“Firmato da te” racconta il progetto “Dolcemente” della cooperativa iCare che costruisce il futuro lavorativo di ragazzi con disabilità.
Un laboratorio di pasticceria sociale di comunità per accrescere le relazioni interpersonali e sviluppare un modello inclusivo che promuova l’impegno lavorativo delle persone con disabilità. Si chiama “Dolcemente” l’iniziativa promossa dalla cooperativa iCare della diocesi Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata dei Goti che è stata avviata nel 2018, in provincia di Benevento, grazie anche al contributo dei fondi dell’8xmille alla Chiesa cattolica. Un progetto concreto che coinvolge una rete di pasticceri, volontari, genitori e ragazzi con disabilità che sognano un lavoro tramite l’impegno e la formazione nella preparazione di dolci e nella realizzazione di piccoli catering.
“Abbiamo circa trenta ragazzi con tante fragilità e caratteristiche molto diverse tra loro che frequentano settimanalmente il nostro laboratorio – spiega Elia Riccio, coordinatrice progetto “Dolcemente”, a Gianni Vukaj nella nuova puntata della serie Firmato da te in onda su Tv2000 – e ci proponiamo tre obiettivi: la risocializzazione di persone adulte con disabilità, l’acquisizione di competenze lavorative e, in ultima fase, l’inserimento lavorativo”.
Il progetto nasce da un’attenta lettura del territorio che ha fatto emergere la necessità di dare risposta a una richiesta legata all’impiego di persone adulte con handicap che si trovano fuori dai circuiti della formazione o dai contesti socio-riabilitativi. “La Chiesa diocesana ha rappresentato il motore della realizzazione del progetto – prosegue la coordinatrice – e grazie anche ai fondi 8xmille alla Chiesa cattolica siamo riusciti nell’intento di soddisfare un bisogno fondamentale della nostra comunità”. E i genitori hanno da subito potuto apprezzare le qualità dell’equipe coinvolta e anche l’importanza di un luogo in grado di rifondere fiducia nei loro figli: “Sapere che ci sono persone che hanno una particolare predisposizione all’accoglienza e all’inclusione, a farli sentire sicuri, a restituire quella dignità di cui hanno realmente bisogno, per noi genitori è una conquista e un traguardo”.
A distanza di anni dall’avvio del progetto, il laboratorio sociale è ormai un’esperienza quotidiana, consolidata, che combina la concretezza del lavoro con la crescita personale nell’ottica di prevenire forme di disagio o di emarginazione e di promuovere una cultura dell’integrazione socio-lavorativa di persone svantaggiate. Concetti che si declinano nella narrazione diffusa dei canali social di iCare che illustra con immagini significative la creatività dei prodotti realizzati e venduti dalla pasticceria che abbinano, ad esempio, i disegni sulla ricchezza e l’unicità della persona come la Love Box di dolciumi preparata per San Valentino. “Ho sposato l’idea sin dal primo momento, cioè da quando abbiamo scavato le fondamenta di questo luogo – racconta Marco Federico Lavorgna, responsabile di produzione “Dolcemente”- Stare qui per me significa impegnarmi ogni giorno per provare a fare qualcosa di nuovo e più bello. Bisogna capire che lavorare nel nostro laboratorio è un’esperienza unicaed è importante viverla per comprendere questa differenza.”
Un progetto che partendo dal presente intende edificare il futuro dei tanti ragazzi impegnati che hanno intrapreso un cammino formativo col preciso proposito di poter poi affrontare le sfide della vita. “Quando penso al domani – sottolinea il responsabile – io immagino i giovani ormai autonomi, magari collocati in un punto vendita o dietro il bancone di un bar a mettere in pratica quello che hanno imparato ed è questa volontà che ci spinge a impegnare sempre maggiori energie tra queste mura”. Una speranza ispessita dalla responsabilità dell’impegno, conclude Elia Riccio: “Penso ai ragazzi e alle loro famiglie, non possiamo permetterci di deluderli”.
Le testimonianze di Elia, Marco, dei genitori e dei ragazzi sono al centro di un nuovo filmato della serie Firmato da te, che racconta, attraverso la voce dei protagonisti, cosa si fa concretamente con l’8xmille destinato alla Chiesa cattolica e segue le ricadute di un piccolo gesto nel vissuto di persone e luoghi. Un racconto in prima persona, senza filtri, con un montaggio serrato e cinematografico, che coinvolge lo spettatore nelle pieghe delle tante esperienze sostenute dalla carità cristiana.
Il programma, realizzato in collaborazione con il Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica, mette in luce il valore della gratuità, tocca la carne viva di ferite che spesso non si vogliono vedere, comprende gli sforzi di una chiesa in uscita, che si prende cura dei più deboli. I video della serie tv mettono in luce i mille intrecci che la Chiesa cattolica è in grado di creare, donando possibilità e speranza, intervenendo con discrezione e rispetto, operando con creatività e positività nel presente dell’Italia che arranca.
Ogni anno, grazie alle firme dei contribuenti, si realizzano, in Italia e nei Paesi più poveri del mondo, migliaia di progetti che vedono impegnati sacerdoti, suore e i tantissimi operatori e volontari che quotidianamente rendono migliore un Paese reale, fatto di belle azioni, di belle notizie.
Destinare l’8xmille alla Chiesa cattolica equivale, quindi, ad assicurare conforto, assistenza e carità grazie ad una firma che si traduce in servizio al prossimo. La Chiesa cattolica si affida alla libertà e alla corresponsabilità dei fedeli e dei contribuenti italiani per rinnovarla, a sostegno della sua missione.
Sono tanti i progetti documentati nella serie in onda su Tv2000 e disponibili online sul canale YouTube 8xmille.
Il video può essere condiviso al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=a3qiVUD1lkM
Pasticceria di comunità “Dolcemente”, il 2 dicembre l’Open Day
Manca veramente poco alla presentazione e degustazione di tutti i nostri prodotti natalizi. Dai dolci della tradizione natalizia ai biscotti della pasticceria secca e ai rinomati e curati, fin nei dettagli, panettoni artigianali. Quest’anno i gusti diversi che potranno essere scelti saranno ben 14. Ormai non può esserci attesa del Natale senza i panettoni artigianali realizzati dai ragazzi del laboratorio di pasticceria socialedi comunitàDolcemente della cooperativa iCare. La produzione prosegue a gonfie vele e senza sosta.
E tutto sarà pronto, fin nei più piccoli dettagli, per l’Open Day di venerdì 2 dicembre dalle ore 10 del mattino alle ore 19, aperto sia per le aziende che per i privati. Dopo gli eventi estivi del “Cerreto Summer Fesc’t” a Cerreto, di “Vinalia” a Guardia Sanframondi e della “Festa dell’Uva” a Solopaca, dove siamo stati presenti con un nostro punto vendita, il laboratorio di pasticceria sociale di comunità Dolcemente ha ripreso a riorganizzarsi con i turni settimanali, dove, insieme ai responsabili che ci lavorano, stanno producendo prodotti di pasticceria e organizzando catering 20 ragazzi con disabilità, 5 volontari e un tirocinante.
Gli ultimi due grandi eventi, a cui abbiamo partecipato, sono stati la “Sagra dei Funghi” di Cusano Mutri e degli incontri informativi in 6 cittadine di 3 diverse provincie della Campania organizzati dalla società che gestisce la rete elettrica nazionale Terna Driving Energy. Due le esperienze di ascolto e confronto vissute con altre realtà del territorio e con prodotti diversi da quelli di cui ci occupiamo nel laboratorio. Nella prima, presso il meleto dell’azienda agricola Buffolino di Sant’Agata de’ Goti, i ragazzi, sempre accompagnati dai responsabili del laboratorio, hanno imparato come si coltiva, innesta, seleziona e raccoglie la diffusa e conosciuta mela annurca di Sant’Agata de’ Goti, notissima cultivar campana nel meleto; nella seconda hanno potuto collaudare sul campo l’esperienza della Cioccolateria Sociale “Dulcis in Fundo” di Casal di Principe, nata su un bene confiscato alla camorra. Da qualche settimana, infine, abbiamo iniziato l’esperienza del servizio di refezione scolastica della Scuola dell’Infanzia, Secondaria di 1° grado, e del Centro Prima Infanzia del Comune di Cerreto Sannita.
Telese Terme| Venerdì 2 dicembre Open Day della pasticceria di comunità “Dolcemente”
Ci siamo! Manca veramente poco alla presentazione e degustazione di tutti i nostri prodotti natalizi!
Dai dolci della tradizione natalizia ai biscotti della pasticceria secca e ai rinomati e curati, fin nei dettagli, panettoni artigianali.
Quest’anno i gusti diversi che potranno essere scelti saranno ben 14. Ormai non può esserci attesa del Natale senza i panettoni artigianali realizzati dai ragazzi del laboratorio di pasticceria sociale di comunità Dolcemente della cooperativa iCare.
La produzione prosegue a gonfie vele e senza sosta. E tutto sarà pronto, fin nei più piccoli dettagli, per l’Open Day di venerdì 2 dicembre dalle ore 10 del mattino alle ore 19, aperto sia per le aziende che per i privati.
Dopo gli eventi estivi del “Cerreto Summer Fesc’t” a Cerreto, di “Vinalia” a Guardia Sanframondi e della “Festa dell’Uva” a Solopaca, dove siamo stati presenti con un nostro punto vendita, il laboratorio di pasticceria sociale di comunità Dolcemente ha ripreso a riorganizzarsi con i turni settimanali, dove, insieme ai responsabili che ci lavorano, stanno producendo prodotti di pasticceria e organizzando catering n. 20 ragazzi con disabilità, n. 5 volontari e n. 1 tirocinante.
Gli ultimi due grandi eventi, a cui abbiamo partecipato, sono stati la “Sagra dei Funghi” di Cusano Mutri e degli incontri informativi in 6 cittadine di 3 diverse provincie della Campania organizzati dalla società che gestisce la rete elettrica nazionale Terna Driving Energy.
Due le esperienze di ascolto e confronto vissute con altre realtà del territorio e con prodotti diversi da quelli di cui ci occupiamo nel laboratorio.
Nella prima, presso il meleto dell’azienda agricola Buffolino di Sant’Agata de’ Goti, i ragazzi, sempre accompagnati dai responsabili del laboratorio, hanno imparato come si coltiva, innesta, seleziona e raccoglie la diffusa e conosciuta mela annurca di Sant’Agata de’ Goti, notissima cultivar campana nel meleto; nella seconda hanno potuto collaudare sul campo l’esperienza della Cioccolateria Sociale “Dulcis in Fundo” di Casal di Principe, nata su un bene confiscato alla camorra.
Da qualche settimana, infine, abbiamo iniziato l’esperienza del servizio di refezione scolastica della Scuola dell’Infanzia, Secondaria di 1° grado, e del Centro Prima Infanzia del Comune di Cerreto Sannita.
“Dolcemente”, i ragazzi del laboratorio conseguono l’attestato di secondo livello per la manipolazione degli alimenti
Gli operatori del laboratorio di pasticceria di comunità “Dolcemente” della cooperativa sociale di comunità iCare hanno conseguito l’attestato di secondo livello di rischio per la manipolazione degli alimenti, nelle varie fasi di produzione, stoccaggio, preparazione, cottura, confezionamento, distribuzione e somministrazione.
Il corso, frequentato brillantemente dai nostri pasticcieri e tenuto dalla Cooperativa Sociale “La Girella” di Avellino, con il relativo attestato, certifica che sono state apprese tutte quelle informazioni utili per la sicurezza alimentare.
Intanto, in questi giorni, Dolcemente è impegnata principalmente su due fronti: il doppio stand presente a “Le Domeniche dell’Olio” di Cerreto Sannita, in piazza G.B. Manni, e l’ultimazione delle prove degli impasti e delle cotture per la produzione dei panettoni natalizi. Ed è già profumo di Natale.
I ragazzi di “Dolcemente” alla scoperta della coltivazione e raccolta delle mele annurche di Sant’Agata de’ Goti
Hanno ripreso a lavorare da qualche settimana, senza mai fermarsi e a ritmi vertiginosi, i 30 ragazzi della pasticceria sociale di comunità Dolcemente della cooperativa sociale di comunità iCare.
Tra catering completi su richiesta, e realizzazione di torte e biscotti, ci voleva un rilassante pomeriggio di pausa dalle attività lavorative.
L’occasione è stata data dall’azienda agricola Buffolino di Sant’Agata de’ Goti, che gentilmente ha ospitato la gioiosa carovana.
Un pomeriggio di relax trascorso tra i meleti, immersi nel verde delle campagne caudine. Lontani da fornelli, forni, tavoli da cucina e prodotti da realizzare, i ragazzi, accompagnati dai responsabili del laboratorio, hanno imparato come si coltiva, innesta, seleziona e raccoglie la diffusa e conosciuta mela annurca di Sant’Agata de’ Goti, notissima cultivar campana, dalla buccia liscia di colore giallo-verdastro (tendente al rosso quando viene esposta al sole) di pezzatura medio-piccola e forma appiattita e sferoidale. La cooperativa iCare ringrazia il parroco di Forchia don Giacomo Buffolino e la sua famiglia per la smisurata disponibilità data.
Il laboratorio Dolcemente, nato 5 anni fa per rispondere al bisogno di creare luoghi inclusivi e accoglienti non solo per le relazioni sociali di ragazzi con disabilità, ma anche per realizzare le condizioni di una cultura del lavoro di persone con svantaggio.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.