Benevento| Il Consiglio comunale ha approvato il Documento unico di programmazione

Benevento| Il Consiglio comunale ha approvato il Documento unico di programmazione

Politica

 Il Consiglio comunale nella seduta odierna ha approvato, con ventuno voti favorevoli e otto contrati, il Dup (Documento unico di programmazione).

L’Assise ha dato via libera poi  – con 22 voti favorevoli e cinque astenuti – all’adozione di una variante semplificata al Piano urbanistico comunale per la realizzazione di un parcheggio a raso di uso pubblico in località Contrada San Vito.

All’unanimità, è stato approvato l’atto d’indirizzo per disporre il divieto di rilascio volontario di lanterne cinesi, coriandoli di plastica, palloncini in gomma e similari riempiti con gas più leggeri dell’aria o di altri dispositivi aerostatici idonei a disperdersi senza controllo nell’ambiente nonché dei nastri colorati che li trattengono. 

Nella stessa seduta ok anche alla Revisione periodica delle partecipazioni pubbliche, ad una variazione al Bilancio di previsione 2023-2025 e all’accorpamento al demanio stradale di terreni di proprietà privata, utilizzati ad uso pubblico, ininterrottamente, da oltre vent’anni ubicati alla C.da Camerelle Vecchie.  Via libera al riconoscimento di cinque schede di debiti fuori bilancio. 

Giunta, via libera al Documento unico di programmazione

Giunta, via libera al Documento unico di programmazione

Politica

La Giunta, presieduta dal sindaco Clemente Mastella, ha dato via libera, nella seduta odierna, al Documento unico di programmazione.

“Quest’anno era stato preciso input del sindaco Mastella – spiega l’assessore alle Finanze Maria Carmela Serluca – di procedere all’adozione tempestiva degli atti propedeutici e dunque del Bilancio di previsione.

Con al Documento unico di programmazione abbiamo approvato quello che è il principale strumento di programmazione dell’Ente. Ora il documento sarà all’esame del Collegio dei Revisori e dunque della Commissione Bilancio, fino all’approdo finale in Consiglio. Nei prossimi giorni contiamo di poter approvare, sempre in Giunta, anche il Bilancio di previsione.

In questo modo già all’inizio del 2024 i Settori del Comune avranno a disposizione lo strumento operativo per pianificare le spese e gli investimenti e perseguire gli indirizzi e gli obiettivi strategici stabiliti dall’Amministrazione”, conclude Serluca.