“Un sabato da tutto esaurito quello che si prevede oggi a Civitella Licinio, frazione di Cusano Mutri in occasione della 38esima Sagra della Castagna in programma questo weekend. Sarà questa un’altra giornata dove tutti i buongustai e turisti si immergeranno nella natura matesina tra gastronomia, cultura, escursioni, spettacoli musicali il tutto organizzato dalla Pro Loco ‘Civitella Licinio’ nel suggestivo scenario del centro storico. Non mancheranno prelibatezze culinarie a base di castagne, tanti tipi di dolci come i ‘panzarotti’ ripieni con castagne e cioccolato, primi piatti preparati con le ricette antiche, l’angolo braceria, ma anche zuppe autunnali, le classiche caldarroste e tanto altro. Ma oltre alle castagne ci saranno anche altri prodotti da degustare come i funghi, marmellate, olio extravergine di oliva, formaggi e salumi.
Gli stand apriranno alle ore 10:00, ci sarà musica itinerante con l’Organetto’s band e dalle ore 13:00 ‘Michele e Clelia’ in piazza Cortiglia e Dj Niky Pacelli in piazza san Bartolomeo. Alle ore 16:00 ospite speciale della sagra “Jovini” in piazza San Bartolomeo. Poi a partire dalle ore 20:30 ‘Il Sabato Tarantato’: MPS Movimento Popolare Sannita in piazza san Bartolomeo, Paranza Picentina in piazza Cortiglia, Taranta 3 in località ‘ncoppë i Pontë. A seguire Special Dj Night con Dj Niky Pacelli in piazza San Bartolomeo, Dj Cannone in piazza Cortiglia e Dj set a cura dell’Associazione ‘Cusano Cose’ in località Ncoppë i pontë.
Non solo gastronomia e musica ma alla Sagra della Castagna ci sarà anche spazio per la natura con un percorso naturalistico guidato presso ‘Forre di Lavello’ dalle ore 10:30 alle ore 15:00 (prenotazione al numero 380.4745939 – 320.8121429). Poi ci sarà il laboratorio del panzerotto aperto tutti i giorni in piazza San Bartolomeo, così come la mostra artistica e dell’artigianato a cura dell’Associazione giovani ‘Cusano Cose’ presso zona Ponte-supportico. Quest’anno ci sarà anche il percorso “Via delle Pro Loco” a cura delle Pro Loco dei paesi limitrofi con la promozione dei propri prodotti tipici.
“Gastronomia, cultura, natura, musica e…naturalmente castagna sono state le 5 parole chiavi della nostra Sagra nata 38 anni fa – afferma Maria Cristina Crocco, presidente della Pro Loco di Civitella Licinio.
“Sono tanti i buongustai che in questi giorni stanno acquistando le nostre castagne direttamente dal produttore e stanno andando a ruba le tante prelibatezze preparate con le antiche ricette”, continua la Crocco.
“Tanta musica, divertimento, momenti culturali, e ne approfitto per ringraziare tutti i volontari della nostra Pro Loco per il gran lavoro che stanno facendo per l’ottima riuscita della kermesse ed invito tutti a venire a Civitella Licinio per degustare prodotti genuini, tipici e per trascorrere momenti di sano relax circondati dalla natura matesina”, conclude.
Intanto per informazioni sull’evento e per prenotare le escursioni si può consultare la pagina social dell’associazione o telefonare al 380.4745939 oppure al 320.8121429″.
“Un ricco programma quello presentato per la 38° edizione della Sagra della Castagna in programma dal 18 al 20 ottobre a Civitella Licinio, frazione di Cusano Mutri, organizzata dalla Pro Loco.
Quest’anno la sagra della castagna di Civitella ha ben due riconoscimenti: nel 2023 il Festival ha ottenuto il bollino oro da Sagra e Feste nei Borghi e poi le è stata attribuito il marchio di ‘Sagra di qualità ’.
Il programma della tre giorni prevede momenti musicali, culturali e naturalmente gastronomici. Il sipario si alzerà venerdì 18 ottobre alle ore 20:00 in piazza san Bartolomeo con l’apertura della 38° Sagra della Castagna con Il ballo dei nastrini, un ballo di coppia a cura dei ragazzi dell’I.C. “J.F. Kennedy” di Civitella Licinio. Poi ci sarà l’Organetto’s Band itinerante, alle ore 20:30 il Duo Music Napoli in piazza san Bartolomeo, alle ore 21:00 ‘PerBacco Solopaca Folk Band’ in piazza Cortiglia, I ‘Janua’ con la loro musica popolare in località ‘ncoppë i Pontë e alle ore 22:30 ‘Caraibic night’ con il maestro Edoardo Troise in collaborazione con Scuola Tesolina dance’s in piazza san Bartolomeo. Poi Disco Night a partire dalle 23:30 con dj Niky Pacelli in piazza san Bartolomeo, dj Lino d.p. e Mirko C. in piazza Cortiglia e Dj set a cura dell’Associazione ‘Cusano Cose’ in località Ncoppë i pontë.
Sabato 19 ottobre invece gli stand apriranno alle ore 10:00, ci sarà musica itinerante con l’Organetto’s band e dalle ore 13:00 ‘Michele e Clelia’ in piazza Cortiglia e Dj Niky Pacelli in piazza san Bartolomeo. Alle ore 16:00 ospite speciale della sagra “Jovini” in piazza San Bartolomeo. Poi a partire dalle ore 20:30 ‘Il Sabato Tarantato’: MPS Movimento Popolare Sannita in piazza san Bartolomeo, Paranza Picentina in piazza Cortiglia, Taranta 3 in località ‘ncoppë i Pontë. A seguire Special Dj Night con Dj Niky Pacelli in piazza San Bartolomeo, Dj Cannone in piazza Cortiglia e Dj set a cura dell’Associazione ‘Cusano Cose’ in località Ncoppë i pontë. Domenica 20 ottobre invece gli stand apriranno alle ore 10.00 e ci sarà musica itinerante con: Organetto’s Band, Anna e Tonino, I Balkani sciolti, Artisti di Strada Campania. Poi a partire dalle ore 13.00 Tony piano bar in piazza San Bartolomeo, Sud Way in piazza Cortiglia; alle ore 16:00 Flash Mob a cura della Scuola di danza Tesolina dance’s in località ‘ncoppë i Pontë. Alle ore 18:00 Jenny spettacolo di animazione per bambini e adulti a cura di Artisti di Strada Campania in località ‘ncoppë i Pontë mentre alle ore 19:00 in località Piazza Cortiglia. ‘Alti e Bassi Revolution Band’ musica anni 80, folk pop in Località ‘ncoppë i Pontë e alle ore 20:00 I Lando Cafè in piazza San Bartolomeo e I Madre Terra in piazza Cortiglia. Dalle ore 21:30 Grande Quadriglia finale animata da Giosuè Pascale e i ragazzi del San Silvestro in località ‘ncoppë i Pontë; a seguire in seconda serata dj Niky Pacelli in piazza San Bartolomeo, dj Mirko in piazza Cortiglia e dj Cannone in località ‘ncoppë i Pontë.
Nel corso della kermesse ci sarà anche un convegno dal titolo ‘Civitella e suoi castagneti, un’isola sannita – Tutela e valorizzazione della Jonna (PAT)’ in programma domenica 20 ottobre alle ore 16:30 presso il plesso scolastico di Civitella Licinio. I saluti di Maria Cristina Crocco, Presidente della Pro Loco di Civitella Licinio e di Pietro Crocco, Sindaco di Cusano Mutri apriranno i lavori. L’introduzione sarà invece affidata a Brigida Gallinella, laureata in Scienze Agrarie e Forestali, Az. Agricola “La Gallinella”; interverranno infine Antonio De Cristoforo, dell’Università del Molise, facoltà di Agraria, Presidente Distretto Castagne e Marroni della Campania e Carmine Fusco, Presidente CIA Benevento.
Modererà Cristel Di Biase, segretario della Pro Loco Civitella Licinio. Non solo gastronomia e musica ma alla Sagra della Castagna ci sarà anche lo spazio per la natura con un percorso naturalistico guidato presso ‘Forre di Lavello’ nei giorni sabato e domenica dalle ore 10:30 alle ore 15:00 (prenotazione al numero 380.4745939 – 320.8121429). Poi ci sarà il laboratorio del panzerotto aperto tutti i giorni in piazza San Bartolomeo, così come la mostra artistica e dell’artigianato a cura dell’Associazione giovani ‘Cusano Cose’ presso zona Ponte-supportico. Quest’anno ci sarà anche il percorso “Via delle Pro Loco” in via Piazza, a cura delle Pro Loco dei paesi limitrofi con la promozione dei propri prodotti tipici”.
Per informazioni sull’evento e per prenotare le escursioni si può consultare la pagina social dell’associazione o telefonare al 380.4745939 oppure al 320.8121429.
Partita la macchina organizzativa della 38° edizione della Sagra della Castagna in programma dal 18 al 20 ottobre a Civitella Licinio, frazione di Cusano Mutri organizzata dalla Pro Loco.
Quest’anno la sagra della castagna di Civitella ha ben due riconoscimenti: nel 2023 il Festival ha ottenuto il bollino oro da Sagra e Feste nei Borghi e poi Sagre e Feste nei borghi e poi le è stata attribuito il marchio di ‘Sagra di qualità ’.
“Il marchio Sagra di qualità – afferma il presidente della Pro Loco di Civitella Maria Cristina Crocco – non è un punto di arrivo, ma un ulteriore stimolo per la nostra comunità a proseguire nella direzione della tutela e valorizzazione del territorio gettando le basi in un’ottica di sviluppo sempre maggiore. Riteniamo infatti che – afferma Crocco – l’attribuzione del marchio di Sagra di Qualità possa fornire un’ulteriore spinta al nostro territorio, favorendo la creazione di un network tra tutti gli stakeholder coinvolti.”.
Nei prossimi giorni sarà ufficializzato il programma della tre giorni ma intanto il presidente Crocco ringrazia tutti i volontari della Pro Loco “per il gran lavoro che stanno facendo per l’ottima riuscita della kermesse e a distanza di un mese invito tutti a venire a Civitella Licinio dal 18 al 20 ottobre per degustare prodotti genuini, tipici e per trascorrere tre giornate di sano relax circondati dalla natura matesina”.
Per informazioni si può consultare la pagina social dell’associazione.