Ieri è stata formalizzata la donazione al Comune di Telese Terme dell’immobile sito in via Roma 81 da parte della famiglia Bove, così come da volontà della compianta Maria Caterina Erminia De Biase, madre dell’ing. Emilio Bove, prematuramente scomparso nel 2016.
L’immobile sarà destinato ad uffici e attività istituzionali, in particolare: il salone al piano terra sarà destinato a Sala Consiliare dedicata alla memoria del compianto ing. Emilio Bove, con apposizione di una targa recante la scritta “Sala consiliare ing. Emilio Bove”; i locali posti al piano seminterrato continueranno ad essere utilizzati dall’associazione Centro Culturale ing. Emilio Bove. Tutti gli altri spazi saranno utilizzati per gli uffici e attività comunali.
La signora De Biase aveva più volte incontrato il sindaco di Telese, Giovanni Caporaso, al quale aveva manifestato la volontà di donare il fabbricato al Comune. Sono stati il marito, Giuseppe Bove e gli altri eredi a concretizzare la donazione nel pieno rispetto delle sue volontà.
“E’ stato un gesto di grande generosità – commenta il sindaco Giovanni Caporaso -, che la famiglia Bove ha voluto fare a beneficio dell’intera comunità telesina. A tutti loro va il nostro caloroso ringraziamento. Il ricordo che noi tutti abbiamo di Emilio è forte e resterà indelebile nei nostri cuori. E’ stato un apprezzato dirigente dell’ufficio tecnico comunale, un brillante professionista, un uomo sempre cordiale e disponibile con tutti. Accanto alle varie iniziative che predisporremo nella nuova sede ci sarà una giornata dedicata alla sua memoria – aggiunge Caporaso -. Ogni 5 marzo, nell’anniversario della sua scomparsa, realizzeremo delle attività culturali per ricordare la sua figura che potrà essere di esempio per tanti giovani telesini. Intanto lavoreremo per poter inaugurare la struttura entro il prossimo 5 marzo”.
Telese| Il comune ha un nuovo immobile donato dalla famiglia Bove
E’ stata formalizzata l’accettazione della donazione in favore del Comune di Telese Terme di una porzione del fabbricato di proprietà della famiglia Bove ubicato in via Roma, 81.
L’immobile sarà destinato ad attività istituzionali del Comune, il salone a piano terra a Sala consiliare dedicata alla memoria del compianto ing. Emilio Bove, già apprezzato dirigente dell’Ufficio Tecnico Comunale, mentre i locali ubicati al piano seminterrato saranno utilizzati perla realizzazione delle finalità istituzionali dell’associazione “Centro Culturale ing. Emilio Bove”.
La donazione, inizialmente voluta dalla signora Maria Caterina Erminia Di Biase in Bove, è stata formalizzata e portata a conclusione dai suoi eredi.
Gratitudine e particolare apprezzamento ha espresso il sindaco di Telese Terme, Giovanni Caporaso “a nome di tutta la comunità, sia alla defunta signora Di Biase che agli eredi – ha dichiarato Caporaso – che con altrettanta sensibilità hanno permesso a questo Comune di incrementare il patrimonio immobiliare dell’Ente e, vista la destinazione prescritta dai soggetti donanti, consente di agevolare lo svolgimento delle attività istituzionali del Comune di Telese Terme e il perseguimento del bene della collettività”.
Oltre alla Sala consiliare, gli spazi donati ospiteranno la sede del Consorzio Idrotermale e la sede dei Gruppi consiliari. Oltre alla parte, come detto, destinata all’associazione intitolata all’ingegnere Emilio Bove.
“Nei nostri ricordi l’ing. Emilio Bove sarà sempre vivo, come ottimo funzionario, eccellente professionista e persona dotata di altissime qualità umane e morali – conclude il sindaco di Telese Terme -. Con questa donazione e con l’attività associativa del Centro Culturale riusciremo a tramandare questo ricordo anche alle nuove e alle future generazioni”.
San Salvatore Telesino, l’8 dicembre la presentazione del libro di Emilio Bove
Il volume ripercorre un preciso periodo storico e narra gli albori della Provincia di Benevento.
SAN SALVATORE TELESINO. Un viaggio tra le vicende risorgimentali in Valle Telesina attraversando i profili biografici dei principali protagonisti dell’epoca. È questo l’ultimo lavoro del dott. Emilio Bove, medico e storico, che nel libro “Politica e Affari nell’Italia del Risorgimento. Lo scontro in Valle Telesina. Personaggi e vicende (1860 – 1882)” – edito da Fioridizucca Edizioni – ripercorre un preciso periodo storico e gli albori della Provincia di Benevento, un Ente che vide la luce proprio in quella occasione e che si realizzò in seguito ad una serie di coincidenze fortuite e imprevedibili.
Il volume, la cui introduzione è curata da Umberto Sturchio, la presentazione da Michele Selvaggio e la prefazione da Tonino Conte, narra, dunque, degli incastri a cui la storia ci ha abituati e di come le vicende locali si insinuano all’interno di peripezie ben più eroiche, importanti e drammatiche. È la nascita dell’Italia, non più vista come mera indicazione geografica, ma come Stato unitario. È il racconto di un passato non troppo lontano, di intrecci pericolosi e speranze, di personaggi importanti che segnarono il destino del territorio sannita: l’imprenditore Achille Jacobelli, detto il Cavaliere, uomo d’affari visionario e sognatore, mecenate e faccendiere; dell’onorevole Michele Ungaro, originario di Cerreto Sannita, politico irrequieto e scaltro dal piglio risoluto e dal comportamento temerario; di don Salvatore Pacelli, irascibile e intollerante nella vita pubblica, remissivo e conciliante in quella vita privata; di Cosimo Giordano, detto ‘Capraccosimo’, un brigante intriso di ideali filo-borbonici che operò prevalentemente per il proprio tornaconto talvolta in sintonia con il potere politico nostalgico dell’antica dinastia.
L’evento, in programma l’8 dicembre 2021 alle ore 17.30 nello splendido scenario dell’Abbazia Benedettina del Santo Salvatore è promosso dalla Pro Loco di San Salvatore Telesino in collaborazione con l’Istituto Storico Sannio – Telesino e patrocinato dal Comune di San Salvatore Telesino. Interverranno Nicola Pacelli, Presidente della Pro Loco di San Salvatore Telesino; Umberto Sturchio, Dirigente d’Azienda; Giancristiano Desiderio, Storico – Fondazione Einaudi; Tonino Conte, Storico – già Senatore della Repubblica. Le conclusioni saranno affidate all’autore, Emilio Bove.
“Una parte importante dell’indagine storica – racconta proprio Emilio Bove – è dedicata alla conoscenza e all’approfondimento della figura del sansalvatorese Salvatore Pacelli, giurista e politico, liberale intransigente dalla vita avventurosa e a tratti tormentata. Un personaggio che, a differenza di altri, non ottenne in vita il giusto riconoscimento nel novero delle figure che contribuirono al Risorgimento sannita. Politico di prim’ordine, Presidente della Provincia di Benevento e deputato al Parlamento del Regno per tre legislature consecutive egli, unitamente agli altri protagonisti della nostra storia, contribuì in maniera decisiva ad imprimere la direzione di marcia che condizionò la trasformazione del nostro territorio. Il suo impegno politico incise profondamente sulle trasformazioni sociali ed economiche avvenute in Valle telesina negli anni a cavallo tra il vecchio regime borbonico e la nuova Italia unita. Per tutti questi motivi l’indagine e l’osservazione di tali personaggi non hanno solo un valore simbolico o puramente letterario ma rivestono un’importanza fondamentale per sviluppare un sentimento d’identità comune. Questa ricerca è affidata alle future generazioni e dimostra che la Storia costituisce una delle ragioni per non sentirsi estranei nel luogo in cui si vive”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.