CESVOLAB, oggi l’Assemblea Aperta e il lancio della celebrazione di “Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025”

CESVOLAB, oggi l’Assemblea Aperta e il lancio della celebrazione di “Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025”

Eventi

Il Centro di Servizio per il Volontariato Irpinia Sannio ETS Cesvolab si avvicina all’Assemblea Annuale dei Soci, in programma questo pomeriggio alle 18.00 presso il Green Park Hotel di Mercogliano. Questo evento rappresenta sia il momento di chiusura e bilancio dell’anno 2024, sia un’occasione preziosa per avviare ufficialmente il progetto “Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025”.

L’assemblea sarà aperta a tutte le 255 associazioni associate, ai volontari e alle 196 comunità dei Comuni di Sannio e Irpiniacoinvolti nel progetto Capitale Italiana del Dono 2025. Un momento di confronto e progettualità finalizzato a rafforzare il tessuto sociale e a promuovere iniziative concrete di solidarietà.

L’evento mira a mettere al centro il valore universale del dono, coinvolgendo l’intera comunità in un percorso di solidarietà, partecipazione e responsabilità sociale. La giornata sarà l’occasione per presentare il programma di eventi territoriali itineranti che accompagneranno il territorio interprovinciale di Avellino Benevento verso la grande celebrazione di ottobre, con iniziative rivolte a cittadini, associazioni, scuole e istituzioni.

Il Presidente dell’Istituto Italiano della Donazione, Ivan Nissoli, evidenzia: “Irpinia Sannio come Capitale Italiana del Dono rappresenta un esempio di come i territori possano diventare laboratori di partecipazione, fiducia e crescita sociale. Il dono è una leva potente che rafforza la coesione e la responsabilità collettiva. Siamo felici di accompagnare questa iniziativa, che mette al centro la comunità e la cultura del dono come strumenti di progresso condiviso.”

Durante l’assemblea si ripercorrerà il percorso del CSV Irpinia Sannio attraverso testimonianze di presidenti, associazioni promotrici e operatori di volontariato che hanno contribuito alla crescita e al radicamento della cultura del dono nelle province di Avellino e Benevento.

Il Presidente del CSV, Raffaele Amore, sottolinea: “Questa giornata vuole essere un momento di condivisione, memoria e visione futura. Sono vent’anni di impegno silenzioso e passione, che hanno costruito una comunità solida e coesa. È nostro compito custodire questa eredità e continuare a promuovere spazi di partecipazione autentica, affinché il volontariato rimanga motore di cambiamento e coesione sociale.”

Interverranno personalità di rilievo nazionale, regionale e locale tra cui, oltre ai Presidenti Amore e Nissoli già citati, il Presidente della Rete Nazionale dei CSV dott.ssa Chiara Tommasini e il Presidente dell’Organismo Territoriale di Controllo sui Centri di Servizio per il Volontariato Campania-Molise dott. Domenico Credendino.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Donazione, è gratuito ed aperto a tutti. Per aggiornamenti e ulteriori informazioni, visitate il sito www.cesvolab.it 

Il Cesvolab e il ruolo della donna nel terzo settore

Il Cesvolab e il ruolo della donna nel terzo settore

AttualitàBenevento Città
“Noi donne dobbiamo essere consapevoli delle nostre potenzialità”, evidenzia Maria Cristina Aceto, direttrice CSV Irpinia Sannio – Cesvolab.

«Il fatto di poter continuare a lottare per avere un ruolo che sia effettivamente paritario io lo affido a noi stesse, non riesco a delegarlo a qualcun altro, ma dobbiamo anche avere la sensibilità di cogliere quella che è l’opportunità di un lavoro in sinergia con gli uomini per affermare il ruolo della donna stessa». 

Così Maria Cristina Aceto, direttrice del CSV Irpinia Sannio – Cesvolab è intervenuta nel corso dell’incontro organizzato dal Circolo Fotografico Sannita per presentare in occasione della giornata dell’8 marzo il volume “Universo Donna”. Nel lavoro dell’associazione anche una prefazione della Aceto sul ruolo della donna. 

«Molto spesso – ha spiegato Maria Cristina Aceto – c’è una difficoltà da parte delle donne, per motivi anche culturali, nell’essere consapevoli rispetto a quelle che sono le proprie potenzialità. Partiamo da questa consapevolezza e continuiamo a lottare per avere un ruolo che sia effettivamente paritario».

Quindi sulle donne nel mondo del Terzo Settore. «La capacità di costruire reti di solidarietà, di coinvolgere persone, l’empatia ma anche la determinazione sono quelle attitudini che le donne portano nel mondo del volontariato – ha ricordato Aceto -. Qui nelle nostre Province, in Irpinia come nel Sannio abbiamo tantissimi esempi di associazioni nate grazie alle donne e che con le donne hanno rappresentato e rappresentano un riferimento certo per le loro comunità. 

Ci sono purtroppo i dati statistici che ci raccontano di come nella fascia 30-60 anni la presenza delle donne nel mondo dell’associazionismo diminuisce e questo accade perché aumenta dopo i 30 anni l’impegno delle donne in famiglia. Abbiamo però come CSV anche altri dati che ci dicono che quando in ambito familiare l’impegno della donna è ben supportato da un’organizzazione nella quale i compiti sono condivisi, ecco che il suo ruolo nelle associazioni non solo non subisce flessioni, ma diventa determinante per le capacità organizzative e la creatività che porta». 

«A tutte le volontarie di Irpinia e Sannio – l’appello finale dell’Aceto – va oggi il nostro pensiero, l’invito a non fermarsi mai e la promessa che il nostro Centro Servizi sarà sempre al loro fianco». 

Social Film Festival ArTelesia, lunedì conferenza stampa di presentazione della XVI edizione

Social Film Festival ArTelesia, lunedì conferenza stampa di presentazione della XVI edizione

AttualitàBenevento Città

È in programma lunedì 30 settembre, con inizio alle ore 11:00, presso la Sala conferenze del Cesvolab Irpinia-Sannio, in viale Mellusi a Benevento, la conferenza stampa di presentazione della XVI edizione del Social Film Festival ArTelesia.

Nel corso dell’incontro con la stampa interverranno:

  • Il Sindaco di Benevento, Clemente Mastella
  • L’Assessore alla Cultura e Grandi Eventi, Antonella Tartaglia Polcini
  • Il Presidente del Cesvolab, Raffaele Amore
  • Il Direttore del Cesvolab, Mariacristina Aceto
  • Il Presidente di Libero Teatro, Maria De Libero
  • Il Direttore artistico del SFFA, Antonio Di Fede

La XVI edizione del Social Film Festival si terrà a Benevento dal 5 al 13 ottobre 2024 ed è organizzata dall’Associazione Libero Teatro APS, con la compartecipazione del Comune di Benevento, il finanziamento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Film Commission della Regione Campania e gode della collaborazione del Cesvolab Irpinia-Sannio.

La stampa e la cittadinanza sono invitate a partecipare.