CampaniAlleva Expo, Abbate: “Evento importante per il territorio e le sue eccellenze”

CampaniAlleva Expo, Abbate: “Evento importante per il territorio e le sue eccellenze”

AttualitàBenevento Città

“Ho preso parte, questa mattina, a CampaniAlleva Expo, la più grande fiera zootecnica del Sud Italia, ospitata a Benevento, presso il Cecas Consorzio Agroalimentare Sannita in contrada Olivola, e ne sono rimasto particolarmente affascinato e colpito per la perfetta riuscita ed organizzazione”. A dichiararlo il consigliere regionale Luigi Abbate.

“In primis desidero complimentarmi con i fautori di tale imponente sfida, rappresentati dall’Associazione Allevatori Campania Molise. Evento che ha ricevuto anche il patrocinio della Regione Campania.

Una manifestazione dai numeri imponenti con circa 300 aziende, coinvolte da 7 regioni del centrosud, 600 animali in esposizione, 3 mostre nazionali, 2 mostre interregionali, 3 mostre regionali, 4 esposizioni, 5 ring per valutazioni morfologiche e prove attitudinali.

Per la prima volta, in Campania, una grande fiera di settore che ha avuto la capacità di racchiudere la vasta biodiversità presente nel Sud Italia, con animali di tante specie e razze. Un appuntamento utile alla contaminazione di idee, alla crescita personale e professionale che il confronto tra esperti del settore è in grado di stimolare.

La nostra è una terra ricca di eccellenze con un’acclarata produzione di qualità da promuovere e valorizzare come carne, latte e formaggi. I nostri allevatori – ha concluso – maritano attenzione e rispetto per il grande impegno che quotidianamente mettono nel loro lavoro”.

De Luca firma petizione di Coldiretti contro il cibo sintetico

De Luca firma petizione di Coldiretti contro il cibo sintetico

Politica
Il Governatore campano al fianco degli agricoltori per il “No”.

A sostegno di agricoltori e consumatori, il governatore della Campania Vincenzo De Luca, su invito del vicepresidente nazionale di Coldiretti Gennarino Masiello, ha firmato in mattinata la petizione di Coldiretti a sostegno del processo legislativo aperto dal disegno di legge, approvato in Consiglio dei Ministri, che prevede il divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici in mancanza di adeguate garanzie per la sicurezza alimentare e ambientale.

La sottoscrizione è avvenuta a Benevento in occasione di un convegno sul tema che si è tenuto nell’ambito di “Campanialleva Expo 2023”, la più grande fiera zootecnica del Sud, che si chiude questa sera.

La Campania, già nel novembre scorso, aveva espresso un secco no al cibo sintetico con l’approvazione all’unanimità del Consiglio regionale di un ordine del giorno proposto dalla giunta.

Una scelta politica forte e bipartisan che conferma l’attenzione della Regione al valore strategico del settore agroalimentare. Un immenso patrimonio di biodiversità e di cultura del cibo che è riconosciuto in ogni angolo del pianeta.
   
La Campania esprime ben due patrimoni Unesco legati al cibo: la Dieta Mediterranea e l’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani. 

Mastella: “Campania Alleva, successo straordinario: ora un Ente fiera per consolidarne risultati”

Mastella: “Campania Alleva, successo straordinario: ora un Ente fiera per consolidarne risultati”

AttualitàBenevento Città

La fiera CampaniAlleva è stata un successo con risultati e presenze perfino superiori alle già incoraggianti aspettative: il Comune di Benevento ne ha supportato e sostenuto l’organizzazione, come riconosciuto, del resto, dagli organizzatori a cui vanno i miei complimenti.

Ora al lavoro per consolidare la traiettoria di crescita: ho proposto la fondazione di un Ente fiera, compartecipato da soggetti pubblici e associazioni di categoria.

È un progetto di cui ho già parlato al presidente regionale Vincenzo De Luca durante un cordiale colloquio, stamane”, così il sindaco di Benevento Clemente Mastella a margine della giornata conclusiva della fiera CampaniAlleva che si è svolta, in questo fine settimana, in area Cecas a Benevento.

“La partecipazione a questa prima edizione disvela potenzialità che vanno corroborate: la città può diventare polo fieristico nazionale per la zootecnia, per il comparto trattoristico, per i settori della multifunzionalità agricola, fino all’eno-gastronomia.

Un versante, quello fieristico, per il quale abbiamo le carte giuste per diventare riferimento nel Mezzogiorno.

L’ Ente Fiera consentirebbe cooperazione permanente tra i soggetti istituzionali e le sigle di categoria, coralità di programmazione ed efficaci strumenti di accesso ai canali di finanziamento. E’ la strada aperta da CampaniAlleva su cui procedere con decisione”, conclude Mastella.

Al via “Campania Alleva Expo 2023”: questa mattina il taglio del nastro (FOTO)

Al via “Campania Alleva Expo 2023”: questa mattina il taglio del nastro (FOTO)

AttualitàBenevento Città

Sono oltre 600 gli animali, tra ovini, bovini e suini, presenti a “Campania Alleva Expo 2023”, l’evento dedicato alla zootecnica organizzato dall’Associazione Allevatori Campania Molise, con il patrocinio della Regione Campania.

Questa mattina il taglio del nastro presso la Cecas, struttura che ospita l’evento, con la tradizionale benedizione ad opera di Mons. Felice Accrocca.

Un evento dai numeri imponenti ed inediti: 15 mila metri quadrati espositivi coperti, 10 mila scoperti, 300 aziende coinvolte da 7 regioni del centrosud, 600 animali in esposizione, 3 mostre nazionali, 2 mostre interregionali, 3 mostre regionali, 4 esposizioni, 5 ring per valutazioni morfologiche e prove attitudinali.

Nella maxi fiera, di contrada Olivola, una vera e propria arca di Noè della biodiversità animale italiana: 4 razze bovine, 5 ovine, 5 caprine, 2 suine, 4 equine, 20 di conigli, 50 avicole, 50 canine.

Di seguito le foto dell’inaugurazione.