“Social Crossing Team. Sinergie per contare di più”: domani l’avvio del corso di formazione

“Social Crossing Team. Sinergie per contare di più”: domani l’avvio del corso di formazione

Eventi

Prenderà il via domani, 25 luglio alle ore 16.30, presso la sede di Unindustria Servizi Confindustria Benevento in piazza Colonna 8, il Corso di Formazione organizzato da Confindustria Campania e riservato a personale e imprenditori aderenti al sistema regionale di Confindustria.

“Social Crossing Team. Sinergie per contare di più”, finanziato dalla Regione Campania con Fondi FSE della programmazione 21/27, si pone l’obiettivo di accrescere, mediante lo scambio di esperienze e la formazione su focus specifici di attualità, la capacità di fare squadra e di migliorare il dialogo all’interno e all’esterno dell’organizzazione.

Alla presentazione interverranno il neo presidente di Confindustria Campania Emilio De Vizia, il Presidente di Confindustria Benevento Oreste Vigorito, le società di formazione accreditate dalla Regione Campania, Unindustria Servizi e Assindustria Salerno che hanno curato la progettazione e la realizzazione del corso.

Prevenzione della corruzione e sviluppo delle competenze, corso di formazione a Palazzo Paolo V

Prevenzione della corruzione e sviluppo delle competenze, corso di formazione a Palazzo Paolo V

AttualitàBenevento Città

Il vicesindaco delegato alla Trasparenza e all’Anticorruzione Francesco De Pierro ha aperto, stamane a Palazzo Paolo V, i lavori del corso di formazione, organizzato dal Comune di Benevento e avente ad oggetto ‘Prevenzione della corruzione, sviluppo delle competenze finalizzate a generare processi di evoluzione delle organizzazioni pubbliche’. 

“L’anticorruzione e la trasparenza sono per la nostra Amministrazione non solo un obbligo normativo, ma un imperativo morale. Il valore di questi corsi – ha spiegato il vicesindaco De Pierro – è assai prezioso per potenziare e implementare il know how di dirigenti e funzionari nell’esercizio di tutte le misure finalizzate a mitigare e se possibile azzerare forme di malaffare e corruzione nelle procedure amministrative, riducendo al minimo possibile il margine d’errore. Su questo fondamentale versante, d’intesa con il Segretario generale, responsabile Anticorruzione, abbiamo dato prova di voler agire affinché non si insinuino dubbi sulla trasparenze e la legittimità delle procedure, anche attraverso l’esercizio di controlli ex post. La prevenzione della corruzione non è tuttavia né accertamento di responsabilità di altra natura, poiché ciò spetta come è naturale alle magistrature, né approfondimento investigativo, ma la formazione di un sistema di controlli e la preparazione di un bagaglio di strumenti e conoscenze che prevengano l’insorgere di questi fenomeni: tra questi è forte l’importanza di corsi come quello odierno”, ha concluso il Vicesindaco.

La giornata-studio, cui hanno partecipato dirigenti e funzionari di tutti i settori del Comune, è stata poi coordinata dal segretario generale Riccardo Feola e dal dottor Antonio Cappiello, esperto in materia.

Unisannio in Comune: 1° Corso di formazione per i dipendenti del Comune di Benevento

Unisannio in Comune: 1° Corso di formazione per i dipendenti del Comune di Benevento

AttualitàBenevento Città

Il Comune di Benevento e l’Università degli Studi del Sannio si uniscono in un progetto per la formazione continua dei dipendenti comunali. Il primo corso di formazione, intitolato “UNISANNIO in Comune”, rappresenta un importante passo avanti nella promozione della crescita professionale e nell’elevazione delle competenze nel settore pubblico.

L’evento inaugurale si è svolto oggi presso la Sala dell’Assunta di Palazzo San Domenico.

“L’Università del Sannio – ha dichiarato il rettore Gerardo Canfora – è fortemente impegnata su molteplici fronti nella formazione dei dipendenti della pubblica amministrazione, riconoscendo l’importanza cruciale di un personale qualificato e aggiornato per garantire un servizio pubblico efficiente e di qualità. Siamo convinti che investire nella formazione dei dipendenti pubblici sia un investimento nel futuro delle nostre comunità, e ci impegniamo a fornire le risorse e il supporto necessari per garantire il successo di tali iniziative”.

Francesco De Pierro, vicesindaco del Comune di Benevento:” La partnership e la cooperazione istituzionale con UNISANNIO è un consolidato e collaudato modello operativo dell’amministrazione Mastella. Dalla cabina di regia sul Pnrr alla valorizzazione del patrimonio comunale, fino a questa pregevole iniziativa sulla formazione si è attivata una forma di interscambio di conoscenze e competenze che genera benefici per entrambe le istituzioni e permette al Comune di affrontare le nuove sfide con l’ausilio della massima istituzione culturale e scientifica del territorio. L’Università degli Studi del Sannio è per l’amministrazione un interlocutore insostituibile e un partner strategico”.

“Attraverso partnership strategiche con le istituzioni locali e regionali – ha spiegato il direttore generale dell’Università del Sannio Gianluca Basile – stiamo sviluppando programmi formativi mirati che rispondono alle esigenze specifiche dei dipendenti della pubblica amministrazione, offrendo corsi su tematiche quali innovazione tecnologica, gestione del cambiamento, sviluppo delle competenze trasversali e molto altro”.

Il corso “UNISANNIO in Comune” è articolato in moduli tematici mirati, tenuti da esperti accademici e professionisti del settore. “Otto i moduli in programma – ha illustrato il direttore del Dipartimento DEMM Gaetano Natullo -, progettati per fornire una panoramica completa delle competenze chiave per il settore pubblico, comprese le soft skills. Coprendo temi quali e-government, amministrazione condivisa, programmazione dei fondi, digitalizzazione, gestione del patrimonio pubblico, stato civile, risorse umane e comunicazione, il corso offre strumenti pratici per  affrontare le sfide della PA in continua trasformazione”.

Carmen Coppola, assessore alle Risorse umane del Comune di Benevento: “La formazione è il fulcro della valorizzazione delle risorse umane nella Pubblica Amministrazione. In attuazione della direttiva ministeriale del 24 marzo 2023, i dipendenti del Comune potenzieranno le soft skills e il bagaglio di conoscenze su specifiche materie. Così si creano le condizioni per migliorare la performance, investire sulle competenze, migliorare l’efficienza e perseguire gli obiettivi strategici dell’Amministrazione, nell’interesse della città”.

Gennaro Santamaria, dirigente alle Risorse Umane: “Questa preziosa opportunità per i dipendenti del Comune di Benevento prende avvio da un accordo di collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio approvato in Giunta comunale alla fine del 2023. Sarà un percorso strutturato, che quest’anno prevede 8 moduli formativi di diversa durata, di arricchimento e aggiornamento professionale che il Comune realizza con la più autorevole istituzione educativa del territorio, l’UNISANNIO che ringraziamo per la disponibilità”.

Corso di Alta formazione sulla violenza domestica: domani il quarto incontro

Corso di Alta formazione sulla violenza domestica: domani il quarto incontro

Eventi

Nella mattinata di domani, venerdì 16 febbraio, ore 10-13, presso l’Auditorium Sant’Agostino dell’Università del Sannio,  Vico I Trescene, Benevento, si terrà il quarto incontro formativo del “Corso di Alta formazione sulla violenza domestica, di genere e contro le vittime vulnerabili”  promosso dalla Procura della Repubblica di Benevento e dagli enti del “Tavolo interistituzionale per la tutela delle vittime vulnerabili e di violenza di genere” in collaborazione con il progetto “Luana. Prevenzione della violenza e Empowerment”, coordinato dalla Coop EVA.

L’incontro formativo verterà sugli strumenti a disposizione delle vittime e degli operatori in ambito penale per il contrasto alla violenza di genere e domestica, con particolare riferimento alla conduzione delle indagini e dei dibattimenti e alle riforme intervenute in una auspicabile prospettiva della donna come protagonista del suo percorso e delle migliori strategie per accompagnarla, senza mai dismettere l’attenzione ai diritti della difesa dell’indagato e/o imputato. All’interno di questa cornice si affronteranno le problematiche relative all’esame della persona offesa e alla valutazione del suo narrato con particolare attenzione alla incidenza di pregiudizi di genere e radicati stereotipi sui ruoli spettanti a uomini e donne, specie in ambito familiare, nel percorso valutativo delle decisioni giudiziarie. Le stesse fonti sovranazionali li danno per scontati e mettono in guardia le istituzioni dall’esserne inconsapevolmente avvinte. Questa la ragione per cui, da ultimo, il Parlamento Europeo ha espresso “preoccupazione per l’impatto dei pregiudizi e degli stereotipi di genere che spesso portano a una risposta inadeguata alla violenza di genere contro le donne e a una mancanza di fiducia nei loro confronti”. I relatori si interrogheranno su  quali siano gli strumenti più adeguati  per sentire la persona offesa e sul valore della sua testimonianza e  su come valutare eventuali ritrattazioni e come si può far fronte alle stesse nella fase dibattimentale.

L’incontro verrà introdotto e coordinato dal prof. Flavio Agirò, docente Università del Sannio, le relazioni saranno tenutedalla dottoressa Paola Di Nicola Travaglini, Giudice Corte di Cassazione, dalla dottoressa Simonetta  Rotili, presidente del primo collegio penale del Tribunale di Benevento, dal professore Mario Griffo docente dell’Università del Sannio e dalla dottoressa Valentina Maisto, Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli.

Saranno proiettati video e utilizzati materiali multimediali a supporto degli interventi.

La metodologia formativa adottata prevede momenti di confronto in plenaria e di laboratori con il coinvolgimento diretto delle/dei partecipanti.

Sono stati attivati, infine, i previsti Laboratori con  gli istituti scolatici partner (Liceo Statale G. Guacci di Benevento, ITI Lucarelli di Benevento, Liceo Classico De La Salle di Benevento,  Istituto di istruzione superiore “Fragola” Faicchio-Castelvenere, IIS Alfonso Maria de Liguori di Sant’Agata dei Goti, IIS Medi-Livatino di San Bartolomeo in Galdo e San Marco dei Cavoti)  e il primo di essi si svolgerà presso il liceo Guacci di Benevento  il 29 febbraio p.v.

Benevento, in Prefettura il secondo incontro del Corso di Alta Formazione sulla violenza di genere

Benevento, in Prefettura il secondo incontro del Corso di Alta Formazione sulla violenza di genere

AttualitàBenevento Città

Nel pomeriggio odierno, ore 15-18,  presso la Prefettura di Benevento si terrà il secondo incontro formativo del “Corso di Alta formazione sulla violenza domestica, di genere e contro le vittime vulnerabili  promosso dalla Procura della Repubblica di Benevento e dagli enti del “Tavolo interistituzionale per la tutela delle vittime vulnerabili e di violenza di genere” in collaborazione con il progetto “Luana. Prevenzione della violenza e Empowerment” – coordinato dalla Coop EVA e sostenuto da Fondazione con il Sud.

L’incontro formativo verterà sul  SISTEMA ANTIVIOLENZA  sarà introdotto e coordinato dalla dott.ssa Carmen Festa, psicologa cooperativa EVA con interventi della Dott.ssa Olimpia Anzalone, Sost. Proc. Procura di Benevento, che si soffermerà sui rapporti tra la Procura e l’intero sistema antiviolenza così come riportato in protocolli d’intesa di rete e linee operative integrate; delle dottoresse Lella Palladino, sociologa coop EVA e Giulia Nanni, operatrice antiviolenza e assistente sociale specialista Casa delle donne di Bologna, che si soffermeranno sulla dinamica e gli esiti della violenza, il sistema di accoglienza e l’empowerment delle donne; di Don Salvatore Soreca, docente di pedagogia presso l’Ist. di scienze religiose di Benevento e parroco di S. Giorgio del Sannio, che si soffermerà sull’importanza dell’ascolto attivo, anche per un adeguato riconoscimento della violenza, l’attivazione della rete di protezione e l’invio delle donne ai servizi preposti.  Seguiranno gli interventi dei partecipanti.

Nella giornata odierna saranno anche definiti con i docenti partecipanti all’incontro i contenuti e le modalità con cui si svolgeranno i laboratori con le tre scuole che hanno aderito all’iniziativa, ITI Lucarelli, Liceo La Salle, IS Guacci.

Gli iscritti al corso sono 230, un numero di gran lunga superiore a quello preventivato a dimostrazione dell’interesse che suscita la tematica tra tutti gli operatori e la opportunità di una formazione mirata e che coinvolga tutte le professionalità coinvolte nella gestione dei casi di violenza di genere e  domestica.

Corso di formazione per giornalisti alla memoria di Giovanni Fuccio: l’intervento del vice presidente della Provincia Nino Lombardi

Corso di formazione per giornalisti alla memoria di Giovanni Fuccio: l’intervento del vice presidente della Provincia Nino Lombardi

Politica

Il Vice Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, ha inviato un messaggio di saluto ai partecipanti il Corso di Formazione indetto presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori che l’Ordine dei Giornalisti della Campania ha dedicato alla memoria del giornalista ed editore Giovanni Fuccio ad un anno dalla scomparsa.

Nel suo messaggio al Presidente dell’Ordine Ottavio Lucarelli ed alla figlia del compianto Direttore, Maria Gabriella Fuccio, Lombardi ha scritto di aver subito accolto la proposta di un Corso di formazione intitolato al Direttore di “Realtà sannita”.

«Credo», ha affermato Lombardi, che «Giovanni Fuccio abbia sempre lavorato per tenere alta e autorevole la voce del giornalismo sannita, storicamente caratterizzatosi per vivacità e pluralità. Fuccio ha dato tanto per tutelare sia la funzione dei Giornali nella nostra società democratica, sia quella degli stessi Giornalisti, soprattutto in quest’epoca in cui le innovazioni tecnologiche hanno finito, paradossalmente, con l’attaccare proprio l’autorevolezza e la credibilità della Stampa e dello stesso operatore dell’informazione. L’acuta difficoltà in cui si dibatte oggi il giornalismo è denunciata più volte da Fuccio, che lucidamente inquadrava i pericoli che ne derivavano per la società civile».

Lombardi ha poi sottolineato come Fuccio abbia speso la propria vita «all’insegna dell’impegno politico, nel senso alto del termine ovvero nella partecipazione e nel favorire la partecipazione alle scelte della comunità», battendosi « per la cultura, l’intelligenza critica, l’analisi dei fatti, l’esercizio della democrazia».

Il Vice Presidente della Provincia ha poi ricordato come Fuccio «seppe trasferire questo suo universo di valori etici e civili negli oltre 170 titoli di saggi e libri dati da lui alle stampe per le Edizioni Realtà Sannita. Sono opere dedicate per la gran parte al Sannio grazie alle quali molte vicende, storie, personaggi, fatti, argomenti, sono stati salvati dall’oblio e molti Autori, grazie a lui, hanno potuto farsi conoscere e valere».

Per i grandi meriti di questa «eminente personalità», di questa «figura di straordinario spessore nella storia degli ultimi decenni di questo nostro territorio», Lombardi ritiene che la Provincia di Benevento debba la propria riconoscenza. «Pertanto», ha scritto il Vice Presidente, «se la Famiglia Fuccio vorrà consentirlo, io propongo di intitolare al Direttore Giovanni Fuccio la Sezione Emeroteca della Biblioteca Provinciale “Antonio Mellusi”.

Credo che questa Sezione, che peraltro si affaccia direttamente sul Corso Garibaldi, tra la gente cui lui si rivolgeva, racchiuda in sé, simbolicamente, tanta parte di quel mondo per il quale Giovanni Fuccio tanto si è speso».

Al Circolo della Stampa di Avellino il corso di formazione per giornalisti sul PNRR in sanità con focus sulle aree interne di Avellino e Benevento

Al Circolo della Stampa di Avellino il corso di formazione per giornalisti sul PNRR in sanità con focus sulle aree interne di Avellino e Benevento

Cultura

Formare bene per informare meglio. Si terrà domani mattina, presso il Circolo della Stampa di Avellino (Corso Vittorio Emanuele II, n°6), il corso di formazione Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in sanità – Una corretta informazione per lo sviluppo delle aree interne, organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Campania. L’incontro, che prenderà il via alle ore 9,30, si prefigge l’obiettivo di fornire ai giornalisti adeguate conoscenze sul tema e offrire loro tutti gli strumenti necessari per divulgare una corretta informazione anche su argomenti particolarmente tecnici e settoriali.

Il corso, gratuito e con attribuzione di 4 crediti formativi ai giornalisti che si sono preventivamente prenotati sulla piattaforma dedicata, vedrà la partecipazione di esperti del settore sanitario e punterà i riflettori in particolare sulle prospettive sanitarie per le aree interne di Avellino e Benevento.

Dopo i saluti del presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, del presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli, e del consigliere dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Alessandra Malanga, il giornalista Vincenzo Di Micco intervisterà e modererà Enrico Coscioni, presidente dell’Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali), Vincenzo Alaia, consigliere della Regione Campania e presidente della V Commissione Sanità, Maria Morgante, direttore generale dell’Asl Avellino, Maria Concetta Conte, direttore sanitario dell’Asl Benevento, Francesco Sellitto e Giovanni Pietro Ianniello, presidenti dell’Ordine dei Medici rispettivamente delle province di Avellino e Benevento, e Domenico Gambacorta, consigliere per la Strategia Nazionale Aree Interne del Ministro per il Sud.