Campania Alleva si candida a diventare il riferimento nazionale per la Zootecnia. Questo il filo conduttore della conferenza stampa di presentazione del grande evento in programma da venerdì 9 maggio 2025 al Cecas di Benevento. Una edizione dai grandi numeri, in crescita esponenziale grazie al grande impegno dell’Associazione Allevatori Campania e Molise del presidente Davide Minicozzi e del direttore Augusto Calbi.
Al fianco degli organizzatori anche la Coldiretti Campania, il direttore Salvatore Loffreda sottolinea: “La nostra presenza serve soprattutto a creare opportunità. Siamo pronti per continuare a sostenere gli organizzatori nell’impegno per rendere sempre più importante ed interessante Campania Alleva. Il vero successo di questa manifestazione è che siamo riusciti a costruire una rete e dobbiamo dire grazie anche alla stampa che ci aiuta a portare quello che facciamo fuori dall’isolamento delle aree interne.
Abbiamo portato Campania Alleva a Benevento per allontanarci da precedenti esperienze che invece di opportunità concrete avevano costruito soltanto una festa. Mi auguro che, come dice anche il nostro vicepresidente nazionale Masiello, i capannoni del Cecas possano anche ospitare altro. Ci impegneremo a creare un momento dedicato all’enologia con una fiera specializzata e guarderemo con interesse anche al settore cerealicolo, intanto ci godiamo questa edizione di Campania Alleva che si preannuncia davvero da non perdere”.
“Una edizione che va al di là dei numeri” spiega il direttore dell’Associazione Allevatori Campania e Molise Augusto Calbi che aggiunge: “Non una semplice esposizione di animali ma un evento unico. Abbiamo partecipanti da Bolzano alla Sicilia. Ed una serie di eventi nell’evento come la 37a mostra nazionale della marchigiana, quella interregionale della limousine, il meglio del settore avicolo e di tanti altri settori. Vogliamo essere il collegamento fra la zootecnia e il mondo reale, senza dimenticare la cultura e soprattutto gli studenti che invitiamo a venirci a trovare”.
Il vicepresidente nazionale di Coldiretti Gennarino Masiello loda la squadra e pensa al futuro: “Una grande scommessa che Davide Minicozzi e Augusto Calbi hanno messo in campo. Si sono circondati di talenti, ho visto una squadra che è cresciuta. Il Cecas non si prestava ad accogliere espositori e visitatori, capannoni pieni di tabacco negli anni ’70 e ’80, dobbiamo capire che direzione dare a questi capannoni che non possono vivere solo per questo evento”.
Il presidente dell’Associazione Allevatori Campania e Molise Davide Minicozzi guarda avanti: “Siamo orgogliosi di aver portato nella provincia di Benevento una manifestazione che punta a raggiungere livelli sempre più importanti. Nei dintorni sono rimasti liberi pochi posti letto, un fatto che la dice lunga sulle presenze che avremo al nostro evento. Con l’aiuto delle istituzioni siamo riusciti a creare un piano traffico adeguato ai numeri che ci aspettiamo di avere. Abbiamo creato un ricco programma ed una rete con la quale vogliamo ragionare per fare diventare Campania Alleva il riferimento nazionale per la zootecnia”.
“Anche in questa edizione – ha aggiunto Minicozzi – non mancherà la partecipazione del governatore della Campania Vincenzo De Luca e di rappresentanti di aziende leader del settore”. Nella tre giorni saranno in mostra mille animali, tra cui anche cavalli arabi (alcuni dei quali hanno un valore di mezzo milione di euro ciascuno, ndr), 145 razze in rassegna, varie eccellenze enogastronomiche, oltre a workshop, convegni, fattorie didattiche, mostre d’arte e laboratori artigianali”.
Anche quest’anno CIA Campania parteciperà a Campania Alleva, la più grande fiera zootecnica del Sud Italia, in programma da venerdì 9 a domenica 11 maggio a Benevento presso l’Area Cecas.
Nello stand istituzionale n° 327 per tutti e tre i giorni ci saranno consulenze, incontri, workshop e approfondimenti su temi riguardanti il territorio e non solo; sabato pomeriggio invece, alle ore 15:00, nella sala convegni si parlerà di Aree Interne, aree protette, Bio distretti e CSR Campania Filiera per la Zootecnia delle aree interne.
Sempre allo stand n° 327 nel corso della tre giorni vendita dei prodotti tipici delle aziende CIA con l’iniziativa ‘la Spesa in Campagna’ che valorizza i territori, la filiera corta e la qualità dei prodotti agricoli.
Cia Campania gestirà anche un’area food con i nostri Agrichef CIA dove ci saranno degustazioni, show cooking e naturalmente si potranno assaporare vari piatti della tradizione sannita.
“Ringrazio l’amico Davide Minicozzi, presidente dell’Associazione Allevatori della Campania e del Molise, per averci invitato anche quest’anno ad un evento alquanto importante per il comparto degli allevatori e gli agricoltori”. Così il Presidente della CIA Carmine Fusco.
“Nel corso della tre giorni avremo dei momenti di approfondimento con workshop e convegni, poi la nostra ‘Spesa in Campagna’, con la vendita di prodotti tipici delle imprese agricole del territorio, e poi un’area food dove i nostri agrichef prepareranno specialità gastronomiche locali. Nei prossimi giorni ufficializzeremo in modo dettagliato il nostro programma ed intanto invito tutti a venirci a trovare al nostro istituzionale – conclude il presidente Fusco – e a visitare gli altri spazi della CIA dislocati nei vari punti dell’area fiera”.
CampaniAlleva, De Luca firma petizione Coldiretti “No al Falso Made In Italy”
Il Governatore: “Campania terra benedetta da Dio: non tutti conoscono i contadini come li conosco io”
Questa mattina anche il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha fatto visita a CampaniAlleva Expo, raggiungendo il Cecas di Benevento per prendere parte al convegno organizzato da Coldiretti. Al centro del dibattito il settore zootecnico e il Sud.
Bagno di folla a riceverlo e ad accompagnarlo tra gli stand della fiera: il Governatore è stato calorosamente accolto dal Direttore dell’Associazione Allevatori della Campania Augusto Calbi, dal Presidente Davide Minicozzi e dal team Coldiretti al completo. A coordinare il Convegno che ha avuto luogo a Casa sono stati il Presidente Coldiretti Campania Ettore Bellelli ed il Vicepresidente Nazionale Gennarino Masiello. Come moderatore, invece, il giornalista Roberto Esse, addetto stampa di Coldiretti Campania.
Il primo intervento, con annessi onori di casa, è spettato al Presidente dell’Associazione Allevatori della Campania e del Molise Davide Minicozzi: “La prima edizione di CampaniAlleva è andata bene, ma la seconda è stata un successo. E ciò è stato reso possibile dalla Regione Campania: con l’Assessore Caputo abbiamo pensato e migliorato la manifestazione. Ma ora necessitiamo di un altro grande sostegno dalla Campania nell’ambito zootecnico: abbiamo dimostrato che anche il Sud può portare avanti i propri progetti in ambito nazionale ed internazionale. Basti pensare che, con questa fiera, abbiamo esaurito i posti letto a Benevento e provincia, esattamente come alle fiere del Nord Italia. Benevento non è stata da meno.”
Dopodiché, il team di Casa Coldiretti ha sottoposto all’attenzione del Presidente De Luca quesiti fondamentali circa la sostenibilità economica delle aziende agricole. Altresì, tematiche cruciali del confronto sono state: la campagna promossa contro il “Fake Made In Italy”, sostenuta da una petizione volta a richiedere un provvedimento europeo in grado di fermare l’importazione di cibi camuffati come italiani o trattati con sostanze e metodi vietati in Europa, e lo sprone all’Europa affinché si preoccupi della tutela del principio di reciprocità, uniformando inoltre approccio e scambi internazionali commerciali. Per l’effetto, il Governatore De Luca – prima del proprio intervento – ha firmato la petizione di Coldiretti sul delicato tema del “No al Falso Made In Italy”.
Ospiti del Convegno il Professore Giuseppe Campanile, Ordinario del Dipartimento di Medicina Veterinaria all’Università di Napoli Federico II ed il Direttore dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno Antonio Limone: entrambi hanno offerto spunti preziosi circa la sanità, individuata come elemento cardine alla base della produzione, e circa le filiere zootecniche, base solida delle produzioni e dell’economia.
Ha preso parte al Convegno anche il Sindaco di Benevento Clemente Mastella che, presente per il terzo giorno consecutivo a CampaniAlleva, ha spronato la Regione Campania ad impegnarsi al fine di rendere CampaniAlleva un impegno permanente, poiché espressione intelligente delle aree interne.
“CampaniAlleva, cui ho già preso parte l’anno scorso, è la più importante dimostrazione dell’eccellenza delle produzioni campane”, ha esordito il Presidente De Luca a casa Coldiretti. “E’ una manifestazione di settore bellissima, a cui prendo parte con piacere: è la più importante del Sud, ma deve diventare l’evento zootecnico più importante d’Italia. La fiera, nei numeri, è già triplicata rispetto allo scorso anno, ma deve ambire a diventare come ‘Vinitaly’ a Verona. Questo è l’impegno che dobbiamo assumere. CampaniAlleva va ringraziata perché difende il nostro patrimonio zootecnico: la qualità delle produzioni è l’unico modo per salvare il futuro.”
Sui sopracitati temi, il Governatore si è espresso così: “Non sempre vi sono stati Presidenti che conoscessero i contadini come li conosco io. Specialmente nei loro valori fondamentali, come quello della famiglia, che dobbiamo tutelare. Se guardo gli agricoltori non vedo affatto un settore marginale, bensì in ripresa, in fiducia: il nostro compito è accompagnarlo nello sviluppo, con la ricerca scientifica ed incentivando una modernità ed una industrializzazione improntata all’ecosostenibilità. Ringrazio Coldiretti che ha preso posizione nella battaglia che contrasta la concorrenza al ribasso. Ciò che posso sottolineare è che la Campania non avrà le produzioni più grandi, ma le più vaste sì: è una terra benedetta da Dio. Provano ad imitarci nella produzione dei nostri prodotti, che sono straordinari e che talvolta abbiamo stupidamente provato a distruggere. Ma non ci riescono: noi siamo la Campania e non ci vendiamo; non accettiamo ricatti di nessuno. Serve perseguire una linea di reciprocità: dobbiamo stare attenti alla sostenibilità, ma la concorrenza deve essere garantita dall’Europa, nella quale non possono comandare sistematicamente ed esclusivamente Francia e Germania. Bisogna tutelare e garantire il reddito alle aziende.”
Anche l’Atc (Ambito Territoriale Caccia) di Benevento parteciperà a CampaniAlleva 2024, la più grande fiera zootecnica del Sud Italia in programma questo weekend presso la Cecas di Benevento.
L’Atc oltre ad avere uno stand espositivo istituzionale per la tre giorni di fiera, nella giornata di domenica, alle ore 15:30, organizzerà il convegno “La nuova sfida per la produzione di selvaggina nella provincia di Benevento. Lepre, Starna e Fagiano. Progetti innovativi e problematiche esistenti. Moderato da Gianpiero De Lucia (Componente Ambito Territoriale Caccia di Benevento), i saluti saranno affidati a Carmine Fusco (Presidente Territoriale Caccia di Benevento); interverranno: Ferdinando Gandolfi (Regione Campania), Davide Minicozzi (Presidente CampaniAlleva), Ettore Varricchio (Unisannio), Filippo Maurizio Venditti (Componente Ambito Territoriale Caccia di Benevento), Vincenzo Caputo (Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana). Concluderà i lavori l’on. Nicola Caputo (Assessore alla Agricoltura Regione Campania).
“Come Atc – commenta il presidente Carmine Fusco – non potevamo mancare a questo importante appuntamento, giunto alla seconda edizione, che celebrerà la zootecnia italiana, promuovendo sostenibilità, innovazione e qualità del settore agroalimentare. Oltre ad avere un punto informativo come Ambito Territoriale della Caccia organizzeremo anche un convegno di approfondimento sulla nuova sfida per la produzione di selvaggina dove analizzeremo, oltre le opportunità, anche le problematiche esistenti.
Il ruolo degli Atc – conclude Fusco – è importante per consolidare anche la buona gestione del territorio ed invito tutti a partecipare a questa tre giorni sannita di esposizione della biodiversità animale italiana e di non mancare ai nostri appuntamenti all’interno della manifestazione”.
CampaniAlleva Expo Expo 2024: torna la più Grande Fiera Zootecnica del Sud Italia
Celebrando la Zootecnia con la Straordinaria Biodiversità Animale e le Eccellenze Agroalimentari.
CampaniAlleva Expo 2024 è alle porte, l’entusiasmo è palpabile per la 2° edizione di questo grandioso evento dedicato alla zootecnia con la Straordinaria Biodiversità Animale ed alle Eccellenze Enogastronomiche.
L’Associazione Allevatori della Campania e del Molise dal 19 al 21 aprile, presso il Cecas a Benevento, organizza un evento che promette di stupire e coinvolgere.
Con 18.000 mq coperti e 15.000 mq scoperti, CampaniAlleva Expo 2024 ospiterà oltre 700 animali di 145 razze, creando, tra l’altro, la più grande Esposizione della Biodiversità Animale italiana. Bovini, cavalli, asini, ovi-caprini, cunicoli, avicoli ed esposizioni cinofile, daranno vita a un panorama unico!
L’evento sarà una opportunità per scoprire gli animali e il cibo naturale, l’ambiente, il territorio con le sue eccellenze enogastronomiche da degustare in un’ampia Area Food, le tradizioni e la cultura del mondo agro-silvopastorale.
Sarà anche una occasione per esplorare le ultime innovazioni agricole, le aziende espositrici offriranno una visione completa di settore, dalla tecnologia ai servizi.
“CampaniAlleva Expo 2024 – sottolinea il presidente Davide Minicozzi – oltre ad essere un grande momento espositivo, con i suoi convegni, workshop e laboratori approfondirà i temi della Sostenibilità Ambientale, del Benessere Animale, del Cibo Sintetico, della Sostenibilità Sociale ed Economica e sarà anche una opportunità per aprire un focus sullo spopolamento a tutela delle aree di collina e di montagna”.
Il Direttore Augusto Calbi afferma: “siamo consapevoli del grande sforzo organizzativo che richiede CampaniAlleva Expo 2024 ma anche della grande forza della “Squadra AACM”, impegnata a dare il meglio di sé per organizzare, doverosamente, una bella manifestazione che dia evidenza al lavoro quotidiano degli allevatori e allo straordinario valore multifunzionale della zootecnia”.
Vivi questa imperdibile esperienza dal 19 al 21 aprile al Cecas di Benevento, non perdere l’occasione di immergerti in un mondo di scoperte e apprendimento.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.