Proseguono nei comuni dell’Irpinia, gli incontri con i cittadini, promossi dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino, contro il fenomeno delle truffe agli anziani.
Ieri mattina, al termine della celebrazione liturgica in onore dell’Assunzione della Vergine Maria al cielo che si è tenuta presso la chiesa di “Santa Maria del Soccorso” in Castelfranci, è salito sul pulpito il Comandante della locale Stazione Carabinieri che ha partecipato, ai presenti, la vicinanza dell’Arma alla cittadinanza, anche in questi particolari giorni di festività estive. Il privilegiato contesto, infatti, ha facilitato una comunicazione diretta con i partecipanti ai quali, sono state date alcune utili indicazioni per difendersi dall’odioso e sempre più ricorrente fenomeno delle truffe. Non una lezione tecnica, ma semplici accorgimenti di carattere pratico per riconoscere, in tempo, il modo con cui i truffatori approcciano le potenziali vittime, e un consiglio su tutti per scongiurare ogni cattiva sorpresa: chiamare il numero di emergenza “112”, attivo 24 ore su 24, prima di soddisfare richieste di pagamento o far entrare persone sconosciute in casa. Non sono mancati naturalmente riferimenti ai furti in abitazione, altro fenomeno delittuoso che impegna ogni giorno i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino con il suggerimento, specie in questo periodo di grande caldo, di non lasciare finestre e porte aperte per cercare refrigerio, scoraggiando così, l’entrata in azione di malviventi.
L’incontro, che ha riscosso un grande plauso, sarà replicato anche negli altri comuni della provincia presidiati dall’Arma dei Carabinieri.
Scoperti altri furbetti del reddito di cittadinanza: denunciati una 30enne e un 40enne
I Carabinieridella Stazionedi Castelfranci, nella giornata di ieri, a conclusione di attività d’indagine, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino una 30enne e un 40enne del luogo responsabili di aver percepito indebitamente il reddito di cittadinanza.
Entrambi, al fine di ottenere il beneficio, avrebbero fornito false dichiarazioni e omesso di comunicare le dovute informazioni alle Autorità competenti, percependo complessivamente – senza averne diritto – circa 9.200 euro.
Quanto emerso dalle verifiche è stato segnalato ai competenti uffici dell’INPS per attivare la procedura di recupero delle somme indebitamente corrisposte.
Indebita percezione del reddito di cittadinanza: denunciati due coniugi
I Carabinieri della Stazione di Castelfranci hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino una coppia, quarantunenne lui, trentottenne lei, ora residenti nella provincia di Napoli, ritenuti responsabili di indebita percezione del reddito di cittadinanza.
Entrambi, al fine di ottenere il beneficio, avrebbero fornito false dichiarazioni e omesso di comunicare le dovute informazioni alle Autorità competenti, percependo complessivamente – senza averne diritto – circa 11.500 euro.
Quanto emerso dalle verifiche è stato segnalato ai competenti uffici dell’INPS per attivare la procedura di recupero delle somme indebitamente corrisposte.
Percepivano reddito di cittadinanza ma era proprietarie di abitazioni e terreno: smascherate due donne
I Carabinieridella Stazionedi Castelfranci, nell’ultimo bimestre, hanno denunciato due persone del luogo responsabili di aver percepito indebitamente il reddito di cittadinanza.
Si tratta di due donne che, si uniscono agli altri sei percettori “truffaldini” scoperti dai Carabinieri a Castelfranci nell’anno in corso dove, anche nel 2022, erano state denunciate ben 12 persone, la maggior parte delle quali erano riuscite a trasferire fittiziamente la propria residenza, costituendo un nuovo nucleo familiare ed ottenere un ISEE nullo.
In questo caso, invece, le due donne, con artifici e raggiri, erano riusciti a produrre un ISEE ai limiti della soglia utile per percepire il reddito di cittadinanza, omettendo di comunicare i loro beni patrimoniali, tra cui abitazioni e diversi terreni.
Erano così riuscite a percepire, complessivamente -senza averne diritto- oltre 5300 euro.
I militari, a seguito degli inconfutabili elementi di prova raccolti, le hanno denunciate in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino, perché ritenute responsabili di “indebita percezione del reddito di cittadinanza”.
Quanto emerso dalle verifiche è stato segnalato all’INPS, per il recupero delle somme indebitamente corrisposte.
Vende biglietto per il concerto, ma è una truffa: denunciato 20enne
E’ accaduto a Castelfranci, nell’Avellinese: il giovane, della provincia di Foggia, era già noto alle Forze dell’Ordine.
I Carabinieri della Stazione di Castelfranci hanno denunciato un ventenne della provincia di Foggia (già noto alle Forze dell’Ordine), ritenuto responsabile di “Truffa”.
L’indagine ha consentito di smascherare l’attività truffaldina messa in atto dal giovane che aveva messo in vendita su Facebook un biglietto per il concerto di un noto cantautore italiano che si terrà questo mese a Pompei.
Ma, dopo aver ottenuto il pagamento di 120 euro mediante bonifico bancario, ne ometteva la consegna all’ignara acquirente.
Attraverso una serie di accertamenti i Carabinieri sono riusciti ad identificare il malfattore per il quale è scattato il deferimento in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria.
Indebita percezione del reddito di cittadinanza: i Carabinieri denunciano un 50enne
E’ successo a Castelfranci, in provincia di Avellino.
I Carabinieri della Stazione di Castelfranci hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino un 50enne del luogo, ritenuto responsabile di indebita percezione del reddito di cittadinanza.
L’uomo, al fine di ottenere tale beneficio, avrebbe fornito false dichiarazioni ed omesso di comunicare le dovute informazioni, percependo complessivamente -senza averne diritto- circa 13mila euro.
Quanto emerso dalle verifiche è stato segnalato all’INPS, per il recupero delle somme indebitamente corrisposte.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.