Tradizione, colori e sorrisi: il Carnevale di Campoli si prepara a regalare emozioni indimenticabili

Tradizione, colori e sorrisi: il Carnevale di Campoli si prepara a regalare emozioni indimenticabili

Eventi
Il paese si veste di festa: una domenica tra sfilate, maschere e solidarietà.

Dalle sfilate mattutine nelle contrade alla grande parata pomeridiana nel cuore del paese, fino all’iniziativa speciale del Social Lab per riscoprire il valore della condivisione e della memoria

Campoli si prepara a vivere uno dei momenti più attesi dell’anno: il Carnevale. Domenica 2 marzo, le strade del paese si trasformeranno in un tripudio di colori, suoni e allegria grazie all’impegno della Pro Loco, del Forum dei Giovani e della Parrocchia. Una festa che coinvolgerà tutta la comunità, dalle prime ore del mattino fino al tramonto, con sfilate, maschere e momenti di autentica condivisione.
Il programma si apre alle 9 del mattino con la sfilata nelle contrade. Il punto di ritrovo sarà la Villa Comunale, da dove partiranno i carri e i bambini in maschera per un percorso che toccherà diverse zone del paese. Via Provinciale, Contrada Trivella, Via Pantaniello e Via Marzano saranno solo alcune delle tappe di questa festosa carovana. Durante il tragitto sono previste soste strategiche in punti chiave come Contrada Grieci, Contrada Pantanelle e Contrada Sala, per permettere a tutti di immergersi nell’atmosfera

carnevalesca.Nel pomeriggio, alle 14:45, il Carnevale entrerà nel vivo con la grande sfilata nel centro del paese. Il corteo partirà nuovamente dalla Villa Comunale e attraverserà le vie principali: Via Pezzapaggliara, Piazza Vicedomini, Piazza La Marmora e Via Nino Bixio, per poi concludersi con una grande festa finale in Piazza Vicedomini. Un percorso di circa quattro chilometri in cui i partecipanti, tra coriandoli e musiche festose, potranno esprimere tutta la loro creatività e il loro spirito goliardico.
Ma il Carnevale di Campoli non è solo festa e divertimento. A renderlo ancora più speciale ci penserà il Social Lab Arco Noce, che ha deciso di portare lo spirito carnevalesco nelle case delle persone più anziane e storiche del paese. “Nei pomeriggi della prossima settimana riprenderemo il nostro impegno con chi ha custodito per anni il vero spirito di questa festa – spiegano i giovani del sodalizio – Attraverso un’esperienza ispirata alla clown terapia, vogliamo portare allegria e rompere la monotonia, regalando sorrisi autentici e ricevendo in cambio emozioni profonde e storie di vita”.

L’iniziativa prevede anche il recupero di alcune antiche tradizioni carnevalesche, come “Il Pranzo di Carnevale”, per far rivivere ai più anziani i momenti di festa di un tempo. Un modo per creare un ponte tra passato e presente, ricordando che il Carnevale non è solo spettacolo, ma anche un’occasione di condivisione e calore umano.

Il Carnevale di Campoli si conferma quindi un evento imperdibile, capace di unire spettacolo, tradizione e solidarietà. Una giornata in cui la comunità intera si stringerà in un grande abbraccio collettivo, celebrando la gioia dello stare insieme e la magia di un sorriso. L’appuntamento è fissato: domenica 2 marzo, Campoli si vestirà di festa e sarà impossibile non lasciarsi travolgere dall’energia del Carnevale.

Soppressione della prima media a Campoli: si mobilita il sindaco Grasso

Soppressione della prima media a Campoli: si mobilita il sindaco Grasso

Politica

“La comunicazione è arrivata come un fulmine a ciel sereno.

Una volta venuto a conoscenza della soppressione della classe prima della Scuola Secondaria di Primo Grado del Plesso campolese, mi sono subito attivato per una protesta e la relativa attivazione di una campagna di sensibilizzazione al comune di Castelpoto e Cautano, residenti nelle contrade Sala e Pantanella e in quel di Vitulano (contrada Ponterutto), affinchè si riesca a raggiungere il numero minimo di alunni. 

Il motivo della soppressione, ormai comune a tanti, è il mancato raggiungimento del numero minimo di alunni. Così ho subito avviato un iter che potrebbe salvare la classe”. 

Così il sindaco di Campoli Monte Taburno, Tommaso Nicola Grasso.

Festa della Ciliegia, oggi l’ultima giornata

Festa della Ciliegia, oggi l’ultima giornata

Eventi
Il presidente Caporaso annuncia: “Martedì la ciliegia di Campoli protagonista della Festa a Vico dello chef Gennaro Esposito”.

“Martedì prossimo la ciliegia di Campoli del Monte Taburno sarà alla Festa a Vico 2023 di Vico Equense, la kermesse internazionale dedicata alla gastronomia che celebra valori, cultura e luoghi organizzata dallo chef Gennaro Esposito”. Ad annunciarlo è Giuseppe Caporaso, presidente della Pro Loco ‘Monte Taburno’, nel corso della grande festa della ciliegia che si sta tenendo in questo weekend nel meraviglioso centro storico di Campoli M.T.

“Dunque dopo la festa a Campoli – continua Caporaso – il 13 giugno ci sarà questa esplosione di dolcezza a Vico Equense dove ci si immergerà in un mare rosso di ciliegie succose ed irresistibili. E’ un grande privilegio per noi essere presenti con le nostre ciliegie ad una kermesse internazionale dedicata alla gastronomia in cui si celebrano i nostri meravigliosi luoghi, la cultura e i valori del territorio assieme allo chef stellato Gennaro Esposito che ringrazio per la grande attenzione che ha da sempre per le proprie origini e i prodotti della nostra terra.

Festa a Vico ha una lunga storia – spiega Giuseppe Caporaso – che ha visto e vedrà come protagonisti tante stelle del panorama gastronomico ed avere la ciliegia di Campoli in questa vetrina è per noi motivo di orgoglio e naturalmente di promozione del territorio”.

Intanto la kermesse campolese, organizzata dalla Pro Loco ‘Monte Taburno’ con il patrocinio del Comune di Campoli M.T. e dell’Unpli provinciale, continua e si chiude domenica 11 giugno. Il programma di domenica prevede alle ore 8.30 l’escursione in MTB nella Valle dei Ciliegi a cura di Taburno Bikers e alle ore 9.00 trekking tra il centro storico e la meravigliosa Valle dei Ciliegi a cura di Trekking Camposauro.

Alle ore 10.00 è prevista l’apertura del mercato della ciliegia, le visite guidate nei ciliegeti con fuoristrada ed escursione a cavallo con partenza dal centro storico dove c’è un piccolo maneggio.

Alle ore 12.00 apertura della braceria e degli stand gastronomici, dove tra le tante specialità ci sarà la pizza alla ciliegia e poi spettacolo musicale con il duo “Tiziana & Angelo – Musica dal Vivo”; alle ore 15.00 al via il laboratori didattico ‘dalle ciliegie alla marmellata’ e alle ore 16.00 laboratorio per bambini ‘biscotti alla ciliegia”. Dalle ore 17.00 ‘Sassinfunky street band’ e alle ore 17.30 ciliegia e cioccolata.

Alle ore 19.00 apertura della braceria e degli stand gastronomici dove sarà possibile degustare i due menù: uno tradizionale ed uno completamente alla ciliegia e naturalmente non mancherà lo spettacolo musicale in compagnia di “Jonathan e la Buona Musica” con ballo liscio, latino americano, balli di gruppo ed intrattenimento.

I sapori che si incontreranno negli stand gastronomici saranno il gustosissimo cecatiello paesano (pasta fresca con pomodorini, salsiccia sbriciolata e melanzane), poi la padellaccia (carne di maiale, patate e peperoni), risotto alle ciliegie, straccetti di pollo, ciliegie e rucola, sfoglia di finocchi e arancia, formaggio pecorino e marmellata, friggitoria varia, braceria con carni locali.

Le speciali pizze gourmet con la marmellata alla ciliegia abbinata al pecorino del Taburno e al gorgonzola, o abbinata con il caciocavallo di Castelfranco in Miscano, o con la carne di salsiccia di Castelpoto e infine una lunga carrellata di dolci alla Ciliegia. Il tutto innaffiato dall’ottimo vino locale.

Successo alla prima serata della festa della Ciliegia

Successo alla prima serata della festa della Ciliegia

Eventi
Oggi (sabato 10 giugno) continua a Campoli del Monte Taburno la kermesse.

Dopo il grande successo di ieri sera (venerdì) con il concerto dei Trementisti, nel meraviglioso centro storico di Campoli del Monte Taburno continua la Festa della Ciliegia in programma fino a domenica 11 giugno, organizzata dalla Pro Loco ‘Monte Taburno’ con il patrocinio del Comune di Campoli M.T. e dell’Unpli provinciale. Una kermesse ricca di eventi, buon cibo, ottimo vino, musica, divertimento e scoperta dei sapori e delle bellezze del territorio.

Diversi gli stand allestiti dove sarà possibile gustare i piatti della braceria locale e, soprattutto, la pizza alla ciliegia, diventata un autentico cavallo di battaglia dell’evento. Poi le prelibatezze della tradizione campolese come i cecatielli e la padellaccia ed altri a base di ciliegia come il risotto o gli straccetti e i dolci.

Il programma di oggi, sabato 10 giugno prevede alle ore 9.30 il raduno in Piazza La Marmora e a proseguire sfilata delle FIAT 500 nella Valle dei Ciliegi con i soci del Fiat 500 Club Italia; alle ore 11.00 apertura degli espositori e del mercato della ciliegia. Poi dalle ore 11.00 alle ore 18.00 visite guidate nei ciliegeti con fuoristrada e visite a cavallo con partenza dal centro storico dove c’è un piccolo maneggio a cura di Turismo Equestre Camposauro Pionieri di Equiturismo. Alle ore 12.00 apertura della braceria e degli stand gastronomici dove sarà possibile degustare i menù: uno tradizionale ed uno completamente alla ciliegia.

E poi la gustosa pizza alla ciliegia. Dalle ore 12.30 spettacolo musicale con “Tiziana & Angelo – Musica dal Vivo” e alle ore 15.00 laboratorio didattico ‘dalle ciliegie alla marmellata’ e laboratorio per bambini con i ‘biscotti alla ciliegia”.

Nel pomeriggio non mancherà la musica itinerante e alle ore 19.00 degustazione guidata “I vini bianchi e rossi del territorio, i salumi, i formaggi e le marmellate del Taburno: esaltazione dei sapori” a cura di Tiziana De Gennaro. Alle ore 19.00 riapertura della braceria e degli stand gastronomici e dalle ore 21.00 si ballerà  liscio, latino americano, balli di gruppo con ‘In Musica con Romeo’. Alle ore 23.45 c’è l’attesissimo “Incendio del Campanile”, straordinario spettacolo pirotecnico in notturna a cura di Piromagia srl.

Al termine dj set dagli anni ’90 ad oggi con Alex Zollo Dj – Peo Voice in piazzetta Vittorio Emanuele. I sapori che s’incontreranno oggi negli stand gastronomici saranno il gustosissimo cecatiello paesano (pasta fresca con pomodorini, salsiccia sbriciolata e melanzane), poi la padellaccia (carne di maiale, patate e peperoni), risotto alle ciliegie, straccetti di pollo, ciliegie e rucola, sfoglia di finocchi e arancia, formaggio pecorino e marmellata, friggitoria varia, braceria con carni locali.

Le speciali pizze gourmet con la marmellata alla ciliegia abbinata al pecorino del Taburno e al gorgonzola, o abbinata con il caciocavallo di Castelfranco in Miscano, o con la carne di salsiccia di Castelpoto e infine una lunga carrellata di dolci alla Ciliegia. Il tutto innaffiato dall’ottimo vino locale.

Per informazioni (anche via whatsapp) al 338.1933698 oppure consultare il sito www.prolocomontetaburno.it e i canali social dell’associazione turistica.

Campoli Monte Taburno| Domani 9 giugno concerto de “I Trementisti” alla festa della ciliegia 

Campoli Monte Taburno| Domani 9 giugno concerto de “I Trementisti” alla festa della ciliegia 

Eventi

C’è attesa a Campoli del Monte Taburno per domani 9 giugno per il gran concerto dei Trementisti in occasione della Festa della Ciliegia organizzata dalla Pro Loco ‘Monte Taburno’.

Un concerto che apre appunto il sipario alla tre giorni campolese in un clima di ‘Rinascimento’ dopo i diversi rallentamenti dovuti alla pandemia.

Ed I Trementisti presenteranno nel meraviglioso centro storico di Campoli le tante canzoni e musica che si trovano anche nel loro ultimo album: ‘Il Sud Addosso’.

‘I Trementisti’, in quanto principali interpreti della “festa identitaria del Sud Italia”, hanno lavorato tanto per ristabilire, dopo il Covid, un contatto stretto con il proprio pubblico.

Ed ecco che sono tanti gli spettacoli dal vivo del mitico gruppo sannita ma che non poteva mancare, come sempre, alla inaugurazione della Festa della Ciliegia a Campoli del Monte Taburno.

È così che Fabrizio Cusani, Alessandra Fiore, Gianpasquale Cusano, Giorgio Stefanelli, Antonio Calabrese, Rosario Puleo, Rocco Calò e Selena Sacco nella super performance della band di sano meridionalismo, ritmo della Taranta, autoironia e divertimento scateneranno il numeroso pubblico campolese con un repertorio musicale del Sannio e del Sud Italia, attualizzando sonorità classiche e attingendo sia alla lingua italiana che alla lingua del luogo.

Dunque venerdì 9 giugno dalle ore 21.30 divertimento assicurato nel centro storico di Campoli del Monte Taburno.

Al via a Campoli del Monte Taburno la Festa della Ciliegia dal 9 all’11 giugno

Al via a Campoli del Monte Taburno la Festa della Ciliegia dal 9 all’11 giugno

AttualitàDalla Provincia

 Al via domani – venerdì 9 giugno – nel meraviglioso centro storico di Campoli del Monte Taburno la Festa della Ciliegia in programma fino a domenica 11 giugno, organizzata dalla Pro Loco ‘Monte Taburno’ con il patrocinio del Comune di Campoli M.T. e dell’Unpli provinciale.

“Saranno tre giorni ricchi di eventi, buon cibo, ottimo vino, musica, divertimento e scoperta dei sapori e delle bellezze del territorio – afferma Giuseppe Caporaso, Presidente della Pro Loco ‘Monte Taburno’ -. Sarà possibile gustare i piatti della braceria locale e, soprattutto, la pizza alla ciliegia, diventata un autentico cavallo di battaglia dell’evento. Poi non mancheranno i piatti della tradizione campolese ed altri a base di ciliegia come risotto o straccetti. Il tutto senza dimenticare l’angolo dei dolci: prelibatezze rivisitate a tema ciliegia.

Avremo poi – continua Caporaso – laboratori didattici e il mercato della ciliegia dove sarà possibile acquistare il frutto direttamente dalle mani dei produttori”. Il presidente Caporaso annuncia che “martedì prossimo la nostra ciliegia sarà degustata a Vico Equense dove ci sarà uno stand allestito all’interno della kermesse ‘Festa a Vico’ organizzata dallo chef Gennaro Esposito.

A tal proposito voglio ringraziare lo chef Gennaro Esposito per la grande attenzione che da sempre ha sulle proprie origini e sui prodotti della nostra. Festa a Vico ha una lunga storia – spiega Caporaso – che ha visto come protagonisti tante stelle del panorama gastronomico e quindi avere la ciliegia di Campoli in questa vetrina è per noi motivo di orgoglio e naturalmente di promozione del territorio.” 

Tornando alla Festa della ciliegia a Campoli, Giuseppe Caporaso evidenzia che “come ogni anno c’è la possibilità di vivere la festa approfittando del pacchetto turistico all-inclusive al costo di 45,00 euro a persona che permetterà i visitatori di alloggiare in una delle strutture presenti sul territorio.

Nel pacchetto completo, che da diversi anni sta avendo gran successo, c’è il pernottamento e la prima colazione presso gli agriturismi, b&b ed hotel convenzionati per i tre giorni della festa; poi a scelta un menù completo a cena o a pranzo il sabato o la domenica presso lo stand dell’evento nel centro storico ed il posto riservato per la visita guidata in fuoristrada nei ciliegeti.

È possibile prenotare poi, in aggiunta alle altre attività della manifestazione la visita nei ciliegeti a cavallo, il laboratorio dalla ciliegia alla marmellata, una degustazione guidata e laboratorio didattico per i bambini.

Per informazioni sulle prenotazioni si può contattare il 340.5052665”. Conclude Giuseppe Caporaso: “Sono convinto che anche quest’anno Campoli del Monte Taburno ospiterà migliaia di persone alla Festa della Ciliegia che celebra un territorio vocato al buon cibo, all’autenticità e al meraviglioso paesaggio”.

Questo il programma della kermesse campolese: Venerdì 9 giugno alle ore 19.00 si alza il sipario con l’apertura degli espositori e del mercato della ciliegia; alle ore 20.00 apertura della braceria con stand dedicato alle carni locali e poi la gustosissima pizza alla ciliegia. Alle ore 21.00 grande concerto di musica popolare con ‘I Trementisti’.

Sabato 10 giugno invece alle ore 9.30 raduno in Piazza La Marmora e a proseguire sfilata delle FIAT 500 nella Valle dei Ciliegi con i soci del Fiat 500 Club Italia; alle ore 11.00 apertura degli espositori e del mercato della ciliegia.

Poi dalle ore 11.00 alle ore 18.00 visite guidate nei ciliegeti con fuoristrada (partenza ogni ora e prenotazione riservata solo a gruppi e a chi ha scelto pacchetto All-Inclusive) e visite a cavallo con partenza dal centro storico dove c’è un piccolo maneggio (prenotazione in loco) a cura di Turismo Equestre Camposauro Pionieri di Equiturismo.

Alle ore 12.00 apertura della braceria e degli stand gastronomici dove sarà possibile degustare i menù: uno tradizionale ed uno completamente alla ciliegia. E la gustosa pizza alla ciliegia. Dalle ore 12.30 spettacolo musicale con “Tiziana & Angelo – Musica dal Vivo”. Alle ore 15.00 al via il laboratorio didattico ‘dalle ciliegie alla marmellata’ e alle ore 16.00 laboratorio per bambini con i ‘biscotti alla ciliegia”.

Nel pomeriggio non mancherà la musica itinerante e alle ore 19.00 degustazione guidata “I vini bianchi e rossi del territorio, i salumi, i formaggi e le marmellate del Taburno: esaltazione dei sapori” a cura di Tiziana De Gennaro. Alle ore 19.00 apertura della braceria e degli stand gastronomici dove si potrà degustare la famosa pizza alla ciliegia e dalle ore 21.00 si ballerà  liscio, latino americano, balli di gruppo con ‘In Musica con Romeo’.

Alle ore 23.45 c’è l’attesissimo “Incendio del Campanile”, straordinario spettacolo pirotecnico in notturna a cura di Piromagia srl. Al termine dj set dagli anni ’90 ad oggi con Alex Zollo Dj – Peo Voice in piazzetta Vittorio Emanuele.

Domenica 11 giugno, ultimo giorno della manifestazione: alle ore 8.30 escursione in MTB nella Valle dei Ciliegi a cura di Taburno Bikers. Il raduno è previsto presso la Villa Comunale dove si effettueranno le  iscrizioni e la partenza; alle ore 9.00 trekking tra il centro storico e la meravigliosa Valle dei Ciliegi a cura di Trekking Camposauro.

Alle ore 10.00apertura del mercato della ciliegia e dalle ore 10.00 alle ore 18.00 visite guidate nei ciliegeti con fuoristrada (prenotazione riservata solo a gruppi e a chi ha scelto pacchetto All-Inclusive) ed escursione a cavallo con partenza dal centro storico dove c’è un piccolo maneggio (prenotazione in loco).

Alle ore 12.00 apertura della braceria e degli stand gastronomici, dove tra le tante specialità ci sarà la pizza alla ciliegia e poi spettacolo musicale con il duo “Tiziana & Angelo – Musica dal Vivo”; alle ore 15.00 al via il laboratori didattico ‘dalle ciliegie alla marmellata’ e alle ore 16.00 laboratorio per bambini ‘biscotti alla ciliegia”.

Dalle ore 17.00 ‘Sassinfunky street band’ e alle ore 17.30 ciliegia e cioccolata. Alle ore 19.00 apertura della braceria e degli stand gastronomici dove sarà possibile degustare i due menù: uno tradizionale ed uno completamente alla ciliegia e naturalmente non mancherà lo spettacolo musicale in compagnia di “Jonathan e la Buona Musica” con ballo liscio, latino americano, balli di gruppo ed intrattenimento.

I sapori che si incontreranno negli stand gastronomici saranno il gustosissimo cecatiello paesano (pasta fresca con pomodorini, salsiccia sbriciolata e melanzane), poi la padellaccia (carne di maiale, patate e peperoni), risotto alle ciliegie, straccetti di pollo, ciliegie e rucola, sfoglia di finocchi e arancia, formaggio pecorino e marmellata, friggitoria varia, braceria con carni locali.

Le speciali pizze gourmet con la marmellata alla ciliegia abbinata al pecorino del Taburno e al gorgonzola, o abbinata con il caciocavallo di Castelfranco in Miscano, o con la carne di salsiccia di Castelpoto e infine una lunga carrellata di dolci alla Ciliegia.

Il tutto innaffiato dall’ottimo vino locale. Per informazioni (anche via whatsapp) al 338.1933698 oppure consultare il sito www.prolocomontetaburno.it e i canali social dell’associazione turistica.

A Campoli del Monte Taburno la Festa della Ciliegia dal 9 all’11 giugno: ecco il programma

A Campoli del Monte Taburno la Festa della Ciliegia dal 9 all’11 giugno: ecco il programma

Eventi

Ufficializzato il programma della Festa della Ciliegia in programma a Campoli del Monte Taburno, in provincia di Benevento, il 9-10-11 giugno, organizzata dalla Pro Loco ‘Monte Taburno’ con il patrocinio del Comune di Campoli M.T. e dell’Unpli provinciale. Saranno tre giorni ricchi di eventi, buon cibo, ottimo vino, musica, divertimento e scoperta dei sapori e delle bellezze del territorio.

Come ogni anno poi si avrà la possibilità di vivere la festa potendo approfittare del pacchetto turistico all inclusive (al costo di 45,00 euro a persona) che permetterà i visitatori di alloggiare in una delle strutture presenti sul territorio..

Nel pacchetto completo, che da diversi anni sta riscuotendo gran successo, c’è il pernottamento e la prima colazione presso gli agriturismi, b&b ed hotel convenzionati per i tre giorni della festa; poi a scelta un menù completo a cena o a pranzo il sabato o la domenica presso lo stand dell’evento nel centro storico ed il posto riservato per la visita guidata in fuoristrada nei ciliegeti.

È possibile prenotare poi, in aggiunta alle altre attività della manifestazione: visita nei ciliegeti a cavallo, laboratorio dalla ciliegia alla marmellata, degustazione guidata e laboratorio didattico per i bambini.

L’elenco delle strutture ricettive è in continuo aggiornamento; si procederà a riempire le strutture più vicine alla manifestazione per poi allargare il raggio fino ai paesi limitrofi. Per informazioni sulle prenotazioni telefonare al 340.5052665

Venerdì 9 giugno alle ore 19.00 si alza il sipario con l’apertura degli espositori e del mercato della ciliegia; alle ore 20.00 apertura della braceria con stand dedicato alle carni locali e poi la gustosissima pizza alla ciliegia. Alle ore 21.00 grande concerto di musica popolare con ‘I Trementisti’. Sabato 10 giugno invece alle ore 9.30 raduno in Piazza La Marmora e a proseguire sfilata delle FIAT 500 nella Valle dei Ciliegi con i soci del Fiat 500 Club Italia; alle ore 11.00 apertura degli espositori e del mercato della ciliegia.

Poi dalle ore 11.00 alle ore 18.00 visite guidate nei ciliegeti con fuoristrada (partenza ogni ora e prenotazione riservata solo a gruppi e a chi ha scelto pacchetto All-Inclusive) e visite a cavallo con partenza dal centro storico dove c’è un piccolo maneggio (prenotazione in loco) a cura di Turismo Equestre Camposauro Pionieri di Equiturismo.

Alle ore 12.00 apertura della braceria e degli stand gastronomici dove sarà possibile degustare i menù: uno tradizionale ed uno completamente alla ciliegia. E la gustosa pizza alla ciliegia. Dalle ore 12.30 spettacolo musicale con “Tiziana & Angelo – Musica dal Vivo”.

Alle ore 15.00 al via il laboratorio didattico ‘dalle ciliegie alla marmellata’ e alle ore 16.00 laboratorio per bambini con i ‘biscotti alla ciliegia”. Nel pomeriggio non mancherà la musica itinerante e alle ore 19.00 degustazione guidata “I vini bianchi e rossi del territorio, i salumi, i formaggi e le marmellate del Taburno: esaltazione dei sapori” a cura di Tiziana De Gennaro.

Alle ore 19.00 apertura della braceria e degli stand gastronomici dove si potrà degustare la famosa pizza alla ciliegia e dalle ore 21.00 si ballerà  liscio, latino americano, balli di gruppo con ‘In Musica con Romeo’. Alle ore 23.45 c’è l’attesissimo “Incendio del Campanile”, straordinario spettacolo pirotecnico in notturna a cura di Piromagia srl. Al termine dj set in piazzetta Vittorio Emanuele.

Domenica 11 giugno, ultimo giorno della manifestazione: alle ore 8.30 escursione in MTB nella Valle dei Ciliegi a cura di Taburno Bikers. Il raduno è previsto presso la Villa Comunale dove si effettueranno le  iscrizioni e la partenza; alle ore 9.00 trekking tra il centro storico e la meravigliosa Valle dei Ciliegi a cura di Trekking Camposauro.

Alle ore 10.00apertura del mercato della ciliegia e dalle ore 10.00 alle ore 18.00 visite guidate nei ciliegeti con fuoristrada (prenotazione riservata solo a gruppi e a chi ha scelto pacchetto All-Inclusive) ed escursione a cavallo con partenza dal centro storico dove c’è un piccolo maneggio (prenotazione in loco).

Alle ore 12.00 apertura della braceria e degli stand gastronomici, dove tra le tante specialità ci sarà la pizza alla ciliegia e poi spettacolo musicale con il duo “Tiziana & Angelo – Musica dal Vivo”; alle ore 15.00 al via il laboratori didattico ‘dalle ciliegie alla marmellata’ e alle ore 16.00 laboratorio per bambini ‘biscotti alla ciliegia”.

Dalle ore 17.00 ‘Sassinfunky street band’ e alle ore 17.30 ciliegia e cioccolata. Alle ore 19.00 apertura della braceria e degli stand gastronomici dove sarà possibile degustare i due menù: uno tradizionale ed uno completamente alla ciliegia e naturalmente non mancherà lo spettacolo musicale in compagnia di “Jonathan e la Buona Musica” con ballo liscio, latino americano, balli di gruppo ed intrattenimento.

I sapori che si incontreranno negli stand gastronomici saranno il gustosissimo cecatiello paesano (pasta fresca con pomodorini, salsiccia sbriciolata e melanzane), poi la padellaccia (carne di maiale, patate e peperoni), risotto alle ciliegie, straccetti di pollo, ciliegie e rucola, sfoglia di finocchi e arancia, formaggio pecorino e marmellata, friggitoria varia, braceria con carni locali.

Le speciali pizze gourmet con la marmellata alla ciliegia abbinata al pecorino del Taburno e al gorgonzola, o abbinata con il caciocavallo di Castelfranco in Miscano, o con la carne di salsiccia di Castelpoto e infine una lunga carrellata di dolci alla Ciliegia. Il tutto innaffiato dall’ottimo vino locale.

La Pro Loco ‘Monte Taburno’ invita tutti a vivere questi tre giorni di spensieratezza, di divertimento e di degustazione di piatti tipici della tradizione campolese.

Per informazioni (anche via whatsapp) al 338.1933698 oppure consultare il sito www.prolocomontetaburno.it e i canali social dell’associazione turistica.