Si è conclusa con grande partecipazione e profondo coinvolgimento emotivo la rassegna poetica “Atlante delle nuvole – Incontro con la poesia contemporanea“; che ha visto alternarsi, nel corso di una serie di incontri, alcune delle voci più significative del panorama poetico attuale.
L’iniziativa, ideata e curata con l’intento di avvicinare il pubblico alla poesia contemporanea in tutte le sue sfumature, ha rappresentato un viaggio attraverso linguaggi, emozioni e visioni, offrendo uno spazio di riflessione e dialogo tra autori e lettori.
La rassegna – organizzata dalla Provincia e Sannio Europa in collaborazione con il cenacolo poetico Mandel (ideato e coordinato da Domenico Cosentino, Antonella Rosa, Nicola Sguera) e Casa Naima – ha ospitato poeti affermati, dando vita a un mosaico variegato di esperienze e stili. Ogni incontro si è trasformato in un momento di confronto autentico, capace di restituire alla poesia il suo valore civile, intimo e universale.
Grande attenzione è stata dedicata anche all’aspetto performativo della parola poetica, con letture pubbliche, domande e curiosità del pubblico presente. La partecipazione dei poeti è stato uno strumento per raccontare il presente e interrogare l’animo umano.
“‘Atlante delle Nuvole’ conclude un percorso di incontri di poesia iniziato nel mese di ottobre, quando, insieme al Prof. Nicola Sguera, inaugurammo la Stanza per la Poesia presso la Biblioteca Provinciale “A. Mellusi”. Questo percorso è il nostro contributo affinché la passione per la Poesia resti viva nella nostra città e nella nostra provincia. È un’iniziativa che abbiamo ritenuto necessaria per rappresentare un simbolico punto di resistenza alla dilagante superficialità che ci circonda. Un nostro ringraziamento sentito va allo staff di Sannio Europa e alle ottime bibliotecarie per il supporto prestato, ma più di tutti ringraziamo il Prof. Nicola Sguera, che, con passione e competenza, è stato il vero motore dell’iniziativa”, dichiarano Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento e Raffaele Del Vecchio, Amministratore Unico di Sannio Europa. “‘Atlante tra le nuvole’ si chiude con un bilancio positivo. L’ auspicio è che questa rassegna possa rappresentare solo l’inizio di un percorso duraturo di valorizzazione della poesia e del pensiero poetico nella vita culturale della comunità”, concludono.
Di seguito il calendario dei vari incontri che si sono tenuti con i vari poeti:
17 marzo – Laura Pugno
21 marzo – Bruno Galluccio
8 aprile – Matteo Lefèvre
13 aprile – Elisa Donzelli & Christian Sinicco
27 aprile – Elio Pecora
La poesia di Bruno Galluccio nell’incontro della rassegna “Atlante delle Nuvole”
Secondo incontro della prima edizione della rassegna poetica “Atlante delle Nuvole” – incontri di poesia contemporanea-, idea della Provincia di Benevento e Sannio Europa, realizzata in collaborazione con il cenacolo poetico Mandel ( ideato e coordinato da Domenico Cosentino, Antonella Rosa e Nicola Sguera) e Casa Naima, presso la sala “A. Zazo” della Biblioteca Provinciale “A. Mellusi” della città e con la presenza del fisico/poeta Bruno Galluccio.
L’incontro si è tenuto precisamente il 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia, voluta dall’UNESCO nel 1999 ed ha visto come moderatrice Antonella Rosa, affiancata da Domenico Cosentino e da Nicola Sguera.
Galluccio, per l’incontro, ha presentato la sua ultima opera poetica e precisamente: “Camera sul vuoto” – pubblicata nel 2022 da Giulio Einaudi editore – lavoro in cui scienza e poesia si incontrano e si confrontano rivelando, fra le dovute differenze cognitive e procedurali, affinità misteriose e inaspettate.
Il lavoro oggetto della presentazione è l’ultimo di una trilogia iniziata con l’opera “Verticali” e “La misura dello zero”, opere in cui la poesia sposa il percorso della scienza partendo da medesime ricerche di risposte intorno al concetto di vuoto e vita.
Nella sua ultima opera, “Camera sul vuoto”, Galluccio, facendo riferimento alla parentela tra il concetto dello zero e quello del vuoto, ribalta il linguaggio della letteratura per rivelare, in poesia, una sorta di commistione con il linguaggio della fisica quantistica, riferendo che il vuoto è tipico della fisica e lo zero si riferisce alla matematica.
Il linguaggio della scienza, afferma, deve essere sempre preciso e comporta regole rigide e verifiche, quello poetico invece cammina ai margini dell’ambiguità, ma sebbene apparentemente lontani i due idiomi mirano ad un identico obbiettivo: conoscere l’inconoscibile ed appagare l’animo, ambedue in cammino in un viaggio nella vita dell’universo.
Il libro si compone di nove sezioni, un lavoro di poesia gnomica in cui da una prima sezione in cui vengono riassunti alcuni principi scientifici di base, si passa ad una seconda in cui compare l’essere umano, per poi far riferimento al formarsi delle prime cellule complesse, la formazione dell’acqua che consentì la vita, per poi continuare con la rottura della simmetria dell’universo e la nascita del tempo, fino al tornare dell’uomo al centro della scena in un processo di spazio/tempo tipico della mente umana .
Laureato in fisica, Galluccio ha lavorato in un’azienda tecnologica occupandosi di telecomunicazioni e sistemi spaziali, ma la poesia è poi diventato lo spazio in cui è riuscito a connettere il sapere scientifico con quello poetico, spazi della conoscenza solo apparentemente lontani ed in contraddizione, ma in realtà legati dalla curiosità verso l’ignoto che, utilizzando linguaggi diversi, continuano a cercare, scoprire e disvelare.
I temi scientifici del lavoro di Galluccio si sviluppano sempre parallelamente a quelli poetici, in una ricerca spasmodica della bellezza, tema comune a entrambe le discipline, Scienza e Poesia, quasi a disvelare due universi paralleli o sovrapposti, con l’obiettivo di annunciare una verità spesso sconosciuta e cioè che Macrocosmo e Microcosmo obbediscono alle stesse leggi, molte delle quali ancora oggi misteriose.
Se la poesia si muove, dice Galluccio, in ambiti più vicini alla matematica ed alla sua ricerca di verità misteriose, per questo stesso motivo non è condizionata da vincoli di storie o strutture linguistiche precise come la narrativa, essa usa la parola al massimo delle sue potenzialità, consente di accedere a quella parte dell’umanità che non si conosce nel suo profondo.
La poesia è ansia di sapere, ma in questa sua ricerca è sempre libera di essere incoerente, come spesso sono incoerenti le nostre emozioni e, se il tempo è creazione umana, parallelamente essa vive l’ansia di andare oltre le leggi che regola la nostra vita, il tutto in un viaggio difficile, ma necessario.
Durante l’incontro con il poeta Galluccio, questi ha prima letto alcune delle sue poesie e poi ha risposto ad alcune domande del pubblico negando, ad un quesito sulla capacità delle intelligenze artificiali di creare poesia, che le AI possano mai eguagliare le incertezze e le incoerenze umane e produrre testi poetici.
Atlante delle Nuvole, continuano gli incontri con la poesia contemporanea
L’evento, che si terrà venerdì, ospiterà il poetaBruno Galluccio.
Continuano gli incontri relativi alla prima edizione della rassegna poetica “Atlante delle Nuvole – Incontri con la poesia contemporanea”, iniziativa organizzata dalla Provincia di Benevento e Sannio Europa in collaborazione con il cenacolo poetico Mandel (ideato e coordinato da Domenico Cosentino, Antonella Rosa, Nicola Sguera) e Casa Naima.
L’evento, che vedrà la presenza dall’amministratore unico di Sannio Europa, Raffaele Del Vecchio, si terrà venerdì 21 marzo alle ore 17, presso la sala “A. Zazo” della Biblioteca Provinciale “A. Mellusi”. Dopo il primo incontro con la poetessa Laura Pugno, l’ ospite del secondo incontro sarà il poeta Bruno Galluccio, che dialogherà con Antonella Rosa e ci parlerà della sua raccolta di poesie “Camera sul vuoto”.
Come nelle sue precedenti raccolte, in “Camera sul vuoto”, il poeta sviluppa temi scientifici sperimentando un linguaggio solo apparentemente tecnico, sempre alla ricerca dichiarata della bellezza, comune a entrambe le discipline, Scienza e Poesia.
Bruno Galluccio è nato a Napoli. È laureato in fisica e ha lavorato in un’azienda tecnologica occupandosi di telecomunicazioni e sistemi spaziali. Il primo libro di poesia, Verticali, è uscito per Einaudi nel 2009. Sempre per Einaudi ha pubblicato La misura dello zero (2015) e Camera sul vuoto (2022).
Di seguito gli altri incontri in programma:
27 aprile – Elio Pecora
8 aprile – Matteo Lefèvre
13 aprile – Elisa Donzelli & Christian Sinicco
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.