In Campania, nelle ultime 24 ore, si sono registrati 462 positivi al Coronavirus (433 al test antigenico e 29 al tampone molecolare), dati che tengono conto dell’aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento del ministero della Salute.
I decessi sono 2: nessuno nelle ultime 48 ore e 2 avvenuti in precedenza, ma registrati ieri.
A comunicarlo l’Unità di crisi regionale. I tamponi processati ieri sono stati 8.754 di cui 6.765 test antigenici e 1.989 molecolari.
Il report posti letto su base regionale riporta 575 posti letto di terapia intensiva disponibili, di cui 12 occupati mentre i posti letto di degenza disponibili, tra posti letto Covid e offerta privata 3.160, di cui 232 occupati.
Fonte: www.askanews.it
Covid, Mastella: “Sono molto preoccupato per aumento casi e vittime”
“Durante “Città Spettacolo” inviterò alcuni autorevoli virologi a parlare di ciò che ci attende e dei vaccini che arriveranno”, anticipa il sindaco.
“Sono molto preoccupato perché i casi di Covid aumentano ed aumentano le vittime ed i ricoveri ordinari”.
Così il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, che prosegue nel suo monito: “L’estate non ci scansa dal virus, perciò continuiamo ad utilizzare le precauzioni del caso. Durante “Città Spettacolo” inviterò alcuni autorevoli virologi a parlare di ciò che ci attende e dei vaccini che arriveranno”.
“Chi non ha fatto il vaccino, lo faccia”, conclude Mastella.
Long Covid nei bambini: a distanza di 3 mesi il 17,6% avverte almeno un sintomo
Congestione nasale, mal di testa, affaticamento sono solo alcuni dei sintomi manifestati da bambini e adolescenti “guariti” dal Covid.
Il 17% dei bambini e degli adolescenti italiani che hanno avuto una infezione da Covid-19 manifesta a distanza di tre mesi sintomi da long Covid, tra i quali i più comuni sono la congestione nasale, il mal di testa e l’affaticamento, mentre il più persistente nel tempo sembra essere l’insonnia.
I dati emergono dal primo studio prospettico sul long Covid condotto sui bambini e gli adolescenti italiani, coordinato dall’azienda ospedaliera Universitaria di Parma, i cui risultati preliminari vengono illustrati oggi al 77° Congresso della Società italiana di pediatra, in corso a Sorrento.
Lo studio, iniziato a novembre 2021 e che terminerà a marzo 2026, condotto su 14 centri sul territorio nazionale, ha arruolato sinora circa 1.000 bambini e adolescenti con una pregressa infezione da Sars-CoV-2 di diversa gravità. “Identificare le potenziali conseguenze a lungo termine del long Covid e la relazione con l’infezione acuta è importante per la gestione e la riabilitazione dei pazienti.
I criteri di inclusione di questo studio sono molto stringenti in quanto prevedono di arruolare in modo longitudinale un grosso numero di soggetti che hanno avuto una recente diagnosi di infezione da Sars-CoV-2, proponendo la ricerca nei Centri partecipanti a tutti coloro che sono risultati positivi al tampone molecolare in un preciso intervallo di tempo”, afferma la coordinatrice dello studio, Susanna Esposito, ordinaria di Pediatria e direttrice della clinica pediatrica dell’Università di Parma, responsabile del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni della Società Italiana di Pediatria.
Dei 670 pazienti con diagnosi Covid-19 che hanno partecipato allo studio e per i quali sono disponibili i primi dati (51,5% maschi e 48,5% femmine) il 31% aveva una patologia pregressa, solo l’1,8% ha avuto necessità di ricovero, nel 15% dei casi l’infezione è stata asintomatica.
A distanza di tre mesi dall’infezione, 118 bambini (pari al 17,6% del campione) manifestano almeno un sintomo del long Covid, tra questi 110 bambini (16,4%) manifestano almeno 2 sintomi, 84 bambini (12%) almeno 3 sintomi.
Ma quali sono le più frequenti manifestazioni del long Covid nella popolazione censita dallo studio? Congestione nasale (17%), mal di testa(15%), affaticamento (13%), scarso appetito (10%), insonnia (9%), tosse persistente (8%), dolore addominale (6%), confusione e perdita di concentrazione (5,2%) ed eruzione cutanea (4,9%).
Tra i bambini che si sentono affaticati (pari al 13% del campione) circa 1 su 4 sente il bisogno di riposarsi più del solito, il 19% si sente più assonnato, l’11% ha meno energia del solito. Alcuni sintomi come congestione nasale, scarso appetito, eruzione cutanee tendono a manifestarsi, nella stragrande maggioranza dei casi, in maniera lieve. Ma sintomi come affaticamento, insonnia, perdita di concentrazione e mal di testa si manifestano spesso con una sintomatologia più importante.
In particolare, lamentano forme da moderate a gravi di affaticamento e di mancanza di concentrazione circa il 43% dei bambini alle prese con questi disturbi. Quanto alla durata dei sintomi, stando ai dati raccolti sinora, i più persistenti sono il mal di testa con il 10% dei bambini che ne soffre anche a distanza di 4-6 mesi successivi all’infezione e l’insonnia: il 3,6% ne soffre a 6 mesi di distanza, l’1,8% a 7-9 mesi e analoga è la percentuale di chi ne soffre a un anno di distanza.
“Il long Covid è un problema concreto anche nei bambini e negli adolescenti. La nostra ricerca dimostra la necessità di non sottovalutare sintomi persistenti che possono essere causa di enorme disagio per i più piccoli con la compromissione della loro vita quotidiana e l’importanza di un approccio personalizzato sulla base dei sintomi presenti.
Questi risultati sottolineano ancora una volta l’importanza della vaccinazione contro il Covid anche nei più piccoli per evitare complicanze a distanza, che possono verificarsi anche in chi ha avuto un’infezione non particolarmente grave in fase acuta”, conclude Susanna Esposito.
Covid, De Luca: “Situazione rimane delicata, venuta fuori variante più contagiosa di Omicron2”
“Guardo la Cina che anticipa sempre di 4-5 mesi quello che succede nel resto del mondo sul covid. Abbiamo avuto a Shanghai il picco di contagio più alto degli ultimi 2 anni, perché è venuta fuori una variante che è più contagiosa anche di Omicron 2”.
Lo afferma il governatore della Campania Vincenzo De Luca a margine della tappa a Napoli del tour italiano di Cdp.
“Tutti quanti – spiega De Luca – abbiamo voglia di tornare alla normalità, ma abbiamo il dovere di dire ai nostri concittadini che occorre prudenza. Noi avremo quest’estate un rimescolamento sociale, è chiaro che la gente andrà in giro, abbiamo tutti quanti voglia di respirare e di metterci in movimento, ma perlomeno manteniamo sempre la mascherina. Almeno questo elemento di prudenza manteniamolo, anche perché registriamo un aumento di contagi soprattutto nella fascia al di sotto dei 18 anni. E quindi la situazione rimane delicata. Siamo prudenti, almeno questo”.
Covid, Italia: 186.253 nuovi casi e 360 decessi nelle ultime 24 ore
Sono 186.253 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 14 gennaio 2022, secondo numeri e dati covid – regione per regione – inseriti nel bollettino di Protezione Civile e ministero della Salute. Registrati altri 360 morti da ieri. I nuovi casi sono stati individuati su 1.132.309 tamponi, l’incidenza è al 16,5%.
Sono 18.019 i pazienti covid ricoverati con sintomi, 371 in più da ieri. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 1.679 (+11). I guariti da ieri sono 125.199.
Covid, Italia: 220.532 nuovi casi e 294 decessi nelle ultime 24 ore
Sono 220.532 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, 11 gennaio 2022, secondo i dati e i numeri Covid – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. I morti sono 294, si tratta del numero più alto della quarta ondata.
Da ieri sono stati processati 1.375.514 tamponi con un tasso di positività al 16%. Sono stati 185 gli ingressi in terapia intensiva in 24 ore, 1.677 in totale. Sono 727 i ricoverati con sintomi, 17.067 in totale.
Sono 7.554.344 i contagiati dal Covid-19 dall’inizio dell’emergenza, mentre le vittime salgono a 139.265. I guariti sono 5.410.482, 56.560 nelle ultime 24 ore. Ad oggi in Italia sono 2.004.597 i positivi al Coronavirus, 60.618 in più di ieri.
Sono 54.762 i casi di Covid individuati in Italia nelle ultime 24 ore, nuovo record da inizio della pandemia.
Ieri i casi erano stati 50.599.
Le vittime, secondo i dati del ministero della Salute, sono 144, mentre ieri erano state 141. Sono 500.466 gli attualmente positivi al Covid in Italia, 39.792 in più rispetto a ieri. Dall’inizio della pandemia i casi totali sono 5.622.431 e i morti 136.530. I dimessi e i guariti sono invece 4.985.435, con un incremento di 14.851 rispetto a ieri
Sono 969.752 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 929.775. Il tasso di positività è al 5,6%, in aumento rispetto al 5,4% di ieri. Sono 1.071 (ieri erano 1.038) i pazienti in terapia intensiva in Italia, 33 in più di ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 106. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 8.892 (ieri erano 8.812), ovvero 80 in più. (Ansa)
Firmata l’ordinanza: quattro regioni passano in area gialla
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato l’ordinanza con cui si sancisce il passaggio per Marche, Liguria, Veneto e Provincia Autonoma di Trento in area gialla. L’ordinanza entrerà in vigore da lunedì 20 dicembre. (ITALPRESS).
Covid, Italia: 15.085 positivi e 103 decessi nelle ultime 24 ore
Sono 15.085 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute, ieri erano stati 12.764.
Sono invece 103 le vittime in un giorno, in aumento rispetto a ieri, quando erano state 89.
Sono 199.783 gli attualmente positivi al Covid in Italia, secondo i dati del ministero della Salute, 5.513 in più nelle ultime 24 ore.
Dall’inizio della pandemia i casi totali sono 5.043.620, i morti 133.931. I dimessi e i guariti sono invece 4.709.906, con un incremento di 9.457 rispetto a ieri.
I tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia sono 573.775 , secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 719.972. Il tasso di positività è al 2,6%, in aumento rispetto all’1,8% di ieri. Sono invece 686 i pazienti in terapia intensiva in Italia, 3 in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 62. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 5.248, ovvero 21 in più rispetto a ieri. (Ansa)
Covid, San Pio: lieve flessione dei ricoveri. Il bollettino odierno
Lieve flessione per quanto concerne i ricoveri presso i reparti Covid del San Pio di Benevento, che scendono a 20. Di questi, dodici sono sanniti e otto provengono da altre province. Nove i pazienti ricoverati in pneumologia/sub intensiva (cinque sanniti e quattro di altre province); undici in malattie infettive (sette sanniti e quattro di altre province).
Si registrano, nelle ultime 24 ore, anche due dimissioni di due ue i pazienti sanniti guariti dal Covid.19 e successivamente dimessi dai sanitari.
I pazienti positivi al covid-19 deceduti alla data odierna ammontano a n. 337 su complessivi n. 1405 trattati (sospetti n. 207 e accertati n. 1198) dal mese di febbraio presso l’Area Covid dedicata, mentre i guariti risultano n. 817.
Dei 1198 pazienti accertati positivi, trattati da febbraio presso l’Area Covid dedicata, n. 916 sono residenti nella provincia di Benevento.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.