<strong>Carnevale dell’Amicizia, una domenica di sfilata e di divertimento</strong>

Carnevale dell’Amicizia, una domenica di sfilata e di divertimento

AttualitàDalla Provincia

Dopo il grande successo a Solopaca e Torrecuso del “Carnevale dell’Amicizia” che vede coinvolti 4 paesi Solopaca, Torrecuso, Paupisi e Ponte è arrivata la domenica clou del Carnevale a Paupisi

Un’organizzazione che vede coinvolte le 4 Pro Loco territoriali, poi i Forum dei Giovani di Torrecuso, Ponte e Paupisi in collaborazione alle tante associazioni territoriali come i Bottari per Solopaca, il Forum dei Giovani di Solopaca, le parrocchie di Torrecuso e di Paupisi, la Misericordia di Torrecuso, il Comitato San Rocco di Solopaca, l’Associazione Contadini di Torrecuso, l’associazione Pro Vitae di Paupisi, l’associazione Maestri Carraioli di Solopaca, le cooperative sociali di San Rocco, Centottanta e l’Aquilone di Solopaca e la Protezione Civile di Torrecuso, Associazione Commercianti di Solopaca. Sodalizi che vanno ad arricchire una manifestazione nata nel 2017 e voluta dalla Pro Loco di Paupisi e dal Forum Giovani di Torrecuso e che negli anni è cresciuta sempre più coinvolgendo altri comuni e associazioni, diventando un vero e proprio evento di riferimento per le Valli Vitulanese e Telesina.

Le strade dei paesi coinvolti si colorano di allegria; nel corso della sfilata è un tripudio di maschere e coriandoli, di bambini, giovani e adulti. Il Carnevale dell’Amicizia non è, infatti, soltanto un momento di intrattenimento per i più piccoli, ma una manifestazione che, mescolando passione e amore per la tradizione, tiene accesa quella voglia irresistibile di divertirsi e far divertire.

Un momento in cui regnano la creatività e quella meravigliosa voglia di cooperare tra cittadini di comunità limitrofe che prendono attivamente parte alla manifestazione, impegnandosi da alcuni mesi prima per la realizzazione di carri allegorici. 

Questo il programma di domenica 19 febbraio a Paupisi che per la prima volta vedrà la sfilata partire alle ore 15:00 da piazza Pagani. Alle ore 15:45 è previsto  l’arrivo dei carri in via G.B. Bianco e quindi l’inizio della sfilata delle maschere e dei carri allegorici per le vie di Paupisi che si snoderà fino a Largo G. De Marco con l’apertura dello stand gastronomico, la cerimonia di premiazione, i ringraziamenti e tanta musica. 

Dopo questo weekend l’ultima tappa della manifestazione sarà martedì 21 febbraio a Ponte.

L’intera organizzazione invita tutti a partecipare agli eventi in programma, “un autentico inno alla gioia e al divertimento, ma anche un’occasione per toccare da vicino le tradizioni locali, quelle tenute in vita da persone che ci credono e proprio per questo ci mettono davvero tanto impegno e tanta passione”.

Carnevale dell’Amicizia, sabato appuntamento a Torrecuso con la sfilata dei carri e tanto divertimento

Carnevale dell’Amicizia, sabato appuntamento a Torrecuso con la sfilata dei carri e tanto divertimento

AttualitàDalla Provincia

Dopo il grande successo a Solopaca della prima tappa del “Carnevale dell’ Amicizia” che vede coinvolti 4 paesi Solopaca, Torrecuso, Paupisi e Ponte è arrivato il momento del weekend clou di Carnevale: sabato a Torrecuso e domenica a Paupisi. Con chiusura martedì 21 febbraio a Ponte.

“Il Carnevale è alle porte e finalmente dopo anni di attesa ritorna la manifestazione ‘Il Carnevale dell’Amicizia’ – esclama Antonio Coletta, presidente del Forum Giovani di Torrecuso -. Un evento vede tanti giovani, e non, impegnarsi nell’allestire da zero carri allegorici che sfileranno, per la gioia di grandi e piccoli, per le strade dei paesi. Quest’anno ci saranno i carri creati dal Forum Giovani e dalla Proloco di Torrecuso, dalla Proloco e dal Forum Giovani di Paupisi, dalla Proloco di Solopaca e dalla Proloco ‘La Rinascente’ ed il Forum Giovani di Ponte che hanno scelto, anche loro, di partecipare quest’anno ad un Carnevale ricco di divertimento. Questa manifestazione, giunta alla 5^ edizione, da sempre dà spazio alla creatività dei nostri giovani e dà la possibilità di creare nuove amicizie e collaborazioni che perdurano poi nel tempo”. 

Il primo paese ad ospitare la sfilata dei carri è stato Solopaca e nel prossimo weekend tocca appunto a Torrecuso e Paupisi rispettivamente il 18 e 19 febbraio ed infine martedì 21 febbraio saremo tutti a Ponte.

“Siamo pronti dunque a stupirvi con i nostri carri – afferma Coletta – ma soprattutto a far divertire e ballare con ottima musica, animazione e mascherate. Sono doverosi poi dei ringraziamenti: alle tante associazioni territoriali come le parrocchie di Torrecuso e di Paupisi, la Misericordia di Torrecuso, la Protezione Civile di Torrecuso, il Comitato San Rocco di Solopaca, l’Associazione Contadini di Torrecuso, l’associazione Pro Vitae di Paupisi, l’associazione Maestri Carraioli di Solopaca, le cooperative sociali di San Rocco, Centottanta e l’Aquilone di Solopaca, Associazione Commercianti di Solopaca, i Bottari per Solopaca e il Forum dei Giovani di Solopaca”.

Questo il programma dettagliato di sabato 18 febbraio: alle ore 14:30 in via Tora a Torrecuso ci sarà il raduno dei carri allegorici. La partenza della sfilata è prevista alle ore 15:00 e lungo il tragitto del corteo saranno presenti truccabimbi, artisti di strada e il caratteristico trenino per grandi e bambini dell’Associazione Contadini di Torrecuso. L’arrivo è previsto in Piazza Giovanni Paolo II° alle ore 18:00 con le premiazioni e il proseguimento di serata con Dj Vallanz.

L’intera organizzazione invita tutti a partecipare agli eventi in programma, “un autentico inno alla gioia e al divertimento, ma anche un’occasione per toccare da vicino le tradizioni locali, quelle tenute in vita da persone che ci credono e proprio per questo ci mettono davvero tanto impegno e tanta passione”.

Carnevale dell’Amicizia a Solopaca, buona la prima! Attesa per le altre tappe (FOTO)

Carnevale dell’Amicizia a Solopaca, buona la prima! Attesa per le altre tappe (FOTO)

AttualitàDalla Provincia

Buona la prima! Grande successo della prima giornata del “Carnevale dell’ Amicizia” 2023 che si è svolta a Solopaca e che ha visto coinvolti 4 paesi oltre Solopaca anche Torrecuso, Paupisi e Ponte con le 4 Pro Loco. Poi i Forum dei Giovani di Torrecuso, Ponte e Paupisi in collaborazione alle tante associazioni territoriali come i Bottari per Solopaca, il Forum dei Giovani di Solopaca, le parrocchie di Torrecuso e di Paupisi, la Misericordia di Torrecuso, il Comitato San Rocco di Solopaca, l’Associazione Contadini di Torrecuso, l’associazione Pro Vitae di Paupisi, l’associazione Maestri Carraioli di Solopaca, le cooperative sociali di San Rocco, Centottanta e l’Aquilone di Solopaca e la Protezione Civile di Torrecuso, Associazione Commercianti di Solopaca. Sodalizi che stanno arricchendo una manifestazione nata nel 2017 voluta dalla Pro Loco di Paupisi e dal Forum Giovani di Torrecuso e che negli anni è cresciuta sempre più coinvolgendo altri comuni e associazioni, diventando un vero e proprio evento di riferimento per le Valli Vitulanese e Telesina.

Ritornando alla prima giornata solopachese tanti i bambini e non solo che hanno partecipato alla sfilata dei carri allegorici e delle maschere aperta dai bottari “I Tampagni”.

L’arrivo è stato in Largo San Mauro dove ci sono stati i saluti e i ringraziamenti e da parte dell’associazione dei Commercianti sono stati offerti a tutti i partecipanti i tipici dolci di Carnevale e un buon bicchiere di aglianico e falanghina. A concludere la giornata c’è stata la rappresentazione della commedia “È gghiuto a’ l’urmo” a cura della compagnia teatrale I Zanni.

“Al termine della prima giornata del Carnevale dell’Amicizia – ha affermato Antonio Iadonisi, presidente della Pro Loco di Solopaca – i miei ringraziamenti vanno innanzitutto alle Pro Loco e ai Forum Giovani di Paupisi, Ponte e Torrecuso, all’associazione Contadini di Torrecuso e agli amici di Guardia Sanframondi che ci hanno onorato della loro presenza. Un ringraziamento poi va a tutte le associazioni di Solopaca: Maestri Carraioli, Associazione Commercianti di Solopaca, il Forum dei Giovani, Il Comitato San Rocco, le Cooperative Aquilone, Centottanta e San Rocco.

Un grazie particolare – ha continuato Iadonisi – va a chi ha realizzato i carri di Solopaca, ma soprattutto a Federica e Rossella coadiuvate dal presidente dei Maestri Carraioli Carmine Martone e da altri volontari della Pro Loco e dell’associazione Carraioli e dell’Aquilone. La sfilata è stata poi animata dal gruppo di ballo dei maestri ‘Davide e Daniela’ e dai bottari “I Tampagni” con le loro mascotte. Un ringraziamento va poi alla compagnia teatrale “I Zanni” per il divertentissimo spettacolo messo in scena nel salone delle scuole medie “È gghiuto a’ l’urmo”. Grazie ai trattoristi Giuseppe e Antonio, al service curato da Ernesto Marino.

Ed infine un grazie va al Comune di Solopaca per aver permesso lo svolgimento della manifestazione, ai vigili urbani, alla Protezione Civile Telesia, alla Misericordia ‘Madonna del Roseto’, ai tecnici che hanno garantito la sicurezza e infine alle aziende che ci hanno sostenuto. Ma il ringraziamento più grande – ha concluso il presidente Iadonisi – va tutte le persone che hanno partecipato e che invitiamo a partecipare alle altre tappe di questa bellissima manifestazione”. Infatti le prossime tappe del Carnevale dell’Amicizia saranno: sabato 18 febbraio a Torrecuso, domenica 19 febbraio a Paupisi ed infine martedì 21 febbraio a Ponte.

Valle Telesina – Vitulanese| Torna il Carnevale dell’Amicizia, quattro realtà unite per divertirsi e creare ponti di interscambio culturale

Valle Telesina – Vitulanese| Torna il Carnevale dell’Amicizia, quattro realtà unite per divertirsi e creare ponti di interscambio culturale

AttualitàDalla Provincia

Torna, finalmente, il Carnevale dell’Amicizia. Dopo tre anni di stop ‘imposti’ dalla pandemia, quest’anno i carri sfileranno di nuovo, rinsaldando una tradizione di condivisione e di amicizia tra paesi limitrofi. L’edizione 2023 si arricchisce di una novità: ai due paesi fondatori, Torrecuso e Paupisi e dopo l’ingresso di Solopaca nel 2019, quest’anno si è aggiunto il comune di Ponte con la Pro Loco ‘La Rinascente’ e il Forum dei Giovani.

Dunque quattro saranno le Pro Loco in campo, quella di Torrecuso, Paupisi, Solopaca e Ponte, e tre i Forum dei Giovani di Torrecuso, Paupisi e Ponte uniti per organizzare il Carnevale dell’Amicizia giunto alla quinta edizione. Tutti insieme per un evento unico in provincia di Benevento che salderà ancor di più paesi con tradizioni diverse ma con il solo obiettivo di divertirsi e creare ponti di interscambio culturale. Un ruolo importante sarà quello delle amministrazioni comunali e delle associazioni presenti sul territorio che daranno pieno sostegno e supporto per far sì che l’edizione 2023 del Carnevale dell’Amicizia sia ricordato come il più bel Carnevale mai organizzato nel Sannio.

Tante sono infatti le associazioni che collaboreranno con gli organizzatori: ‘I Bottari per Solopaca’, il Forum dei Giovani di Solopaca, le parrocchie di Torrecuso e di Paupisi, la Misericordia di Torrecuso, il Comitato San Rocco di Solopaca, l’Associazione Contadini di Torrecuso, l’associazione Pro Vitae di Paupisi, l’associazione Maestri Carraioli di Solopaca, le cooperative sociali di San Rocco, Centottanta e l’Aquilone di Solopaca, la Protezione Civile di Torrecuso e l’Associazione Commercianti di Solopaca.

Il Carnevale dell’Amicizia sarà strutturato in quattro giornate una per ogni paese con sfilate di carri allegorici, mascherate, giochi e spettacoli vari. Si inizierà a Solopaca domenica 12 febbraio, seguirà poi Torrecuso sabato 18 febbraio e Paupisi domenica 19 febbraio con le conclusioni a Ponte martedì 21 febbraio. Il programma sarà alquanto ricco e verrà ufficializzato nei prossimi giorni.