Presso la Caritas diocesana di Benevento è possibile presentare la domanda per il Servizio civile universale

Presso la Caritas diocesana di Benevento è possibile presentare la domanda per il Servizio civile universale

AttualitàBenevento Città

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2022.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

La Caritas di Benevento è presente con 2 progetti nell’ambito Disagio Adulto:

Progetto : Alla mensa con gioia-Campania:

4 posti presso la mensa Caritas, via San Pasquale, Benevento

Progetto: Sannio Inclusivo 10 posti, cosi suddivisi:

4 posti presso il Centro d’ascolto diocesano, via san Pasquale, Benevento

(di cui 1 posto riservato a giovani con minori opportunita’)

2 posti presso l’Oratorio della parrocchia di San Martino Sannita (Bn)

( di cui 1 posto riservato a giovani con minori opportunita’)

2 posti presso la parrocchia S.S. Salvatore, Castelpagano (BN)

2 posti presso Casa Habitat Albergo Diffuso, Campolattaro (Bn)

Requisiti di partecipazione

cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Pertanto ai giovani è richiesto di leggere attentamente i progetti e le schede di sintesi richiamate nell’articolo 5, per verificare l’eventuale richiesta di requisiti aggiuntivi. È il caso dei progetti con riserva di posti destinati a giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale): per candidarsi ai posti riservati il giovane dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto.

Il giovane che intenda partecipare agli specifici progetti afferenti al programma quadro di sperimentazione del “Servizio civile digitale”, non deve possedere altri specifici requisiti, oltre ai tre requisiti sopra elencati.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura.

La perdita dei requisiti di partecipazione, nel corso dell’espletamento del progetto, costituisce causa di esclusione dal proseguimento del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:

appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;

abbiano interrotto un progetto di servizio civile nazionale, universale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi a tali tipologie di progetti

intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

Per info contattare la segreteria allo 0824-25508 dal lunedì al venerdì 9:30 alle 12:30.

;

Diocesi di Benevento, Accrocca: “Stop a catechesi e altre attività in presenza”

Diocesi di Benevento, Accrocca: “Stop a catechesi e altre attività in presenza”

AttualitàBenevento Città

Stop alle attività di catechesi e formative in presenza sul territorio diocesano di Benevento.

Lo stabilisce l’arcivescovo di Benevento, monsignor Felice Accrocca, che in una comunicazione “ai presbiteri, ai diaconi e a tutti gli operatori pastorali” scrive che “l’attuale situazione epidemiologica, tuttora di estrema gravità, richiede comportamenti responsabili ispirati a somma prudenza”.

L’arcivescovo stabilisce quindi la sospensione “per il mese di gennaio, in via precauzionale, di tutte le attività di catechesi e le attività formative in presenza sul territorio diocesano (dove è possibile si opti per continuare con attività on line), rivolte sia ai ragazzi che ai giovani-adulti, tanto dei percorsi ordinari quanto di quelli associativi.

Là dove sono attivi corsi di cresima per adulti o corsi in preparazione al matrimonio si opti per attività on line, così da poter dare una continuità ai percorsi”.

Contestualmente, monsignor Accrocca invita “tutti, nel rispetto pieno delle norme di sicurezza (igienizzazione delle mani e di tutte le superfici, mascherine, distanziamento fra i banchi, sospensione dello scambio di pace con la stretta di mano, acquasantiere vuote, comunione sulla mano), a partecipare in presenza alla celebrazione eucaristica”. L’arcivescovo chiede inoltre che si “tenga debito conto” delle disposizioni Cei del 10 gennaio 2022 che ricordano che “a partire dal giorno 8 gennaio 2022 è stato introdotto l’obbligo vaccinale per tutti coloro che hanno compiuto 50 anni”.

ADN Kronos S.p.A