Un viaggio nell’anima: NÓSTOS, la poesia di Natalia Merola per Controluna

Un viaggio nell’anima: NÓSTOS, la poesia di Natalia Merola per Controluna

Cultura

Edito da Controluna – Edizioni, Nóstos è la prima raccolta poetica di Natalia Merola, un’opera che affonda le sue radici nell’intimo, nel ricordo e nella necessità di ritornare a sé, come suggerisce il titolo stesso, evocativo di un ritorno tanto fisico quanto spirituale.

Originaria di Benevento, ma residente a San Giorgio del Sannio e attualmente precaria nelle scuole comasche, Natalia Merola è una voce poetica che nasce da una solida formazione umanistica, laureata con lode in Lettere Moderne con indirizzo linguistico-filologico. Ma la sua vera cifra si manifesta nella scrittura, che da sempre l’accompagna come strumento di riflessione, resistenza e creazione.

In Nóstos. Viaggio nelle pieghe dell’anima, la parola poetica diventa luce, compagna di viaggio, bussola interiore. Una silloge composta da 53 liriche intense, dal respiro ermetico e fortemente metaforico, in cui il lettore viene condotto per mano in un percorso introspettivo che attraversa le ombre, le ferite, le speranze e le rinascite. La poesia qui non è solo forma d’arte, ma rito di riconoscimento reciproco tra autrice e lettore: l’“io” si apre al “noi”, e le emozioni individuali diventano esperienza collettiva.

“Neve battuta che diventa sentiero / Fiore reciso che continua a profumare”

È questo uno dei versi che meglio rappresenta la tensione costante della poetica di Merola: una fragilità che non cede, una bellezza che resiste anche nel dolore.

L’anima è protagonista assoluta, riconosciuta come presenza viva, spesso turbata e naufragata, ma sempre capace di cercare la luce, anche “nel fondo di una tazza o di un lago”. La raccolta offre anche spunti di critica sociale e politica, con versi affilati che denunciano stereotipi, imposizioni, disumanizzazione e silenzi imposti:

“Donna vestita di ruoli e ricatti / devi contenere i chili, i pensieri e gli atti”
“Una mano tappa la bocca al bambino che grida: Futuro!”
“Società è la gabbia per la tua libertà”

In questo cammino poetico, l’autrice si racconta anche come donna e madre, in lotta continua tra affermazione personale e ruoli imposti, tra desiderio di autenticità e compromessi quotidiani. Il passato dell’infanzia si fonde con il presente e si proietta nel futuro in un movimento circolare, mai lineare, che è la cifra stessa del “nóstos”.

Malgrado le visioni talvolta cupe, il messaggio resta sempre carico di speranza:

“Solo un raggio di luce resiste”

Nóstos è un libro per chi cerca nei libri un riflesso sincero di sé, per chi ha il coraggio di affrontare gli abissi dell’anima e nuotare comunque verso la superficie. È una poesia che accoglie, che interroga e che unisce. Una voce nuova, ma già matura, da ascoltare e custodire.