Benevento, al “Mellusi” partita di beneficenza per le vittime dell’alluvione di Ischia (FOTO E VIDEO)

Benevento, al “Mellusi” partita di beneficenza per le vittime dell’alluvione di Ischia (FOTO E VIDEO)

AttualitàBenevento Città

Sul rettangolo verde del “Mellusi” di Benevento è andata in scena, questa mattina, la partita amichevole tra il gruppo sportivo Giustizia Benevento e l’Asd Casamiccola, squadra locale del territorio più martoriato dell’alluvione che ha colpito lo scorso 26 novembre l’isola d’Ischia.

Presenti, oltre ai rappresentanti delle istituzioni, al presidente COA, Stefania Pavone, al senatore Domenico Matera, che ha avuto l’onore di battere il calcio di inizio, anche i parenti di alcune delle vittime dell’alluvione.

Il ricavato del match sarà devoluto agli abitanti di Ischia colpiti dall’alluvione.

Casamicciola| I vigili del fuoco di Benevento  nelle operazioni di soccorso

Casamicciola| I vigili del fuoco di Benevento nelle operazioni di soccorso

AttualitàDalla Regione

Nonostante le notevoli difficoltà di intervento causate dalle condizioni meteorologiche avverse non conoscono sosta le operazioni di soccorso conseguenti alla tragica frana che ha colpito e travolto una trentina di abitazioni ubicate a Casamicciola Terme, località sita nella parte settentrionale della rinomata isola verde.

Tutta l’Italia si sta mobilitando per prestare aiuto agli sfollati vittime della disastrosa valanga di fango che ha portato al cedimento delle pareti rocciose del monte Epomeo in seguito alla pioggia battente che nella notte tra venerdì 25 e l’alba di sabato 26 novembre si è abbattuta sull’isola di Ischia, nel golfo di Napoli.
Nella macchina dei soccorsi anche i vigili del fuoco di Benevento che hanno prestato il loro contributo professionale ed umano scavando e coadiuvando i soccorsi nella zona colpita.

Casamicciola| Sbarcati stamattina sull’isola i volontari della Misericordia di Benevento

Casamicciola| Sbarcati stamattina sull’isola i volontari della Misericordia di Benevento

AttualitàDalla Regione

E’ partita stamani alle 05,00 una unità di Protezione Civile della Misericordia di Benevento a seguito della precettazione da parte della SOR Sala Operativa Regionale Misericordie su richiesta della Regione Campania, unendosi ad altre squadre di volontari già operative.

L’imbarco è avvenuto alle 06,30 presso il Porto di Pozzuoli con direzione Casamicciola. I volontari della Misericordia di Benevento, la cui unità è composta da 4 persone specializzate per le grandi calamità, ha in dotazione una vettura 4×4 e diverse attrezzature tra cui una barella Kong Roll per il trasporto di traumatizzati in luoghi impervi e un “drone da ricerca”.

La squadra resterà sull’isola per 3 giorni, per poi ricevere il cambio da altre unità.

La Misericordia di Benevento – afferma il Presidente Angelo Iacoviello – ha dato immediata disponibilità alla Sala Operativa Regionale per la partenze che, dopo l’immediato arrivo sull’Isola dei Vigili del Fuoco, ha avviato anche la presenza di Volontari.

Ovviamente chi partecipa ha un addestramento particolare per situazioni estreme – continua Iacoviello –  con addestramenti periodici di simulazioni per varie calamità che permette di poter intervenire in situazioni particolari come questa di Casamicciola, soprattutto con l’utilizzo di attrezzature specifiche per tali criticità”.

I volontari sono coordinati dal Vice Presidente Francesco De Stasio, che già in passato ha preso parte a diverse emergenze sia in Italia che all’estero.

Di Maria: “Solidarietà agli ischitani, a loro tutta la mia vicinanza”

Di Maria: “Solidarietà agli ischitani, a loro tutta la mia vicinanza”

Politica

“Esprimo piena solidarietà agli ischitani per la grave tragedia che colpito la loro isola, a Casamicciola”. A dichiararlo è Antonio Di Maria, vicepresidente Uncem e presidente dell’associazione Sannio Smart Land che aggiunge: “Ancora una volta siamo costretti a contare vittime, feriti e dispersi. Alle loro famiglie va tutta la mia vicinanza, umana e cristiana. Abbiamo assistito all’ennesima catastrofe e ciò pone, alle nostre coscienze e al nostro operato di amministratori, l’esigenza di investire ogni sforzo in politiche territoriali serie e di contrasto ai cambiamenti climatici.

Su questo, come ha ribadito anche il presidente dell’Uncem Campania, Vincenzo Luciano, occorre aprire una vertenza nazionale, creare una rete tra Comuni e Comunità montane, per chiedere al Governo di mettere al primo posto la battaglia per la prevenzione, la cura, la manutenzione e la messa in sicurezza del territorio. k

E’ necessario che siano finanziati tutti i progetti che intervengono per migliorare l’ambiente insieme a risorse ed uomini che possano presidiare le zone più a rischio. In tal senso, penso al ruolo strategico che potrebbe rivestire il settore della Forestazione nella custodia e valorizzazione delle ricchezze delle aree interne”. 

“Questo è il momento dei soccorsi – conclude Di Maria -, ma subito dopo l’emergenza faremo pressione al Governo e lotteremo affinché diventi concreta la prevenzione. Agiremo con la massima solerzia, chiedendo una programmazione a breve, medio e lungo termine, di modo che si intervenga in modo definitivo sulle emergenze che si trascinano da anni e sulla mitigazione dei rischi. Non vogliamo più dover intervenire per dopo le calamità, chiediamo programmazione”.