
Ecco perché l’agricoltura deve aprirsi alla ricerca. È un atto d’intelligenza che dobbiamo a noi stessi ma soprattutto alle future generazioni. Ringrazio per la presenza così nutrita e autorevole del Dipartimento di Agraria della Federico II: il mio auspicio è che l’incontro di oggi possa rappresentate anche uno stimolo per l’Università del Sannio a pensare ad un Dipartimento di Agraria, considerato che l’economia della provincia di Benevento è prevalentemente agricola”.
Si è così entrati nel vivo del tema con gli interventi tecnici dei relatori facenti capo all’Università Federico II di Napoli e del CREA. La prima relazione è stata sviluppata da Luigi Frusciante, Professore Emerito di genetica agraria; poi è stata la volta di Riccardo Aversano, anche lui del Dipartimento di Agraria della Federico II. Ancora la D.ssa Samanta Zelasco, del Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura ed infine l’ultima relazione del Dr. Riccardo Vecchio, sempre del Dipartimento di Agraria della Università Federico II, sul tema Le TEA e i risvolti economici e di mercato per il comparto vitivinicolo.
Si sono illustrati poi i risultati preliminari degli studi attualmente in corso ed i possibili futuri sviluppi di analisi”. L’Assessore all’Agricoltura Regione Campania, Nicola Caputo, trattenuto a Napoli per motivi istituzionali, ha voluto comunque salutare via telefono i partecipanti all’incontro ed esprimere apprezzamento per il lavoro che la Confagricoltura sta svolgendo in Campania e nel Sannio.
Le considerazioni finali erano invece affidate al Presidente nazionale Confagricoltura Massimiliano Giansanti: “L’agricoltura è l’insieme di tradizione e futuro. Noi abbiamo sempre lavorato per un modello agricolo che guardasse con ottimismo al futuro, per rispondere da sempre a quelle che sono le richieste dei consumatori: cibo in quantità e in sicurezza. Oggi le TEA sono finalmente realtà. Sono anni che ci battiamo per il ′riconoscimento′ di queste nuove varietà, che permetteranno agli agricoltori di produrre di più, di resistere meglio alla siccità, di utilizzare minori quantità di fitosanitari. Credo che sia davvero una grande battaglia di civiltà, rispetto alla quale il Parlamento italiano ha voluto dare una soluzione che attendavamo da tempo: gli atti d’impegno assunti prima dal Senato e poi dalla Camera hanno ormai segnato il percorso. La battaglia ora si trasferisce in Europa: è lì che bisogna costruire un contenitore di norme dedicate alle TEA. Il rischio da evitare è quello di avere un sistema regolatorio europeo molto ampio, che può mettere in difficoltà la regolamentazione delle TEA rispetto ad esempio agli OGM. Come Confagricoltura, non abbiamo mai pensato di limitare la capacità produttiva del paese, ma su questo argomento riteniamo sia importante definire un percorso normativo”.
Ascoltiamo, dunque, le dichiarazioni di alcuni dei protagonisti del convegno, ai microfoni di BeneventoNews24.it.
CCIAA Irpinia Sannio: assegnati d’ufficio i primi mille domicili digitali
Pronti ad assegnarne 5.019 per omessa comunicazione da parte delle imprese delle PEC.
La Camera di Commercio Irpinia Sannio ha attribuito d’ufficio i primi 1.000 domicili digitali. Ma complessivamente saranno assegnati d’ufficio altri 5.019 domicili digitali per imprese individuali e società di capitale del territorio, di cui 2.549 per la provincia di Benevento e 3.470per la provincia di Avellino.
Le imprese più virtuose sono state le società di persone: saranno attribuiti di ufficio solo 76 domicili digitali nella provincia di Benevento e 126 nelle province di Avellino.
Il domicilio digitale attribuitod’ufficio dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio (codicefiscaleimpresa@impresa.italia.it) è attivo solo per la ricezione, ed è accessibile dal Rappresentante dell’impresa tramite il Cassetto Digitale dell’Imprenditore, accedendo dalla piattaforma Impresa Italia.
Le imprese iscritte al Registro delle Imprese, costituite in forma societaria o individuale, che non avevano comunicato il proprio domicilio digitale (PEC), oppure che avevano un indirizzo scaduto o revocato, dovevano regolarizzare la propria posizione entro il 30 aprile 2023.
È quanto previsto dalla Legge di conversione n. 120 dell’11 settembre 2020, che conferma le novità introdotte dal decreto “semplificazioni” D.L.n. 76/2020, recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”.
La mancata comunicazione comporta oltre all’assegnazione d’ufficio di domicili digitali, anche l’erogazione diunasanzioneamministrativa che per le società sarà di 412 euro e per le imprese individuali di 60 euro.
Mastella firma intesa sulle aziende con la Camera di Commercio: “Benevento torni autonoma”
“L’importante odierna intesa mi convince ancora più della necessità di avviare una campagna per riformare la norma, tutt’altro che sagace, sulla fusione delle Camere di Irpinia e Sannio. La provincia di Benevento deve tornare ad avere una Camera di Commercio autonoma, correggendo un’osmosi a freddo che non abbiamo mai condiviso e in questa direzione politica ci muoveremo”,
E’ quanto affermato dal sindaco di Benevento Clemente Mastella a margine della firma, stamane del protocollo d’intesa tra Camera di Commercio e Comune di Benevento che consentirà alle imprese della città, oggetto di variazione toponomastica, di poter fruire gratuitamente del cambio di sede legale e operativa.
Le attività produttive che sono state interessate dalla riforma toponomastica nelle contrade cittadine risparmieranno un costo che era previsto in 18 euro per le imprese individuali e in 30 euro per le società.
Il memorandum, che si compone di sette articoli, è stato sottoscritto stamane presso la sede dell’Ente Camerale dal sindaco di Benevento Clemente Mastella e dal commissario straordinario Camera di Commercio Irpinia-Sannio Girolamo Pettrone, alla presenza dell’assessore all’Urbanistica del Comune di Benevento Molly Chiusolo, della delegata alle Politiche per le contrade Loredana Iannelli e del segretario della Camera di Commercio Luca Perozzi.
A margine della cerimonia, il Commissario ha donato al Sindaco la Solidus Aureus, medaglia-simbolo della Camera di Commercio con il motto ‘Studio opera progressio’.
“La Camera di Commercio Irpinia Sannio – spiega il commissario Pettrone – in un momento economico così delicato per il tessuto economico produttivo locale, ha ritenuto opportuno raccogliere l’invito formulato dal Sindaco del Comune di Benevento, Clemente Mastella.
Oggi, con la stipula del Protocollo d’intesa, si definisce un percorso di collaborazione istituzionale avviato alcuni mesi fa, quando, su richiesta del Comune di Benevento, l’ente camerale ha trasmesso un primo elenco delle circa 2000 imprese interessate dalla modifica della toponomastica.
L’accordo prevede che alcun costo graverà sulle aziende, sia per la variazione dell’indirizzo della loro sede e/o unità locale dal Registro delle Imprese, i 18,00 euro per le imprese individuali ed i 30,00 per le società saranno infatti a totale carico dell’ente camerale, sia per i tempi legati agli adempimenti burocratici.
Per quanto possibile, nel rispetto delle funzioni istituzionali dell’Ente e di quelle legate al mio temporaneo incarico, continuerò ad appoggiare, promuovere e supportare ogni valida azione volta a favorire le realtà imprenditoriali del Sannio e dell’Irpinia, anche sperimentando nuovi approcci operativi che dovessero provenire dal territorio di riferimento”, conclude Pettrone.
Il sindaco Mastella ha poi elogiato “lo spirito di leale e efficace cooperazione istituzionale che ha generato, in questo caso, un risultato dagli effetti concreti e tangibili per molte imprese della città di Benevento che potranno fruire gratis di un servizio e adeguare il nome della strada dove hanno sede con rapidità e senza costi”.
Camera di Commercio, obbligo di comunicazione delle PEC per le imprese
Le imprese iscritte al Registro delle Imprese, costituite in forma societaria o individuale, che ancora non hanno comunicato il proprio domicilio digitale (PEC), oppure che hanno un indirizzo scaduto o revocato, dovranno regolarizzare la propria posizione entro il 30 aprile 2023.
È quanto prevede la Legge di conversione n. 120 dell’11 settembre 2020, che conferma le novità introdotte dal decreto “semplificazioni” D.L.n. 76/2020, recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”.
La mancata comunicazione comporterà l’assegnazione d’ufficio di domicili digitali e l’erogazione di sanzioni amministrative.
Le imprese inadempienti, pertanto, saranno soggette:
al pagamento di una sanzione che per le società sarà di 412 euro e per le imprese individuali di 60 euro;
all’attribuzione d’ufficio, da parte della Camera di Commercio Irpinia Sannio, di un domicilio digitale (codicefiscaleimpresa@impresa.italia.it) che sarà attivo solo per la ricezione, e sarà accessibile dal Rappresentante dell’impresa tramite il Cassetto Digitale dell’Imprenditore, accedendo dalla piattaforma Impresa Italia.
Sul sito della CCIAA Irpinia Sannio è possibile consultare gli elenchi per verificare se la propria impresa è in regola oppure tenuta ad effettuare l’adempimento.
Accordo Comune-Camera di Commercio, Iannelli: “Considerevole risparmio per attività che operano nelle contrade”
“Ringrazio il Sindaco e gli assessori che, stamane in Giunta, hanno proceduto all’approvazione di una delibera, da me sollecitata e sostenuta, con cui viene sancito un importante accordo tra Comune e Camera di Commercio.
Quest’intesa consentirà l’aggiornamento gratuito nel Registro delle imprese dei dati di aziende con sede in luoghi oggetto di revisione toponomastica”, così in una nota la consigliera comunale delegata alle Politiche per le contrade Loredana Iannelli.
“La Convenzione triennale, che sarà formalmente sottoscritta a stretto giro di posta, consentirà alle attività che operano nelle contrade di conseguire un considerevole risparmio finanziario, poiché la rielaborazione dei dati avverrà senza nessun onere. Le aziende potranno evitare tutta la trafila burocratica e dunque abbattere lungaggini e ritardi attraverso una rielaborazione automatica delle informazioni”, prosegue Iannelli.
“Inoltre, sarà notevolmente migliorata l’accessibilità ai siti delle attività produttive ubicate nelle contrade cittadine. Le sedi delle imprese potranno essere raggiunte facilmente ed essere agevolmente reperibili anche tramite gli strumenti di ricerca telematica. Si tratta – conclude Loredana Iannelli – di un gesto di attenzione e di un segnale di concreta sensibilità amministrativa verso le attività produttive delle contrade di Benevento”.
Comune-Camera Commercio: ok in Giunta ad agevolazioni per le imprese
La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Clemente Mastella, ha approvato stamane una convenzione con la Camera di Commercio che consentirà alle imprese, con sede nelle aree oggetto di aggiornamento toponomastico, di fruire gratuitamente del servizio di aggiornamento dati nel Registro delle imprese.
La Camera di Commercio, sulla base di una convenzione di durata triennale, aggiornerà d’ufficio i dati, sgravando le aziende di un onere aggiuntivo.
La Convenzione stipulata tra i due enti, nell’ottica di una fattiva collaborazione interistituzionale, prevede anche che le parti si impegnino a dare visibilità alle iniziative comuni che verranno realizzate, attraverso i rispettivi canali di comunicazione multimediale.
“Con questo accordo – commenta il sindaco Mastella – si completa un percorso avviato dall’Amministrazione per agevolare le attività delle contrade, la cui reperibilità e raggiungibilità sarà così assai più agevole. Sgraviamo inoltre le imprese di un incombenza di natura sia burocratica che finanziaria”.
L’avvocato Carmine Coviello nominato ITALIAN REPRESENTATIVE IICUAE 2023 della Camera di Commercio italiana negli Emirati Arabi
L’Avvocato Carmine Coviello dello Studio Legale Coviello, specializzato in Marchi, Brevetti, Design e tutela del Made in Italy, è stato nominato ITALIAN REPRESENTATIVE – IICUAE 2023 dalla Camera di Commercio italiana negli Emirati Arabi.
La nomina di Italian Representative 2023 è stata consegnata durante il Gulf International Congress svoltosi a Dubai l’8 ed il 9 Dicembre 2022.
L’Italian Representative IICUAE Professionista Certificato dalla Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti (IICUAE) persegue lo scopo di offrire consulenze specializzate affiancando le Imprese italiane interessate allo sviluppo dei mercati negli Emirati Arabi Uniti.
L’assegnazione ufficiale dell’incarico all’avv. Coviello è avvenuta alla presenza del segretario generale della Camera di Commercio italiana negli Emirati Arabi Uniti, dr. Mauro Marzocchi.
Tutti i Professionisti individuati e certificati dalla Camera di Commercio italiana negli Emirati Arabi, saranno in grado di fornire consulenza specialistica alle aziende interessate ad intraprendere rapporti e sviluppo imprenditoriale nei mercati E.A.U.
Le parole dell’ Avvocato Carmine Coviello
“Questo titolo rappresenta un importante riconoscimento per la mia professione. Da diversi anni ho intrapreso un percorso di tutela e valorizzazione delle aziende italiane che si affacciano ai nuovi mercati internazionali. Nel 2022 abbiamo raggiunto numeri importanti, con oltre 200 marchi italiani registrati nel mondo e confermando il trend positivo di crescita verso la tutela dei marchi e del made in Italy nel mondo. Il ruolo di ITALIAN REPRESENTATIVE IICUAE presso la Camera di Commercio degli Emirati Arabi rappresenta un ulteriore riconoscimento ed una grande responsabilità per lo studio, una nuova ed avvincente sfida per il futuro. Durante la mia recente visita negli Emirati ho incontrato una realtà in divenire, recettiva alle nuove collaborazioni ed allo sviluppo di nuovi progetti ed in continua evoluzione. Esportare l’Italian design ed il Made in Italy nel mondo è motivo di grande orgoglio per la nostra cultura”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.