Domenica scorsa è stato il grande giorno per la festività in onore a Maria Santissima della Strada che si sta celebrando presso il Santuario della Piana di San Lorenzo Maggiore. Festeggiamenti tanto sentiti non solo alla contrada Piana ma in tutti i paesi limitrofi. Tornando all’appuntamento di domenica c’è stato il momento tanto atteso in devozione alla Madonna della Strada con la benedizione dei carri di grano che sono giunti da San Lorenzo Maggiore ma anche da altri paesi vicini. Ogni carro è stato accompagnato da un componente del comitato festa e dalla banda musicale lungo la strada verso il Santuario.
Ad accoglierli il parroco don Leucio e i sindaci di San Lorenzo Maggiore, Casalduni e Paupisi. Le composizioni di grano allestite su rimorchi agricoli trainati da trattori hanno sfilato fino a fermarsi, l’uno accanto all’altro, nel piazzale antistante al convento.
“I carri sono un’offerta delle famiglie di agricoltori – spiegano i membri del Comitato festa – Si tratta di un ringraziamento alla Vergine per il raccolto, ma anche di una richiesta di intercessione per un buon raccolto venturo. Tanti i giovani sui carri, insieme ai nonni o ai genitori…e quest’anno quello che ha colpito tutti è stato vedere su un trattore Lorenzo, un bimbo di 6 mesi tenuto stretto dal papà. Quindi tradizione e devozione di generazione in generazione verso la Madonna della Strada. Una trasmissione di credenze, pratiche e valori da una generazione all’altra, con un forte elemento di fede e devozione religiosa. Tuttavia, la volontà di preservare e trasmettere il proprio patrimonio spirituale rimane un elemento fondamentale per molte famiglie della contrada Piana di San Lorenzo”.
“Tutti questi carri – proseguono i membri del Comitato – oltre a trasportare grano e paglia, recano una sacra immagine della nostra Vergine”.
Dopo la benedizione, i carri sono stati posizionati al lato del Santuario per la preparazione del covone per la trebbiatura che verrà compiuta venerdì 11 luglio, dalle ore 17:00, da una macchina d’epoca gentilmente offerta da Gaetano Nave. Un momento che richiama le antiche tradizioni rurali del territorio.
Quindi la festa a Maria Santissima della Strada è una festa non solo della comunità di San Lorenzo M. ma anche delle realtà locali limitrofe. Infatti in questi giorni molti devoti stanno onorando la Madonna facendo la cosiddetta “Scala Santa”, una scalinata che conduce alla cripta della chiesa dove si può vedere il luogo del ritrovamento della Madonna.
Boom di presenze per la prima del Carnevale di Limatola: domenica si replica
Un’affluenza record è quella che si è registrata domenica scorsa in occasione del primo dei tre appuntamenti programmati relativi al Carnevale.
Le strade del centro si sono trasformate in un palcoscenico di colori e divertimento: tantissime le persone, molte delle quali giunte anche da fuori provincia, che hanno affollato piazza San Biagio.
I carri allegorici, ricchi di creatività, così come le performance dei vari artisti, hanno catturato l’attenzione di grandi e piccini.
I tradizionali bottari, poi, con il loro suono coinvolgente, hanno animato la prima parte della festa per poi passare il testimone alla musica del Dj set, che ha scandito il ritmo della serata accompagnando i presenti fino a tarda ora.
Ma la festa prosegue: il Carnevale limatolese torna, infatti, domenica 2 marzo e martedì 4 marzo, promettendo altre giornate all’insegna dello spettacolo, del divertimento e di tante sorprese.
A Foglianise Festa del grano, l’Emilia Romagna tema di quest’anno
Come ormai da tradizione, si è tenuta a Foglianise la “Festa del grano”, antichissima celebrazione che affonda le sue radici nel 1482, anno nel quale si tenne la prima “Festa dell’abbondanza”, solennità pagana dedicata al ringraziamento per il raccolto del grano.
Con il passare del tempo e l’avvento del Cristianesimo, in occasione della pestilenza che colpì la zona nella metà del ‘600, i cittadini invocarono San Rocco che, secondo la tradizione fu artefice di numerose e miracolose guarigioni.
Il culto del santo affonda dunque le sue radici nella metà del ‘500, secondo la tradizione infatti egli, vissuto tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, guaritore dalla peste e scampato egli stesso alla malattia, fu tradizionalmente indicato come protettore dal morbo.
La tradizione contadina pagana, da tempo immemore, è stata solita celebrare il raccolto del grano, alimento sacro e insostituibile e oro dei poveri, alimento simbolico della vita stessa che, offerto in dono, rappresentava quanto di più prezioso si possedesse. Il grano simboleggia il ciclo delle rinascite, il cereale infatti prima di nascere rimane sotto terra ed il suo risveglio rappresenta il passaggio dell’anima dall’ombra alla luce.
Il culto di San Rocco e i festeggiamenti per il raccolto del grano hanno finito per coincidere nelle giornate dall’8 al 18 agosto. La Festa del grano è dunque la rappresentazione storica del gesto di ringraziamento a San Rocco per l’abbondanza del raccolto del grano, frutto della terra che consente la produzione del pane, cibo povero, ma antichissimo, oltre che alimento principe della storia umana.
Nella mattinata del 16 agosto si tiene poi una sfilata dei carri di grano, ciascuno rappresentante monumenti famosi, strumenti agricoli utilizzati per la mietitura o anche opere di fantasia frutto dell’estro dei tanti artisti. Interessanti le tecniche con le quali vengono costruiti i carri, con un intreccio degli steli di paglia, prima immersi in acqua per ammorbidirne la fibra e poi uniti nel formare trecce, laccetti, superfici, tutti utili nella costruzione dell’opera artistica e diventando raffinate trame intessute, quasi a creare un ricamo.
Il primo documento che parla della Festa del grano di Foglianise è il libro del Cannaruto, un’opera che narra degli eventi dal 1730 al 1761. Sempre secondo tale testimonianza, il primo carro è stato il Palio, un campanile di 25 metri a più livelli.
La Festa del grano ha reso celebre il paese in provincia di Benevento che è stato definito : “ La Città Dell’Arte dello Stelo di Grano”. La manifestazione, frutto del lavoro di tanti giovani che partecipano numerosi all’evento, per essi quasi strumento di memoria collettiva della vita umile della terra, è organizzata, ogni anno, dall’Amministrazione Comunale e dal Parroco del paese.
Quest’anno la sagra del grano è stata caratterizzata dalla costruzione di carri che hanno riprodotto facciate di celebri chiese o altari dell’Emilia Romagna, luoghi santi che però sono stati affiancati dalla riproduzione di soggetti “laici” come Lucio Dalla e oggetti della vita sportiva automobilistica emiliana, come una Ferrari interamente in paglia, ma incredibilmente funzionante.
Una festa dunque che nasce grazie alle sapienti mani dei “maestri della paglia”, protagonisti viventi di un’arte antica, quella dell’intreccio, tecnica simbolica della civiltà contadina che, da sempre , ha prodotto oggetti di uso comune come sedie, ceste, sporte, fiaschi e lavori femminili come il tombolo o meravigliosi bancali di seta, oggi gemme dell’antiquariato. Ovviamente tutto quanto prodotto, lo è in onore di San Rocco.
Un carro del grano che rappresenta dunque, ormai da tempo, un ex voto in onore del santo protettore, quasi raffigurazione del legame fra l’uomo e Dio.
Tante le raffigurazioni in paglia di quest’anno, facciate di luoghi santi come chiese, riproduzioni di costruzioni particolari come campanili, immaginifiche riproduzioni di personaggi famosi dell’Emila Romagna come Lucio Dalla, riprodotto in diverse situazioni fra cui, la più caratteristica, è quella che lo vede al pianoforte, quasi atto riverente verso un grande artista ed un grande autore musicale.
Una festa che appare quasi un rito apotropaico, momento di superamento e quasi annullamento di quanto vi è di negativo nella vita umana, ma nello stesso tempo mezzo di comunicazione con il Santo, il carro infatti diventa lo strumento di accesso al divino, il linguaggio concreto con il quale chiedere aiuto e, nello stesso tempo, offrire fedeltà al proprio protettore.
Con il passare del tempo la festa si è trasformata in una vera e propria gara tra gli artisti dell’intreccio, competizione cui partecipano però anche figure di mietitori, ragazze con ceste di spighe – quasi rievocazione di processioni pagane con donne con pari ceste sul capo -, pacchiane, trebbiatori e cernitrici, tutti protagonisti delle attività contadine dei secoli scorsi. Tutti sfilano, nella mattinata del 16, in costume tradizionale mescolandosi a figuranti, artisti e accompagnatori.
In passato la processione era costituita da un gruppo di fanciulle che portavano sulla testa ceste con dentro un fascio di spighe, carri trainati da buoi sui quali i contadini mettevano sacchi di grano adornati di spighe e fedeli di San Rocco, un corteo che vedeva come guida il parroco e le autorità civili che, dal sagrato in terra battuta davanti la chiesa del convento carmelitano, si muoveva verso la cappellina dedicata a San Rocco, fuori da Foglianise.
Giunti sul luogo santo, tutti si inginocchiavano in segno di devozione e ricevevano, in cambio delle offerte, la benedizione del sacerdote, gesto simbolico di quella del Santo.
Oggi, pur con l’uso di mezzi meccanici al posto dei buoi e coprendo il percorso su una strada asfaltata, la tradizionale processione conserva ancora il significato antico di un atto di devozione in cambio di protezione e, tuttavia, conserva intatto il fascino della memoria e dell’apertura al domani.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.