CampaniaAlleva, Mastella: “Patrimonio da preservare e potenziare: alla fine dell’edizione in corso, Tavolo per istituire Ente fiera”

CampaniaAlleva, Mastella: “Patrimonio da preservare e potenziare: alla fine dell’edizione in corso, Tavolo per istituire Ente fiera”

AttualitàBenevento Città

“CampaniaAlleva è ormai un tassello costitutivo dell’economia sannita. Negli anni questa manifestazione, che si svolge a Benevento, ha avuto una crescita esponenziale ed è oggi la più importante fiera del Mezzogiorno nei settori della zootecnia e delle tecniche agrarie, con un feedback di rilievo nazionale e con 200mila visitatori attesi per un indotto da 2 milioni di euro in tre giorni.

E’ ormai tempo di istituire un Ente fiera per rendere permanenti i benefici di quest’evento per il territorio e supportare anche economicamente, gli organizzatori e le sigle del mondo agricolo con l’istituzione di un Ente Fiera”, lo scrive in una nota Clemente Mastella.

“Ringrazio Coldiretti, Cia e tutte le altre associazioni che cooperano per alimentare questo evento, ma ora c’è bisogno dello scatto di reni: convocherò un tavolo con gli operatori di settore e le istituzioni per definire le modalità tecniche, operative e amministrative di costituzione dell’Ente Fiera. Occorre partire subito dopo la fine dell’edizione in corso.

Sono sicuro che anche la Regione Campania, nonché il Ministero dell’agricoltura sapranno contribuire concretamente per consolidate un evento che è ormai patrimonio, economico e turistico, della Città e dell’intera provincia”, conclude Mastella.

FOTO E VIDEO – CampaniAlleva Expo, inaugurata la III edizione

FOTO E VIDEO – CampaniAlleva Expo, inaugurata la III edizione

AttualitàBenevento Città
Al debutto la fiera zootecnica più grande del Sud Italia: boom di visitatori per il primo giorno di CampaniAlleva Expo 2025. Invase le strade del Cecas di Benevento, che si prepara ad accogliere centinaia di migliaia di visitatori nella tre-giorni tra il 9 e l’11 maggio.

Come da programma, le Autorità Civili e Religiose hanno presieduto il consueto taglio del nastro inaugurale, avvenuto intorno alle 10:30 presso lo stand istituzionale. La Santa Messa è stata celebrata da Don Maurizio Sperandeo, delegato da Don Accrocca. A fare gli onori di casa di Expo 2025, ovviamente, il Direttore dell’Associazione Allevatori della Campania e del Molise Augusto Calbi e il Presidente AACM Davide Minicozzi.

Soddisfazione enorme – ha esordito il Direttore Calbi -. Quest’anno i numeri sono altissimi: impressionanti. Oltre 500 epositori e 1000 animali. Quest’anno abbiamo ampliato il programma, arricchendolo di grandi novità: aspettiamo i visitatori per sorprenderli positivamente.” Dello stesso parere il Presidente Minicozzi: “Dico sempre che questa è la vera prima edizione di CampaniAlleva: le prime due erano ‘di prova’. Ambiamo in grande: vogliamo diventare la fiera zootecnica più grande d’Europa“. E ancora: “La velocità con cui si è raggiunto il soldout delle aree espositive e delle strutture ricettive la racconta lunga sull’incidenza della manifestazione sul tessuto economico.

Si è detto orgoglioso anche il Sindaco del Comune di Benevento Clemente Mastella: “Questa fiera ha un’importanza che va rinnovata ogni hanno. Il Comune di Benevento ha manifestato la propria disponibilità a sostenere la fiera con i propri mezzi consentiti – ha proseguito il Primo Cittadino di Benevento –, perché serve un incoraggiamento indispensabile, affinché questa tre-giorni, che ha rivoluzionato la Città di Benevento, resti un appuntamento annuale fisso e non episodico.”

Presente, come sempre, la Regione Campania con l’Assessore all’Agricoltura Nicola Caputo: “Puntiamo fermamente su questa fiera: il settore zootecnico è un comparto importantissimo per la Campania. Non è un caso che questa fiera si tenga a Benevento: il Sannio è un territorio molto significativo dal punto di vista agricolo e zootecnico.”

Massiccia la presenza delle istituzioni presso il Cecas di Contrada Olivola: Antonio Capuano in rappresentanza del Consiglio Provinciale; il Vicesindaco di Benevento Francesco De Pierro;  l’Assessore al Commercio del Comune di Benevento Luigi Ambrosone; l’Assessore all’Ambiente de Comune di Benevento Alessandro Rosa. Presenti, tra gli altri, il Sindaco di Campolattaro Simone Paglia; il Sindaco di Cautano Alessandro Gisoldi; il Sindaco di Paduli Domenico Vessichelli; il Sindaco di Piedimonte Matese Vittorio Civitillo e il Sindaco di San Giorgio La Molara Nicola De Vizio. In prima fila, ovviamente, il team Coldiretti, che ha visto la partecipazione del Direttore Coldiretti Campania Salvatore Loffreda. Il debutto di Expo 2025 ha contato anche sulla presenza del Prefetto di Benevento Raffaela Moscarella e dell’ex Viceprefetto Carlo Torlontano.

Per quanto concerne il programma di Expo 2025, la mattinata della tre giorni si è aperta con grande fermento intorno al ring centrale dove sono state presentate le razze Equine a limitata diffusione a cura di ANAREAI e, successivamente, il Cavallo Haflinger a cura di ANACHRAI. In seguito, sempre nell’area ring, ANAM ha presentato il Cavallo Maremmano.

Sempre in mattinata, in sala convegni Sipaoc ha tenuto l’incontro intitolato  “Formaggi ovini e caprini. Analisi sensoriale e aspetti funzionali”. Poco dopo, nella zona Show Cooking protagonista il Consorzio di Tutela Vitellone Bianco IGP con “T’amo Vitellone Bianco in cucina: ma come farlo in maniera corretta?”. A seguire, dalle 12:30, Le Ricette della Tradizione di Cuochi Contadini TerraNostra Campania.

Nel programma pomeridiano:

RING PROVE ATTITUDINALI:

14,20 Presentazione del Cavallo Agricolo Italiano T.P.R – ANACAITPR

15,00 Presentazione del Cavallo delle Murge e dell’Asino di Martina Franca –

ANAMF e Ist. Incremento Ippico di Foggia

15,40 Parata della Biodiversità a cura di ANA presentata da Nico Belloni

18,00 Show del Cavallo Arabo – ANICA

RING VALUTAZIONI MORFOLOGICHE:

11,00 Sfilata dei Bovini di razza Charolaise Italiana – ANACLI

14,00 Mostra Nazionale dei Bovini di razza Marchigiana – ANABIC

RING PROVE ATTITUDINALI CAVALLI – ESTERNO:

10.30 Presentazione del Cavallo Haflinger – ANACHRAI

11.30 Presentazione delle razze Equine a limitata diffusione – ANAREAI

14,00 Presentazione Monta da Lavoro Tradizionale – FITETREC ANTE

15,00 Presentazione del Cavallo Maremmano – ANAM

16,00 Gimkana Inclusiva – SEF ITALIA

18,00 Spettacoli Equestri

SALA CONVEGNI:

15,00 “Filiera Zootecnica nelle Aree Interne: Progetti ed Opportunità” – Coldiretti

Campania

18,00 Convegno – CesVolab

AREA WORKSHOP:

14,00 “Biosicurezza, Lotta ai Roditori ed insetti negli ambienti zootecnici” –

AlpiGreen

16,30 “La ricerca, lo studio e il riconoscimento, per la valorizzaziane delle razze

avicole campane” – ACA CAMPANIA

AREA SHOW COOKING:

16,00 “Ri-Conoscere la carne” – Consorzio di Tutela Vitellone Bianco IGP

17,00 Team Benevento Senior Show Cooking – Associazione Provinciale Cuochi Benevento

20,30 Gran Galà Equestre Campanialleva Expo – regia di Nico Belloni

CampaniaAlleva, istituito servizio navetta: capolinea andata in piazza Cardinal Pacca

CampaniaAlleva, istituito servizio navetta: capolinea andata in piazza Cardinal Pacca

AttualitàBenevento Città

 Il sindaco Mastella e l’assessore ai Trasporti Luigi Ambrosone rendono noto che Trotta bus ha istituito un servizio navetta in occasione della Fiera CampaniaAlleva che si svolgerà dal 9 all’11 maggio presso l’area Cecas, in contrada Olivola.

Due bus urbani effettueranno, in tutti e tre i giorni dell’eventi, il servizio con le seguenti modalità: prima partenza da piazza Cardinal Pacca (capolinea andata) alle ore 09,00 con capolinea ritorno presso l’area fiera di Olivola; ultima alle ore 22,00.

Una fermata intermedia sarà eseguita nei pressi della stazione Centrale. La frequenza delle corse sarà con intervalli di 30 minuti circa. 

Campania Alleva, Peretti (Unina): “Un appuntamento importante per la tutela della biodiversità e delle piccole produzioni”

Campania Alleva, Peretti (Unina): “Un appuntamento importante per la tutela della biodiversità e delle piccole produzioni”

AttualitàBenevento Città

La biodiversità del Centro-Sud Italia fra gli argomenti che saranno trattati nel corso di Campania Alleva a Benevento. Sabato pomeriggio il workshop, organizzato dalla Federazione Italiana Dottori in Scienze della Produzione Animale (FIDSPA), su uno dei temi più sentiti da allevatori e produttori.

Fra i rappresentanti del mondo accademico c’è il professore Vincenzo Peretti del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali della Federico II: “La regione Campania è diventata un punto di riferimento per la zootecnia italiana ed eventi come Campania Alleva Expo 2025 testimoniano la voglia di crescere ulteriormente. Chi ha a cuore questi temi non può fare a meno di essere presente. In primis gli allevatori che sono gli attori sui quali grava il compito di portare avanti la filiera, i politici che devono fornire gli strumenti necessari per realizzare i progetti ed anche il mondo universitario e della ricerca deve fare la sua parte”.

“Non a caso -prosegue- anche il mio ruolo nel comitato etico e scientifico di Europa Verde mi ha sempre fatto spingere con determinazione non solo l’agricoltura ma anche zootecnia e pesca eroica e custode. Il tutto a difesa delle piccole-medie aziende e del lavoro di tanti allevatori che, con enormi sacrifici, tutelano la biodiversità alimentare e cercano di portare sulle nostre tavole un cibo vero e non un cibo fatto di “chimica e antibiotici”, controllato dalle multinazionali estere”.

Nel corso dell’evento, fra le altre, prevista una importante relazione sul libro genealogico come strumento di valorizzazione della bufala Mediterranea a cura del direttore dell’Anasb Gabriele Di Vuolo, FIDSPA Campania. Ed ancora interventi sulla valorizzazione della lana della Gentile di Puglia di Christian Persichilli, Fidspa Abruzzo e Molise, la capra Rustica di Calabria di Vincenzo Sauro, FIDSPA Calabria e sulla valorizzazione della razza podolica a cura del direttore dell’Associazione Allevatori Campania e Molise Augusto Calbi.

Campania Alleva Expo, presentata la III edizione

Campania Alleva Expo, presentata la III edizione

AttualitàBenevento Città

Presentata questa mattina la III edizione di Campania Alleva Expo, la più grande fiera zootecnica del sud Italia. Venerdì 9 maggio si terrà l’inaugurazione, della tre gironi dedicata alla zootecnica.

CampaniAlleva 2025 si sviluppa su 20.000 mq coperti e 30.000 mq scoperti, oltre 1.500 animali, 145 razze in esposizione, mostre di bovini da latte, da carne, cavalli, asini, ovi-caprini, cunicoli, avicoli, esposizioni cinofile e relative prove attitudinali, mostre ed esposizioni ornitologiche. La più grande esposizione della biodiversità animale italiana.

Saranno presenti importanti aziende espositrici della multifunzionalità agricola, dai mezzi tecnici ai servizi. Una vasta Area Food con innumerevoli Eccellenze Enogastronomiche, Convegni, Workshop, Fattorie didattiche, Laboratori di Artigianato, Attività Culturali ed Artistiche legate al mondo agro-silvo-pastorale.

Coldiretti Campania al fianco di Campania Alleva: “Fare rete per diventare il punto di riferimento della zootecnia nazionale”

Coldiretti Campania al fianco di Campania Alleva: “Fare rete per diventare il punto di riferimento della zootecnia nazionale”

AttualitàBenevento Città

Campania Alleva si candida a diventare il riferimento nazionale per la Zootecnia. Questo il filo conduttore della conferenza stampa di presentazione del grande evento in programma da venerdì 9 maggio 2025 al Cecas di Benevento. Una edizione dai grandi numeri, in crescita esponenziale grazie al grande impegno dell’Associazione Allevatori Campania e Molise del presidente Davide Minicozzi e del direttore Augusto Calbi.

Al fianco degli organizzatori anche la Coldiretti Campania, il direttore Salvatore Loffreda sottolinea: “La nostra presenza serve soprattutto a creare opportunità. Siamo pronti per continuare a sostenere gli organizzatori nell’impegno per rendere sempre più importante ed interessante Campania Alleva. Il vero successo di questa manifestazione è che siamo riusciti a costruire una rete e dobbiamo dire grazie anche alla stampa che ci aiuta a portare quello che facciamo fuori dall’isolamento delle aree interne.

Abbiamo portato Campania Alleva a Benevento per allontanarci da precedenti esperienze che invece di opportunità concrete avevano costruito soltanto una festa. Mi auguro che, come dice anche il nostro vicepresidente nazionale Masiello, i capannoni del Cecas possano anche ospitare altro. Ci impegneremo a creare un momento dedicato all’enologia con una fiera specializzata e guarderemo con interesse anche al settore cerealicolo, intanto ci godiamo questa edizione di Campania Alleva che si preannuncia davvero da non perdere”.

“Una edizione che va al di là dei numeri” spiega il direttore dell’Associazione Allevatori Campania e Molise Augusto Calbi che aggiunge: “Non una semplice esposizione di animali ma un evento unico. Abbiamo partecipanti da Bolzano alla Sicilia. Ed una serie di eventi nell’evento come la 37a mostra nazionale della marchigiana, quella interregionale della limousine, il meglio del settore avicolo e di tanti altri settori. Vogliamo essere il collegamento fra la zootecnia e il mondo reale, senza dimenticare la cultura e soprattutto gli studenti che invitiamo a venirci a trovare”.

Il vicepresidente nazionale di Coldiretti Gennarino Masiello loda la squadra e pensa al futuro: “Una grande scommessa che Davide Minicozzi e Augusto Calbi hanno messo in campo. Si sono circondati di talenti, ho visto una squadra che è cresciuta. Il Cecas non si prestava ad accogliere espositori e visitatori, capannoni pieni di tabacco negli anni ’70 e ’80, dobbiamo capire che direzione dare a questi capannoni che non possono vivere solo per questo evento”.

Il presidente dell’Associazione Allevatori Campania e Molise Davide Minicozzi guarda avanti: “Siamo orgogliosi di aver portato nella provincia di Benevento una manifestazione che punta a raggiungere livelli sempre più importanti. Nei dintorni sono rimasti liberi pochi posti letto, un fatto che la dice lunga sulle presenze che avremo al nostro evento. Con l’aiuto delle istituzioni siamo riusciti a creare un piano traffico adeguato ai numeri che ci aspettiamo di avere. Abbiamo creato un ricco programma ed una rete con la quale vogliamo ragionare per fare diventare Campania Alleva il riferimento nazionale per la zootecnia”.

“Anche in questa edizione – ha aggiunto Minicozzi – non mancherà la partecipazione del governatore della Campania Vincenzo De Luca e di rappresentanti di aziende leader del settore”. Nella tre giorni saranno in mostra mille animali, tra cui anche cavalli arabi (alcuni dei quali hanno un valore di mezzo milione di euro ciascuno, ndr), 145 razze in rassegna, varie eccellenze enogastronomiche, oltre a workshop, convegni, fattorie didattiche, mostre d’arte e laboratori artigianali”.

CampaniAlleva Expo 2025, lunedì 5 maggio la conferenza stampa di presentazione

CampaniAlleva Expo 2025, lunedì 5 maggio la conferenza stampa di presentazione

AttualitàBenevento Città

È iniziato il conto alla rovescia per l’inizio di CampaniAlleva Expo 2025: la terza edizione della fiera
zootecnica più grande del Sud Italia, tra gli eventi più attesi nel panorama della zootecnia italiana.

La tre-giorni, che avrà luogo il 9, 10 e 11 maggio presso la sede del Cecas di Benevento, in C.da
Olivola, anche quest’anno promette cifre da record.

L’area espositiva, infatti, preannuncia numeri senza precedenti: CampaniAlleva soddisferà le richieste di oltre 500 aziende espositrici, raddoppiando il numero della passata stagione.

La conferenza stampa di presentazione della manifestazione è fissata per lunedì 5 maggio, ore 11:00, presso lo stand istituzionale della fiera: in tale sede sarà illustrato il programma e la struttura della manifestazione agli organi di stampa.

Alla conferenza, presieduta dai padroni di casa di Expo 2025 Davide Minicozzi, Presidente dell’Associazione Allevatori della Campania e del Molise, e Augusto Calbi, Direttore della stessa Associazione, parteciperanno: il Sindaco di Benevento Clemente Mastella; l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo (in collegamento web); il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi; il Presidente del Cecas Gennarino Masiello; il Responsabile Tecnico ASIA Fernando Capone e il Presidente Unpli Benevento Renzo Mazzeo. Modera l’addetto stampa Francesco Maria Sguera.

De Luca fa visita a CampaniAlleva: “Evento straordinario di promozione delle nostre eccellenze”

De Luca fa visita a CampaniAlleva: “Evento straordinario di promozione delle nostre eccellenze”

AttualitàBenevento Città

Anche quest’anno, per il secondo anno consecutivo, il Governato della Campania ha fatto visita a CampaniAlleva Expo, la più grande fiera zootecnica del nostro Paese.

Il Presidente ha raggiunto il Cecas di Benevento per prendere parte al convegno organizzato da Coldiretti. Al centro del dibattito il settore zootecnico e il Sud.

Ascoltiamo le sue parole ai microfoni di BeneventoNews24.it.

VIDEO – CampaniaAlleva, Fusco (Cia Benevento): “Grande vetrina e visibilità per il comparto zootecnico”

VIDEO – CampaniaAlleva, Fusco (Cia Benevento): “Grande vetrina e visibilità per il comparto zootecnico”

AttualitàBenevento Città

Tante le associazioni presenti a Campania Alleva Expo, la fiera della zootecnica che si tiene da oggi sino a domenica a Benevento.

Tra queste anche Cia Benevento. Questa mattina, in occasione dell’inaugurazione della II edizione di Campania Alleva, abbiamo sentito proprio il presidente di Cia Benevento, Carmine Fusco.

Queste le sue parole ai microfoni di BeneventoNews24.it, nell’intervista realizzata dal direttore, Gerardo De Ioanni.

VIDEO – Campania Alleva, Ambrosone: “Esempio di sinergia tra associazioni e Comune, atteso flusso di circa 300 mila persone”

VIDEO – Campania Alleva, Ambrosone: “Esempio di sinergia tra associazioni e Comune, atteso flusso di circa 300 mila persone”

Politica

Prima giornata per la seconda edizione di Campania Alleva Expo 2024, inaugurata questa mattina.

Un evento ormai che ha travalicato i confini regionali, rappresentando un primato tra le fiere di zootecnica. Una manifestazione che crea, logicamente, un indotto economica all’intera città di Benevento. Quest’anno sono raddoppiati gli espositori, che toccano quasi quota 300, così come il numero di persone attese presso la Cecas, dove si tiene la Fiera.

“Si attende – ha sottolineato l’assessore alle attività produttive di Benevento, Luigi Ambrosone – un flusso di quasi 300.000 persone”.

Ascoltiamo proprio le parole dell’assessore nell’intervista rilasciata ai nostri microfoni.