Sabato 8 marzo ricco e profumato di speranza a Casa Santa Rita, sede della cooperativa sociale di comunità iCare a Cerreto Sannita. Dalle 8 alle 10:30, infatti, il laboratorio di pasticceria sociale DolceMente proporrà una prima colazione ghiotta di prelibatezze. Al costo di 10 euro sarà possibile trovare sfogliati e brioches, accompagnati (a scelta) da caffè o cappuccino o latte fresco. Per prenotazioni: cell. 320 9109229. Dalla proposta sperimentale della colazione, ad un evento artistico-culturale, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, alle 10:30 presso la sala teatro.
Con “Un Viaggio tra Arte e Resistenza” le operatrici della casa-rifugio per donne e minori vittime di violenza “Casa delle Donne” e dei CAV organizzano un’iniziativa per riflettere sulla forza, resistenza e riscatto delle donne. Una tela sarà realizzata in tempo reale dall’artista Carol Antkowiak, la poetessa Mary Cotugno declamerà delle poesie, Martina Ciaramella canterà due brani musicali, brevi monologhi sulla violenza contro le donne saranno recitati da Gaia Cerreto e Elena D’Iglio, mentre, infine, la scultrice Velia Iannotta presenterà un bassorilievo che donerà a Casa delle Donne.
Interverranno alla manifestazione il presidente della cooperativa sociale di comunità iCare don Matteo Prodi e il vescovo diocesano mons. Giuseppe Mazzafaro, a cui saranno affidate le conclusioni della mattinata. Un’iniziativa di celebrazione della donna, letta con una lente artistico-letteraria che ne metterà in risalto la forza, la resistenza e il riscatto delle donne attraverso un momento di riflessione per la costruzione di un futuro sempre più equo e inclusivo. Che passa, prima di tutto, attraverso la ricchezza dell’unicità e preziosità di ogni storia e della diversità dei propri sogni, delle proprie abilità e dei propri talenti.
Sarà sicuramente un momento d’ispirazione e d’incoraggiamento a perseguire i propri desideri e aspirazioni, a credere in se stesse e a contribuire ad un mondo più giusto.
Scuola d’Imprenditorialità, primo pilastro con il racconto della biografia di Olivetti e del suo modello d’impresa e società
Il secondo incontro sarà sulle aree interne, a cura dell’urbanista Luciano De Bonis dell’Università degli Studi del Molise.
Forse non è un antidoto definitivo alla “fuga”, che rallenterà fino a bloccarla, soprattutto giovanile degli ultimi 10 anni nel Sannio, ma una risposta per tracciare una strada, per dare un orientamento, per accompagnare e incoraggiare, sicuramente sì.
Una sala teatro, quella di Casa Santa Rita a Cerreto Sannita, gremita e affollata soprattutto di studenti delle Superiori e di imprenditori, quella che ha ospitato l’apertura della seconda edizione del percorso formativo della Scuola diocesana d’Imprenditorialità, nata l’anno scorso come segno concreto di speranza dell’Equipe del Progetto Policoro che si occupa di “Giovani & Lavoro”, per fornire le basi per operare nel mondo dell’imprenditoria, nell’ottica di dare uno slancio di speranza ad una realtà delle aree interne come quella del territorio diocesano, che soffre oggi in modo, purtroppo, molto rilevante proprio la problematica dello spopolamento e della disoccupazione giovanile. Dopo i saluti del vescovo diocesano mons. Giuseppe Mazzafaro, del segretario della Fondazione “Adriano Olivetti” Beniamino de’ Liguori Carino e dell’Animatore di Comunità del Progetto Policoro diocesano Raffaele Botte, il direttore della Scuola d’Impegno Socio-Politico don Matteo Prodi ha presentato quella che è stata la vita di Olivetti, approfondendone il pensiero e le azioni concrete compiute dall’imprenditore italiano, originario di Ivrea, indubbiamente uno dei grandi protagonisti del Novecento italiano.
La sua carriera è strettamente legata alla produzione di macchine per scrivere e calcolatrici, ma ciò che lo ha distinto non è stata solo la qualità dei suoi prodotti, ma l’approccio integrato che adottò per il benessere dei lavoratori e l’innovazione tecnologica. Fondatore dell’omonima azienda, la Olivetti, è ricordato soprattutto per aver saputo combinare l’efficienza industriale con una visione sociale e culturale unica, che teneva conto del prendersi cura della singola persona e dell’avere attenzione verso la comunità e verso il territorio. La sua visione andava ben oltre l’aspetto aziendale, abbracciando anche il design, l’architettura, l’urbanistica e la cultura, in generale.
Visionario, geniale, intuitivo, pragmatico, innovatore e sognatore, sposò, fin da subito, l’idea paterna secondo cui un imprenditore deve avere precisi doveri sociali verso la comunità. Olivetti intuì la necessità di un radicale cambiamento di mentalità, rispetto al mito del progresso e del profitto a tutti i costi sulla pelle dei lavoratori. Considerò l’azienda come uno strumento di crescita del territorio, per migliorare le condizioni di vita di tutti, con un welfare su misura dei lavoratori, tramite nuovi servizi e un nuovo senso di corresponsabilità basato su educazione e cultura. Su questa linea teorizzò, e nella sua azienda, appunto, lo concretizzò attuandolo, un modello ideale di società che partisse dal concetto di comunità. Fu anche alla base del programma della sua attività politica.
Il modello d’impresa realizzato da Adriano Olivetti rappresenta oggi un esempio ancora ineguagliato di identità tra efficienza produttiva e manageriale e dimensione etica.
Un modello indubbiamente da seguire e imitare soprattutto davanti alle sfide odierne sull’equità sociale, sulla qualità ambientale, sullo sviluppo economico e sulla giustizia sociale intergenerazionale. Il secondo incontro dell’itinerario della Scuola d’Imprenditorialità avrà luogo venerdì 7 febbraio alle ore 19 e avrà come tema “Le aree interne”, a cura del prof. Luciano De Bonis, docente universitario in “Tecnica e pianificazione urbanistica” presso l’Università degli Studi del Molise e membro del Consiglio Scientifico del “Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini”.
Compagnia del Genio, successo per la commedia “Il Pagnottino” di Scarpetta nel 15esimo compleanno della bottega teatrale amatoriale
E’ ritornata sulle scene, dopo 7 anni, con un omaggio a Eduardo Scarpetta, l’associazione cultural-teatrale “Compagnia del Genio”, riadattando il testo dell’opera “Lu Pagnottino” grazie al minuzioso lavoro svolto dalla regista Cinzia Conte.
La commedia, messa in scena a Cerreto Sannita (BN) presso la sala teatro di Casa Santa Rita (sede della cooperativa sociale di comunità iCare e della Caritas diocesana di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti), era ambientata nelle atmosfere di fine ‘800 e raccontava più storie d’amore tra i personaggi, che s’intrecciano nella vicenda principale, tra equivoci esilaranti, inganni e colpi di scena. Una rappresentazione, da parte degli attori della compagnia teatrale, che ha appassionato non poco il pubblico presente nelle due serate, tra risate e spensieratezza.
“Ringrazio tutti coloro che – esordisce la presidente della Compagnia del Genio Mariavittoria Ceniccola – sono stati presenti in questi due appuntamenti del 18 e 19 gennaio e tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dello spettacolo, chi consentendoci di utilizzare una sala teatro (Caritas diocesana e iCare), chi montando le scene (i sigg. Roberto Ricciardi e Alessandro Cestari), chi stampando manifesti e biglietti (le Grafiche Iacobucci), chi supportandoci nella logistica (il Seminario diocesano). Siamo tutti molto contenti ed entusiasti per la riuscita dello spettacolo e speriamo di aver fatto portato un po’ di allegria”.
Hanno dedicato il loro tempo a questa commedia, prestando il loro contributo artistico nel recitare quest’opera di Scarpetta: Francesco Trotta, Ilaria Melillo, Mario Fappiano, Sofia Diretto, Mariavittoria Ceniccola, Loredana Fraenza, Maria Teresa Melillo e Giovanni Pio Marenna.
“La Compagnia – conclude Ceniccola – quest’anno compie 15 anni di vita e, quindi, tutto il calore ricevuto ci riempie ancor di più il cuore di gioia. E chissà che in questo 2025 non riusciremo a mettere in scena qualche altra opera….mai dire mai!”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.