Benevento| Al via la II edizione dell’ ‘Estate… abbasc’ a Maronna 2025’: lunedì 7 luglio l’inaugurazione

Benevento| Al via la II edizione dell’ ‘Estate… abbasc’ a Maronna 2025’: lunedì 7 luglio l’inaugurazione

Eventi

Lunedì 7 luglio alle ore 21.00 prende il via la II edizione zione dell”Estate… abbasc’ a Maronna 2025′ promossa dal Centro Studi del Sannio di Benevento e dalla Provincia dei Frati Minori del Sannio e dell’Irpinia, con il patrocinio del Comune di Benevento

Il primo appuntamento della rassegna estiva sarà dedicato alla presentazione del libro ‘Basilica Madonna delle Grazie di Benevento‘ con un viaggio nella storia, nel culto e nella devozione alla Patrona del Sannio 

Il volume scritto da Davide Fernando Panella è stato edito dalla Velar edizioni nel 2025. Nel corso della serata saranno anche presentati documenti inediti e ritrovati di recente sulla storia della Basilica delle Grazie di Benevento. 

La rassegna Estate… abbasc’ a Maronna continuerà ogni lunedì fino al 28 luglio.

Il 14 luglio alle ore 21.00 si terrà la II edizione della Cena culturale in giallo. Ogni partecipante dovrà indossare qualcosa di giallo (colore simbolo della cultura) e deve portare l’occorrente per cenare sotto le stelle: cibo e bevande (piatti, bicchieri, posate, tavoli, tovaglie e sedie sono invece forniti dall’organizzazione). Nel corso della serata i partecipanti sono invitati a condividere con tutti i presenti letture, pensieri, riflessioni, poesie e altri ricordi…

Partecipazione gratuita. Adesione con indicazione del numero dei partecipanti contattando via Whatsapp il numero 375.7468579 entro il 9 luglio 2025

Il 21 luglio alle ore 21.00 l’incontro/spettacolo La Musica a Benevento: dagli anni della ricostruzione (1946) a quelli della transizione (1970) a cura di Enrico Salzano e della Salzano band.

Il 28 luglio alle ore 21.00 l’incontro Tempo, relazioni e mondo virtuale: l’alleanza delle età della vita. Giovani e anziani in dialogo a partire dalla performance Framing con Simona De Martino e Luigi Aruta.

Le iniziative sono gratuite ed aperte a tutti.

Benevento, martedì l’incontro sul tema “La Musica a Benevento si racconta tra storia, immagini e note” – I protagonisti”

Benevento, martedì l’incontro sul tema “La Musica a Benevento si racconta tra storia, immagini e note” – I protagonisti”

AttualitàBenevento Città
Prosegue il programma culturale del Centro Studi del Sannio: martedì in scena il format ideato e curato dal Maestro Enrico Salzano.

Martedì 30 gennaio alle ore 17.00, nella Sala del Centenario della Basilica “Madonna delle Grazie” in viale San Lorenzo di Benevento, andrà in scena l’incontro sul tema “La Musica a Benevento si racconta tra storia, immagini e note” – I protagonisti”, format ideato e curato dal Maestro Enrico Salzano.

La serata si aprirà con i saluti introduttivi di Antonio Tremigliozzi, Ministro dei Frati Minori della Provincia Del Sannio e dell’Irpinia.

Seguirà la presentazione del  Prof. Paolo Palumbo, Direttore Centro Studi del Sannio e del Dott. Alfredo Salzano, Giornalista che dialogheranno con il  M° Enrico Salzano – Critico e Storico musicale che proporrà un racconto dei riferimenti più rappresentativi dall’inizio del XX secolo ad oggi, attraverso un viaggio di immagini ed aneddoti.

L’incontro sarà impreziosito dalla colonna sonora della Neapolitan Acoustic Quartet: Vilma Racioppi – Voce;  Jack Corona – Mandolino e Chitarra; Giuseppe Marlon Salzano – basso e cori ed Alfredo Salzano – pianoforte.

Centro Studi del Sannio, straordinario ed entusiasmante viaggio del Sannio Antico

Centro Studi del Sannio, straordinario ed entusiasmante viaggio del Sannio Antico

Cultura

Un nutrito gruppo di soci e simpatizzanti del Centro Studi del Sannio di Benevento, diretto dal Prof. Paolo Palumbo, ha partecipato al viaggio culturale sulle tracce del grande Sannio antico promosso dal sodalizio culturale e coordinato dal Prof. Raffaele Simone. 

Dopo il messaggio di saluto, alla partenza da Benevento, del Ministro Provinciale dei Frati Minori, P. Antonio Tremigliozzi, e dell’assistente spirituale del Centro, P. Davide Panella, il gruppo ha fatto tappa a Capua per la visita al Museo Provinciale Campano di Capua, un museo storico e archeologico dell’antica Campania e di Terra di Lavoro. 

Molto interessante la sezione archeologica con la più importante collezione mondiale di Matres Matutae, provenienti dall’area dell’antica Capua, e il grande lapidario oggi intitolato a Theodor Mommsen per il suo fondamentale contributo alla sua istituzione. 

Di seguito, vi è stata la visita all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere (fine del I secolo d.C.), secondo solo al Colosseo, e ad altri monumenti della città: l’Anfiteatro repubblicano – noto per la rivolta di Spartaco –  ed il Museo dei Gladiatori, all’interno dell’area archeologica che espone il plastico dell’anfiteatro con la ricostruzione della forma originaria e le sculture che ornavano le chiavi d’arco del primo portico. 

Successivamente vi è stata la visita alla mostra ” I segni del paesaggio: l’Appia a Capua” che illustra il percorso dell’Appia nella città romana di Capua, legandolo agli altri luoghi della cultura della Campania. Infine il gruppo è giunto a Sant’Angelo in Formis nella basilica benedettina dedicata a San Michele Arcangelo, edificata nel X secolo sui ruderi del tempio dedicato a Diana Tifatina, di cui ripercorre il perimetro. Suggestiva la descrizione delle pareti, completamente affrescate con episodi dall’Antico e Nuovo Testamento attribuibili al periodo di ricostruzione della chiesa voluta dall’abate Desiderio. 

“L’iniziativa  – specifica il Direttore Palumbo – si colloca all’interno di un percorso di studio, approfondimento e conoscenza diretta delle tracce del grande Sannio antico con l’obiettivo anche di recuperare la memoria del nostro passato e farla diventare linfa di impegno per il nostro territorio. Va dato merito al Prof. Raffaele Simone di aver realizzato itinerari significativi e di averci accompagnato con competenza e dedizione anche in questa iniziativa.

A partire da settembre, un calendario strutturato e scadenzato di iniziative di viaggi e percorsi culturali, caratterizzerà l’impegno del Centro Studi del Sannio, unitamente ad altre novità che serviranno da ulteriore stimolo ed incentivo al dibattito culturale, con un’attenzione particolare a studenti e giovani studiosi”. 

Mastella e Zecchino raccontano la D.C. trent’anni dopo

Mastella e Zecchino raccontano la D.C. trent’anni dopo

Eventi

L’esperienza politica della Democrazia Cristiana ed una riflessione sui cattolici in politica, a trent’anni dalla conclusione dell’esperienza politica della Balena bianca, saranno il focus del prossimo incontro culturale del Centro Studi del Sannio di Benevento, diretto dal Prof. Paolo Palumbo.

Martedì 16 maggio 2023 alle ore 17.30, presso la Sala del Centenario – Convento Madonna delle Grazie Viale San Lorenzo, dopo i saluti di P. Antonio Tremigliozzi, Ministro Provinciale dei Frati della Provincia del Sannio e dell’Irpinia e l’introduzione del Prof. Paolo Palumbo, relazionerà il Prof. Antonio Gisondi dell’Università degli Studi di Salerno sul tema: “Movimento politico dei cattolici nel Sannio del ‘900”.

Seguiranno gli interventi dell’On. Clemente Mastella e del Sen. Ortensio Zecchino che insieme all’on. Roberto Costanzo e all’ on. Mario Pepe racconteranno l’esperienza del più grande partito italiano del dopoguerra. 

Concluderà i lavori  il Prof. Giuseppe Acocella, Rettore dell’Università Giustino Fortunato. 

Il Centro studi del Sannio riflette sulla scuola a cento anni dalla “Riforma Gentile”

Il Centro studi del Sannio riflette sulla scuola a cento anni dalla “Riforma Gentile”

Eventi

Nuovo appuntamento culturale promosso dal Centro studi del Sannio, diretto dal Prof. Paolo Palumbo, sul tema: “A cento anni dalla Riforma Gentile Riflessioni sulla scuola di ieri e di oggi”. 

L’incontro si terrà lunedì 27 marzo 2023 alle ore 17.30 presso la Sala del Centenario – Convento Madonna delle Grazie in Viale San Lorenzo – Benevento.

Dopo i saluti del M.R. P. Antonio Tremigliozzi, Ministro Provinciale dei Frati della Provincia del Sannio e dell’Irpinia e l’introduzione del Prof. Paolo Palumbo, Direttore del Centro Studi del Sannio, relazionerà sul tema la Prof.ssa Daria Lucia Gabusi, Associato di Storia della pedagogia e delle Istituzioni educative nell’Università Giustino Fortunato

Seguirà una tavola rotonda con la partecipazione delle Dirigenti scolastiche:

Prof.ssa Teresa De Vito, Dirigente scolastica del Liceo Classico Pietro Giannone di Benevento 

Prof.ssa Maria Gabriella Fedele, Dirigente dell’Istituto tecnico Industriale Giambattista Bosco Lucarelli di Benevento

Prof.ssa Giustina Mazza, Dirigente scolastica del Liceo Giuseppina Guacci di Benevento

Prof.ssa Angela Maria Pelosi, Dirigente dell’Istituto Telesi@ di Telese Terme

La partecipazione è libera ed aperta a tutti. 

“Conquista la pace. Costruire una società giusta ed una pace solida e duratura”, lunedì l’incontro promosso dal Centro Studi del Sannio

“Conquista la pace. Costruire una società giusta ed una pace solida e duratura”, lunedì l’incontro promosso dal Centro Studi del Sannio

Eventi

Lunedì 20 febbraio 2023 alle ore 17.30 si terrà presso il Convento Madonna delle Grazie – Sala delle conferenze in Viale S. Lorenzo in Benevento l’incontro promosso dal Centro Studi del Sannio sul tema “Conquista la pace. Costruire una società giusta ed una pace solida e duratura”.

Nel corso della serata si terrà la presentazione del volume di Papa Francesco “Conquista la pace”  a cura di M. Prodi e S. Tanzarella e si condividerà una riflessione ad un anno dall’inizio della Guerra in Ucraina.
Dopo i saluti del Ministro Provinciale dei Frati della Provincia Sannito-Irpina, p. Antonio Tremigliozzi, e l’introduzione del Direttore del Centro studi del Sannio, Prof. Paolo Palumbo, intervennero i due curatori del volume.
Il Prof. Sergio Tanzarella è Ordinario di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli ed il Prof. Matteo Prodi insegna presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna e presso l’ISSR di Benevento.

La partecipazione è libera ed aperta a tutti.

Benevento| Convento Madonna delle Grazie: lunedì 20 febbraio focus sulla pace

Benevento| Convento Madonna delle Grazie: lunedì 20 febbraio focus sulla pace

Eventi

Lunedì 20 febbraio 2023 alle ore 17.30 si terrà presso il Convento Madonna delle Grazie – Sala delle conferenze in Viale S. Lorenzo in Benevento l’incontro promosso dal Centro Studi del Sannio sul tema “Conquista la pace. Costruire una società giusta ed una pace solida e duratura“.

Nel corso della serata si terrà la presentazione del volume di Papa Francesco “Conquista la pace”  a cura di M. Prodi e S. Tanzarella e si condividerà una riflessione ad un anno dall’inizio della Guerra in Ucraina.

Dopo i saluti del Ministro Provinciale dei Frati della Provincia Sannito-Irpina, p. Antonio Tremigliozzi, e l’introduzione del Direttore del Centro studi del Sannio, Prof. Paolo Palumbo, intervennero i due curatori del volume.

Il Prof. Sergio Tanzarella è Ordinario di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli ed il Prof. Matteo Prodi insegna presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna e presso l’ISSR di Benevento.

La partecipazione è libera ed aperta a tutti.

Centro Studi del Sannio: venerdì 11 novembre presentazione del libro “Suor Maria Goglia Elmetto e Soggòlo”

Centro Studi del Sannio: venerdì 11 novembre presentazione del libro “Suor Maria Goglia Elmetto e Soggòlo”

Eventi

Per la ripresa delle attività dopo il blocco imposto dalle restrizioni da Covid il Centro Studi del Sannio propone alla riflessione degli studiosi, ma anche alla sensibilità del popolo la figura di Suor Maria Goglia, Medaglia d’Oro al Valor Militare sul campo.

Venerdì 11 novembre, con inizio alle ore 17.00, presso la Sala del Centenario del Convento della Madonna delle Grazie al Viale San Lorenzo di Benevento, si terrà la presentazione del libro “Suor Maria Goglia Elmetto e Soggòlo”, scritto da fra Davide Fernando Panella per le Edizioni Realtà Sannita.

Introdotti dagli indirizzi di saluto di fra Antonio Tremigliozzi, ministro provinciale Ofm, e coordinati da Mario Pedicini, direttore organizzativo del CSS, interverrà Paolo Palumbo, docente universitario di Diritto Ecclesiastico, e concluderà l’autore. Sarà presente anche la famiglia Goglia.

Nel 1943 suor Maria Goglia aveva 33 anni ed era la vicaria dell’Istituto delle Suore Compassioniste Serve di Maria a Roma.

Ebbene in questo istituto, che si trova tuttora in Via Torlonia, si trovò ad affrontare le conseguenze dello sbandamento militare dopo l’armistizio, con l’Italia spaccata in due tra la Monarchia presidiata dal Re nell’Italia Meridionale e la Repubblica di Salò instaurata nel centro nord. Roma ricadeva nella Repubblica, ma godeva dello status di Città Aperta.

Suor Maria non esitò a dare ospitalità a soldati sbandati (compresi altissimi ufficiali), ma soprattutto a ebrei scampati alla prima retata dell’ottobre 1943 e alle successive operazioni di invio verso i campi di sterminio della Germania nazista.

Furono oltre sessanta, soprattutto donne, le persone ebree “regolarizzate” da suor Maria con documentazioni sapientemente predisposte per “nascondere” le loro esatte generalità.

Carte di identità, ma anche attestazioni di appartenenza alla religione cattolica suffragate dalla partecipazione ai riti solo per legittimare il temporaneo “status” di non appartenenza alla razza ebraica, ma senza alcun tentativo di induzione alla adesione alla religione cattolica.

La storia di questa monaca, originaria di Vitulano che le ha dedicato una strada, è raccontata – con ineccepibile documentazione – da padre Davide Panella, frate minore francescano, professore di storia e filosofia nei licei.

Padre Davide non si ferma a documentare una pagina che getta luce tra le tenebre del conformismo politico.

Avendo visitato a Gerusalemme il giardino dei giusti, indica per suor Maria Goglia il meritato posto di “giusto tra le nazioni” da parte della “famiglia” ebraica, con la apposizione della targhetta marmorea del suo nome in quel luogo chiamato Yad Vashem.