Uno stand, materiale informativo e la massima disponibilità di tutto lo staff. Paduli si mette in bella mostra in occasione dell’evento più importante tra tutti quelli organizzati sul territorio sannita. A CampaniAlleva il giorno dopo si contano ancora il numero di ingressi e la cifra si avvia verso un nuovo record di presenze, superando l’obiettivo, già di suo ambizioso, di 200mila ingressi.
Il Comune di Paduli, grazie all’intuizione della giunta comunale, ha sposato il progetto, sfruttando l’utenza dell’evento per far conoscere Paduli e le peculiarità del territorio. La storia, con la via Appia Traiana ‘Forum Novum Miglio X’, la Chiesa del Sacro Cuore e della Madonna Addolorata, passando all’aspetto enogastronomico con le zeppole e la tiella made in Paduli fino alla promozione dell’Infiorata del prossimo 21-22 giugno.
Presenza costante in fiera, coadiuvato dai componenti del consiglio comunale, quella del primo cittadino Mimmo Vessichelli che ha fatto gli onori di casa intrattenendo i passanti con grande senso di appartenenza alla propria terra: “CampaniAlleva è una manifestazione che senza sorta di smentita alcuna può essere considerata un fiore all’occhiello non solo del Sannio ma dell’intero centro sud.“
“Un evento – ha proseguito Vessichelli – a cui il comune di Paduli ha voluto partecipare direttamente con uno stand per promuovere il suo patrimonio storico, culturale ed enogastronomico, riscuotendo l’apprezzamento di autoctoni e ‘forestieri’ che hanno potuto conoscere, a distanza, le bellezze della nostra terra, in attesa di poterli accogliere presso la nostra comunità”.
Vinestate a CampaniaAlleva con lo stand per il 50enario, Iannella: “Evento simbolo di una eccellenza”
“Vinestate, la più antica manifestazione enogastronomica della Campania, è stata protagonista anche a CampaniaAlleva, manifestazione di zootecnia e agricoltura, svoltasi presso l’area fiera di via Ferrari a Benevento e conclusasi ieri, domenica 11 maggio.
Sono stati numerosi i visitatori e gli appassionati che hanno visitato lo stand allestito dal Comune e dal Comitato organizzatore dove è stato possibile trovare tutte le informazioni utili su Vinestate e sul rapporto simbiotico tra il territorio di Torrecuso e il vino”, lo spiega, in una nota, il sindaco Angelino Iannella.
“Dopo la straordinaria vetrina del Vinitaly, dove abbiamo presentato ufficialmente in uno storico momento di marketing territoriale le iniziative per il Cinquantenario di Vinestate e il nuovo logo dell’evento, a CampaniaAlleva abbiamo fruito della possibilità di raggiungere anche il target mirato degli operatori di settore: con 179 riconoscimenti ufficiali in Europa e nel mondo e il numero-record di 29 cantine operanti sul territorio comunale, Torrecuso è riconosciuta come una indiscussa eccellenza enologica: Vinestate dal 1975 ne è il simbolo”, conclude Iannella.
Aree Interne, la zootecnia ha bisogno di innovazione e sburocratizzazione. Fusco (CIA): “Un comitato promotore per creare il brand del Pecorino del Sannio”
‘Zootecnia nelle aree Interne – Analisi delle criticità’, questo il titolo del workshop moderato da Vittorio Vallone ed organizzato da Cia Campania che si è tenuto stamattina all’interno di CampaniAlleva 2025.
Vittorio Maddaloni, titolare di azienda zootecnica, ha affermato che c’è bisogno di una forte sburocratizzazione. Spetta quindi alla politica mettere in atto i servizi di base necessari per garantire in primis la permanenza della popolazione e poi la sopravvivenza delle attività agro-zootecniche, in un’ottica di presidio ambientale e sociale, favorendo anche percorsi di innovazione e di riorganizzazione, basati su modelli cooperativi. Serve quindi un lavoro di squadra e di sinergia ricordando come le produzioni agroalimentari rappresentano anche e soprattutto la base per avviare politiche serie di sviluppo del turismo rurale come risorsa per lo sviluppo ed il rilancio del comparto agroalimentare.
Poi è intervenuto Vincenzo De Lucia della Regione Campania ed ha spiegato che la Regione Campania è in prima fila per difendere gli imprenditori zootecnici con le numerose misure di finanziamento e di assistenza che già esistono e che usciranno. La zootecnia può avere un impatto positivo sul dissesto idrogeologico. In generale, un’agricoltura zootecnica ben gestita può contribuire alla stabilizzazione del suolo e alla mitigazione del rischio di frane, alluvioni ed erosione. Poi è stato evidenziato l’importanza del Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia, un sistema che permette di definire specifici disciplinari di produzione, che superano le normative europee e nazionali, offrendo maggiore qualità e riconoscibilità ai consumatori.
Una grande opportunità è la nuova Pac dove si punta su alcuni temi del settore zootecnico inerenti soprattutto al benessere animale. Inoltre è stato annunciato che per l’anno 2025, il periodo di osservazione per la zootecnia è dal 1° gennaio al 30 settembre. Questa modifica implica che il periodo di riferimento per la valutazione delle pratiche zootecniche sarà di 9 mesi, invece che l’intero anno solare. Nonostante la riduzione del periodo, il pagamento degli aiuti sarà riconosciuto per intero. Concludendo De Lucia ha sottolineato che le aree interne rappresentano un elemento fondante per la tenuta economica, sociale e ambientale, garantendo alle popolazioni locali la possibilità di un reddito adeguato e buone condizioni di vita e di lavoro e noi non faremo mai mancare aiuto e supporto.
A chiudere i lavori Carmine Fusco, Presidente CIA Benevento che si è soffermato sull’importanza del settore per le aree interne ricche di produzioni di pregio, caratterizzate da elevata tipicità. Le aree interne hanno i loro punti di forza, favorevoli al radicamento locale di sistemi produttivi agro-alimentari che vanno tutelati e valorizzati, dando loro continuità. Lancio da qui l’idea di istituire un consorzio sul Pecorino Dop Sannio, poiché abbiamo un prodotto di altissima qualità che ha bisogno di essere valorizzato per renderlo un prodotto sempre più appetibile ai crescenti mercati internazionali. Ci facciamo promotori di un tavolo tecnico per cominciare ad affrontare questa fondamentale iniziativa per i produttori sanniti.
La Cia sarà sempre al fianco delle aziende agricole territoriali perché la zootecnia riveste una grande importanza sociale, che fa evitare lo spopolamento dei piccoli borghi rurali.
Nella sede regionale della Cia organizzerò immediatamente un tavolo tecnico sul comparto della zootecnia con la Regione Campania ed i nostri tecnici, che sono il front office con le nostre aziende e questo soprattutto per evitare errori che portano al mancato finanziamento alle aziende da parte della Regione. Un tavolo per affrontare in modo permanente le problematiche del comparto.
CampaniAlleva: oggi ultimo giorno della fiera zootecnica. Il Deputato Cerreto fa visita a Expo 2025 e scommette sul progetto
Si chiude col botto la terza edizione di CampaniAlleva Expo 2025. Alle 22:00 di oggi, domenica 11 maggio 2025, calerà il sipario sulla fiera zootecnica più grande del Meridione, che ha riempito di migliaia di visitatori la sede del Cecas di Benevento. Gli sbalorditivi numeri della tre-giorni, ancora in fase di completamento, hanno evidenziato un dato importantissimo: nonostante l’affluenza massiccia ad Expo 2025, l’ampliamento dell’area espositiva (50.000 metri quadri) e la corposa offerta di oltre 500 aziende espositrici hanno distribuito perfettamente la folla di visitatori, rendendo la fiera ancora più piacevole e in grado di smaltire ogni genere di coda, dal parcheggio ai singoli punti commerciali.
L’ultimo appuntamento della tre-giorni ha registrato la visita del Deputato della Repubblica Italiana di Fratelli d’Italia Marco Cerreto. L’Onorevole ha presenziato all’Assemblea Provinciale di Coldiretti, presieduta dal Vicepresidente Nazionale Coldiretti Gennarino Masiello e dal Direttore Coldiretti Campania Salvatore Loffreda presso lo stand istituzionale della Confederazione. “Dobbiamo trasferire a tutti l’importanza e la centralità del sistema agricolo nel nostro Paese. Bisogna credere nel valore della terra, delle tradizioni e di questo lavoro. Questo è un sistema che produce ciò che tutto il Mondo c’invidia: dobbiamo tutelarlo e valorizzarlo. Con questo nuovo Governo stiamo imbeccando la strada giusta: in 30 mesi abbiamo effettuato una massiccia iniezione finanziaria, dimostrandoci molto vicini al sistema agricolo e non solo. Sarò sempre dalla parte di chi si sporca le mani di terra.”
A fare gli onori di casa di Expo 2025 presso l’Assemblea Coldiretti c’era il Presidente AACM Davide Minicozzi che, nel ricordare l’ampliamento esponenziale della fiera, ha anche ribadito la necessità di un aiuto economico-finanziario da parte delle istituzioni volto alla tutela dell’ente fiera: “CampaniAlleva è CampaniAlleva – ha esordito Minicozzi -. Tra le più grandi fiere d’Italia: all’inizio ci credevano in pochi, ma dopo due anni di sperimentazioni organizzative e di spazi siamo giunti alla prima edizione ‘ufficiale’ di questa manifestazione, che vede l’unione dell’Associazione Allevatori della Campania e del Molise e di Coldiretti. Ma questa unione e il sostegno locale non bastano: il Ministero ci ha concesso il patrocinio e lo ringraziamo, ma serve imbastire un tavolo di trattativa che, con la presenza di Coldiretti Campania e quella del Governo, possa decretare un sostegno economico concreto per l’ente fiera, oltre a garantire il futuro di tantissimi giovani agricoltori e allevatori. Perché questo è un sistema vivo: lo dimostrano i numeri di questa splendida manifestazione.” L’invito è stato accolto favorevolmente dall’Onorevole Cerreto, tra gli applausi scrocianti della folla, seguiti da una stretta di mano che sa di intesa. A chiosa del proprio intervento, infine, il Presidente Minicozzi ha riportato una news da record: nella giornata odierna, ad Expo 2025, presso il lato espositivo di macchinari agricoli, è stata venduta una trivella dal valore di oltre 300.000 Euro.
Ma le visite a CampaniAlleva per l’ultimo giorno di fiera non sono terminate. Expo 2025 ha accolto anche Salvatore Micone, Assessore alle Politiche Agricole e Agroalimentari della Regione Molise, che ha incontrato il Direttore AACM Augusto Calbi. L’Assessore Micone ha visitato tutti gli stand di espositori molisani, assaggiando prodotti enogastronomici del proprio territorio e provando le attrezzature agricole esposte. “E’ stato un piacere accogliere l’Assessore Micone – ha dichiarato il Direttore Calbi, che ha fatto gli onori di casa -. E’ stata un’occasione straordinaria per fargli prendere nota della grandezza della fiera. C’è stato anche un momento particolarmente emozionante a cui ha assistito: la sfilata di cavalli di razza Pentro, storica razza molisana allevata nel pantano della Zittola grazie all’impegno, alla costanza e alla tenacia di pochissimi allevatori, in grado di superare ogni difficoltà. Grazie a loro, oggi questa razza è straordinariamente apprezzata nella biodiversità molisana.”
Questo il programma della giornata conclusiva della manifestazione:
RING PROVE ATTITUDINALI
9,00 Rassegna Allevatoriale di razza – ANACAITPR
10,00 Best In Show – ANACHRAI
11,00 Razze Equine a limitata diffusione – ANAREAI
12,00 Sfilata dei Campioni – ANICA
12,40 Parata dei Campioni Bovini di razza Limousine – ANACLI
13,00 Sfilata Bovini di razza Charolaise Italiana – ANACLI
14,20 Presentazione del Cavallo delle Murge e dell’Asino di Martina Franca – ANAMF e Ist. Incremento Ippico di Foggia
15,00 Presentazione del Cavallo Maremmano – ANAM
16,00 Premiazioni dei Campioni dei Bovini di razza Marchigiana – ANABIC
18,10 Parata Biodiversità a cura di ANA presentata da Nico Belloni
RING VALUTAZIONI MORFOLOGICHE
9,00 Mostra Nazionale dei Bovini di Razza Marchigiana – ANABIC
RING PROVE ATTITUDINALI CAVALLI – ESTERNO
9,00 Cavallo Haflinger – ANACHRAI
10,00 Gimkana Inclusiva – SEF ITALIA
13,00 Rassegna Equestre – ANACAITPR
14,00 Monta da Lavoro Tradizionale – FITETREC ANTE
15,00 Razze Equine a limitata diffusione – ANAREAI
16,40 Presentazione del Cavallo delle Murge e dell’Asino di Martina Franca –
ANAMF e Ist. Incremento ippico di Foggia
17,30 Presentazione del Cavallo Maremmano – ANAM
18,20 Spettacoli Equestri
SALA CONVEGNI
10,00 “Nuove frontiere nell’alimentazione dei ruminanti” – ODAF Benevento
15,00 “Pro Loco e Sagre, tra cultura e qualità: il Sannio che racconta e incanta” – UNPLI CAMPANIA
AREA WORKSHOP
10,00 Presentazione Progetto Valore a cura del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
11,00 Presentazione Progetto FORAC a cura del Dipartimento di Medicina di Precisione Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
12,00 Presentazione Progetto SATURO a cura del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
15.00 Un mondo di bufale: la divulgazione al servizio della zootecnia – DMVPA Federico II
17,00 La Zootecnia delle Aree Interne a cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi del Sannio
AREA SHOW COOKING
11,00 T’amo Vitellone Bianco in cucina: ma come farlo in maniera corretta? – Consorzio di Tutela Vitellone Bianco IGP
12,00 La Cucina Contadina – Cuochi Contadini TerraNostra Campania
15,00 Ricette della Tradizione – Agrichef CIA CAMPANIA
16,00 “Ri-Conoscere la carne” – Consorzio di Tutela Vitellone Bianco IGP 17,00 Team Benevento Junior Show Cooking – Associazione Provinciale Cuochi Benevento.
Cia Campania, ecco il programma di oggi all’interno di CampaniAlleva 2025
Oggi domenica 11 maggio si chiude CampaniAlleva 2025, la più grande fiera zootecnica del Sud Italia dove all’interno ha avuto come protagonista CIA Campania con workshop, convegni, degustazioni, area food, show cooking, vendita di prodotti tipici con la ‘Spesa in Campagna’ e consulenze.
Il programma dell’ultima giornata della Cia prevede dalle ore 11:00 presso l’Area Istituzionale Cia Stand n° 327 la vendita dei prodotti tipici con ‘La Spesa in Campagna’ con la partecipazione dell’azienda biologica ‘il Fuco d’Oro’, l’azienda agricola D’Onofrio, l’azienda agricola De Nunzio, l’Apicultura Valentina, l’azienda agricola San Giovanni e l’azienda agricola Cammarano Giampaolo.
Alle ore 11:30 ci sarà invece un workshop moderato dal giornalista Vittorio Saluta su Zootecnia aree Interne – Analisi delle criticità. Aprirà i lavori Carmine Fusco, Presidente CIA Benevento; interverranno Vincenzo De Lucia della Regione Campania, Davide Minicozzi, Presidente Associazione CampaniAlleva e Vittorio Maddaloni – Titolare Azienda Zootecnica. Concluderà Guido Coppola, Presidente Cia Terra Felix.
Alle ore 12:00 aprirà l’Area Food di Cia Campania, dove degustare varie eccellenze enogastronomiche di piatti della tradizione sannita presso Braceria Carnale di Vittorio Maddaloni, Terravecchia, Azienda agricola ‘Capo Tre Venti’, Azienda Agricola ‘Ragucci Carmela’, Azienda Agricola ‘Luca Maio’, ‘La Macchia’ e Gastronomia Sannita ‘Rapuano’.
Nel pomeriggio, alle ore 16.00, presso lo stand n° 335 ci sarà lo show cooking di un piatto della tradizione rivisitato dell’Agrichef CIA Giuseppe De Cicco, dell’Agriturismo ‘La Vecchia Torre’.
“Nel corso di questa tre giorni stiamo avendo momenti di approfondimento con workshop e convegni – afferma il Presidente della CIA Carmine Fusco – su temi alquanto importanti per i nostri agricoltori. Poi la nostra ‘Spesa in Campagna’, con la vendita di prodotti tipici e un’area food dove i nostri agrichef stanno preparando specialità gastronomiche locali. Oggi, come ultimo giorno di fiera, abbiamo in mattinata un dibattito sulla ‘Zootecnia nelle Aree Interne – Analisi delle criticità’ e nel pomeriggio presso lo stand n° 335 lo show cooking di un piatto della tradizione rivisitato dell’Agrichef CIA Giuseppe De Cicco, dell’Agriturismo ‘La Vecchia Torre’.
Invito tutti a venirci a trovare a CampaniAlleva – conclude il presidente Fusco – e a visitare, in questa ultima giornata, gli altri spazi della CIA dislocati nei vari punti dell’area fiera”.
Rubano (FI): “Plauso a Campania Alleva. Con Tajani vicini ad agricoltori e allevatori”
“Un plauso a Campania Alleva, manifestazione che testimonia la forza e la qualità della nostra zootecnia. Un’iniziativa che dà voce e valore al lavoro quotidiano di agricoltori e allevatori campani, protagonisti silenziosi ma fondamentali dell’economia e dell’identità del nostro territorio”.
Così Francesco Maria Rubano, deputato e vice segretario regionale di Forza Italia, che aggiunge: “Con il vicepremier e segretario nazionale di FI, Antonio Tajani, siamo e saremo sempre al fianco di chi, con sacrificio e passione, continua a garantire eccellenze agroalimentari riconosciute in tutto il Paese.
La fiera, ospitata a Benevento, rappresenta oggi il principale appuntamento del Mezzogiorno dedicato alla zootecnia e all’innovazione agricola. Un evento cresciuto di anno in anno fino a raggiungere una rilevanza nazionale”.
“Voglio esprimere un sincero ringraziamento a Coldiretti, CIA e a tutte le organizzazioni di categoria che, con spirito di collaborazione e visione, contribuiscono alla riuscita di questa manifestazione. Campania Alleva è la dimostrazione concreta di una filiera agricola dinamica, ben strutturata e capace di fare squadra”, conclude Rubano.
Cia Campania accende i riflettori sulla difesa e gestione del territorio
L’agricoltura è l’ultimo baluardo per la difesa e la gestione del territorio. Questa la sintesi del workshop organizzato da Cia Campania all’interno di Campanialleva 2025, moderato dal giornalista Vittorio Vallone, che ha visto la partecipazione del professor Francesco Maria Guadagno e del dottor Angelo Marino, Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Benevento. A chiudere i lavori Carmine Fusco, Presidente Cia Benevento.
E’ stato evidenziato che il rapporto fra agricoltura e difesa del suolo è sempre più imprescindibile. I cambiamenti climatici e le relative conseguenze ambientali hanno reso il tema della difesa del suolo una priorità per l’Italia di cui è l’ora di prendere atto. Una funzione cruciale e strategica nella difesa del suolo la assume l’attività dell’uomo che si pratica attraverso la cura dei boschi da un lato e l’agricoltura dall’altro.
È stato quindi estremamente significativo che il tema della difesa del suolo sia stato affrontato dalla CIA visto che l’agricoltura è l’ultimo baluardo per la difesa del territorio. Tra le proposte quella di riportare l’agricoltura in quelle terre abbandonate, con un programma di lungo termine e di aiuti verso i giovani, ricominciare a ripristinare una cura del territorio fin dalle zone alte.
Quindi l’agricoltura è sempre più la difesa principale per l’intero territorio, difesa dal dissesto idrogeologico, incendi, e molto altro.
CampaniAlleva prosegue a gonfie vele. Al Cecas previsto il picco di visitatori
CampaniAlleva si è aperta col botto: il debutto di Expo 2025 ha contato oltre 50.000 visitatori, che hanno invaso il Cecas di Benevento per presenziare alla più grande fiera zootecnica del Sud Italia. Ma è nella giornata odierna, sabato 10 maggio, che si è registrata la prevedibile impennata di partecipanti: già dalle prime ore di fiera, CampaniAlleva ha accolto una folla calorosissima, superando i numeri già impressionanti del day two della precedente edizione. Previsto conseguentemente in giornata il picco di visitatori della tre-giorni.
Il secondo giorno di Expo 2025 ha visto la partecipazione alla fiera di Vincenzo Gesmundo, Segretario Generale della Coldiretti, intervenuto al convegno ANASB e ai microfoni del Podcast ‘Casalleva’: “Quello della zootecnia è oggi uno dei settori trainanti in termini agricoli generali. Serve che le istituzioni credano e investano in questo ambito declinato in termini fieristici, perché è dal ritorno assicurato e può ripristinare un intero settore che è sicuramente in difficoltà.”
Il programma odierno di Expo 25 si è aperto, alle ore 9:00, con la Mostra Interregionale del Cavallo Haflingher a cura di ANACHRAI e, a seguire, la Presentazione del Cavallo Maremmano a cura di ANAM nella zona-prove attitudinali. Hanno fatto seguito la Presentazione delle razze Equine a limitata diffusione (di ANAREAI) e la Presentazione del Cavallo delle Murge e dell’Asino di Martina Franca – ANAMF e Ist. Incremento Ippico di foggia. La mattinata del ring centrale interno si è conclusa con il Cavallo Agricolo Italiano T.P.R., organizzato da ANACAITPR, e, infine, l’esposizione di Razze Equine a limitata diffusione di ANAREAI.
Sempre in mattinata, alle ore 9:00, nel ring di valutazioni morfologiche ha avuto luogo la prestigiosa Mostra Interregionale dei Bovini di razza Limousine curata da ANACLI. In contemporanea, nel ring esterno-prove attitudinali è stato esposto il Cavallo Haflingher (di ANACHRAI), a cui ha fatto seguito la Presentazione delle razze Equine a limitata diffusione di ANAREAI e la Presentazione del Cavallo delle Murge e dell’Asino di Martina Franca curata da ANAMF e Ist. Incremento Ippico di Foggia. Per concludere, dopo mezzogiorno, in tale zona il pubblico ha assistito ad ulteriori spettacoli equestri.
Come anticipato, la mattinata di Expo 2025 ha visto un particolare movimento in zona convegni, ove alle ore 10:00 ha avuto luogo la “Conferenza Conclusiva Progetto BIG” a cura di ANASB. Allo stesso orario, in zona Work Shop c’è stata la Presentazione risultati dei Progetti Sonoil ed EvoOlio di GAL TABURNO. L’Area Show Cooking ha attratto tantissimi visitatori con “T’amo Vitellone Bianco in cucina: ma come farlo in maniera corretta?”, organizzato dal Consorzio di Tutela Vitellone Bianco IGP alle 11:00. A mezzogiorno, invece,protagonista La Cucina Contadina – Cuochi Contadini di TerraNostra Campania.
PROGRAMMA POMERIDIANO:
AREA RING:
14,40 Il Cavallo Agricolo Italiano T.P.R – ANACAITPR
15,30 Best in Show Bovini di razza Limousine – ANACLI
16,40 Parata della Biodiversità a cura di ANA presentata da Nico Belloni
18,30 Sfilata dei Campioni – ANICA
RING VALUTAZIONI MORFOLOGICHE
14,00 Mostra Nazionale dei Bovini di Razza Marchigiana – ANABIC
RING PROVE ATTITUDINALI CAVALLI – ESTERNO
14,30 Gimkana Inclusiva – SEF ITALIA
16,20 Razze Equine a limitata diffusione – ANAREAI
17,20 Il Cavallo Agricolo Italiano T.P.R – ANACAITPR
18,00 Presentazione del Cavallo Maremmano – ANAM
18,50 Monta da Lavoro Tradizionale – FITETREC ANTE
SALA CONVEGNI
15,00 Aree Interne Territorio di Opportunità” a cura di CIA CAMPANIA
17,30 Prospettive dell’allevamento da carne tra valorizzazione delle produzioni e sostenibilità economica” a cura di AACM; “Radici: memorie contadine” Mostra d’arte rurale a cura di Associazione; Acqua Fredda Nostra
AREA WORKSHOP
15,00 Pillole di Biodiversità dal Centro Sud Italia” – FIDSPA CAMPANIA
17,00 Apicoltura 2025 tra sfide ed opportunità – Associazioni Apistiche Campane
18.00 “Torrecuso 50 anni di Vino” – Coldiretti Benevento.
AREA SHOW COOKING
15,00 Assaggio guidato all’Olio Extra Vergine di Oliva – APROL CAMPANIA
16,00 Le Ricette della Tradizione – Agrichef CIA CAMPANIA
17,00 Team Benevento Junior Show Cooking – Associazione Provinciale Cuochi Benevento
20,30 Gran Galà Equestre di Campanialleva – Regia di Nico Belloni
CampaniAlleva, l’Associazione Allevatori della Campania e del Molise sottoscrive tre protocolli d’intesa
Giornata di debutto e non solo a CampaniAlleva Expo 2025: nel day one della fiera zootecnica più grande del Meridione, l’Associazione Allevatori della Campania e del Molise ha sottoscritto tre importanti protocolli d’intesa con il Consorzio Sale della Terra, con l’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno e con il Comune di Pimonte.
Con il primo protocollo sottoscritto da AACM, nella figura del Presidente Davide Minicozzi, e il Consorzio Sale della Terra, nella figura del Legale Rappresentate Dott. Angelo Moretti, le Parti hanno sancito l’Accordo di collaborazione nell’ambito della realizzazione di programmi di informazione, formazione e divulgazione finalizzati alla crescita tecnica e professionale della zootecnia, unitamente alla promozione del welfare aziendale e territoriale, di cui il consorzio Sale della Terra è attuatore.
L’AACM, dal canto proprio, si è impegnato a fornire al Consorzio le proprie competenze e il proprio personale per l’organizzazione di eventi di valorizzazione dei prodotti agricoli e per l’organizzazione di programmi di informazione, formazione e divulgazione. In tale protocollo d’intesa è stato previsto un corso di formazione sulla mascalcia a giovani provenienti da Pakistan e Bangladesh; corsi sulla gestione della mungitura e, in generale, sulla gestione degli allevamenti. Tale aspetto, di estrema rilevanza, consentirà ai giovani di poter lavorare con una formazione professionale specifica e agli allevatori di poter fare riferimento a giovani specializzati con mano d’opera.
Con il secondo Protocollo, sottoscritto dall’Associazione Allevatori della Campania e del Molise nella figura del Direttore Augusto Calbi, dal Direttore Tecnico dell’Associazione Italiana Allevatori Dott. Andrea Bassini e dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno (OMVSA) nella persona del suo Presidente e legale rappresentante Prof. Orlando Paciello, le parti si sono impegnate a instaurare una collaborazione volta a realizzare attività di qualificazione, promozione e valorizzazione del lavoro svolto mediante l’organizzazione di eventi formativi e informativi su temi riguardanti la sanità e il benessere animale, la biosicurezza, l’igiene degli allevamenti e delle produzioni e la sicurezza dei prodotti di origine animale, con particolare riferimento ad un’ottica One Health, anche tramite lo scambio di competenze e buone pratiche nei rispettivi ambiti di attività.
Infine, con il terzo protocollo d’intesa sottoscritto da AACM, nella figura del Presidente Davide Minicozzi, e il Comune di Pimonte, nella persona del Sindaco p.t. Dott. Francesco Somma, le parti hanno inteso avviare un rapporto di collaborazione finalizzato allo sviluppo di attività scientifiche di comune interesse riguardanti principalmente aree di interesse Regionale – in particolare i Monti Lattari – mediante ricerca scientifica e divulgazione articolata sulla base di specifiche competenze.
Infiorata, via Appia Traiana, tiella e zeppola padulese: il comune sannita in bella mostra a CampaniAlleva
Ci sarà anche il comune di Paduli alla prossima, attesissima, edizione di CampaniAlleva, la più grande fiera zootecnica del Sud Italia che si terrà nelle giornate del 9-10-11 maggio presso la Cecas in contrada Olivola a Benevento.
Paduli è un paese a spiccata vocazione agro-silvo-pastorale, che ha tra i propri obiettivi statutari la tutela, la conservazione e la promozione delle risorse naturali, paesaggistiche, storiche, architettoniche e delle tradizioni culturali e religiose del territorio, nonché lo sviluppo del turismo sostenibile
L’adesione a questa importantissima fiera da parte del Comune garantisce vantaggi in termini di promozione del territorio in prospettiva di sviluppo zootecnico e grandi opportunità di commercializzazione dell’offerta turistica locale, con evidenti e prevedibili riflessi positivi sull’intera economia e sull’occupazione locale.
Il comune sannita del sindaco Vessichelli punta molto sulla comunicazione visiva, lo spazio dedicato sarà un’esperienza oculare con l’installazione di pannelli che rappresentano le bellezze e le eccellenze locali.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.