Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: “Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori”

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: “Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori”

Politica
I consiglieri: “Azione determinata durata mesi con accessi agli atti, reiterate richieste di commissione, informativa in Consiglio Comunale e deposito di una mozione, unita alla mobilitazione delle famiglie ha costretto l’Amministrazione, che minimizzava il problema, ad agire”.

“Dopo mesi di proteste, segnalazioni e appelli inascoltati, arriva finalmente la sostituzione del pavimento del plesso scolastico di Pacevecchia, riaperto dopo la ristrutturazione solo due anni fa. Una scelta tardiva ma necessaria, che giunge soltanto a seguito delle pressioni incessanti dell’opposizione e delle proteste dei genitori degli alunni, da tempo preoccupati per le condizioni insalubri in cui si trovano a vivere i propri figli durante l’orario scolastico”.

Così i consiglieri comunali di opposizione Giovanna Megna e Francesco Farese che proseguono: “Il pavimento, da mesi fonte di lamentele, ha emanato un odore intollerabile, che ha reso difficile la permanenza nelle aule e compromesso la qualità della vita scolastica. Non si tratta solo di un fastidio olfattivo, ma di una condizione che incide negativamente sul benessere di studenti, docenti e personale scolastico.

Finanche alcuni cittadini che si sono recati alle urne allestite nel plesso per il referendum ci hanno riferito di aver avvertito nettamente un odore sgradevole. Nonostante i numerosi solleciti l’Amministrazione Mastella ha provato a lungo a minimizzare la questione. Solo l’azione determinata dell’opposizione consiliare, durata mesi con accessi agli atti, reiterate richieste di commissione, informativa in Consiglio Comunale e deposito di una specifica mozione, unita alla mobilitazione dei genitori ha finalmente costretto l’Amministrazione ad agire. Ci auguriamo che questo intervento, seppur tardivo, segni l’inizio di un cambiamento nell’approccio alla gestione dell’edilizia scolastica: la sicurezza e il benessere degli alunni devono diventare una priorità reale e non uno slogan da campagna elettorale.

Le famiglie meritano rispetto – concludono Megna e Farese – Gli studenti e il personale tutto di Pacevecchia hanno diritto a una scuola salubre”.

Cattivi odori scuola Pacevecchia, mozione dell’opposizione per la sostituzione del pavimento

Cattivi odori scuola Pacevecchia, mozione dell’opposizione per la sostituzione del pavimento

Politica

I consiglieri Farese, Megna, Miceli e De Lorenzo annunciano la presentazione di una proposta in Consiglio per impegnare l’Amministrazione ad eseguire i lavori e per una relazione dell’Università sull’accaduto

Una mozione in Consiglio Comunale per impegnare l’Amministrazione alla risoluzione della problematica dei cattivi odori nel plesso scolastico di Pacevecchia, anche attraverso la sostituzione del pavimento. La annunciano i consiglieri di opposizione Francesco Farese, Giovanna Megna, Angelo Miceli e Giovanni De Lorenzo.

“La questione che riguarda i bambini e l’intera comunità scolastica – dichiarano i consiglieri – è arrivata, dopo mesi dalle nostre istanze, all’ordine del giorno dell’ultimo Consiglio. L’Amministrazione, dopo le risposte ai nostri quesiti sulla salubrità degli ambienti, ha annunciato l’intenzione di procedere all’esecuzione dei lavori, dichiarando però che non ha ancora reperito le risorse economiche necessarie.

Per questo motivo, riteniamo necessario che il Consiglio Comunale, attraverso la mozione, impegni la Giunta ad attivare ogni intervento utile alla definitiva eliminazione dei cattivi odori nel plesso, anche con la sostituzione della pavimentazione. La ripartizione delle risorse di bilancio è una scelta politica dell’Amministrazione e riteniamo che questo intervento, riguardando centinaia di bambini e personale scolastico, assuma carattere assolutamente prioritario.

Di fronte all’esigenza di garantire le migliori condizioni ad alunni delle scuole dell’infanzia e primaria, non vi sono scuse che reggano. 

Nell’atto che porteremo all’attenzione del Consiglio, proporremo inoltre di eseguire i lavori nel periodo estivo, di sospensione delle attività didattiche, al fine di non arrecare disagi alla comunità scolastica.

Con l’intento di fare definitivamente chiarezza su quanto avvenuto in questi mesi, proporremo infine un indirizzo affinché il Settore Lavori Pubblici ed il Settore Ambiente, anche avvalendosi della collaborazione del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Unisannio, predispongano una relazione tecnica da trasmettere all’Istituto Comprensivo Torre e da pubblicare sul sito web del Comune di Benevento.

Tale relazione – concludono i consiglieri di opposizione De Lorenzo, Miceli, Megna e Farese  dovrà riguardare l’esito delle analisi dell’aria e del pavimento effettuate sia dalla ditta incaricata dal Comune che dall’Arpac, con le relative valutazioni e conclusioni circa le modalità di campionamento, gli elementi analizzati e verificati, l’esito delle indagini condotte, la salubrità degli ambienti, i potenziali fattori di rischio per la salute e gli interventi correttivi individuati”.

Cattivi odori scuola Pacevecchia, l’opposizione: “Convocare consiglio comunicale aperto”

Cattivi odori scuola Pacevecchia, l’opposizione: “Convocare consiglio comunicale aperto”

Politica
I gruppi Pd, Città Aperta, Civico 22, Civici e Riformisti e Misto: “Chiediamo presenza anche di Asl e Arpac per fare chiarezza. L’Amministrazione programmi interventi risolutivi”.

“Sulla presenza di cattivi odori nel plesso scolastico di Pacevecchia si convochi un Consiglio Comunale urgente. Chiediamo che alla seduta siano invitati a partecipare l’Asl, l’Arpac, i dirigenti comunali ai Lavori Pubblici ed all’Ambiente, il dirigente scolastico dell’Ic Torre e una rappresentanza di genitori”. Così i consiglieri comunali di opposizione Luigi Diego Perifano, Raffaele De Longis, Giovanni De Lorenzo, Francesco Farese, Floriana Fioretti, Giovanna Megna, Angelo Miceli, Angelo Moretti, Vincenzo Sguera e Maria Letizia Varricchio.

“Da mesi alunni e personale scolastico sono costretti quotidianamente a convivere con un odore nauseabondo. Dopo ripetute segnalazioni delle famiglie,  commissioni chieste dell’opposizione senza uno straccio di relazione e snobbate pure dai dirigenti convocati, abbiamo ricevuto solo i dati Arpac, ben poco leggibili. Non si capisce, invece, che fine abbiano fatto i test commissionati alla Tecnobios, già pagati ma non ancora resi noti. 

Assistiamo ad un rimpallo continuo, con genitori costretti a fare il giro delle sette chiese, le solite minimizzazioni o peggio ad accuse di strumentalizzazione. Comportamento inaccettabile quando ci sono in gioco la salute ed il benessere dei bambini. Chiediamo da mesi invano un’operazione trasparenza con la pubblicazione di tutti i dati. Risulta comunque indispensabile programmare ogni intervento per la definitiva risoluzione della problematica.

Per questo motivo- concludono i consiglieri dei gruppi Pd, Città Aperta, Civico 22, Civici e Riformisti e Misto – chiederemo al Presidente del Consiglio Comunale di iscrivere l’argomento all’ordine del giorno in modo da rendere, in una seduta pubblica, ogni chiarimento da parte di tutti gli enti preposti ed affinché l’Amministrazione assuma ogni impegno utile all’eliminazione dei cattivi odori”.