La presidente dell’AC diocesana Lia Salomone: “La Pace entra in azione solo quando impariamo tutti a fare la nostra parte!”
“Solo tutti insieme, vogliamo e possiamo essere testimoni credibili di Pace. Per marciare, testimoniare e condividere esperienze di Pace”. Lo ha ribadito l’Azione Cattolica diocesana alla Festa diocesana della Pace 2025 “La Pace in Azione”, svoltasi la scorsa domenica a Durazzano.
La consueta e annuale iniziativa di promozione della pace, sostenuta e organizzata a livello nazionale dall’Azione Cattolica Ragazzi, nella Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti ha vissuto inizialmente un momento unitario, partecipato anche da giovanissimi, giovani e adulti, consistente in una marcia della pace che partiva da piazza Municipio.
Presente il sindaco di Durazzano Lina Grasso e il vescovo diocesano mons. Giuseppe Mazzafaro, che, a fine corteo, ha presieduto la celebrazione eucaristica nella chiesa della SS. Annunziata. Dopo il pranzo, alcune attività per bambini e ragazzi dell’ACR hanno concluso l’intensa e bella giornata. “Che il 2025 sia un anno in cui cresca la pace! Cerchiamo la pace vera, quella che viene donata da Dio a un cuore disarmato!”, ha sollecitato papa Francesco nel suo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace.
“Parlare di Pace è sempre necessario – afferma il presidente dell’Azione Cattolica diocesana Lia Salomone – forse adesso anche di più, per imparare a riconoscere anche i più piccoli segni di male e contrastarli sul nascere. E in questo i bambini ed i ragazzi sono senza dubbio bravissimi: la loro genuinità ci ricorda che l’essenza del vivere è quella di poter stare insieme come fratelli. E proprio per costruire insieme il cammino della Pace, è necessario riaffermare che siamo noi gli attori che sul palcoscenico del mondo dobbiamo rendere reale e quotidiana la pace. Con un copione originale, zeppo di parole d’amore, gesti di gentilezza, atti di perdono. In questo tempo, in cui tutto ci sembra così instabile e spaventoso, è proprio necessario che voci e gesti mostrino quotidianamente la Pace in Azione”.
“Nel pensare questo momento – spiega Salomone – l’Acr si è rivolta direttamente ai ragazzi perché sono loro la nostra garanzia per un futuro di Pace, ma questo è un messaggio così importante e fondamentale che abbiamo deciso, poi, di coinvolgere attivamente anche giovani, adulti e famiglie dell’associazione e della diocesi. La Pace entra in azione solo quando impariamo tutti a fare la nostra parte!”
Azione Cattolica, Diocesi di Cerreto Sannita – Telese – Sant’Agata de’ Goti: la progettazione sociale come strumento di evangelizzazione a servizio delle persone e dei territori
“L’Azione Cattolica diocesana, nell’Assemblea diocesana che apre l’anno associativo svoltasi presso l’Aula Magna del Seminario diocesano di Cerreto Sannita, ha voluto proseguire sul filone delle tematiche affrontate durante il II Festival diocesano del Lavoro.
In particolare, l’AC diocesana s’è concentrata sulla progettazione sociale e sulle modalità di utilizzo, su cos’è, di cosa si occupa e sul perché è così importante, soprattutto per il nostro territorio colpito da spopolamento e da mancanza di lavoro.
Ad accompagnare quest’approfondimento, dopo un momento di preghiera iniziale presieduto dall’assistente unitario don Mimmo De Santis, il progettista sociale, project manager e membro dell’équipe nazionale di Progettazione Sociale del MLAC Massimiliano Muzio, che ha definito la progettazione sociale come uno strumento di evangelizzazione a servizio delle persone e dei territori.
“La lettura e l’ascolto di un territorioe delle sue necessità – ha esortato Muzio – sono fondamentali per chi vuole redigere un progetto sociale. Capire che servizio manca da intercettare, ma anche (perché no!) realizzare un proprio sogno nel cassetto nel proprio territorio. La progettazione sociale può realizzare tutto ciò. L’importante è partire dal presupposto di voler scomodare le coscienze (a partire dalla propria), di volersi schierare per realizzare il proprio obiettivo, di essere profetici capovolgendo il banco del “si è sempre fatto così”, di organizzare la speranza con reciprocità, passione e mettendo al centro le persone. Progettando a partire da sogni e bisogni reali per quel dato territorio”.
E in questo il ruolo delle AC parrocchiali, di fare da sentinelle del proprio territorio, è fondamentale. “Questo triennio – ha esordito il presidente diocesano dell’AC Lia Salomone nel suo intervento di saluto – ci sta già chiedendo, nella nostra responsabilità di soci aderenti all’Azione Cattolica, di essere tessitori di reti nelle diverse realtà, con il gusto di vivere insieme da sorelle e fratelli oltre ogni confine e verso ogni nuova soglia. Ma, attenzione, non abbiamo bisogno di “associazioni vice-parroco”, ma piuttosto di associazioni che stiano accanto ai nostri assistenti, ai nostri sacerdoti, che camminino insieme con loro, che progettino con loro le attenzioni da dare al territorio. Ci teniamo – ha concluso Salomone – che le associazioni parrocchiali camminino, sapendo che noi siamo qui per qualsiasi dubbio, necessità, supporto…. guardiamo alle AC parrocchiali con affetto e fiducia, facendo rumorosamente il tifo per loro e per tutto quello che metteranno in campo con amore”.
Frutto della progettazione sociale è stato proprio il progetto di rigenerazione urbana “Oltre il muro” (con il quale l’AC diocesana, insieme a tanti partner di progetto, ha vinto in questo 2024 l’annuale bando nazionale di progettazione sociale “Idee in Movimento”, promosso del Movimento Lavoratori di Azione Cattolica), il cui murales è stato inaugurato all’inizio dell’Assemblea diocesana.
La frase realizzata (scelta tra quelle pervenute sui temi della promozione della legalità, dell’inclusione e della lotta al bullismo) recita “Non nobis solum nati sumus” (“Non siamo nati solo per noi stessi”) ed è stata scritta da Cicerone nel suo trattato “De Officiis” sui doveri morali, verso sé stessi, verso gli altri e verso il territorio che si abita, ai quali ogni uomo deve attenersi in quanto membro dello Stato”.
Azione Cattolica, domani l’Assemblea diocesana d’inizio anno associativo sotto il segno del “prendersi cura” del territorio con fiducia
Nell’accompagnare a scoprire modalità e stile della progettazione sociale, il progettista sociale e project manager del Movimento Lavoratori di AC Massimiliano Muzio.
L’intergenerazionalità e l’intersettorialità come modalità e stile del prendersi cura sarà al centro della programmazione del nuovo anno associativo 2024/2025 dell’Azione Cattolica della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti, che verrà presentato domani sabato 5 ottobre alle ore 17:30 presso l’aula magna del Seminario di Cerreto Sannita nel corso dell’Assemblea diocesana d’inizio anno.
Nell’anno del Giubileo e dell’invito di Gesù a fidarci di Lui per prendere il largo e a gettare le reti per la pesca, senza lasciarsi abbattere da fatiche e delusioni, in un tempo caratterizzato da tanti conflitti che costituiscono “una guerra mondiale a pezzi” (come spesso la definisce papa Francesco), nell’Assemblea di domani i temi della lettura del territorio e dell’ascolto dei bisogni e delle necessità delle persone saranno il cuore pulsante dentro il quale accompagnerà i presenti Massimiliano Muzio, progettista sociale, project manager e membro dell’équipe nazionale di Progettazione Sociale del MLAC, a partire dalla figura di santità di Pier Giorgio Frassati, che verrà canonizzato proprio nel 2025.
Una canonizzazione, quella del Beato Pier Giorgio Frassati, che affida due mandati: rinnovare, giorno dopo giorno, la risposta generosa dei credenti alla chiamata universale alla santità e meditare l’attualità del suo messaggio per metterlo in pratica, per trasformare in gesti e azioni concrete il prendersi dei cura dei luoghi e delle persone che lo abitano. Nel corso dell’Assemblea verrà presentato il realizzato murales del progetto di rigenerazione urbana “Oltre il muro”, con il quale l’Azione Cattolica diocesana ha vinto, con la partnership di alcuni Uffici di Curia, dell’Istituto Luigi Sodo – Liceo Classico e Liceo Scientifico OSA e di diversi attori sociali del territorio, l’annuale bando nazionale di progettazione sociale “Idee in Movimento” promosso del Movimento Lavoratori di Azione Cattolica, in collaborazione con Pastorale Sociale e del Lavoro, Caritas Italiana e Progetto Policoro.
L’indicazione dell’Azione Cattolica Italiana, per quest’anno associativo, è chiedere ai propri soci d’impegnarsi ad assumere il cammino sinodale come stile permanente di conversione personale e associativa ed a partecipare al discernimento comunitario, sentendo la responsabilità di rendere ancora più presenti le istanze dei tantissimi ragazzi, giovani e adulti che vivono già adesso il sogno di una Chiesa autenticamente evangelica, radicata nella Parola e appassionata della vita. Una Chiesa che possa, sempre di più, essere capace di condividere ogni dono e talento ricevuto affinchè ogni persona possa trovare il nutrimento che non perisce.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.