Mancano ormai poche ore e venerdì 13 giugno si alzerà il sipario sulla Festa della Ciliegia in programma a Campoli del Monte Taburno, in provincia di Benevento fino a domenica 15 giugno, organizzata dalla Pro Loco ‘Monte Taburno’ con il patrocinio dell’Unpli provinciale e del Comune. Saranno tre giorni ricchi di eventi, buon cibo, ottimo vino, musica, divertimento e scoperta dei sapori e delle bellezze del territorio.
Ricordiamo che questa manifestazione ha ottenuto pochi mesi fa il marchio di Sagra di Qualità, un prestigioso riconoscimento nazionale che premia l’eccellente lavoro della squadra del presidente Giuseppe Caporaso.
Tornando alla Festa della Ciliegia già da venerdì sera, presso gli stand gastronomici allestiti lungo tutto il percorso del meraviglioso centro storico, si potranno degustare tante specialità come il cecatiello paesano, poi la gustosissima padellaccia, il risotto alle ciliegie e poi il delicatissimo vitello al forno con la riduzione di crema alle Ciliegie e rucola, poi formaggio pecorino e marmellata e friggitoria varia. All’interno del circuito non mancherà l’angolo della braceria con solo carni locali e poi le ormai famosissime pizze gourmet alla ciliegia: marmellata e pecorino del Taburno, marmellata e gorgonzola e poi la pizza con ciliegie, caciocavallo di Castelfranco in Miscano e carne di salsiccia di Castelpoto. Il tutto naturalmente annaffiato dall’ottimo vino del Taburno. Bisogna evidenziare che sia sabato 14 giugno che domenica 15 giugno gli stand saranno aperti anche a pranzo.
La Pro Loco ‘Monte Taburno’ invita quindi tutti a vivere questi tre giorni di spensieratezza, di divertimento e di degustazione di piatti tipici della tradizione campolese. Per informazioni (anche via whatsapp) al 338.1933698 oppure consultare il sito www.prolocomontetaburno.it e i canali social dell’associazione turistica.
Campoli del Monte Taburno, dal 13 al 15 giugno torna la Festa della Ciliegia: ecco il programma
Ufficializzato il programma della Festa della Ciliegia in programma a Campoli del Monte Taburno, in provincia di Benevento, il 13-14-15 giugno, organizzata dalla Pro Loco ‘Monte Taburno’ con il patrocinio dell’Unpli provinciale e del Comune. Saranno tre giorni ricchi di eventi, buon cibo, ottimo vino, musica, divertimento e scoperta dei sapori e delle bellezze del territorio.
Come ogni anno poi si avrà la possibilità di vivere la festa potendo approfittare del pacchetto turistico all inclusive (al costo di 50,00 euro a persona) che permetterà i visitatori di alloggiare in una delle strutture presenti sul territorio..
Nel pacchetto completo, che da diversi anni sta riscuotendo gran successo, c’è il pernottamento e la prima colazione presso gli agriturismi, b&b ed hotel convenzionati per i tre giorni della festa; poi a scelta un menù completo a cena o a pranzo il sabato o la domenica presso lo stand dell’evento nel centro storico ed il posto riservato per la visita guidata in fuoristrada nei ciliegeti. È possibile prenotare poi, in aggiunta alle altre attività della manifestazione: visita nei ciliegeti a cavallo, laboratorio dalla ciliegia alla marmellata, degustazione guidata e laboratorio didattico per i bambini. L’elenco delle strutture ricettive è in continuo aggiornamento; si procederà a riempire le strutture più vicine alla manifestazione per poi allargare il raggio fino ai paesi limitrofi. Per informazioni sulle prenotazioni telefonare al 338.1933698
Venerdì 13 giugno alle ore 19:00 si alza il sipario sulla Festa, tra l’altro diventata Sagra di Qualità, con l’apertura degli espositori e il mercato della ciliegia; a seguire apertura della braceria con stand dedicato alle carni locali e poi la gustosissima pizza alla ciliegia e in piazza della Madonnina Jonathan e la Buona Musica mentre in largo della Delizia Nicola Di Mezza live music.
Sabato 14 giugno invece alle ore 11.00 apertura degli espositori e del mercato della ciliegia. Poi dalle ore 11 alle ore 18 visite guidate nei ciliegeti con fuoristrada (partenza ogni ora e prenotazione riservata solo a gruppi e a chi ha scelto pacchetto All-Inclusive) e visite a cavallo con partenza dal centro storico (prenotazione in loco). Alle ore 12.00 convegno ‘Difesa sostenibile delle avversità del ciliegio. Caratteristiche qualitative delle varietà di ciliegio autoctono’ e laboratorio di saponi a cura della Pro Loco di Apice. Apertura a pranzo della braceria e degli stand gastronomici dove sarà possibile degustare i menù: uno tradizionale ed uno completamente alla ciliegia….e poi la gustosa pizza alla ciliegia. Dalle ore 12.30 spettacolo musicale con “Romeo e la sua Musica” e alle ore 15.00 al via il laboratorio didattico ‘dalle ciliegie alla marmellata’ e alle ore 16.00 Campoli tra vicoli e ciliegeti – passeggiata guidata alla scoperta del centro di Campoli storia, cultura e tradizioni. Sempre alle ore 16:00 ‘Suoni di Ciliegeto’, laboratorio per bambini a cura della Pro Loco di Apice, ingresso libero e prenotazioni in loco. Alle ore 17:00 laboratorio didattico riservato ai bambini con i ‘biscotti alla ciliegia” e spettacoli di artisti di strada, giocolieri e trampolieri. Alle ore 18:00 laboratorio ‘SENSIliegiando – nel piccolo giardino sensoriale delle ciliegie’ riservato sempre ai bambini e nel pomeriggio non mancherà la musica itinerante con ‘Sassinfunky Street Band’. Alle ore 19.00 degustazione guidata “I vini bianchi e rossi del territorio, i salumi, i formaggi e le marmellate del Taburno: esaltazione dei sapori” a cura di Tiziana De Gennaro. Alle ore 19.00 apertura della braceria e degli stand gastronomici dove si potrà degustare la famosa pizza alla ciliegia e dalle ore 20.00 Nicola Di Mezza live con Music Piano Bar & Jazz, e Scioglicore, posteggia napoletana itinerante. Alle ore 21:30 in piazzetta Madonnina ‘Mondo, Musica e teatro’ con balklo liscio, latino americano e balli di gruppo. Alle ore 23.45 c’è l’attesissimo “Incendio del Campanile”, straordinario spettacolo pirotecnico in notturna a cura di Piromagia srl. Al termine dj set music selection: Dj set Stefano Supino – voice Peo dagli anno ’90 ad oggi in piazzetta Vittorio Emanuele.
Domenica 15 giugno, ultimo giorno della manifestazione: alle ore 9.00 trekking tra il centro storico e la meravigliosa Valle dei Ciliegi a cura di Trekking Camposauro e alle ore 10.00 apertura del mercato della ciliegia e fino alle ore 18.00 visite guidate nei ciliegeti con fuoristrada (prenotazione riservata solo a gruppi e a chi ha scelto pacchetto All-Inclusive) ed escursione a cavallo con partenza dal centro storico dove c’è un piccolo maneggio (prenotazione in loco). Alle ore 12.00 apertura della braceria e degli stand gastronomici, dove tra le tante specialità ci sarà la pizza alla ciliegia e poi spettacolo musicale con danze popolari, folk, tarante e tammuriate. Nel pomeriggio della domenica ci saranno diversi laboratori per bambini e non solo che andranno avanti fino alle ore 19.00 quando ci sarà l’apertura serale della braceria e degli stand gastronomici e naturalmente non mancherà lo spettacolo musicale in compagnia dei “Baraonda” con ballo liscio, latino americano, balli di gruppo ed intrattenimento e poi la bellissima posteggia napoletana lungo tutto il percorso della festa.
La Pro Loco ‘Monte Taburno’ ringrazia tutti gli sponsor e invita tutti a vivere questi tre giorni di spensieratezza, di divertimento e di degustazione di piatti tipici della tradizione campolese. Per informazioni (anche via whatsapp) al 338.1933698 oppure consultare il sito www.prolocomontetaburno.it e i canali social dell’associazione turistica.
A Campoli del Monte Taburno torna la Festa della Ciliegia dal 13 al 15 giugno
Torna anche quest’anno il 13-14-15 giugno a Campoli del Monte Taburno, in provincia di Benevento, la famosissima Festa della Ciliegia organizzata dalla Pro Loco ‘Monte Taburno’ con il patrocinio del Comune di Campoli M.T. e dell’Unpli provinciale. Il programma, in fase di ultime definizioni, avrà delle sorprese, novità e naturalmente delle conferme!
Saranno tre giorni ricchi di eventi, buon cibo, ottimo vino, musica, divertimento e scoperta dei sapori e delle bellezze del territorio.
Ricordiamo che proprio quest’anno la Pro Loco ‘Monte Taburno ha raggiunto un grande traguardo con la ‘sua’ Festa della Ciliegia alla quale è stato assegnato il marchio di ‘Sagra di Qualità’. Un riconoscimento nazionale che premia l’eccellente lavoro della squadra del presidente Giuseppe Caporaso.
Tornando all’appuntamento di quest’anno si avrà, come sempre, la possibilità di vivere la festa potendo approfittare del pacchetto turistico all inclusive (al costo di 50,00 euro a persona) che permetterà i visitatori di alloggiare in una delle strutture presenti sul territorio.
Nel pacchetto completo, che da diversi anni sta riscuotendo gran successo, c’è il pernottamento e la prima colazione presso gli agriturismi, b&b ed affittacamere convenzionati; poi a scelta un menù completo a cena o a pranzo il venerdì, sabato o la domenica presso lo stand dell’evento nel centro storico ed il posto riservato per la visita guidata in fuoristrada nei ciliegeti. L’elenco delle strutture ricettive è in continuo aggiornamento, per informazioni sulle prenotazioni telefonare al 338.1933698 oppure visitare il sito www.prolocomontetaburno.it.
La prima novità di quest’anno è l’apertura della cucina dal venerdì sera insieme alla braceria, la pizzeria e la friggitoria. Altra grande novità lo stand dei dolci, quest’anno si trasformerà in un vero laboratorio di golosità a vista !
Non mancheranno le visite guidate, le degustazioni, il trekking con l’associazione A.S.D. La Dormiente, i laboratori per adulti e bambini… e tanto altro !
A breve sarà ufficializzato il programma completo, ma intanto gli organizzatori invitano tutti a partecipare anche al Concorso Fotografico sul mondo della Ciliegia ! Tutte le info sui canali social e sul sito della Pro Loco Monte Taburno APS.
Campoli del Monte Taburno| Nasce la Borsa di Studio “Il Sapere come Eredità di Gentilezza” in memoria di Lucia Orlacchio
Un riconoscimento per gli studenti che si sono distinti per impegno e curiosità, ispirato dalla straordinaria figura di una ragazza che ha dato tanto alla comunità.
Un’iniziativa che sa di amore, di speranza e di continuità. La Borsa di Studio “Il Sapere come Eredità di Gentilezza” nasce per ricordare una donna speciale, Lucia Orlacchio, che ci ha lasciato tragicamente l’estate scorsa, dopo aver combattuto con una malattia che l’ha strappata all’affetto dei suoi cari, del suo straordinario marito Alfonso e del suo piccolo bambino. Questo riconoscimento, che sarà assegnato agli studenti della terza classe della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “Valle Vitulanese” – Plesso di Campoli del Monte Taburno, è molto più di una semplice borsa di studio: è un simbolo della sua eredità di gentilezza, impegno e passione per la crescita personale e collettiva.
L’iniziativa, voluta dal Forum dei Giovani, è stata immediatamente abbracciata dalla realtà formativa campolese. Si tratta di un’opportunità per premiare gli studenti che si sono distinti per il loro impegno, la curiosità e la voglia di crescere, ma anche per offrire un piccolo sostegno concreto a chi, magari, ha meno strumenti per affrontare il percorso scolastico. Un’iniziativa che valorizza l’impegno, ma che soprattutto vuole trasmettere un messaggio forte di speranza, di solidarietà e di crescita condivisa.
Un aspetto interessante di questa borsa di studio è il CONTEST di disegno, un concorso a cui sono invitati tutti gli studenti per creare un logo che rappresenti i valori fondamentali dell’iniziativa: gentilezza, sapere e crescita. Il disegno vincitore non solo avrà il privilegio di diventare il simbolo ufficiale della borsa di studio, ma sarà anche un vero e proprio tributo visivo alla memoria di Lucia, una donna che, in ogni suo gesto, incarnava questi stessi valori.
La presentazione ufficiale della borsa di studio avrà luogo sabato 15 marzo 2025, alle ore 10, presso l’Edificio Scolastico Comunale “Michelangelo Caporaso” di Campoli del Monte Taburno. Sarà un’occasione speciale, durante la quale verrà illustrato il regolamento del concorso e la finalità dell’iniziativa. Non solo, sarà anche un momento di ricordo affettuoso di Lucia, che vivrà nei cuori di tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata.
Lucia Orlacchio è stata, e rimarrà per sempre, una donna straordinaria. Sin da giovane, ha dedicato la sua vita agli altri, impegnandosi nell’Azione Cattolica e, più tardi, nel Forum dei Giovani, dove ha ricoperto per molti anni il ruolo di vicepresidente. In questo spazio, Lucia ha contribuito in modo fondamentale a dar vita a numerose iniziative, tra cui il celebre “Calici di Stelle – Città del Vino”, un evento che oggi continua a essere un punto di riferimento per la comunità. La sua energia, il suo sorriso e la sua capacità di trasmettere amore e speranza erano inconfondibili, ed erano in grado di riscaldare i cuori di chiunque avesse la fortuna di incontrarla”.
Lucia era una persona unica, capace di trasmettere una forza emotiva incredibile a chiunque la frequentasse – raccontano i membri del Forum dei Giovani – Era sempre solare, allegra, buona e amorevole, ed è proprio grazie alla sua forza che oggi siamo qui a ricordarla e a portare avanti i suoi valori”. Un ricordo che, nelle parole di chi l’ha conosciuta, si fa affettuoso e commovente, quasi come un abbraccio che attraversa il tempo e le emozioni.
La Borsa di Studio “Il Sapere come Eredità di Gentilezza” non è solo un premio, ma un modo per continuare a vivere quella straordinaria energia che Lucia ha sempre saputo trasmettere. Una forma di educazione che va oltre i libri, oltre lo studio: è una vera e propria lezione di vita, un invito a crescere non solo intellettualmente, ma anche come esseri umani, nell’impegno, nella solidarietà e nella gentilezza.Lucia, anche da lontano, continua a insegnarci, a guidarci, a ispirarci. La sua eredità vive ogni giorno in chi la ricorda con affetto e gratitudine. E ora, attraverso questa borsa di studio, il suo spirito di amore e di condivisione sarà trasmesso alle future generazioni, quelle che, come lei, sapranno fare del sapere una vera e propria eredità di gentilezza.
Campoli del Monte Taburno| Limata (FI): “La nascita della filiera del cinghiale, un’opportunità per il territorio”
“L’iniziativa presentata qualche giorno fa a Campoli del Monte Taburno che riguarda la filiera del cinghiale la trovo alquanto concretizzabile. L’ho detto circa un anno fa e lo ridico oggi: è opportuno questo passo poiché segna un importante punto di svolta nella gestione dei cinghiali, un problema crescente in tutto il nostro territorio”.
Così Sebastian Limata, responsabile Provinciale del Dipartimento Agricoltura di Forza Italia, che aggiunge:
“L’organizzazione può prevedere anche che si catturino vivi, (considerando che vivono in branco e passano sempre per gli stessi sentieri) e soprattutto che i cinghiali possano essere analizzati sia pre-macellazione che post macellazione, per poi entrare nella filiera alimentare, proprio come i suini allevati”.
“In questo modo ci sarebbe più sicurezza sugli alimenti, – continua Limata – non ci sarebbe pericolo che gli animali soffrano, evitando danni alle colture nell’interesse del reddito degli agricoltori, ma soprattutto si eviterebbe che i cinghiali possano causare incidenti stradali, purtroppo sempre più frequenti e alcune volte inevitabili”.
“In zona, qualche operatore del settore già si è attivato per la costituzione di una filiera, quindi ben vengano nuovi centri pronti a ricevere e gestire le carcasse dei cinghiali abbattuti o ancora vivi”, sostiene il Resposabile Provinciale.
“L’obiettivo principale è quello di trasformare una problematica critica in un’opportunità di crescita economica e creazione di occupazione. Pertanto il mio auspicio è che questa filiera di trasformazione possa segnare l’inizio di un percorso virtuoso in grado di coniugare la salvaguardia dell’ambiente con lo sviluppo economico, creando benefici tangibili per il Sannio. In un momento in cui la gestione sostenibile della fauna selvatica è di cruciale importanza, – conclude Sebastian Limata – queste iniziative rappresentano un esempio di come sia possibile trovare soluzioni innovative per affrontare sfide complesse e contribuire al benessere delle comunità locali. Si tratta di una iniziativa che merita di essere seguita con attenzione nei prossimi mesi mentre si sviluppa e si consolida”.
Campoli del Monte Taburno, ultima giornata della 29^ “Sagra del Fagiolo del Taburno”
Si chiude oggi – domenica 6 ottobre – a Campoli del Monte Taburno la ‘Sagra del Fagiolo del Taburno’, una kermesse, organizzata dalla Pro Loco ‘Monte Taburno’ che ha tagliato la 29° edizione riproponendo le prelibatezze della zona del Taburno tra ottima cucina, grandi tradizioni ed eccellenze a Km 0 e naturalmente ottimi vini. Una ‘Bio-Sagra’, per meglio dire una ‘sagra modello’ di consumo più sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico.
Sarà una domenica ricca di gusti, sapori locali e prodotti genuini, ma anche di momenti per scoprire il territorio, il meraviglioso centro storico e le sue bontà.
La manifestazione si terrà nella centralissima Piazza La Marmora con gli stand che apriranno anche ad ora di pranzo con un ricco e gustoso menù: pasta e fagioli campolese, fagioli a “modo nostro” con carne di salsiccia sbriciolata e pomodori, fagioli e trippa, fagioli in semplicità con l’origano del Taburno, l’angolo della braceria e poi la Montanara con crema di fagioli, origano di montagna ed olio extra-vergine d’oliva di Campoli diventato qualche anno fa Igp Campania. Altro baluardo dell’evento è lo stand dei dolci, dove, come ogni anno, saranno presentate innovative e gustose bontà, sia tradizionali che rivisitate, con il Fagiolo del Taburno pronto a sorprendere i buongustai in una veste “insolita”.
Il programma di oggi, domenica 6 ottobre, prevede a mezzogiorno Aperitivo in Vigna e a seguire apertura degli stand gastronomici con lo spettacolo musicale “CieRRe & Friends”; poi alle ore 18:00 ritorna l’Aperitivo in Vigna e l’apertura serale degli stand gastronomici con spettacolo di musica popolare con gli ‘Janua’. “Siamo alle battute finali di un evento che ogni anno richiama tanti buongustai e visitatori – così il presidente della Pro Loco ‘Monte Taburno’ Giuseppe Caporaso a poche ore dalla chiusura della kermesse – Dopo 29 anni siamo ancora qui a portare avanti non solo una eccellenza locale, il Fagiolo del Taburno, ma anche una tradizione fatta di piccole coltivazioni, di piatti tipici, di ricette antiche, di persone care che evocano sentimenti veri. Il nostro Fagiolo del Taburno viene coltivato a 900 metri di altitudine, da un po’ di anni dal nostro caro Saverio, agricoltore resiliente e capace, che ogni anno produce i fagioli cucinati e venduti durante la nostra manifestazione. Siamo fiduciosi che altri agricoltori possano tornare a coltivare questo fagiolo pieno di mille qualità e richiestissimo”. Conclude Caporaso: “Invito tutti a raggiungere Campoli del Monte Taburno per degustare i nostri prodotti genuini, del territorio e a km0”.
L’evento si svolgerà il 5 e 6 ottobre, due giorni tra cibo, musica e scoperta del territorio.
Torna anche quest’anno a Campoli del Monte Taburno la ‘Sagra del Fagiolo del Taburno’ in programma sabato 5 e domenica 6 ottobre. Quest’anno la kermesse, organizzata dalla Pro Loco ‘Monte Taburno’, taglia la 29° edizione e riproporrà le prelibatezze della zona del Taburno tra ottima cucina, grandi tradizioni ed eccellenze a Km 0 e naturalmente ottimi vini. Una ‘Bio-Sagra’, per meglio dire una ‘sagra modello’ di consumo più sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico.
Saranno due giorni ricchi di gusti, sapori locali e prodotti genuini, ma anche momenti per scoprire il territorio, il meraviglioso centro storico e le sue bontà.
La manifestazione si terrà nella centralissima Piazza La Marmora, dove ci saranno stand (sabato a cena, domenica pranzo e cena) con un ricco e gustoso menù: pasta e fagioli campolese, fagioli a “modo nostro” con carne di salsiccia sbriciolata e pomodori, fagioli e trippa, fagioli in semplicità con l’origano del Taburno, l’angolo della braceria e poi la Montanara con crema di fagioli, origano di montagna ed olio extra-vergine d’oliva di Campoli diventato qualche anno fa Igp Campania. Altro baluardo dell’evento è lo stand dei dolci, dove, come ogni anno, saranno presentate innovative e gustose bontà, sia tradizionali che rivisitate, con il Fagiolo del Taburno pronto a sorprendere i buongustai in una veste “insolita”.
Nel corso della due giorni si potrà scoprire anche il territorio e le sue ricchezze paesaggistiche. Ritornano gli “Aperitivi in Vigna” con visita del centro storico in una veste nuova. Naturalmente ad allietare la due giorni di festa ci sarà anche tanta musica con l’orchestra “I Figli delle Stelle” sabato sera e la musica popolare di “Janua” la domenica sera. Nei prossimi giorni sarà ufficializzato il programma completo della ‘Sagra del Fagiolo del Taburno’ targata Pro Loco ‘Monte Taburno’ che invita i tanti buongustai a raggiungere Campoli il 5 e 6 ottobre per degustare le tante prelibatezze.
Per restare sempre aggiornati sulla due giorni della Sagra si possono seguire i canali social della Pro Loco oppure visitare il proprio sito online.
Antenne 5g, ‘Campoli è futuro’ attacca: “Inutile cattedrale nel deserto”
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del gruppo di minoranza consiliare “Campoli è futuro”.
“La decisione di consentire la realizzazione di una infrastruttura per l’allocazione di una Stazione Radio Base per l’installazione di antenne 5G di diversi gestori rappresenta l’emblema della superficialità e della approssimazione con cui nel nostro paese vengono prese decisioni che impattano sulla vita dell’intera comunità. Va evidenziata in prima istanza, la sconsiderata idea di posizionare un’antenna di circa 30 metri di altezza proprio accanto al cimitero comunale occupando oltre 70 mq del piazzale antistante l’ingresso principale dell’ala nuova del cimitero stesso. Deturpare in modo così sconsiderato un luogo così caro ai campolesi rappresenta un atto grave, ancor di più se fatto passare sottobanco.
Va inoltre approfondita la motivazione di tale installazione e perché la INWIT SPA società del gruppo Telecom Italia, ha deciso di dover installare tale infrastruttura proprio nel nostro paese. La realizzazione di infrastrutture per il miglioramento dei collegamenti di telecomunicazioni è uno degli obiettivi del PNRR e che ha come obiettivo la copertura dell’80% della popolazione con reti in fibra ottica. Nella nostra Campoli è stato “realizzato” (sulle modalità di realizzazione e sulla efficienza rimandiamo ad altre sedi) solo il progetto BUL (2020) con la realizzazione di una rete in fibra ottica FTTC (Fiber To The Cabinet) e installazione delle relative cabine di smistamento alle quali poi i privati cittadini avrebbero dovuto collegarsi. Ovviamente questa rete ha interessato solo una minima parte del centro abitato e le utenze connesse a tale infrastruttura sono pochissime, ma allo stesso tempo dà la possibilità a Campoli di essere qualificata come area grigia, (paesi dove c’è un solo operatore di rete e scarse prospettive di investimenti). Nel 2022 parte il progetto “Italia a 1Giga” con il quale vengono stanziati 3,8 miliardi di euro per la realizzazione di una rete a banda ultra larga in FTTH (Fiber To The Home), cioè con il collegamento direttamente alle singole abitazioni e tutto a carico dello Stato con fondi PNNR, finanziando inoltre anche le “Aree grigie” e le relative zone rurali.
Per poter rientrare in tale programma sarebbe stato necessario che l’Ente interessato facesse richiesta di essere inserito nel relativo lotto, in base alla regione di appartenenza. Ovviamente i nostri solerti amministratori si sono guardati bene da farne richiesta ed oggi ci troviamo come al solito senza alcuna programmazione di interventi di installazione di una rete FTTH che, lo ripetiamo, avrebbe interessato anche le varie contrade, così come sta avvenendo nei maggiori centri ma anche in tantissimi piccoli comuni della Campania, come per esempio Sant’Arcangelo Trimonte, Reino, Circello, ecc.
Quindi, se i nostri amministratori avessero fatto il proprio dovere probabilmente avremmo avuto anche nel nostro paese una rete a banda ultra larga collegata alle singole abitazioni e persino nelle zone rurali. Infine va valutata la effettiva necessità di una antenna 5G a Campoli del Monte Taburno, evidenziando le differenze tra la tecnologia 5G e quella attuale e considerando i relativi benefici che tale tecnologia potrà portare alla nostra comunità. Le principali differenze si possono riassumere nella Velocità (il 5G è molto più veloce rispetto al 4G, 10 Giga rispetto ad 1 Giga), Latenza (il 5G ha un tempo di intervallo tra l’invio del segnale e la sua ricezione praticamente nullo, ciò permette di comandare e monitorare a distanza e in tempo reale dispositivi, apparecchi, ecc), Densità (il 5G permette di collegare fino a un milione di apparecchiature per km2, senza effetti sulla velocità di connessione).
Considerato che nel nostro territorio non vi sono concentrazioni di grandi aziende o grandi agglomerati industriali che necessitano di tecnologie altamente performanti con macchinari che richiedono connessioni praticamente istantanee, non vi sono tali quantità di uffici e/o aziende di servizi che necessitano di trasmettere dati in tempo reale, non vi è un numero di potenziali utenze tale da necessitare di una tecnologia così performante quando vi è la connessione simultanea di migliaia e migliaia di utenze possiamo considerare l’installazione di tale antenna assolutamente superflua e che non comporterà alla nostra comunità benefici tali da considerarla essenziale, considerando inoltre anche l’innalzamento delle emissioni da 6 v/m a 15v/m in vigore dal 29/04/2024.
Senza dimenticare delle possibili conseguenze che l’esposizione a campi elettromagnetici derivanti da tali infrastrutture possono avere sulla salute dei cittadini. Ad oggi le note diffuse dall’ISS affermano che non vi sono evidenze di problematiche per la salute collegabili ad una esposizione a lungo termine a tali campi elettromagnetici, ed ovviamente non siamo nessuno per poter affermare il contrario, ma nemmeno per poter rimuovere ogni dubbio sulla loro eventuale dannosità. Pertanto, considerando che nel lungo periodo nessuno ha la certezza che tale infrastruttura non sia dannosa per la salute dei cittadini, che si tratta di una infrastruttura di cui potremmo benissimo farne a meno, che porterà benefici esigui alla intera comunità e che andrà a deturpare un luogo sacro come il cimitero comunale chiediamo ai nostri amministratori di interrompere le procedure per l’installazione di tale antenna. Allo stesso tempo chiediamo di provvedere in tempi celeri ad attivare tutte le procedure per richiedere l’installazione della banda larga FTTH, con emissioni pari a zero, per l’intero territorio comunale come sta già avvenendo nella gran parte dei comuni d’Italia.”
Campoli del Monte Taburno: il programma per la Festa della Ciliegia
Ufficializzato il programma della Festa della Ciliegia in programma a Campoli del Monte Taburno, in provincia di Benevento, il 7-8-9 giugno, organizzata dalla Pro Loco ‘Monte Taburno’ con il patrocinio dell’Unpli provinciale. Saranno tre giorni ricchi di eventi, buon cibo, ottimo vino, musica, divertimento e scoperta dei sapori e delle bellezze del territorio. Come ogni anno poi si avrà la possibilità di vivere la festa potendo approfittare del pacchetto turistico all inclusive (al costo di 50,00 euro a persona) che permetterà i visitatori di alloggiare in una delle strutture presenti sul territorio.
Nel pacchetto completo, che da diversi anni sta riscuotendo gran successo, c’è il pernottamento e la prima colazione presso gli agriturismi, b&b ed hotel convenzionati per i tre giorni della festa; poi a scelta un menù completo a cena o a pranzo il sabato o la domenica presso lo stand dell’evento nel centro storico ed il posto riservato per la visita guidata in fuoristrada nei ciliegeti. È possibile prenotare poi, in aggiunta alle altre attività della manifestazione: visita nei ciliegeti a cavallo, laboratorio dalla ciliegia alla marmellata, degustazione guidata e laboratorio didattico per i bambini. L’elenco delle strutture ricettive è in continuo aggiornamento; si procederà a riempire le strutture più vicine alla manifestazione per poi allargare il raggio fino ai paesi limitrofi. Per informazioni sulle prenotazioni telefonare al 353.3515344.
Venerdì 7 giugno ci sarà l’anteprima della Festa della Ciliegia alle ore 9.00 con l’apertura degli espositori e il mercato della ciliegia; alle ore 21.00 apertura della braceria con stand dedicato alle carni locali e poi la gustosissima pizza alla ciliegia e il grande concerto degli OMP – Omaggio alla Musica Popolare.
Sabato 8 giugno invece alle ore 11.00 apertura degli espositori e del mercato della ciliegia. Poi dalle ore 11.00 alle ore 18.00 visite guidate nei ciliegeti con fuoristrada (partenza ogni ora e prenotazione riservata solo a gruppi e a chi ha scelto pacchetto All-Inclusive) e visite a cavallo con partenza dal centro storico (prenotazione in loco). Alle ore 12.00 apertura della braceria e degli stand gastronomici dove sarà possibile degustare i menù: uno tradizionale ed uno completamente alla ciliegia. E la gustosa pizza alla ciliegia. Dalle ore 12.30 spettacolo musicale con “Romeo e la sua Musica”.
Alle ore 15.00 al via il laboratorio didattico ‘dalle ciliegie alla marmellata’ e alle ore 16.00 laboratorio riservato ai bambini con i ‘biscotti alla ciliegia’. La novità di quest’anno è alle ore 17.00 con il laboratorio ‘La Cagliata’ – dal latte, al formaggio alla ricotta e a seguire laboratorio ‘SENSIliegiando’ nel piccolo giardino sensoriale delle ciliegie, riservato sempre ai bambini. Nel pomeriggio non mancherà la musica itinerante con la ‘Street Band Ilaria Alpi’ e alle ore 19.00 degustazione guidata “I vini bianchi e rossi del territorio, i salumi, i formaggi e le marmellate del Taburno: esaltazione dei sapori” a cura di Tiziana De Gennaro.
Alle ore 19.00 apertura della braceria e degli stand gastronomici dove si potrà degustare la famosa pizza alla ciliegia e dalle ore 21.00 si ballerà liscio, latino americano, balli di gruppo con ‘Baraonda’. Alle ore 23.45 c’è l’attesissimo “Incendio del Campanile”, straordinario spettacolo pirotecnico in notturna a cura di Piromagia srl. Al termine dj set music selection: Alex e Aurora Zollo dj – voice Pino Pilla dagli anni ’90 ad oggi in piazzetta Vittorio Emanuele.
Domenica 9 giugno, ultimo giorno della manifestazione: alle ore 8.30 escursione in MTB nella Valle dei Ciliegi a cura di Traiano Velo Club. Il raduno è previsto presso la Villa Comunale dove si effettueranno le iscrizioni e la partenza; alle ore 9.00 trekking tra il centro storico e la meravigliosa Valle dei Ciliegi a cura di Trekking Camposauro. Alle ore 10.00 apertura del mercato della ciliegia e dalle ore 10.00 alle ore 18.00 visite guidate nei ciliegeti con fuoristrada (prenotazione riservata solo a gruppi e a chi ha scelto pacchetto All-Inclusive) ed escursione a cavallo con partenza dal centro storico dove c’è un piccolo maneggio (prenotazione in loco). Alle ore 12.00 apertura della braceria e degli stand gastronomici, dove tra le tante specialità ci sarà la pizza alla ciliegia e poi spettacolo musicale con il duo “Tiziana & Angelo – Musica dal Vivo”; alle ore 15.00 al via il laboratori didattico ‘dalle ciliegie alla marmellata’ e alle ore 16.00 laboratorio per bambini ‘biscotti alla ciliegia” e a seguire laboratorio ‘SENSIliegiando’ nel piccolo giardino sensoriale delle ciliegie, riservato sempre ai bambini. Poi ci sarà la musica popolare itinerante con ‘Janua’, ciliegia & cioccolata e alle ore 19.00 degustazione guidata “I vini bianchi e rossi del territorio, i salumi, i formaggi e le marmellate del Taburno: esaltazione dei sapori” a cura di Maria Filomena Caporaso e Fernando Saccomanno.
Alle ore 19.00 apertura della braceria e degli stand gastronomici dove sarà possibile degustare i due menù: uno tradizionale ed uno completamente alla ciliegia e naturalmente non mancherà lo spettacolo musicale in compagnia di “Mondo, Musica e Teatro” con ballo liscio, latino americano, balli di gruppo ed intrattenimento.
La Pro Loco ‘Monte Taburno’ ringrazia tutti gli sponsor e invita tutti a vivere questi tre giorni di spensieratezza, di divertimento e di degustazione di piatti tipici della tradizione campolese. Per informazioni (anche via whatsapp) al 338.1933698 oppure consultare il sito www.prolocomontetaburno.it e i canali social dell’associazione turistica.
Campoli del Monte Taburno, via a “Tradizioni e Bollicine”
Ufficializzato il programma di ‘Tradizioni e Bollicine’ in programma nel magnifico scenario del centro storico di Campoli del Monte Taburno il prossimo weekend, da venerdì 8 a domenica 10 dicembre.
Un evento targato ‘Pro Loco Monte Taburno’ con tre magiche serate pre-natalizie per godere l’arrivo del Natale tra buon cibo, musica e bollicine. Ci saranno stand enogastronomici, percorsi di degustazione a base di bollicine, dolci della tradizione natalizia e tanto altro…il tutto mentre si passeggia nella magica cornice del centro storico che si trasformerà in un villaggio natalizio.
Sarà un percorso da vivere fino in fondo, accompagnati da spettacoli di musica che animeranno le vie del borgo, all’interno di un evento che andrà a coniugare l’amore per il territorio, per i prodotti tipici e le tradizioni natalizie. Tutto ciò con lo scopo di valorizzare le eccellenze della terra del Taburno, sia enologiche che gastronomiche. Olio, vini, birra, dolci, artigianato, piatti tipici, musica, animazione e ospitalità. Questi in sintesi gli ingredienti che si troveranno a Campoli del M.T. il prossimo weekend.
Il programma dei tre giorni inizierà appunto il giorno dell’Immacolata alle ore 19:00 con l’Accensione dell’albero e Canti Natalizi a cura dei bambini della scuola dell’infanzia di Campoli M.T. Dalle ore 20.00 Apertura degli stand, dei mercatini e poi ci sarà il momento clou della tre giorni con la presentazione del panettone con riduzione di Cherry a marchio ‘Casa Campoli’. Poi ci sarà la Casa di Babbo Natale con lo Spettacolo di Mago Mergellino e dalle ore 21.30 spettacolo musicale ‘Mondo Musica & Teatro’.
Sabato 9 dicembre alle ore 19.00 apertura degli stand e dei mercatini con Casa di Babbo Natale ed Animazione per bambini. Alle ore 21.00 spettacolo musicale anni 70-80-90con CR Deejay.
Domenica 10 dicembre, ultimo giorno di Tradizioni e Bollicine: gli stand ed i mercatini apriranno dalla mattina e per tutta la giornata, fino a tarda sera, oltre a funzionare gli stand gastronomici ci saranno anche spettacoli di giocoleria e musicali. Il presidente della Pro Loco, Giuseppe Caporaso, evidenzia che “‘Casa Campoli’ è un marchio della Pro loco ‘Monte Taburno’ creato per costruire un contenitore di prodotti di eccellenza della nostra terra.
Un ‘luogo’ virtuale per poter ritrovare le nostre radici e la genuinità dei nostri nonni unite alla passione di chi ama e crede nel proprio territorio. Come Pro loco – continua Caporaso – non abbiamo mai smesso di credere nelle potenzialità del nostro territorio e lottiamo ogni giorno per promuoverle facendo ogni volta dei piccoli passi. Con il nostro impegno siamo da sempre risorsa per il nostro territorio e continueremo ad esserlo”.
Giuseppe Caporaso si sofferma su “L’Artigianale alla Ciliegia”, il panettone della Pro Loco ‘Monte Taburno’. “Questo panettone – racconta il presidente Caporaso – nasca da molto lontano, ossia da quando nel 2008 abbiamo deciso di concentrarci sulla salvaguardia e la promozione di una delle più straordinarie eccellenze locali…la ciliegia! Da allora ci abbiamo sempre creduto, investendo tutte le nostre risorse nella realizzazione di una manifestazione, il secondo weekend di giugno, in onore alla Ciliegia di Campoli del M.T. con visite guidate anche nei nostri meravigliosi ciliegeti insieme alla degustazione di prodotti tipici nonché dello straordinario liquore alla ciliegia, lo Cherry.
Nel mese più straordinario dell’anno, dicembre, abbiamo pensato di creare un nuovo ed unico prodotto, il Panettone di Casa Campoli, che valorizza ancora di più la nostra ciliegia grazie all’inconfondibile Cherry.
E grazie a questo panettone – spiega Caporaso – ed al contributo di tutti color che acquisteranno ‘L’Artigianale alla Ciliegia’ che troverete a Campoli questo weekend, continueremo a difendere e supportare la coltivazione della ciliegia ed a lavorare per la creazione di un Consorzio di Produttori. Quindi è chiaro a tutti – conclude il Presidente – si possono creare prodotti straordinari con le nostre eccellenze e ci sentiamo orgogliosi di essere Campolesi.
Ci auguriamo che chiunque ami questo territorio si senta orgoglioso della nascita di questo prodotto artigianale, simbolo delle nostre eccellenze”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.