Benevento| Patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza e denunciato 48enne per furto da auto in sosta

Benevento| Patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza e denunciato 48enne per furto da auto in sosta

BeneventoCronaca

Prosegue senza sosta l’impegno dell’Arma dei Carabinieri nella lotta contro l’abuso di alcol alla guida e nella prevenzione dei reati predatori, grazie a un capillare controllo del territorio e a un’azione sinergica che vede in prima linea la Compagnia dei Carabinieri di Benevento.

Negli ultimi giorni il Nucleo Operativo e Radiomobile ha intercettato e controllato due vetture che giravano nella tarda serata nel centro cittadino con andatura incerta e con pericolosi e improvvisi cambi di corsia. I militari, fermati i mezzi, hanno proceduto a controllare i conducenti, per entrambi è stato utilizzato l’etilometro, che ha rilevato un tasso alcolemico oltre L’1,80 g/l; ai due conducenti della provincia di Avellino e di Caserta è stata ritirata la patente di guida e sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Benevento per guida in stato di ebbrezza alcolica.

Questi episodi si inseriscono in un più ampio dispositivo messo in campo dalla Compagnia Carabinieri di Benevento, sotto la direzione del Maggiore Emanuele Grio, finalizzato al contrasto delle condotte pericolose alla guida. Nell’ultima settimana sono state, infatti, intensificate le pattuglie nei punti nevralgici del capoluogo e dei comuni limitrofi, con risultati concreti anche in termini di prevenzione dei furti.

Tali controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni, con particolare attenzione al fine settimana, quando il rischio di comportamenti imprudenti alla guida aumenta. Un monito chiaro per tutti: la strada non è un luogo dove abbassare la guardia, e la legge non ammette distrazioni.

Sempre a Benevento, a conclusione di una mirata attività d’indagine condotta dal personale del Nucleo Operativo e Radiomobile, è stato denunciato in stato di libertà un 48enne beneventano, già noto alle Forze dell’Ordine, per furto aggravato ai danni di un giovane residente in città.

I fatti risalgono al tardo pomeriggio dell’11 giugno 2025, quando in una via centrale della città, un uomo, approfittando di un finestrino di un’automobile in sosta, lasciato leggermente aperto, ha rubato dall’abitacolo un telefono cellulare e un paio di occhiali da sole. L’attività info-investigativa avviata immediatamente dai militari, allertati dal proprietario dell’autovettura, ha rapidamente permesso di individuare il presunto responsabile. La perquisizione personale eseguita nei suoi confronti ha portato al rinvenimento degli oggetti rubati, che sono stati immediatamente restituiti al legittimo proprietario, per il 48enne è scattata la denuncia alla Procura di Benevento.

Questo episodio conferma ancora una volta l’impegno quotidiano dei Carabinieri di Benevento nel presidio del territorio e nella prevenzione e repressione dei furti, con un’attenzione particolare alla sicurezza dei cittadini e alla tutela dei loro beni.

Le persone deferite in stato di libertà sono, pertanto, allo stato indagati e quindi presunti innocenti fino a sentenza definitiva.

Foto: di repertorio

Benevento| Controlli intensificati sull’uso dei cellulari alla guida

Benevento| Controlli intensificati sull’uso dei cellulari alla guida

AttualitàBenevento Città
Da sabato 1 a domenica 9 marzo la campagna mirata della Polizia Municipale di Benevento: ufficiali e agenti guidati dal comandante Vecchio impegnati sulle principali strade cittadine.

Prenderà il via sabato 1, per concludersi domenica 9 marzo, la nuova campagna mirata della Polizia municipale di Benevento incentrata, in particolare, sul contrasto del fenomeno legato all’uso del telefono cellulare durante la guida.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare gli automobilisti sui rischi, per sé stessi e per gli altri utenti della strada, causati appunto dall’utilizzo di apparecchi elettronici di vario tipo quando si è al volante.

I controlli sulle principali arterie cittadine verranno eseguiti dalle pattuglie del Pronto intervento, anche in motocicletta e con auto civetta, dislocate in varie zone della città in maniera da presidiare l’intero territorio comunale.

Secondo i dati Istat riferiti all’incidentalità in Italia, la distrazione alla guida rientra tra i comportamenti errati che sono più frequentemente causa di incidente stradale. Utilizzare il telefono mentre si guida, non solo per telefonare ma anche per chattare sui social, mandare messaggi o navigare nel web è un comportamento, quindi, altamente pericoloso.

Il tempo medio necessario a rispondere a un messaggio, per esempio via Whatsapp o un sms, è di sette secondi: viaggiando a 50 chilometri orari è come percorrere quasi 100 metri al buio, senza vedere quello che accade davanti al veicolo. Una situazione che diventa ancora più pericolosa se la velocità di guida è maggiore: a 100 chilometri orari percorriamo circa 28 metri al secondo, vale a dire che raddoppiano i metri percorsi praticamente al buio nel caso di distrazione. In generale, quando si è distratti i tempi di reazione aumentano notevolmente: telefonando o scrivendo un sms mentre si guida, i tempi di reazione aumentano del 30-50 per cento. Il rischio di tamponare l’auto che frena improvvisante davanti a noi, investire un pedone, invadere la corsia opposta di marcia provocando un incidente frontale aumenta vertiginosamente.

Il comportamento del conducente che durante la marcia fa uso di cuffie sonore o di apparecchio telefonico impegnando l’uso della mano (quindi non solo per conversazioni ma per qualsiasi operazione che comporti distrazione e impegno della mano) è sanzionato dall’articolo 173 del Codice della strada che prevede, oltre alla sanzione di 250 euro, la decurtazione di cinque punti dalla patente e la sanzione accessoria della sospensione della patente da quindici giorni a due mesi Ulteriori sanzioni sono previste per i recidivi.

Sicurezza e controlli stradali nel periodo natalizio. Carabinieri in azione in Val Fortore

Sicurezza e controlli stradali nel periodo natalizio. Carabinieri in azione in Val Fortore

CronacaProvincia

Nei giorni che hanno preceduto il Natale e fino alla festa di Santo Stefano i carabinieri della compagnia di San Bartolomeo in Galdo sono stati particolarmente impegnati per assicurare la tranquillità dei cittadini del territorio e dei tanti turisti con numerosi servizi di pattuglia e controlli stradali, mirati principalmente a prevenire i reati predatori e le truffe ed a garantire la sicurezza lungo le strade della Val Fortore, dove non si è fatta attendere la neve, che ha impegnato gli equipaggi anche nel supporto agli utenti della strada.

I militari dell’Aliquota Radiomobile e delle Stazioni dipendenti dalla Compagnia hanno perlustrato attentamente i centri storici e le zone di campagna, vigilando sull’ordinato svolgimento delle manifestazioni pubbliche e concentrando i controlli, anche mediante l’utilizzo dell’etilometro, su 153 persone, 120 veicoli e 21 esercizi pubblici.

Nel corso dei servizi eseguiti in strada sono state elevate 16 sanzioni amministrative per 6.249 euro complessivi, con sequestro amministrativo di 5 veicoli che circolavano senza la copertura assicurativa rca obbligatoria, ritiro di 2 patenti di guida scadute di validità e contestazione di infrazioni per circolazione contromano, circolazione senza le previste documentazioni al seguito e mancata revisione, decurtando 29 punti da patenti di guida.

L’attività di vigilanza e controllo del territorio espletata quotidianamente dai carabinieri del comando provinciale di Benevento continuerà in modo intensivo nel periodo di Capodanno e dell’Epifania per tutelare la sicurezza dei cittadini presso le loro abitazioni, nei luoghi pubblici e lungo le strade.

Controlli intensificati a Benevento e San Giorgio del Sannio: segnalati due uomini per detenzione personale di sostanze stupefacenti

Controlli intensificati a Benevento e San Giorgio del Sannio: segnalati due uomini per detenzione personale di sostanze stupefacenti

Benevento CittàCronacaDalla Provincia
Numerose, inoltre, le sanzioni amministrative per infrazione del Codice stradale.

Prosegue senza sosta l’attività preventiva di controllo svolta dai militari della Compagnia Carabinieri di Benevento, in particolare nel fine settimana.

Nell’ambito della giurisdizione è stato predisposto un minuzioso controllo del territorio con servizi intensificati soprattutto nell’area del capoluogo e di San Giorgio del Sannio.

L’obiettivo dei controlli è stato, come sempre, quello di assicurare una maggiore presenza delle forze dell’ordine nei luoghi più frequentati e nei punti di aggregazione, con lo scopo di prevenire e reprimere ogni forma di illegalità e criminalità che incida negativamente sui livelli di sicurezza, anche di quella percepita e di verificare il rispetto delle disposizioni contenute nel regolamento comunale sulla movida, per il corretto svolgimento delle attività di esercizio pubblico e di intrattenimento

Numerosi i veicoli controllati e le sanzioni al Codice della Strada elevate, soprattutto nelle zone residenziali e maggiormente trafficate dei centri abitati di San Giorgio del Sannio e di Benevento.

Nell’ambito dell’attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti:

un 53enne di Benevento veniva controllato e segnalato alla competente Autorità Amministrativa (uso personale di sostanza stupefacente) poiché trovato in possesso di un involucro in cellophane, occultato in uno zaino, contenente una dose di sostanza stupefacente del tipo “marijuana”, posta conseguentemente sotto sequestro;

un 19enne del capoluogo, a seguito di un intervento della dipendente Sezione Radiomobile per una lite fra coetanei, veniva successivamente segnalato al Prefetto di Benevento (uso personale di sostanza stupefacente) poiché all’interno della sua abitazione si rinvenivano due piante di “marijuana”.

Cerreto Sannita| Carabinieri: controlli a tappeto su tutto il territorio telesino

Cerreto Sannita| Carabinieri: controlli a tappeto su tutto il territorio telesino

CronacaProvincia

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Compagnia di Cerreto Sannita, su disposizione del Comando Provinciale CC di Benevento, hanno effettuato un articolato servizio di controllo straordinario del territorio, con l’impiego di ben 17 pattuglie, dislocate su tutto il territorio di competenza, da Frasso Telesino a Morcone, teso prevalentemente alla prevenzione dei furti in abitazione.

Inoltre è stato posto in essere un consistente controllo della circolazione stradale sulle principali arterie di comunicazione tra le province di Benevento e Caserta, anche al fine di prevenire i sinistri stradali.

Notevole impulso è stato dato anche al contrasto all’uso e spaccio di sostanze stupefacenti.

Sono stati controllati 173 autoveicoli e 207 persone, tra cui alcuni pregiudicati. Sono state elevate 10 contestazioni al codice della strada con conseguente decurtazione dei punti sulla patente dei conducenti ed il sequestro di 3 autoveicoli, tra le quali numerose per mancata copertura assicurativa e revisione periodica così come per il mancato uso delle cinture di sicurezza ed uso del telefono cellulare alla guida, che risulta essere una delle cause principali degli incidenti stradali, per un totale complessivo di € 3802,00.