“Presenterò richiesta al CONI e alla Provincia di Benevento”, annuncia il consigliere comunale.
Il consigliere comunale di Forza Italia, Gerardo Giorgione, propone di intitolare il Campo Scuola CONI di Benevento, al Rione Libertà alla memoria di Giovanni Caruso, figura dello sport sannita recentemente scomparsa, un uomo che ha dedicato la sua vita in particolare all’atletica leggera, punto di riferimento per centinaia di giovani atleti.
“Giovanni Caruso non è stato solo un maestro di sport, ma un maestro di vita per tanti ragazzi. Ha saputo trasmettere i valori dello sport con un rigore e una passione che pochi possiedono, ma sempre con quella umanità che lo rendevano una figura unica e amata da tutti,” ha dichiarato il consigliere comunale di Benevento Gerardo Giorgione. “Credo che intitolare a lui il Campo Scuola CONI sia il giusto tributo per onorare una vita spesa al servizio dello sport e della nostra comunità”.
“La proposta di intitolazione – ha annunciato Giorgione – verrà presentata ufficialmente al CONI e al Presidente della Provincia,, Nino Lombardi, nei prossimi giorni. Auspico che la proposta possa trovare l’appoggio di tutte le forze politiche e della comunità sportiva locale, affinché il nome di Giovanni Caruso possa continuare a vivere attraverso uno dei luoghi a lui più cari, dove ha formato generazioni di atleti con dedizione e amore”.
Benevento| Consegnati i lavori per il rifacimento del campo Coni
Consegnato il cantiere dei lavori per il rifacimento del Campo di atletica leggera del Coni alla Via Duca D’Aosta di Benevento. Alla Cerimonia erano presenti: il Presidente della Provincia, Nino Lombardi, il Sindaco Clemente Mastella, il Delegato provinciale del Coni Mario Collarile, la Vice Presidente regionale della Federazione di Atletica leggera Amalia De Martino, Consiglieri provinciali e comunali e numerosi protagonisti della scena sportiva cittadina e provinciale e che hanno lustro allo stesso Campo Coni che aveva visto crescere generazioni di atleti di grande valore anche nazionale.
Realizzato subito dopo la II Guerra Mondiale su una superficie complessiva di 26.520 metri quadrati proprio dal Coni, il Campo, a seguito delle difficoltà gestionali successivamente intervenute e denunciate dallo stesso proprietario costretto a dismettere parte del patrimonio immobiliare, fu posto in vendita. La Provincia nel 1999, con l’allora Presidente Nardone, manifestò l’impegno a ridare prestigio e funzionalità al Campo di atletica leggera del Coni alla Via Duca D’Aosta: in tal senso, il 15 luglio del 1999 Provincia, Comitato Provinciale del Coni e Istituto per il Credito Sportivo formalizzarono una intesa che avrebbe dovuto portare al subentro della Provincia nella proprietà del bene immobile e al suo rilancio anche al fine di migliorare la qualità urbana ed accrescere la rete dei servizi sociali sul territorio del capoluogo.
Tuttavia, la procedura si inceppò per lungo tempo anche perché nel 2007 la competente Autorità Sanitaria dispose, a seguito di una propria indagine ispettiva, la chiusura dell’impianto.
La Provincia, con l’Amministrazione retta da Cimitile, confermò nel 2009 l’interesse ad accendere un mutuo con l’Istituto per il Credito Sportivo al fine di acquistare al prezzo di 520mila Euro (chiavi in mano) il Campo. Si procedette quindi al contratto di acquisto che fu stipulato il 15.5.2011 e si aprì la pagina per gli interventi di riqualificazione.
Il progetto definitivo-esecutivo è stato finanziato con dal Dipartimento per lo Sport nel 2022 per il Bando “Sport e Periferie” 2020. La relativa gara per l’appalto dei lavori è stata vinta dalla ditta Cavoto Costruzioni srl per l’importo contrattuale di € 612.029,58 (incluso oneri sicurezza).
I lavori, che dureranno 120 giorni lavorativi, sono finalizzati alla ristrutturazione edilizia dell’impianto sportivo esistente, con la riqualificazione completa della pavimentazione della pista di atletica leggera e delle aree destinate al salto in lungo, in alto, ecc.; alla riduzione dei consumi energetici con il nuovo impianto di illuminazione della pista e dell’intera area sportiva del complesso; al nuovo impianto di produzione di energia da fonte rinnovabile; ad un sistema di canalizzazione delle acque meteoriche provenienti dalle preesistenti griglie di raccolta del campo e dalle pluviali dell’edificio spogliatoio e servizi per il successivo stoccaggio e riuso.
Il Presidente della Provincia Lombardi ha sottolineato dell’Ente non solo per rilanciare la pratica sportiva, ma anche per la rinascita e riqualificazione dell’ambiente urbano. Il Sindaco Mastella ha sottolineato come le opere di rifacimento dell’impianto saranno utili per favorire la socializzazione e l’aggregazione dei giovani con la pratica sportiva. Il Delegato Collarile ha ricordato la storia dell’impianto e l’apporto dato dalle Istituzioni locali per lo svolgimento della pratica sportiva. La Vice Presidente Regionale Fidal De Martino ha infine sottolineato il valore dello sport in generale e dell’atkletica leggera in particolare per la sana crescita dei giovani.
Il 27 novembre apre il cantiere dei lavori di rifacimento del Campo Coni di Benevento
Il cantiere dei lavori di rifacimento ed ammodernamento della struttura sportiva Campo di Atletica leggera ex Coni di Via Duca d’Aosta di Benevento sarà aperto il giorno 27 Novembre alle ore 11:00 con la consegna alla Ditta aggiudicataria.
Lo comunica il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi che ha ricevuto comunicazione in tale senso dal Dirigente di Settore Salvatore Minicozzi.
L’intervento, finanziato con oltre 600mila Euro del “Bando Sport e Periferie” indetto dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, riguarda la prestigiosa struttura sportiva beneventana per l’atletica leggera, che ha formato tante generazioni di atleti, e che da tempo merita l’attenzione delle Istituzioni per il suo rilancio.
I lavori, supervisionati dall’arch. Gaetano Caporaso, Responsabile del procedimento della Provincia, riguardano la ristrutturazione edilizia dell’impianto sportivo esistente, con la riqualificazione completa della pavimentazione della pista di atletica leggera e delle aree destinate al salto in lungo, in alto, ecc.
Si interverrà anche per la riduzione dei consumi energetici con la realizzazione ex-novo dell’impianto di illuminazione notturna della pista e dell’intera area sportiva del complesso; un nuovo impianto di produzione di energia da fonte rinnovabile, (fotovoltaico da 10 kW). E’ inoltre previsto un sistema di canalizzazione delle acque meteoriche provenienti dalle preesistenti griglie di raccolta del campo e dalle pluviali dell’edificio spogliatoio e servizi per il successivo stoccaggio e riuso.
Il complesso degli interventi per la rifunzionalizzazione dell’impianto sportivo di via Duca D’Aosta permetterà, inoltre, una volta omologato dalla competente Autorità, lo svolgimento di manifestazioni sportive di carattere regionale e nazionale.
Il Presidente Lombardi ha sottolineato il significato dell’intervento: “La Provincia ha a suo tempo acquistato dal Coni il Campo di atletica di Via D’Aosta affinché si salvaguardasse la pratica e la cultura stessa dell’agonismo affinché fossero salvaguardate le potenzialità dell’impianto per l’aggregazione e la società dei giovani.
L’adesione al Bando Sport e Periferia ed il riconoscimento dal parte del Dipartimento della Presidenza del Consiglio della bontà del progetto presentato dalla Provincia costituiscono uno strumento significativo per la lotta alla rimozione degli squilibri economico-sociali e l’incremento della sicurezza”.
Terminal bus, Ambrosone: “Lieti che scelte dell’amministrazione siano di fatto avallate e condivise”
“Premesso siamo sempre disponibili al confronto con tutti i soggetti interessati alle scelte amministrative, soprattutto quando questi arrivano senza spirito polemico, siamo lieti che la direzione cittadina del Pd di fatto avalli e condivida le scelte e l’iter amministrativo che l’Amministrazione Mastella sta seguendo riguardo la delocalizzazione del terminal bus in vista dei lavori nell’area di piazza Risorgimento”.
Così in una nota l’assessore ai Trasporti Luigi Ambrosone.
“Probabilmente al componente della direzione cittadina del Pd è sfuggito che molto di ciò che segnala è già in essere. La scelta del Campo Coni con fermate intermedie su via Paolo Diacono e via Paolella per la salita e discesa dei passeggeri è il piano operativo che l’amministrazione comunale sta condividendo, con spirito costruttivo, nella competente commissione consiliare e attraverso il dialogo con le sigle di settore e le organizzazioni sindacali.
Un lavoro di squadra i cui esiti annunceremo presto in maniera ufficiale: abbiamo lavorato per tempo e curato i dettagli operativi attraverso molti tavoli tecnici e discussioni in Commissione. Contiamo senz’altro di poter gestire con efficienza la delocalizzazione del Terminal”, conclude Ambrosone.
Strade provinciali, la Provincia di Benevento approva due progetti
Al via la procedura per la riqualificazione del Campo Coni.
Il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica presentato dal Settore Infrastrutture dell’Ente per lavori sulla Strada provinciale n. 99 di messa in sicurezza del ponte Limera che scavalca l’omonimo corso d’acqua in C.da Pianelle nel Comune di Pontelandolfo.
Il progetto, dell’importo stimato in €. 600.000 riguarda l’infrastruttura tra i km 95+270 e 97+375 di collegamento tra lo svincolo della Statale n. 87 “Sannitica” e la Strada provinciale n. 69 “Alto Tammaro”.
A seguito di rilievi, indagini diagnostiche, monitoraggi ed altre analisi, tenuto conto della presenza di un evidente il quadro fessurativo sul ponte, si rende infatti necessario procedere ai necessari consolidamenti per il ripristino del ponte e della corrispondente viabilità, anche mediante la rimozione della vegetazione infestante, consolidamento delle fondazioni e risanamento delle lesioni verticali, revisione e sistemazione dei parapetti in pietra.
Ancora il Presidente della Provincia ha approvato con altro provvedimento il progetto definitivo dell’intervento per la realizzazione di una rotatoria sulla Strada provinciale n. 18 in località Pastene all’incrocio tra le provinciali n. 17 e n. 18 nel Comune di Sant’Angelo a Cupolo per un importo di €.150.000. Con lo stesso atto è stata approvata anche la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera.
Invece, con provvedimento del Dirigente del Settore Edilizia pubblica Salvatore Minicozzi è stata indetta, con la pubblicazione all’Albo Pretorio on line della Provincia, la procedura aperta per l’affidamento dei lavori di riqualificazione del “Campo Coni” alla Via Duca D’Aosta di Benevento (qui l’articolo con la notizia anticipata dalla nostra testata) I lavori impegnano un importo a base d’asta di circa 810mila Euro e sono stati co-finanziati dalla stessa Provincia e dal Dipartimento dello Sport nell’ambito del Programma “Sport e periferie 2020”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.