Benevento, ispezioni Asia agli impianti termici: oltre il 20% non conforme

Benevento, ispezioni Asia agli impianti termici: oltre il 20% non conforme

AttualitàBenevento Città

L’Asia e il Comune di Benevento comunicano che si è appena concluso il primo ciclo di ispezioni sugli impianti termici presenti sul territorio comunale per verificare il possesso del ‘bollino blu’, il certificato che ne attesta il buon funzionamento. 

Le verifiche hanno riguardato sia impianti regolarmente censiti, sia quelli che presentavano anomalie documentali, tra cui la mancanza del Rapporto di controllo di efficienza energetica (Rcee). Dai controlli è emerso che oltre il 20% degli impianti ispezionati risultava non conforme, in quanto privo della documentazione obbligatoria, del controllo di efficienza energetica e del pagamento del bollino blu virtuale, così come richiesto dalla legge regionale n. 39/2018. A tali impianti è stata applicata la sanzione prevista nell’ambito dell’attività ispettiva.

In vista dei prossimi controlli, già programmati, l’Azienda ed il Comune invitano tutti i cittadini a verificare lo stato di regolarità del proprio impianto. Il proprietario, o responsabile, è tenuto a far eseguire regolarmente la manutenzione da tecnici abilitati, effettuare i controlli di efficienza energetica, conservare e allegare al libretto dell’impianto il Rceeredatto dal manutentore, verificare che l’impianto sia registrato correttamente sul catasto impianti termici, con bollino blu virtuale. A conclusione di ogni controllo, il manutentore è tenuto a redigere il Rcee in tre copie: una per sé, una per il responsabile dell’impianto (da allegare al libretto), una da inviare all’organismo di ispezione.

Su ogni copia deve essere apposto il bollino blu virtuale, che attesta la validità dell’intervento. Il responsabile dell’impianto può accedere al portale https://portal.asiabenevento.iter-web.it/iter-portal/plants-filter per verificarne la corretta registrazione, utilizzando il codice catasto rilasciato dal manutentore e il proprio codice fiscale, è possibile accertarsi della presenza del Rcee telematico con bollino. L’assenza di questo requisito comporta l’applicazione di sanzioni. 

L’Asia proseguirà l’attività ispettiva, sia per verificare annualmente il 5% degli impianti censiti, come previsto dalla normativa, sia per individuare e regolarizzare oltre 10mila impianti esistenti sul territorio comunale che non risultano ancora censiti in banca dati. L’Azienda ricorda che per gli impianti controllati l’attività di ispezione è gratuita, diversamente per coloro che non hanno provveduto a munirsi di bollino blu.

Benevento, denunciato titolare di un locale della movida

Benevento, denunciato titolare di un locale della movida

BeneventoCronaca

Un fine settimana di controlli serrati da parte dei Carabinieri per garantire sicurezza sulle strade e nei locali della movida nel Beneventano. L’operazione ha portato a una denuncia penale e una sanzione amministrativa per guida in stato di ebbrezza, oltre ad ammende per migliaia di euro per violazioni alle normative sul lavoro.

I militari della Stazione di San Giorgio del Sannio e del Nucleo Operativo e Radiomobile di Benevento hanno presidiato le principali arterie stradali per contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza, con posti di controllo nelle zone più frequentate dalla movida a San Giorgio del Sannio e Benevento; a due giovani, sottoposti ad etilometro, è stata ritirata la patente, per uno dei due è scattata anche la denuncia penale per l’alto tasso alcolemico verificato.

Entrambi i casi evidenziano una tendenza alla sottovalutazione dei rischi della guida in stato di ebbrezza, un comportamento che continua a rappresentare una delle principali cause di incidenti stradali.

Nel mirino dei controlli anche i locali notturni e gli esercizi pubblici. I Carabinieri della Compagnia di Benevento, congiuntamente al Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro (N.I.L.) e all’Ispettorato Territoriale del Lavoro del capoluogo, hanno effettuato controlli in alcuni locali di Benevento, frequentati dai giovani durante la movida.

In tale contesto, il titolare di un locale è stato denunciato per gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro. Le irregolarità contestate comprendono:

  • Mancata sorveglianza sanitaria per alcuni dipendenti, non sottoposti alle previste visite mediche;
  • Omessa formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Installazione non autorizzata di un sistema di videosorveglianza.

Le ammende elevate nei confronti del locale ammontano ad oltre 3.000 euro.

L’operazione s’inserisce in un più ampio piano di monitoraggio che i Carabinieri del Comando Provinciale di Benevento stanno portando avanti soprattutto nel fine settimana, nelle zone della movida, per contrastare fenomeni come la guida in stato di ebbrezza, lo spaccio di sostanze stupefacenti, il lavoro nero, le carenze nei locali in materia di sicurezza sul lavoro ed igienico-sanitarie.

Polizia Municipale, irregolarità in 15 esercizi pubblici e 2 sequestri

Polizia Municipale, irregolarità in 15 esercizi pubblici e 2 sequestri

Benevento CittàCronaca

La Polizia Municipale, attraverso l’azione congiunta del Nucleo di Polizia Commerciale e del “neonato” Nucleo di Polizia Ambientale, ha intensificato i controlli sul territorio cittadino per contrastare fenomeni di abusivismo commerciale e illeciti ambientali. In particolare, nel corso dell’ultima settimana sono stati sottoposti a verifica decine di esercizi pubblici, rilevando numerose irregolarità.

L’attività ispettiva del Nucleo di Polizia Commerciale ha portato alla contestazione di diverse violazioni in materia di occupazione di suolo pubblico. Sono stati accertati casi di occupazioni abusive non autorizzate o difformi rispetto alle concessioni rilasciate dall’amministrazione comunale. Nei confronti degli esercenti irregolari sono stati elevati verbali amministrativi e avviate le procedure per il ripristino dello stato dei luoghi.

Parallelamente, il Nucleo di Polizia Ambientale ha eseguito controlli mirati sul corretto conferimento dei rifiuti da parte delle attività commerciali. L’operazione ha permesso di individuare numerosi casi di smaltimento irregolare di rifiuti, con particolare riferimento all’abbandono indiscriminato di materiali non differenziati. Le violazioni accertate hanno comportato l’irrogazione di sanzioni amministrative e la segnalazione dei trasgressori agli enti competenti per eventuali provvedimenti ulteriori.

Le attività di controllo hanno permesso di individuare sostanziali irregolarità in 15 esercizi pubblici insistenti sul territorio comunale. Sono stati inoltre eseguiti due sequestri amministrativi per violazione al Testo Unico sul Commercio.

L’azione di controllo proseguirà con ulteriori accertamenti al fine di garantire il rispetto delle normative in materia di commercio e tutela ambientale. La Polizia Municipale invita i titolari di attività commerciali a conformarsi scrupolosamente alle disposizioni vigenti per evitare sanzioni e contribuire alla tutela del decoro urbano.

Controlli dei Carabinieri in Val Fortore: denunciato un uomo che guidava con patente falsa

Controlli dei Carabinieri in Val Fortore: denunciato un uomo che guidava con patente falsa

CronacaDalla Provincia

Un automobilista della Val Fortore è stato denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria poiché, durante un normale controllo stradale, ha esibito ad una pattuglia dei Carabinieri di Baselice una patente di guida che aveva suscitato sospetti circa la sua autenticità già dal primo sguardo degli esperti militari. All’esito degli immediati accertamenti è risultato che, effettivamente, la patente presentata dall’uomo era falsa e che lo stesso non aveva mai conseguito alcun titolo abilitativo alla guida.

È quindi scattata la denuncia per falsità materiale commessa dal privato e possesso di documenti d’identificazione falsi, con il sequestro penale del finto titolo di guida, la contestazione di 1 sanzione amministrativa da 5.100 euro per guida senza patente ed il fermo amministrativo dell’auto condotta dall’uomo, che è persona sottoposta alle indagini e – pertanto – presunto innocente fino a sentenza definitiva.

In week-end i Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno dispiegato un dispositivo ad ampio raggio nei centri urbani e nelle zone rurali della Val Fortore allo scopo principale di prevenire i reati predatori, impiegando 32 pattuglie che hanno controllato 152 persone, 138 veicoli e 10 esercizi pubblici.

I militari dell’Aliquota Radiomobile e delle Stazioni dipendenti dalla Compagnia hanno contestato 8 infrazioni amministrative al Codice della Strada per 6.025 euro totali, sottoponendo a sequestro amministrativo 2 veicoli per circolazione senza la copertura assicurativa rca obbligatoria, ritirando 1 patente di guida scaduta di validità, contestando infrazioni per circolazione con veicoli sottoposti a fermo amministrativo, eccesso di velocità, irregolarità dei dispositivi acustici e mancata revisione e decurtando 13 punti da patenti di guida.

L’attività quotidiana di vigilanza del territorio, messa in campo dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Benevento, viene intensificata specialmente nei fine settimana per garantire maggiore sicurezza a tutti i cittadini ed agli utenti della strada.

Derby, il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza intensifica i controlli

Derby, il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza intensifica i controlli

Benevento CalcioCalcio

Nella mattinata odierna, il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Dr.ssa Raffaela Moscarella, che ha visto la partecipazione del Sindaco di Benevento, On. Clemente Mastella, e dei vertici delle Forze di Polizia territoriali, ha proceduto alla pianificazione dei servizi di ordine e di sicurezza pubblica in occasione dell’incontro di calcio Benevento-Avellino in programma domenica 17 novembre prossimo presso lo stadio “Vigorito”, gara per la quale è stato adottato provvedimento di divieto di vendita dei biglietti ai residenti nella provincia di Avellino alla luce della determinazione del Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive.

I servizi predisposti, che vedranno il concorso di tutte le Forze di Polizia e di agenti del locale Comando di Polizia Municipale, si estrinsecheranno, tra l’altro, in accurati controlli degli spettatori ai varchi ingresso allo stadio ed in un monitoraggio costante sulla viabilità di accesso all’impianto sportivo, tenuto conto del prevedibile consistente afflusso di pubblico.

“Auspico vivamente – ha dichiarato il Prefetto Moscarella – comportamenti responsabili da parte della tifoseria, improntati al rispetto dei valori e dei principi fondanti dello sport, quale presupposto imprescindibile per lo svolgimento della gara in un clima di serenità e di sicurezza”.

Nel corso della stessa seduta il Consesso ha espresso parere favorevole al finanziamento da parte del Ministero dell’Interno del progetto di potenziamento dell’impianto di videosorveglianza cittadina, presentato dal Comune di Benevento ai fini della partecipazione alla procedura ad invito per interventi di sorveglianza tecnologica nei territori delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, a valere sul “POC Legalità” 2014/2020.

Il progetto si propone di realizzare una sottorete di videosorveglianza finalizzata a monitorare alcuni punti strategici disposti lungo l’area attrezzata denominata “Spina Verde” al Rione Libertà, di migliorare il monitoraggio delle aree di principale afflusso della movida all’interno del centro storico e di potenziare gli impianti di videosorveglianza realizzati nell’anno 2015 nella zona del quartiere Mellusi.

Sicurezza sul territorio: intensificati i controlli tra San Giorgio del Sannio e Pietrelcina

Sicurezza sul territorio: intensificati i controlli tra San Giorgio del Sannio e Pietrelcina

CronacaProvincia

“Durante l’ultimo weekend, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Benevento ha potenziato le operazioni di controllo del territorio, mirate a prevenire fenomeni di criminalità diffusa e degrado urbano, con particolare attenzione ai reati predatori. Le attività si sono concentrate principalmente nelle aree di San Giorgio del Sannio e Pietrelcina, dove le pattuglie dell’Arma, in servizio sia in uniforme che in abiti civili, hanno monitorato attentamente le zone centrali, periferiche e quelle frequentate dalla movida notturna.

L’operazione, condotta in particolare dal Comando Compagnia di Benevento, ha visto un incremento della presenza dei Carabinieri sul territorio, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza soprattutto per anziani e fasce più vulnerabili della popolazione. L’iniziativa s’inserisce in un quadro più ampio di attività volte a rafforzare il legame tra l’Arma e i cittadini, promuovendo un dialogo costante e un contatto diretto per accrescere la percezione di sicurezza nella comunità e favorire anche un proficuo scambio di informazioni.

Nel corso dei controlli, numerose persone sono state identificate, diversi veicoli sono stati sottoposti a verifiche e sono state contestate numerose infrazioni al Codice della Strada. Inoltre, i Carabinieri hanno eseguito diverse perquisizioni, mirate a garantire la tutela del territorio e dei cittadini”.

Foto: di repertorio

Val Fortore: fine settimana di controlli, sanzioni, sequestri e fermi amministrativi dei Carabinieri

Val Fortore: fine settimana di controlli, sanzioni, sequestri e fermi amministrativi dei Carabinieri

CronacaProvincia

In questo week-end i carabinieri della compagnia di San Bartolomeo in Galdo hanno espletato un servizio di controllo del territorio in tutti i comuni della Val Fortore, mirato a prevenire i reati predatori ed a garantire la sicurezza degli utenti della strada, con l’impiego di 23 pattuglie, identificando 206 persone e controllando 152 veicoli e 9 esercizi pubblici.

Nel corso dei controlli stradali, i militari del nucleo operativo e radiomobile e delle stazioni dipendenti dalla compagnia hanno elevato 16 sanzioni amministrative, relative ad infrazioni del Codice della Strada, per 13.252 euro totali, sequestrando 5 veicoli per circolazione senza la copertura assicurativa rca obbligatoria, sottoponendo a fermo amministrativo 1 ciclomotore per circolazione senza targa, rilevando infrazioni per circolazione con veicoli non sottoposti a revisione periodica, con veicoli sottoposti a fermo amministrativo fiscale e senza avere al seguito le previste documentazioni e decurtando 25 punti da patenti di guida.

Il controllo e la vigilanza del territorio vengono particolarmente intensificati nel fine settimana dai carabinieri del comando provinciale di Benevento al fine di garantire maggiore sicurezza a tutti i cittadini e lungo le strade.

Benevento, 63enne non si ferma all’alt. Scatta l’inseguimento

Benevento, 63enne non si ferma all’alt. Scatta l’inseguimento

BeneventoCronaca

Controlli a tappeto da parte dei militari della Compagnia Carabinieri di Benevento in tutti i luoghi  interessati dalla movida del capoluogo.

I servizi di controllo del territorio sono stati infatti implementati durante la stagione estiva, soprattutto nelle ore serali/notturne. Le pattuglie dell’Arma dei Carabinieri hanno vigilato le cd. piazze della movida e tutte le arterie stradali della giurisdizione. La presenza dei militari sul territorio con funzioni di prevenzione dei reati ha lo scopo di assicurare ai cittadini una maggiore percezione di sicurezza soprattutto nel fine settimana.

In tale quadro si innesta l’attività posta in essere nel capoluogo sannita sia per contrastare il consumo e lo spaccio delle sostanze stupefacenti, sia il fenomeno della guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche.

Un 22enne del capoluogo, ma residente ad Avellino, considerato l’atteggiamento irrequieto e nervoso dimostrato al momento del controllo da parte dei militari, veniva sottoposto a perquisizione personale. I militari della Sezione Radiomobile di Benevento rinvenivano, occultati all’interno di uno zaino 3.30 gr. di sostanza stupefacente del tipo “hashish” che veniva posta sotto sequestro, con conseguente segnalazione del giovane alla competente Autorità Amministrativa.

Un 63enne di Foglianise, a seguito di predisposti controlli alla circolazione stradale in orario notturno, non ottemperando all’alt intimato dalla pattuglia del Radiomobile, dopo un breve inseguimento, veniva fermato e sottoposto a verifiche tramite etilometro e sorpreso alla guida della propria autovettura con un tasso alcolemico superiore alla norma e pari a 2,43 g/l. L’uomo, al quale veniva subito ritirata la patente di guida, veniva segnalato alle competenti Autorità Giudiziaria e Amministrativa con contestuale sequestro del veicolo. L’uomo denunciato è, pertanto, allo stato indagato e quindi presunto innocente fino a sentenza definitiva.

Valle Telesina, ampliati i controlli dei Carabinieri

Valle Telesina, ampliati i controlli dei Carabinieri

CronacaDalla Provincia

Nella giornata di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Cerreto Sannita hanno effettuato un capillare controllo del territorio in tutti i ventuno Comuni di competenza, alcuni dei quali a ridosso delle Province di Caserta e Campobasso,  con lo scopo di prevenire principalmente i furti presso gli esercizi commerciali ed in abitazione nonché gli incidenti stradali, impiegando 21 pattuglie che hanno identificato complessivamente 173 soggetti, tra i quali alcuni già noti alle Forze dell’Ordinee controllato 133 veicoli.

I militari, oltre a pattugliare le aree più isolate e vulnerabili ai furti, hanno eseguito anche svariate perquisizioni personali e veicolari alla ricerca di strumenti di effrazione, armi e sostanze stupefacenti, lungo le arterie principali che attraversano il territorio.

Sono stati sanzionati quattro conducenti trovati alla guida dei propri veicoli già sottoposti a fermo fiscale ed altri quattro per la mancanza di copertura assicurativa, con contestuale sequestro dei mezzi. Altri sono stati sanzionati per la patente di guida scaduta di validità, mancato uso delle cinture di sicurezza ed uso del telefono cellulare alla guida, causa principale degli incidenti stradali per distrazione, per un ammontare complessivo di circa € 13.500.

In Amorosi, un motociclista della provincia di Caserta è stato trovato in possesso di alcune dosi di hashish e pertanto segnalato alla competente autorità per uso personale di sostanze stupefacenti. 

Continua incessante l’attività preventiva e di controllo del territorio, ma gli stessi militari ricordano ai cittadini che è gradita e necessaria la loro collaborazione nel segnalare al “112” persone e veicoli sospetti.

Sicurezza, disposti rinforzi in Valle Caudina: arrivano i militari SIO

Sicurezza, disposti rinforzi in Valle Caudina: arrivano i militari SIO

CronacaProvincia

Dal 1° marzo prossimo il Comando Provinciale Carabinieri di Benevento avrà a disposizione un’aliquota di militari delle Squadre di Intervento Operativo del 10° Reggimento Carabinieri “Campania” di Napoli.

I rinforzi, disposti dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri su proposta del Comandante della Legione Carabinieri Campania, rimarranno nella provincia sannita per tutto il mese di marzo, per rafforzare i servizi di controllo del territorio già intensificati nelle ultime due settimane dal Comando Provinciale di Benevento con l’impiego di un Dispositivo Interno di Supporto nei territori dei comuni di Sant’Agata de’ Goti, Airola e Montesarchio.

Le Squadre di Intervento Operativo dell’Arma dei Carabinieri, meglio note con l’acronimo SIO, sono squadre costituite in alcuni Reggimenti mobili al fine di disporre di adeguati contingenti di rinforzo, per consentire ai Comandi territoriali dell’Arma di attuare servizi straordinari di controllo del territorio e risolvere criticità emergenti della situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica in specifiche aree del Paese.

Le SIO saranno proiettate nella Valle Caudina, al fine di rafforzare i servizi di controllo del territorio svolti quotidianamente dalla Compagnia di Montesarchio e dalle Stazioni dipendenti, in un’ottica di prossimità ai cittadini.

Le pattuglie delle SIO affiancheranno quelle dei reparti territoriali nello svolgimento di mirati servizi di prevenzione e contrasto dei reati predatori, con particolare attenzione al fenomeno dei furti in abitazione che ha avuto una recrudescenza nelle ultime settimane soprattutto nei comuni di Sant’Agata de’ Goti, Airola e Montesarchio.