A Benevento nasce una scuola secondaria di primo grado a indirizzo sportivo

A Benevento nasce una scuola secondaria di primo grado a indirizzo sportivo

AttualitàBenevento Città
Il percorso di studi triennale sarà attivato a partire dall’anno scolastico 2025/2026  

Il Convitto Nazionale “Pietro Giannone” di Benevento apre le porte allo sport: nuova curvatura e ingresso nella Rete nazionale “Scuola media dello Sport”.

A partire dall’anno scolastico 2025/2026, l’Istituto, prima ed unica scuola secondaria di primo grado con questo indirizzo a Benevento e provincia, inaugurerà una nuova curvatura ad indirizzo sportivo. Un percorso formativo innovativo volto ad arricchire il bagaglio culturale e sportivo degli alunni.

L’ indirizzo, approvato all’unanimità dal Collegio dei Docenti, nasce da un’attenta analisi delle esigenze del territorio e dalle richieste delle famiglie, e si inserisce in un più ampio progetto di rinnovamento dell’offerta formativa del Convitto. L’obiettivo è quello di creare un ambiente stimolante e completo per i giovani alunni, dove possano coltivare i propri talenti e le proprie passioni, sia in ambito scolastico che sportivo.

Ma le novità non finiscono qui. Il Convitto Nazionale “Pietro Giannone” entrerà a far parte della rete nazionale “Scuola media dello Sport”, un progetto che coinvolge 85 Istituti distribuiti su tutto il territorio nazionale, accomunati dall’obiettivo di promuovere lo sport e l’attività fisica come strumenti di crescita e formazione.

La curvatura sportiva, rivolta agli alunni della scuola secondaria statale di primo grado, prevede un potenziamento delle ore di Educazione Fisica, con l’introduzione di discipline sportive specifiche. Gli alunni avranno la possibilità di praticare attività motorie e sportive diversificate e, grazie alla collaborazione con Federazioni, Società e Associazioni sportive del territorio, di partecipare a tornei, campionati e stage formativi.

“Siamo entusiasti di poter offrire questa nuova opportunità ai nostri alunni” – ha dichiarato il Dirigente Scolastico del Convitto Nazionale “Pietro Giannone” Prof. Domenico Zerella Venaglia – “Crediamo fortemente nel valore educativo dello sport, che non solo promuove il benessere psicofisico, ma insegna anche valori fondamentali come il rispetto delle regole, la disciplina, il lavoro di squadra e la sana competizione”.

L’introduzione della curvatura sportiva, con il suo programma di potenziamento e approfondimento, e l’ingresso nella Rete nazionale “Scuola media dello Sport” rappresentano un ulteriore passo avanti nella crescita e nello sviluppo del Convitto Nazionale “Pietro Giannone”, che si conferma un punto di riferimento per l’istruzione e la formazione dei giovani nel Sannio.

Per maggiori informazioni sulla nuova curvatura sportiva e sulle modalità di iscrizione, è possibile contattare la segreteria del Convitto Nazionale “Pietro Giannone” o visitare il sito web dell’Istituto www.convittonazionalebenevento.edu.it

Studenti e docenti del Convitto “Giannone” in strada per un mondo più inclusivio

Studenti e docenti del Convitto “Giannone” in strada per un mondo più inclusivio

AttualitàBenevento Città

Il Convitto Nazionale di Benevento, insieme alle scuole annesse, ha partecipato con entusiasmo e in massa al flash mob che si è svolto presso l’Arco di Traiano, ballando sulle note di “L’ombelico del mondo” di Jovanotti.

“Vestiti di rosso, abbiamo voluto lanciare un forte messaggio di sensibilizzazione sulla diversabilità e sull’importanza di unire le forze per un mondo inclusivo” ci racconta la vicaria Gemma Splendiani che porta i saluti del Rettore / Dirigente scolastico Domenico Zerella Venaglia 

Questa manifestazione, che fa parte delle iniziative di Special Olympics Italia, ha visto la partecipazione di studenti, docenti e personale scolastico, tutti uniti in un’unica danza.

 “Con il nostro gesto simbolico, abbiamo voluto dimostrare che lo sport non ha limiti e che la diversità è una ricchezza da celebrare” comunica la vicaria ai microfoni – e continua 

“Siamo orgogliosi di rappresentare una scuola inclusiva come il Convitto Nazionale di Benevento, dove ogni bambino e ragazzo può sentirsi parte di una comunità che abbraccia le differenze.” L’ impegno, che il Convitto porta avanti da anni, per la sensibilizzazione sulla disabilità, è forte e condiviso da tutti: professori, studenti e personale.

Un ringraziamento particolare va agli studenti, docenti e genitori per il loro continuo supporto e la loro dedizione a questa causa.

“Insieme, continuiamo a ballare per un futuro senza barriere” ribadisce la Splendiani .

Benevento| Presentato il progetto di ristrutturazione del Convitto “Giannone”

Benevento| Presentato il progetto di ristrutturazione del Convitto “Giannone”

AttualitàBenevento Città

La Provincia di Benevento ha candidato l’intervento di adeguamento sismico dell’edificio sede del Convitto Nazionale “P. Giannone” in piazza Roma di Benevento all’Avviso Pubblico della Regione Campania “Scuola Viva in cantiere” Fase II– I Sessione 2024.

Lo comunica il Presidente della Provincia Nino Lombardi.

Il progetto, che mobilita € 3.022.011 di cui € 2.333.015 per lavori e € 688.995, per somme a disposizione, è corredato dall’autorizzazione della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, ed è stato curato, con la supervisione del Dirigente Salvatore Minicozzi del Settore Edilizia scolastica della Provincia, da un gruppo di tecnici professionisti.

Finalità dell’intervento è porre l’edificio a norma sugli impianti. Dal punto di vista delle funzioni resterà tutto immutato, ovvero le aule, gli uffici, gli spazi comuni del Convitto e dell’Università, compreso gli accessi, le cucine e la mensa, resteranno nella configurazione originaria.

“Aggiungiamo un ulteriore tassello al complesso ed articolato programma di riqualificazione del patrimonio di edilizia scolastica della Provincia”, ha dichiarato Lombardi, che ha aggiunto: “Mentre si avvia il programma dedicato ai 3 Istituti della Superiore di piazza Risorgimento, la nostra attenzione si concentra sul Convitto “Giannone” proprio nel 140° della sua trasformazione da Convitto provinciale a nazionale. Si tratta di un prestigioso edificio, nel cuore del capoluogo sannita, che necessita di riqualificazione per il suo definitivo rilancio, peraltro già avviato da tempo: Gli interventi a farsi sono dunque dovuti ad una Istituzione dedicata all’istruzione che ha svolto e svolge un ruolo fondamentale nella storia della Città e del Sannio”.

Benevento, inaugurato il nuovo anno scolastico al Convitto “Giannone”

Benevento, inaugurato il nuovo anno scolastico al Convitto “Giannone”

AttualitàBenevento Città

Accolti dal dirigente reggente Domenico Zerella, dagli insegnanti, dagli operatori scolastici e dagli allievi dell’istituto, il sindaco Clemente Mastella e il consigliere delegato all’Istruzione Francesco Farese hanno salutato, stamane, l’apertura del nuovo anno scolastico al Convitto Nazionale ‘Pietro Giannone’.

Nel corso della manifestazione – che si è aperta sulle note dell’Inno di Mameli mentre un vessillo tricolore veniva dispiegato sullo sfondo – il sindaco Mastella ha sollecitato anzitutto i ragazzi a “recuperare lo spirito di sacrificio, accantonando l’insofferenza” e invitato le famiglie “a cooperare con gli insegnanti, anche quando arriva qualche decisione non gradita”, stigmatizzando gli episodi, ricorrenti nelle cronache nazionali, che hanno visto episodi di violenza e aggressione ai danni dei docenti.

Il primo cittadino ha messo l’accento poi sulla sicurezza degli edifici: “A Benevento il rischio sismico è molto alto: quando decidiamo spostamenti o cambiamenti logistici, lo facciamo in nome dell’incolumità, non per capriccio”. Ha ribadito poi l’intenzione di aprire, con il consigliere delegato Farese, un tavolo tecnico di contrasto al fenomeno della dispersione scolastica.

Il delegato all’Istruzione Farese ha rievocato le parole del presidente della Repubblica Mattarella sulla scuola come “esercizio autentico di libertà” e ha insistito sulla necessità di “una collaborazione costante tra scuola e istituzione comunale: cercheremo di non lasciare mai soli tutti gli attori del mondo della scuola”.

Mastella: “Mi impegnerò per creare gemellaggio tra Benevento e Kiev”

Mastella: “Mi impegnerò per creare gemellaggio tra Benevento e Kiev”

Politica

Così il sindaco: “Ho letto con grande interesse le lettere firmate dagli alunni del Convitto Nazionale “P. Giannone. Davvero lodevole la sensibilità dimostrata”.

“Ho letto con grande interesse le lettere firmate dagli alunni del Convitto Nazionale “P. Giannone” di Benevento.

È davvero lodevole la sensibilità dimostrata da questi giovani studenti che chiedono la possibilità di intensificare gli scambi culturali tra Italia e Ucraina, al fine di favorire la pace contro una guerra ingiusta. Io, sono al loro fianco e la mia amministrazione supporterà l’iniziativa, creando un gemellaggio tra le città di Benevento e Kiev, simbolicamente unite nel segno della duplice presenza di una chiesa dedicata alla Divina Sapienza, in entrambi i casi patrimonio Unesco”.

Lo dichiara il sindaco di Benevento, Clemente Mastella.