CampaniAlleva: oggi ultimo giorno della fiera zootecnica. Il Deputato Cerreto fa visita a Expo 2025 e scommette sul progetto

CampaniAlleva: oggi ultimo giorno della fiera zootecnica. Il Deputato Cerreto fa visita a Expo 2025 e scommette sul progetto

AttualitàBenevento Città

Si chiude col botto la terza edizione di CampaniAlleva Expo 2025. Alle 22:00 di oggi, domenica 11 maggio 2025, calerà il sipario sulla fiera zootecnica più grande del Meridione, che ha riempito di migliaia di visitatori la sede del Cecas di Benevento. Gli sbalorditivi numeri della tre-giorni, ancora in fase di completamento, hanno evidenziato un dato importantissimo: nonostante l’affluenza massiccia ad Expo 2025, l’ampliamento dell’area espositiva (50.000 metri quadri) e la corposa offerta di oltre 500 aziende espositrici hanno distribuito perfettamente la folla di visitatori, rendendo la fiera ancora più piacevole e in grado di smaltire ogni genere di coda, dal parcheggio ai singoli punti commerciali.

L’ultimo appuntamento della tre-giorni ha registrato la visita del Deputato della Repubblica Italiana di Fratelli d’Italia Marco Cerreto. L’Onorevole ha presenziato all’Assemblea Provinciale di Coldiretti, presieduta dal Vicepresidente Nazionale Coldiretti Gennarino Masiello e dal Direttore Coldiretti Campania Salvatore Loffreda presso lo stand istituzionale della Confederazione. “Dobbiamo trasferire a tutti l’importanza e la centralità del sistema agricolo nel nostro Paese. Bisogna credere nel valore della terra, delle tradizioni e di questo lavoro. Questo è un sistema che produce ciò che tutto il Mondo c’invidia: dobbiamo tutelarlo e valorizzarlo. Con questo nuovo Governo stiamo imbeccando la strada giusta: in 30 mesi abbiamo effettuato una massiccia iniezione finanziaria, dimostrandoci molto vicini al sistema agricolo e non solo. Sarò sempre dalla parte di chi si sporca le mani di terra.

A fare gli onori di casa di Expo 2025 presso l’Assemblea Coldiretti c’era il Presidente AACM Davide Minicozzi che, nel ricordare l’ampliamento esponenziale della fiera, ha anche ribadito la necessità di un aiuto economico-finanziario da parte delle istituzioni volto alla tutela dell’ente fiera: “CampaniAlleva è CampaniAlleva – ha esordito Minicozzi -. Tra le più grandi fiere d’Italia: all’inizio ci credevano in pochi, ma dopo due anni di sperimentazioni organizzative e di spazi siamo giunti alla prima edizione ‘ufficiale’ di questa manifestazione, che vede l’unione dell’Associazione Allevatori della Campania e del Molise e di Coldiretti. Ma questa unione e il sostegno locale non bastano: il Ministero ci ha concesso il patrocinio e lo ringraziamo, ma serve imbastire un tavolo di trattativa che, con la presenza di Coldiretti Campania e quella del Governo, possa decretare un sostegno economico concreto per l’ente fiera, oltre a garantire il futuro di tantissimi giovani agricoltori e allevatori. Perché questo è un sistema vivo: lo dimostrano i numeri di questa splendida manifestazione.”  L’invito è stato accolto favorevolmente dall’Onorevole Cerreto, tra gli applausi scrocianti della folla, seguiti da una stretta di mano che sa di intesa. A chiosa del proprio intervento, infine, il Presidente Minicozzi ha riportato una news da record: nella giornata odierna, ad Expo 2025, presso il lato espositivo di macchinari agricoli, è stata venduta una trivella dal valore di oltre 300.000 Euro.

Ma le visite a CampaniAlleva per l’ultimo giorno di fiera non sono terminate. Expo 2025 ha accolto anche Salvatore Micone, Assessore alle Politiche Agricole e Agroalimentari della Regione Molise, che ha incontrato il Direttore AACM Augusto Calbi. L’Assessore Micone ha visitato tutti gli stand di espositori molisani, assaggiando prodotti enogastronomici del proprio territorio e provando le attrezzature agricole esposte. “E’ stato un piacere accogliere l’Assessore Micone – ha dichiarato il Direttore Calbi, che ha fatto gli onori di casa -. E’ stata un’occasione straordinaria per fargli prendere nota della grandezza della fiera. C’è stato anche un momento particolarmente emozionante a cui ha assistito: la sfilata di cavalli di razza Pentro, storica razza molisana allevata nel pantano della Zittola grazie all’impegno, alla costanza e alla tenacia di pochissimi allevatori, in grado di superare ogni difficoltà. Grazie a loro, oggi questa razza è straordinariamente apprezzata nella biodiversità molisana.”

Questo il programma della giornata conclusiva della manifestazione:

RING PROVE ATTITUDINALI

9,00 Rassegna Allevatoriale di razza – ANACAITPR

10,00 Best In Show – ANACHRAI

11,00 Razze Equine a limitata diffusione – ANAREAI

12,00 Sfilata dei Campioni – ANICA

12,40 Parata dei Campioni Bovini di razza Limousine – ANACLI

13,00 Sfilata Bovini di razza Charolaise Italiana – ANACLI

14,20 Presentazione del Cavallo delle Murge e dell’Asino di Martina Franca – ANAMF e Ist. Incremento Ippico di Foggia

15,00 Presentazione del Cavallo Maremmano – ANAM

16,00 Premiazioni dei Campioni dei Bovini di razza Marchigiana – ANABIC

18,10 Parata Biodiversità a cura di ANA presentata da Nico Belloni

RING VALUTAZIONI MORFOLOGICHE

9,00 Mostra Nazionale dei Bovini di Razza Marchigiana – ANABIC

RING PROVE ATTITUDINALI CAVALLI – ESTERNO

9,00 Cavallo Haflinger – ANACHRAI

10,00 Gimkana Inclusiva – SEF ITALIA

13,00 Rassegna Equestre – ANACAITPR

14,00 Monta da Lavoro Tradizionale – FITETREC ANTE

15,00 Razze Equine a limitata diffusione – ANAREAI

16,40 Presentazione del Cavallo delle Murge e dell’Asino di Martina Franca –

ANAMF e Ist. Incremento ippico di Foggia

17,30 Presentazione del Cavallo Maremmano – ANAM

18,20 Spettacoli Equestri

SALA CONVEGNI

10,00 “Nuove frontiere nell’alimentazione dei ruminanti” – ODAF Benevento

15,00 “Pro Loco e Sagre, tra cultura e qualità: il Sannio che racconta e incanta” – UNPLI CAMPANIA

AREA WORKSHOP

10,00 Presentazione Progetto Valore a cura del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

11,00 Presentazione Progetto FORAC a cura del Dipartimento di Medicina di Precisione Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

12,00 Presentazione Progetto SATURO a cura del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

15.00 Un mondo di bufale: la divulgazione al servizio della zootecnia – DMVPA Federico II

17,00 La Zootecnia delle Aree Interne a cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi del Sannio

AREA SHOW COOKING

11,00 T’amo Vitellone Bianco in cucina: ma come farlo in maniera corretta? – Consorzio di Tutela Vitellone Bianco IGP

12,00 La Cucina Contadina – Cuochi Contadini TerraNostra Campania

15,00 Ricette della Tradizione – Agrichef CIA CAMPANIA

16,00 “Ri-Conoscere la carne” – Consorzio di Tutela Vitellone Bianco IGP 17,00 Team Benevento Junior Show Cooking – Associazione Provinciale Cuochi Benevento.

Cia Campania accende i riflettori sulla difesa e gestione del territorio

Cia Campania accende i riflettori sulla difesa e gestione del territorio

AttualitàBenevento Città

L’agricoltura è l’ultimo baluardo per la difesa e la gestione del territorio. Questa la sintesi del workshop organizzato da Cia Campania all’interno di Campanialleva 2025, moderato dal giornalista Vittorio Vallone, che ha visto la partecipazione del professor Francesco Maria Guadagno e del dottor Angelo Marino, Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Benevento. A chiudere i lavori Carmine Fusco, Presidente Cia Benevento.

E’ stato evidenziato che il rapporto fra agricoltura e difesa del suolo è sempre più imprescindibile. I cambiamenti climatici e le relative conseguenze ambientali hanno reso il tema della difesa del suolo una priorità per l’Italia di cui è l’ora di prendere atto. Una funzione cruciale e strategica nella difesa del suolo la assume l’attività dell’uomo che si pratica attraverso la cura dei boschi da un lato e l’agricoltura dall’altro.

È stato quindi estremamente significativo che il tema della difesa del suolo sia stato affrontato dalla CIA visto che l’agricoltura è l’ultimo baluardo per la difesa del territorio. Tra le proposte quella di riportare l’agricoltura in quelle terre abbandonate, con un programma di lungo termine e di aiuti verso i giovani, ricominciare a ripristinare una cura del territorio fin dalle zone alte.

Quindi l’agricoltura è sempre più la difesa principale per l’intero territorio, difesa dal dissesto idrogeologico, incendi, e molto altro.

CampaniAlleva prosegue a gonfie vele. Al Cecas previsto il picco di visitatori

CampaniAlleva prosegue a gonfie vele. Al Cecas previsto il picco di visitatori

AttualitàBenevento Città

CampaniAlleva si è aperta col botto: il debutto di Expo 2025 ha contato oltre 50.000 visitatori, che hanno invaso il Cecas di Benevento per presenziare alla più grande fiera zootecnica del Sud Italia. Ma è nella giornata odierna, sabato 10 maggio, che si è registrata la prevedibile impennata di partecipanti: già dalle prime ore di fiera, CampaniAlleva ha accolto una folla calorosissima, superando i numeri già impressionanti del day two della precedente edizione. Previsto conseguentemente in giornata il picco di visitatori della tre-giorni.

Il secondo giorno di Expo 2025 ha visto la partecipazione alla fiera di Vincenzo Gesmundo, Segretario Generale della Coldiretti, intervenuto al convegno ANASB e ai microfoni del Podcast ‘Casalleva’: “Quello della zootecnia è oggi uno dei settori trainanti in termini agricoli generali. Serve che le istituzioni credano e investano in questo ambito declinato in termini fieristici, perché è dal ritorno assicurato e può ripristinare un intero settore che è sicuramente in difficoltà.”

Il programma odierno di Expo 25 si è aperto, alle ore 9:00, con la Mostra Interregionale del Cavallo Haflingher a cura di ANACHRAI e, a seguire, la Presentazione del Cavallo Maremmano a cura di ANAM nella zona-prove attitudinali. Hanno fatto seguito la Presentazione delle razze Equine a limitata diffusione (di ANAREAI) e la Presentazione del Cavallo delle Murge e dell’Asino di Martina Franca – ANAMF e Ist. Incremento Ippico di foggia. La mattinata del ring centrale interno si è conclusa con il Cavallo Agricolo Italiano T.P.R., organizzato da ANACAITPR, e, infine, l’esposizione di Razze Equine a limitata diffusione di ANAREAI.

Sempre in mattinata, alle ore 9:00, nel ring di valutazioni morfologiche ha avuto luogo la prestigiosa Mostra Interregionale dei Bovini di razza Limousine curata da ANACLI. In contemporanea, nel ring esterno-prove attitudinali è stato esposto il Cavallo Haflingher (di ANACHRAI), a cui ha fatto seguito la Presentazione delle razze Equine a limitata diffusione di ANAREAI e la Presentazione del Cavallo delle Murge e dell’Asino di Martina Franca curata da ANAMF e Ist. Incremento Ippico di Foggia. Per concludere, dopo mezzogiorno, in tale zona il pubblico ha assistito ad ulteriori spettacoli equestri.

Come anticipato, la mattinata di Expo 2025 ha visto un particolare movimento in zona convegni, ove alle ore 10:00 ha avuto luogo la “Conferenza Conclusiva Progetto BIG” a cura di ANASB. Allo stesso orario, in zona Work Shop c’è stata la Presentazione risultati dei Progetti Sonoil ed EvoOlio di GAL TABURNO. L’Area Show Cooking ha attratto tantissimi visitatori con “T’amo Vitellone Bianco in cucina: ma come farlo in maniera corretta?”, organizzato dal Consorzio di Tutela Vitellone Bianco IGP alle 11:00. A mezzogiorno, invece,protagonista La Cucina Contadina – Cuochi Contadini di TerraNostra Campania.

PROGRAMMA POMERIDIANO:

AREA RING:

14,40 Il Cavallo Agricolo Italiano T.P.R – ANACAITPR

15,30 Best in Show Bovini di razza Limousine – ANACLI

16,40 Parata della Biodiversità a cura di ANA presentata da Nico Belloni

18,30 Sfilata dei Campioni – ANICA

RING VALUTAZIONI MORFOLOGICHE

14,00 Mostra Nazionale dei Bovini di Razza Marchigiana – ANABIC

RING PROVE ATTITUDINALI CAVALLI – ESTERNO

14,30 Gimkana Inclusiva – SEF ITALIA

16,20 Razze Equine a limitata diffusione – ANAREAI

17,20 Il Cavallo Agricolo Italiano T.P.R – ANACAITPR

18,00 Presentazione del Cavallo Maremmano – ANAM

18,50 Monta da Lavoro Tradizionale – FITETREC ANTE

SALA CONVEGNI

15,00 Aree Interne Territorio di Opportunità” a cura di CIA CAMPANIA

17,30 Prospettive dell’allevamento da carne tra valorizzazione delle produzioni e sostenibilità economica” a cura di AACM; “Radici: memorie contadine” Mostra d’arte rurale a cura di Associazione; Acqua Fredda Nostra

AREA WORKSHOP

15,00 Pillole di Biodiversità dal Centro Sud Italia” – FIDSPA CAMPANIA

17,00 Apicoltura 2025 tra sfide ed opportunità – Associazioni Apistiche Campane

18.00 “Torrecuso 50 anni di Vino” – Coldiretti Benevento.

AREA SHOW COOKING

15,00 Assaggio guidato all’Olio Extra Vergine di Oliva – APROL CAMPANIA

16,00 Le Ricette della Tradizione – Agrichef CIA CAMPANIA

17,00 Team Benevento Junior Show Cooking – Associazione Provinciale Cuochi Benevento

20,30 Gran Galà Equestre di Campanialleva – Regia di Nico Belloni

CampaniAlleva, l’Associazione Allevatori della Campania e del Molise sottoscrive tre protocolli d’intesa

CampaniAlleva, l’Associazione Allevatori della Campania e del Molise sottoscrive tre protocolli d’intesa

AttualitàBenevento Città

Giornata di debutto e non solo a CampaniAlleva Expo 2025: nel day one della fiera zootecnica più grande del Meridione, l’Associazione Allevatori della Campania e del Molise ha sottoscritto tre importanti protocolli d’intesa con il Consorzio Sale della Terra, con l’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno e con il Comune di Pimonte.

Con il primo protocollo sottoscritto da AACM, nella figura del Presidente Davide Minicozzi, e il Consorzio Sale della Terra, nella figura del Legale Rappresentate Dott. Angelo Moretti, le Parti hanno sancito l’Accordo di collaborazione nell’ambito della realizzazione di programmi di informazione, formazione e divulgazione finalizzati alla crescita tecnica e professionale della zootecnia, unitamente alla promozione del welfare aziendale e territoriale, di cui il consorzio Sale della Terra è attuatore.

L’AACM, dal canto proprio, si è impegnato a fornire al Consorzio le proprie competenze e il proprio personale per l’organizzazione di eventi di valorizzazione dei prodotti agricoli e per l’organizzazione di programmi di informazione, formazione e divulgazione. In tale protocollo d’intesa è stato previsto un corso di formazione  sulla mascalcia a giovani provenienti da Pakistan e Bangladesh; corsi sulla gestione della mungitura e, in generale, sulla gestione degli allevamenti. Tale aspetto, di estrema rilevanza, consentirà ai giovani di poter lavorare con una formazione professionale specifica e agli allevatori di poter fare riferimento a giovani specializzati con mano d’opera.

Con il secondo Protocollo, sottoscritto dall’Associazione Allevatori della Campania e del Molise nella figura del Direttore Augusto Calbi, dal Direttore Tecnico dell’Associazione Italiana Allevatori Dott. Andrea Bassini e dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno (OMVSA) nella persona del suo Presidente e legale rappresentante Prof. Orlando Paciello, le parti si sono impegnate a instaurare una collaborazione volta a realizzare attività di qualificazione, promozione e valorizzazione del lavoro svolto mediante l’organizzazione di eventi formativi e informativi su temi riguardanti la sanità e il benessere animale, la biosicurezza, l’igiene degli allevamenti e delle produzioni e la sicurezza dei prodotti di origine animale, con particolare riferimento ad un’ottica One Health, anche tramite lo scambio di competenze e buone pratiche nei rispettivi ambiti di attività.

Infine, con il terzo protocollo d’intesa sottoscritto da AACM, nella figura del Presidente Davide Minicozzi, e il Comune di Pimonte, nella persona del Sindaco p.t. Dott. Francesco Somma, le parti hanno inteso avviare un rapporto di collaborazione finalizzato allo sviluppo di attività scientifiche di comune interesse riguardanti principalmente aree di interesse Regionale – in particolare i Monti Lattari – mediante ricerca scientifica e divulgazione articolata sulla base di specifiche competenze.

Infiorata, via Appia Traiana, tiella e zeppola padulese: il comune sannita in bella mostra a CampaniAlleva

Infiorata, via Appia Traiana, tiella e zeppola padulese: il comune sannita in bella mostra a CampaniAlleva

AttualitàBenevento CittàDalla Provincia

Ci sarà anche il comune di Paduli alla prossima, attesissima, edizione di CampaniAlleva, la più grande fiera zootecnica del Sud Italia che si terrà nelle giornate del 9-10-11 maggio presso la Cecas in contrada Olivola a Benevento. 

Paduli è un paese a spiccata vocazione agro-silvo-pastorale, che ha tra i propri obiettivi statutari la tutela, la conservazione e la promozione delle risorse naturali, paesaggistiche, storiche, architettoniche e delle tradizioni culturali e religiose del territorio, nonché lo sviluppo del turismo sostenibile

L’adesione a questa importantissima fiera da parte del Comune garantisce vantaggi in termini di promozione del territorio in prospettiva di sviluppo zootecnico e grandi opportunità di commercializzazione dell’offerta turistica locale, con evidenti e prevedibili riflessi positivi sull’intera economia e sull’occupazione locale. 

Il comune sannita del sindaco Vessichelli punta molto sulla comunicazione visiva, lo spazio dedicato sarà un’esperienza oculare con l’installazione di pannelli che rappresentano le bellezze e le eccellenze locali. 

Casa Coldiretti a CampaniAlleva Expo 2025: proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

Casa Coldiretti a CampaniAlleva Expo 2025: proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

AttualitàBenevento Città

Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a CampaniAlleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate in Campania.

Si parte venerdì 9 maggio, subito dopo la cerimonia di apertura, iniziano gli appuntamenti a Casa Coldiretti. Appuntamento organizzato da Donne Coldiretti Campania con un focus sul modo migliore per conciliare il lavoro in agricoltura con il ruolo di mamma. Non manca un importante angolo del gusto a cura di Terranostra Campania. Nell’area cooking show tutti i giorni dalle 12 alle 14 l’angolo dedicato alla cucina contadina.

Alle 15 di venerdì nell’area convegni focus sulla “Filiera Zootecnica delle aree interne: progetti ed opportunità”. In apertura i saluti del sindaco di Benevento Clemente Mastella, del presidente dell’Associazione Allevatori Campania e Molise Davide Minicozzi e del vice presidente nazionale di Coldiretti Gennarino Masiello.

A sviscerare l’argomento saranno le relazioni di Giuseppe Campanile della Federico II, Michele Falce Direttore Mater Agro, Ferdinando Gandolfi della Regione Campania e del coordinatore di Psr ed Innovazione Umberto Comentale. Conclusioni affidate a Nicola Caputo assessore regionale all’agricoltura ed Ettore Bellelli presidente regionale della Coldiretti. Modera Roberto Mazzei Capo Servizio Innovazione e Akis Coldiretti.

Il tema delle aree interne anche nell’appuntamento delle 18 quando a Casa Coldiretti si parlerà del turismo delle aree interne.

Sabato è attesa la visita del Governatore della Campania Vincenzo De Luca, atteso al Cecas per partecipare al convegno sulle strategie per l’innovazione zootecnica in Campania, fra i relatori anche Luigi Scordamaglia Amm. Delegato di Filiera Italia e il direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda.

Presenti, fra gli altri, Nicola Di Noia direttore generale Aia, Antonio Limone direttore Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno. Nel pomeriggio workshop dedicati a due eccellenze della regione ovvero l’olio extravergine di oliva a cura di Aprol Campania e il miele. 

Infine domenica alle 10,30 l’assemblea provinciale dei giovani impresa Coldiretti Benevento ed alle 17 il workshop “Grani e Mani”.

La Mangimi Liverini SpA a CampaniAlleva 2025

La Mangimi Liverini SpA a CampaniAlleva 2025

AttualitàBenevento Città

Anche quest’anno la Mangimi Liverini SpA sarà presente con un proprio stand alla terza edizione di CampaniAlleva, la più grande fiera zootecnica del Sud Italia, in programma a Benevento da venerdì 9 a domenica 11 maggio. Un’occasione di incontro con i tanti allevatori delle regioni meridionali che potranno confrontarsi con i tecnici dell’azienda, ma al tempo stesso in questi tre giorni sono anche previsti momenti di confronto e di dibattito su temi più generali del settore mangimistico e zootecnico.

In particolare, sabato 10 maggio, grazie alla preziosa collaborazione della rivista Ruminantia, media partner della Mangimi Liverini SpA, è stato organizzato presso lo stand della azienda telesina il convegno: “Il senso ecologico di allevare i ruminanti: l’economia circolare”. Alla tavola rotonda, in programma la mattina alle ore 11.00 e poi con una sessione pomeridiana alle ore 15.00 parteciperanno Michele Liverini, Vice Presidente della Mangimi Liverini SpA che introduce il confronto, a moderare la tavola rotonda ci sarà Alessandro Fantini, direttore di Ruminantia che animerà il dibattito tra Andrea Bertaglio, giornalista ambientale e autore, Maria Nocco, senatrice e componente della V Commissione Bilancio del Senato della Repubblica, Lea Pallaroni, direttore generale di Assalzoo e Gianluca Neglia, professore ordinario di Zootecnia Speciale all’ Università di Napoli Federico II.

“L’allevare gli animali per dare cibo all’umanità – ha dichiarato Alessandro Fantini – solleva da parte dell’opinione pubblica molte perplessità. In molti ritengono che ciò causi sofferenze agli animali, che la loro alimentazione sottragga risorse nutritive per l’uomo e che l’impatto ambientale sia inaccettabile. Anche se tante sono ormai le informazioni disponibili i pregiudizi sono molteplici e difficili da eradicare. L’industria mangimistica è dalla sua origine impegnata a dare un valore nutritivo ad alimenti non utilizzabili direttamente per l’alimentazione umana”.

“CampaniAlleva rappresenta per noi un momento di confronto e crescita, in cui possiamo presentare le nostre ricerche sulle materie prime, i prodotti e i risultati che questi riescono a garantire agli allevatori tenendo ferma la nostra stella polare: garantire all’animale un alimento sano, sicuro e sostenibile. Questi tre giorni – hanno dichiarato Filippo e Michele Liverini – ci danno l’opportunità di rinsaldare il legame con il territorio, i clienti e gli stakeholder della filiera mangimistica e zootecnica”.

Il programma di incontri si arricchisce con l’appuntamento in calendario domenica 11 maggio, quando alle ore 11.00 sempre nello stand, c’è il Liverini Talk: “La parola ai nostri allevatori: due storie di imprenditori di successo”. A introdurre i lavori ci sarà Filippo Liverini, Presidente della Mangimi Liverini SpA, e partecipano Domenico Vitelli, della società agricola Vitelli Dairy Farm S.r.l, Mario Rubino, dell’azienda agricola la Pescara società semplice di Vito Rubino & C., Giovanmaria Pacelli, Responsabile Ricerca e Sviluppo e Mario D’Occhio, Responsabile del Servizio Tecnico Ruminanti della Mangimi Liverini SpA.

Benevento| Varato il dispositivo del traffico per “CampaniAlleva Expo 2025”

Benevento| Varato il dispositivo del traffico per “CampaniAlleva Expo 2025”

AttualitàBenevento Città

Varato il dispositivo del traffico per la manifestazione “CampaniAlleva Expo 2025”.

Dal 7 al 12 maggio, dalle ore 7:00 alle ore 24:00 vigerà:

– l’interdizione al traffico veicolare di Via Giovanni Piaggio, con istituzione divieti di transito, sosta e fermata, con rimozione coatta, eccetto autorizzati;

– l’interdizione al traffico veicolare di Via Dei Due Principati, nel tratto dall’incrocio con Via Dormiente del Sannio fino all’incrocio Via Giovanni Agnelli, con istituzione divieti di transito, sosta e fermata, con rimozione coatta, eccetto autorizzati.

Dal 9 all’11 maggio, sempre dalle ore 7:00 alle ore 24:00, vigerà:

– l’istituzione del senso unico di marcia, debitamente segnalato mediante apposizione cartellonistica di senso unico frontale, divieti di sosta e fermata, con rimozione coatta, lungo Via Dei Due Principati nel tratto e con direzione consentita dallo svincolo di uscita dalla SS 87 Sannitica fino all’intersezione con Via Dormiente del Sannio;

– l’istituzione divieto di accesso al suddetto tratto di Via Dei Due Principati, in direzione SS 87 Sannitica, per i veicoli provenienti da Via Dormiente del Sannio;

– l’istituzione del divieto di sosta e fermata, con rimozione coatta, lungo Via Molise e lungo Via Dei Due Principati, nell’ulteriore tratto a partire dall’incrocio con Via Agnelli;

– l’istituzione del senso unico di marcia lungo Via Dormiente del Sannio

nel tratto e con direzione consentita dall’incrocio con Via Dei Due Principati fino all’incrocio con Via Spezzamadonna, debitamente segnalato mediante apposizione cartellonistica di senso unico frontale;

– l’istituzione del divieto di accesso su Via Dormiente del Sannio con obbligo di svolta a destra su Via Spezzamadonna per i veicoli provenienti dalla Fondovalle Vitulanense.

– l’istituzione del senso unico di marcia lungo Via Spezzamadonna con percorrenza consentita solamente in direzione Via Dei Due Principati, debitamente segnalato mediante apposizione cartellonistica di senso unico frontale;

– l’istituzione dell’obbligo di svolta a destra su Via Spezzamadonna in

direzione Via dei Due Principati per tutti i veicoli provenienti da Via dei Mercuri, Via Pietrafitta, Via Roseto e Via Vecchia Roma;

– l’istituzione del senso unico di marcia lungo Via Campo Aviazione con percorrenza consentita nella direzione dall’incrocio con Via Giovanni Agnelli fino all’incrocio con Via Spezzamadonna;

– l’istituzione dell’obbligo di svolta a sinistra su Via Spezzamadonna per i veicoli in uscita da Via Campo Aviazione e dall’area parcheggio ivi allocata;

– l’istituzione divieto di accesso a Via Spezzamadonna, con valenza anche nei confronti dei residenti, per i veicoli provenienti da Via dei Due Principati.

L’ordinanza infine prescrive:

– che la sosta dei veicoli provenienti da Benevento e dalla SS 372 (Raccordo Autostradale Castel Del Lago – Benevento) avvenga prioritariamente nelle aree parcheggio con accesso da Via Dei Due Principati e Via Campo Aviazione, raccomandando la preventiva apposizione della cartellonistica all’uopo indicativa;

– che la sosta dei veicoli provenienti dalla SS 87 Sannitica e dalla SS 372 (Telesina – Caianello) avvenga prioritariamente su ambedue i lati della carreggiata di Via Dormiente del Sannio, raccomandando la preventiva apposizione della necessaria cartellonistica all’uopo indicativa;

– che il flusso in ingresso dei veicoli provenienti da Benevento avvenga attraverso Via Molise con accesso dalla Rotonda dei Pentri debitamente segnalato con cartellonistica recante la dicitura “Uscita Fiera;

– che il flusso in ingresso dei veicoli provenienti dalla SS 372 avvenga attraverso Via Molise con accesso dallo svincolo in corrispondenza dell’azienda De Simone Group debitamente segnalato con cartellonistica recante la dicitura “Uscita Fiera;

– che il flusso in ingresso dei veicoli provenienti da Campobasso e dalla SS 87 Sannitica avvenga lungo Via dei Due Principati e Via Dormiente del Sannio attraverso lo svincolo Torrecuso – Zona Industriale della SS 87 Sannitica, debitamente integrato con cartellonistica recante la dicitura “Uscita Fiera;

– che il flusso in ingresso dei veicoli provenienti dalla SS 372 e da Caianiello avvenga lungo Via Dei Due Principati attraverso lo svincolo Campobasso della SS 372, debitamente integrato con cartellonistica recante la dicitura “Uscita Fiera.

CampaniAlleva 2025, il programma di CIA Campania

CampaniAlleva 2025, il programma di CIA Campania

AttualitàBenevento Città

Workshop, convegni, degustazioni, area food, show cooking, vendita di prodotti tipici con la ‘Spesa in Campagna’ e consulenze… questo ed altro è il programma di CIA Campania all’interno di CampaniAlleva 2025 presso l’area Cecas in contrada Olivola a Benevento da venerdì 9 a domenica 11 maggio. Venerdì 9 maggio alle ore 10:00 inaugurazione della fiera e alle ore 11:00 presso l’Area Istituzionale della Cia (Stand n° 327) al via la vendita dei prodotti tipici con ‘La Spesa in Campagna’; alle ore 11:30 presentazione dell’App ‘CIA workspace: consulenza agronomica alle imprese’ e alle ore 12:00 apertura dell’Area Food di Cia Campania presso l’area esterna. Nel pomeriggio, alle ore 15:00 presso lo stand n° 335 ci sarà lo show cooking di un piatto tradizionale rivisitato dall’agrichef CIA Patrizia Iannella, dell’agriturismo ‘Torre a Oriente’.

Sabato 10 maggio alle ore 10:00 presso l’Area Istituzionale della Cia (Stand n° 327) al via la vendita dei prodotti tipici con ‘La Spesa in Campagna’ e alle ore 11:30 workshop sulla difesa e gestione del suolo con esperti del settore. A mezzogiorno apertura dell’Area Food Cia Campania e alle ore 15:00 importante convegno sulle Aree Interne – Territorio di opportunità presso la sala convegni del padiglione Cecas dal titolo “Aree protette Parco Nazionale del Matese, Bio distretti e CSR Campania – SRG07 Progetti di Filiera Zootecnia Aree Interne: vantaggi e svantaggi”. I saluti saranno affidati a Davide Minicozzi – Presidente dell’associazione ‘CampaniAlleva; interverranno : Raffaella Pergamo – 1° Ricercatrice Crea Roma, Michele Masuccio – Dirigente Cia Campania Srg07 Filiera per la Zootecnia delle Aree Interne, Beatrice Tortora Presidente dell’associazione ‘Spesa in campagna Esempi di best practice del Parco della Maiella, Giosy Romano, Coordinatore Unico Area Zes Sud Italia, Nicola Caputo – Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Carmine Fusco – Presidente Cia Benevento. A concludere i lavori moderati dal giornalista Vittorio Vallone sarà il Presidente Nazionale della Cia Cristiano Fini.

Domenica 11 maggio, ultimo giorno di CampaniAlleva 2025, alle ore 10:00 presso l’Area Istituzionale della Cia (Stand n° 327) al via la vendita dei prodotti tipici con ‘La Spesa in Campagna’ e alle ore 11:30 workshop su ‘Zootecnia area interna analisi delle criticità. A mezzogiorno apertura dell’Area Food Cia Campania e alle ore 15:00 presso lo stand n° 335 show cooking di un piatto della tradizione rivisitato dell’Agrichef CIA Giuseppe De Cicco, dell’Agriturismo ‘La Vecchia Torre’.

“Invito tutti a partecipare a CampaniAlleva 2025 dove saranno in mostra più di mille animali – afferma Carmine Fusco, Presidente di Cia Benevento – e naturalmente invito a visitare i nostri stands della Cia dove ci saranno varie eccellenze enogastronomiche con vari piatti della tradizione sannita, oltre a workshop, show cooking, convegni e poi la nostra vendita di prodotti tipici con ‘La Spesa in Campagna’ che valorizza i territori, la filiera corta e la qualità dei prodotti agricoli. CIA Campania anche quest’anno quindi sarà protagonista della più grande fiera zootecnica del Sud Italia e ringrazio sin da ora – conclude Fusco – tutti coloro che stanno lavorando e lavoreranno per la buona riuscita dell’evento”.

“Buongiorno Regione” di Rai Tre venerdì mattina a “CampaniAlleva”

“Buongiorno Regione” di Rai Tre venerdì mattina a “CampaniAlleva”

AttualitàBenevento Città

Le telecamere della rubrica di Rai Tre “Buongiorno Regione” fanno tappa a “CampaniAlleva”.

Venerdì mattina, a partire dalle ore 7:30, l’inviato Rino Genovese presenterà in anteprima la terza edizione della manifestazione organizzata dall’Associazione Allevatori Campania e Molise, presieduta da Davide Minicozzi, che per tre giorni farà di Benevento la “capitale” della zootecnia italiana.