Nell’era degli smartphone e dei social media, cresce il desiderio di riscoprire attività che ci riconnettano con la tradizione e il mondo reale.
Sempre più persone cercano hobby che permettano di staccare dagli schermi, riscoprendo il valore della pazienza e della manualità. Ecco cinque passatempi intramontabili che stanno vivendo una nuova giovinezza.
La pesca: l’arte della pazienza
Tra le attività che meglio rappresentano l’arte della pazienza e della contemplazione, la pesca occupa un posto speciale.
Non si tratta solo di catturare pesci, ma di immergersi in un’esperienza che insegna il valore dell’attesa e della connessione con la natura. Per iniziare, bastano le giuste canne da pesca e la voglia di mettersi in gioco, magari accompagnati da pescatori più esperti che possano trasmettere i segreti di questa pratica millenaria.
La pesca offre anche benefici sorprendenti per la mente: il suono dell’acqua, i movimenti ripetitivi e l’attenzione richiesta creano uno stato di mindfulness naturale, aiutando a ridurre lo stress e l’ansia. Non è un caso che sempre più giovani si stiano avvicinando a questo hobby, riscoprendo il piacere di dedicare tempo a un’attività che richiede presenza e pazienza.
Sport tradizionali: l’arte della disciplina
Lontano dai riflettori degli sport più popolari, discipline antiche continuano ad affascinare e formare nuove generazioni di appassionati.
La scherma, arte nobile per eccellenza, unisce strategia, rapidità e rispetto per l’avversario, come dimostrano i recenti successi dell’Accademia Olimpica Beneventana. Il tiro con l’arco, altra disciplina storica, richiede una concentrazione assoluta e un controllo perfetto del proprio corpo.
Questi sport non solo forgiano il carattere attraverso disciplina e dedizione, ma offrono anche un’alternativa preziosa agli sport di massa. Il loro fascino risiede proprio nella loro natura tradizionale: rituali, tecniche e valori tramandati nei secoli continuano a plasmare atleti moderni, dimostrando come certe pratiche non perdano mai il loro valore formativo.
Il giardinaggio: creare vita con le proprie mani
Il giardinaggio rappresenta l’hobby perfetto per chi cerca un’attività che unisca creatività e contatto con la natura. Che si tratti di un piccolo balcone o di un giardino più ampio, prendersi cura delle piante offre soddisfazioni immediate e a lungo termine.
Anche questa attività porta numerosi benefici sia per il corpo che per la mente: vedere crescere i propri ortaggi o fiorire le proprie piante non solo regala gratificazione personale, ma insegna anche il valore della costanza e della cura quotidiana, competenze sempre più rare nell’epoca dell’immediato.
Il modellismo: precisione in miniatura
Il modellismo rappresenta l’essenza della precisione e della dedizione artigianale. Che si tratti di navi, aerei o treni in scala, questo hobby richiede una cura maniacale per i dettagli e una pazienza infinita.
La soddisfazione di vedere un progetto prendere forma pezzo dopo pezzo non ha paragoni nel mondo digitale. È un’attività che insegna il valore del tempo investito nella creazione, dove ogni minuscolo dettaglio contribuisce alla perfezione dell’insieme finale.
La fotografia analogica: l’attesa dello scatto perfetto
La fotografia analogica sta vivendo una rinascita sorprendente tra le giovani generazioni. In un mondo dominato da filtri e scatti infiniti, il ritorno alla pellicola rappresenta una scelta consapevole di rallentare e pensare prima di fotografare.
Questo ritorno all’analogico sta diventando un vero e proprio movimento culturale, con sempre più appassionati che riscoprano il fascino della pellicola. I limiti del rullino, con i suoi 24 o 36 scatti, insegnano a osservare con più attenzione, a studiare la luce e a catturare solo i momenti davvero significativi. L’attesa dello sviluppo, poi, aggiunge un elemento di sorpresa e magia che nessun filtro digitale può replicare.
Digitalizzazione, a Soresa il Premio Agenda Digitale
Soresa, la Società Regionale per la Sanità, è tra le organizzazioni che oggi hanno ricevuto il Premio Agenda Digitale istituito dall’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano con lo scopo di individuare Pubbliche amministrazioni, PMI e startup che si sono distinte per progetti di digitalizzazione in ambito pubblico.
Il progetto premiato dal titolo “Framework applicativo per l’assistenza socio-sanitaria territoriale su piattaforma cloud” sviluppato da Soresa con il supporto di PA Advice e KPMG consente ai diversi soggetti che nella Regione Campania erogano servizi di assistenza socio-sanitaria sul territorio di trasformare i propri processi operativi in una logica digitale evoluta: dall’accesso alle strutture sanitarie del territorio alla presa in carico e individuazione del percorso individuale di cura e assistenza, dall’erogazione delle prestazioni socio-sanitarie erogate da strutture pubbliche o private accreditate fino alla condivisione dei dati tra i vari enti.
“Con questo progetto – ha dichiarato Massimo Di Gennaro, Direttore Innovazione e Sanità Digitale di Soresa – si superano le frammentazioni informative attuali garantendo sia una forte integrazione con tutte le innovazioni già presenti nell’ecosistema regionale campano nonché un notevole risparmio di tempo e risorse, a tutto vantaggio del cittadino. Le tematiche interessate dal progetto di digitalizzazione della sanità territoriale sono tutte di notevole rilevanza e impatto, dalle dipendenze patologiche all’assistenza residenziale e semiresidenziale, dalla riabilitazione complessa e all’assistenza protesica”.
“Il digitale rappresenta una grande potenzialità per il comparto sanitario. Attraverso la trasformazione digitale dei processi la pubblica amministrazione può infatti rendere migliori, più agevoli e più efficienti tutti i servizi di cura e assistenza ai cittadini, dal primo e immediato soccorso fino a lunghi e complessi percorsi riabilitativi” ha dichiarato invece Massimo Colucciello, fondatore e CEO di PA Advice. “La sanità digitale facilita il lavoro a medici, operatori e strutture, tra l’altro consentendo un dialogo efficiente e una perfetta condivisione delle informazioni tra i diversi enti ed è proprio a questo che punta il progetto premiato oggi”.
SP-Cybertec entra a far parte dell’associazione Sannio Valley
È stato siglato l’accordo di Partnership tra la società SP-Cybertec SRL e l’Associazione Sannio Valley con l’obbiettivo di promuovere sul territorio la crescita delle competenze digitali in ambito del rischio cyber favorendo la crescita e lo sviluppo della cultura della sicurezza informatica, investendo e costruendo nel Sannio le competenze del futuro.
“Sannio Valley rappresenta l’opportunità di portare sul territorio un contributo tangibile di idee e iniziative”, afferma il Prof. Carlo Mazzone, presidente di Sannio Valley e sostenitore di iniziative volte a migliorare la competitività del territorio e SP-Cybertec ha colto questa esigenza promuovendo tirocini curriculari e inserendo nel Team risorse professionali da essi derivate attraverso percorsi di selezione e formazione dei lavoratori del futuro.
“Il Sannio è terra di eccellenze, non solo storico culturali, ma anche digitali, siamo convinti che molti dei lavori del futuro passeranno da questo territorio, e molti giovani avranno l’opportunità di costruirsi la loro solidità lavorativa, nella propria terra d’origine” queste le parole del CEO di SP-Cybertec Ferdinando Femiano, al margine della giornata.
SPCYBERTEC SRL è costituita da un team di professionisti con esperienza pluriennale in grado di supportare le aziende nella consulenza tecnologica nei servizi e prodotti nel contesto della cyber security.
Nuovo partenariato per Sannio Valley: anche Sanniomatica si impegna a sostenere lo sviluppo territoriale e l’innovazione tecnologica
Sannio Valley, l’associazione impegnata nella promozione dello sviluppo socio-culturale ed economico attraverso l’innovazione digitale, ha il piacere di annunciare una nuova e significativa partnership con Sanniomatica, azienda sannita di rilievo nazionale nel settore ICT che realizza progetti di Digital Transformation per piccole, medie e grandi organizzazioni.
L’accordo, celebrato con una cerimonia di firma presso la sede di Sanniomatica alla presenza del CEO e fondatore, Ing. Nicola Quarantiello, unitamente al Presidente Carlo Mazzone e al Segretario dell’Associazione Mimmo Ialeggio, sottolinea l’impegno congiunto delle due entità a promuovere la crescita del territorio e l’innovazione tecnologica per il beneficio di tutta la comunità.
Sannio Valley opera come catalizzatore per lo sviluppo sociale, economico e culturale nella regione del Sannio. La sua missione è creare un ecosistema collaborativo, coinvolgendo imprese, istituzioni e enti di formazione, per favorire l’insediamento di nuove attività e potenziare quelle esistenti.
Sanniomatica, specializzata nella realizzazione di piani e strategie di digital transformation attraverso l’implementazione di ecosistemi informativi con ERP SAP e consulenza in materia di cyber security, porta la sua esperienza nel campo della tecnologia per migliorare l’efficienza operativa delle imprese. L’azienda è nota per l’innovazione nella progettazione e implementazione di sistemi informativi all’avanguardia e punta sui talenti del nostro territorio per continuare la propria espansione non solo nazionale, ma internazionale, dal Sannio.
“Questa partnership con Sanniomatica, dice il Presidente Carlo Mazzone, è un passo cruciale nella nostra missione di promuovere lo sviluppo sostenibile e la prosperità nel Sannio. La combinazione della nostra visione e delle competenze di Sanniomatica apre nuove opportunità per l’innovazione e la crescita del nostro territorio.”
“Siamo entusiasti, risponde l’Ing. Nicola Quarantiello, di collaborare con Sannio Valley per contribuire al progresso del Sannio attraverso la digitalizzazione sostenibile e l’innovazione tecnologica. Unendo le forze, possiamo creare soluzioni che migliorano la competitività delle imprese locali e favoriscono la creazione di valore a lungo termine. Se il Sannio cresce, cresciamo tutti!”
L’accordo prevede iniziative congiunte, condivisone di risorse e competenze, per contribuire in modo significativo allo sviluppo sostenibile del territorio, evidenziando il potenziale che emerge quando l’innovazione tecnologica e l’impegno sociale si incontrano.
Confindustria, la trasformazione digitale e l’impatto sui Modelli di business della Manifattura: procede il percorso di collaborazione con Unisannio
La trasformazione digitale impone modifiche ai modelli di business aziendale e richiede un processo di trasferimento tecnologico che vede collaborare attivamente le imprese e l’Università.
Questo ciò che è emerso nel corso del terzo incontro organizzato nel corso del ciclo di appuntamenti titolati “Dalla Ricerca al Business: incontri itineranti di Open Innovation“, avviato grazie alla collaborazione tra Confindustria Benevento e Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio e strutturato attraverso quattro appuntamenti tematici.
“Siamo abituati a guardare al digitale come uno strumento di supporto alla normale produzione manifatturiera spiega Davide de Pasquale – Presidente Sezione Manifattura Impiantistica e Meccatronica nel corso del suo intervento”.
Le nostre aziende utilizzano quotidianamente gli strumenti tecnologici che il mondo digitale ci offre ma difficilmente, soprattutto nelle aziende più piccole, si conoscono i dettagli del loro funzionamento.
Viviamo una competizione altissima a livello internazionale ed il fatto di non essere completamente preparati rischia di essere fattore di perdita di efficienza e di ricavi per le nostre aziende, oltre ad esporle al rischio informatico legato alle minacce di cybersicurezza.
Attualmente i classici modelli di business di un’azienda sono continuamente soggetto a pressioni e a continue modifiche al fine di adattarsi ad un ambiente in continua evoluzione. Tra le principali forze esterne che influenzano direttamente o indirettamente i nostri modelli di business assumono importanza cruciale i cambiamenti tecnologici. La trasformazione digitale sta avendo un impatto significativo sui modelli di business delle imprese manifatturiere e sta cambiando il modo in cui le imprese manifatturiere producono e vendono i loro prodotti, nonché il modo in cui interagiscono con i loro clienti e fornitori.
L’iniziativa condotta da Confindustria Benevento e Università del Sannio è lodevole sotto l’aspetto sinergico sul territorio in quanto cerca di colmare il divario di competenze tra l’impresa e il mondo accademico per favorire il trasferimento tecnologico e delle migliori pratiche e metodologie di produzione avanzata.
Negli incontri itineranti finora condotti, il legame che sta emergendo tra Confindustria e Unisannio cerca di delineare un nuovo paradigma, ovvero quello della collaborazione mirata ed efficace.
Nel corso della programmazione della nuova sezione Manifattura, Impiantistica e Meccatronica questo aspetto sarà largamente esplorato e potenziato cercando di creare le basi per delle reali collaborazioni anche a valere sulle opportunità di Ricerca e Finanziamento che attualmente il nostro Paese ci mette a disposizione.
Perché tutto funzioni, tuttavia, c’è bisogno di un’apertura mentale da parte dei nostri imprenditori e la volontà di procedere al confronto costruttivo con gli Enti di formazione del nostro territorio per trovare nuove alleanze strategiche per fronteggiare le sfide di domani.”
“Il nostro obiettivo – ha dichiarato il Rettore dell’Università del Sannio Gerardo Canfora – è chiaro: stimolare la collaborazione e la progettualità, promuovendo un ambiente in cui la ricerca possa trasformarsi con successo in soluzioni innovative per le sfide aziendali. La sinergia tra il mondo accademico e quello industriale è fondamentale per favorire lo sviluppo economico sostenibile e la crescita del nostro territorio. Oggi sono state affrontate due tematiche cruciali: la trasformazione digitale e la cybersecurity. In un’epoca in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, è essenziale che le imprese si adattino ai cambiamenti per rimanere competitive”.
I vari approfondimenti di Open Innovation sono volti a definire uno schema di interscambio di informazioni tra aziende e laboratori, in una logica di conoscenza reciproca e di sviluppo delle competenze.
A portare i propri i saluti il Direttore del dipartimento di Ingegneria Nicola Fontana
Modera Anna Pezza, direttore Confindustria Benevento.
Subito dopo la presentazione dei bandi a cascata attualmente aperti da parte dell’ing Nicoletta Zampelli di Confindustria Benevento sono intervenute le aziende: Contrader, Digiweb&Events, Erbagil, Matter Economy, Miwa Energia, Muga ICT, Idnamic Italia, Intelligentia, Startup Europa,
Per l’Università sono intervenuti:
Prof. Eugenio Zimeo, Prof. Aaron Visaggio, Prof. Massimiliano Di Penta, Dr. Marta Catillo
Trasformazione digitale e cyberbersecurity: Il 13 dicembre il terzo appuntamento di Open Innovation
E’ programmato per il prossimo 13 dicembre alle ore 15.00 presso l’Aula del Consiglio della facoltà di Ingegneria– II Piano Palazzo Bosco Lucarelli – il terzo incontro del percorso dal titolo “Dalla Ricerca al Business: incontri itineranti di Open Innovation, avviato grazie alla collaborazione tra Confindustria Benevento e Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio, strutturato attraverso quattro appuntamenti tematici.
Dopo il successo dei primi due incontri dedicati rispettivamente al trasferimento tecnologico nel settore ferroviarioe alla Transizione Energetica, nel corso del terzo focus sarà approfondito il tema della trasformazione digitale all’interno del mondo aziendale e l’importanza della sicurezza delle informazioni, patrimonio intangibile per qualunque attività di business.
I vari approfondimenti di Open Innovation sono volti a definire uno schema di interscambio di informazioni tra aziende e laboratori, in una logica di conoscenza reciproca e di sviluppo delle competenze.
Nell’appuntamento del 13 dicembre, dopoi saluti istituzionali del Rettore Gerardo Canfora e del Direttore del dipartimento di Ingegneria Nicola Fontana, i lavori saranno aperti dal neo eletto Presidente della seziona Manifattura, Impiantistica e Meccatronica di Confindustria Benevento, Davide De Pasquale.
Modera Anna Pezza, direttore Confindustria Benevento.
Spazio alle aziende presenti che avranno la possibilità di presentare la propria attività e il proprio approccio al mondo della digitalizzazione e della sicurezza informatica. Sul fronte universitario interverranno i dipartimenti della facoltà di Ingegneria impegnati con attività sul tema. Obiettivo finale sviluppare sinergie e far incontrare esigenze e opportunità.
Sannio Valley, masterplan per le aree interne: la nuova via del digitale
Il Sannio è un territorio ricchissimo dal punto di vista paesaggistico e con eccezionali possibilità turistiche collegate all’enogastronomia e al patrimonio storico artistico di rilievo nazionale e internazionale. Tali potenzialità non risultano, tuttavia, essere sufficienti a contrastare un arretramento economico e a creare sufficienti sbocchi lavorativi. Fortunatamente, le moderne evoluzioni legate allo sviluppo tecnologico hanno aperto da tempo una nuova via di sviluppo che aspetta solo di essere imboccata.
Sannio Valley rappresenta così il nuovo brand, gestore e collettoredi risorse per invertire una apparente inarrestabile deriva di spopolamento e impoverimento del tessuto sociale ed economico costruendo un patto reale e concreto tra forze imprenditoriali, enti di formazione e istituzioni.
Sannio Valley nasce come progetto concreto e fattibile basato sulla profonda competenza ed esperienza dei suoi fondatori nei disparati campi della formazione e progettualità di impresa con obiettivi chiari e definiti.
Al centro una vision: Creare sviluppo socio culturale ed economico nel Sannio e nelle aree interne della Campania mettendo al centro della rinascita di tali aree il digitale come strumento attrattivo per l’insediamento di nuove imprese e lo sviluppo di quelle preesistenti.
Con una ben precisa mission: essere il catalizzatore che produce talenti ed opportunità tecnologiche di alto livello al servizio di aziende, localizzate nel territorio, che vengono guidate e favorite nel loro insediamento e crescita di produttività.
Motore di questa rivoluzione delle aree interne Carlo Mazzone quale presidente con Claudio Monteforte (vice presidente) e Antonio Domenico Ialeggio (segretario). Con loro Bruno Ascione, Eugenio Ascione, Armando Calabrese, Maria Gabriella Fedele, Corrado Vittorio Ferrara, Francesco Fusco, Antonio Pepe, Gaetano Viglione.
Nessun progetto di ampio respiro può avviarsi e svilupparsi senza il supporto delle forze attive del territorio. Sannio Valley riunisce in un unico centro di coordinamento il supporto del mondo dell’impresa, della formazione e le Istituzioni locali.
Sannio Valley è comunque innanzitutto una rivoluzione culturale. Si è consapevoli del fatto che non è realizzabile alcuno sviluppo concreto di un territorio se non accompagnato da un crescente livello culturale di tipo anche orizzontale. Sannio Valley si fa così promotore, al fianco di una formazione estremamente verticale per creare le competenze digitali necessarie, anche di azioni di promozione culturale a tutto tondo per consentire che il vento sferzante del digitale sia motore di sviluppo per l’intera popolazione e non solo strumento di ricchezza per pochi lasciando indietro intere fette di popolazione meno fortunate.
Tra le attività previste, quindi, rientrano a titolo esemplificativo e non esaustivo eventi, programmi educativi, materiale informativo, collaborazioni con istituti accademici, iniziative di sensibilizzazione, partnership pubblico-private e supporto tecnico-burocratico per le imprese.
COMUNICATO STAMPA
Segreteria cittadina PD: ”Fondi PNRR per una reale svolta digitale. Le nostre sollecitazioni hanno prodotto gli esiti sperati”
“Apprendiamo dall’Albo Pretorio che la giunta comunale ha approvato la delibera con cui procederà alla presentazione dell’istanza di ammissione a finanziamenti relativi ad alcuni bandi emanati dal Ministero dell’innovazione tecnologica e per la Transizione Digitale nell’ambito del Pnrr.
Due, in particolare, le misure per le quali il Comune presenterà dei progetti: una riguarda l’abilitazione al Cloud per le PA Locali e l’altra servizi e cittadinanza digitale. Si tratta di un primo passo significativo verso quella svolta digitale da noi sempre auspicata.
Proprio qualche giorno fa, si ricorderà, a sollecitare un impegno in tale direzione dell’amministrazione comunale era stata la capogruppo del Partito Democratico Floriana Fioretti che nell’evidenziare le opportunità legate al Pnrr elencava le occasioni di finanziamento messe in campo, per l’appunto, dal dicastero guidato da Vittorio Colao.
Come sottolineato dalla Fioretti, l’occasione che il Pnrr offre ai Comuni per modernizzare e digitalizzare la macchina amministrativa non può essere sprecata. L’auspicio, dunque, è che i progetti in via di presentazione possano essere tutti finanziati e che anche per le altre misure in campo si vogliano presentare proposte in grado di intercettare preziose risorse”. Così in una nota stampa la segreteria PD di Benevento.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.