FOTO E VIDEO – Sigfrido Ranucci all’UniFortunato: la verità che fa paura e ‘La Scelta’ di raccontarla

FOTO E VIDEO – Sigfrido Ranucci all’UniFortunato: la verità che fa paura e ‘La Scelta’ di raccontarla

AttualitàBenevento Città
Ampia partecipazione all’incontro con il conduttore di Report, che ha presentato il suo ultimo libro La Scelta e riflettuto sui pericoli sempre più concreti per la libertà di stampa.

Pomeriggio di grande coinvolgimento all’Università Giustino Fortunato di Benevento, dove ieri il giornalista e conduttore televisivo Sigfrido Ranucci, volto noto del programma firmato Rai3, Report, ha presentato il suo ultimo libro La Scelta (Bompiani). L’evento, introdotto da Gabriele Corona – fondatore e presidente del movimento “Altra Benevento è possibile” – ha attirato una platea numerosa ed estremamente composita, dimostrando quanto il giornalismo d’inchiesta sia ancora capace di generare dibattito e partecipazione.

Accolto con calore dal pubblico, Ranucci ha iniziato la giornata incontrando i lettori per il firmacopie. A seguire, ha tenuto un intervento denso di contenuti, in cui ha intrecciato ricordi personali, testimonianze di vita professionale e riflessioni civili, dando voce a un mestiere sempre più complesso, esposto e – spesso – pericoloso.

Le querele bavaglio e l’assedio alla stampa

Uno dei temi centrali affrontati durante l’incontro è stato quello delle querele temerarie, le cosiddette SLAPP (Strategic Lawsuits Against Public Participation) ovvero quelle azioni legali che vengono utilizzate per cercare di intimidire o far tacere i giornalisti impegnati in inchieste scomode.

“In Italia abbiamo il record mondiale di politici che denunciano giornalisti”, ha spiegato Ranucci. “Secondo l’ultimo rapporto ufficiale di Ossigeno per l’Informazione, sono 516 i giornalisti minacciati nel nostro Paese. Di questi, 270 sono sotto tutela e 22 vivono sotto scorta. Noi di Report deteniamo il record storico mondiale.”

Parole gravi, pronunciate con l’ironia di chi è abituato a convivere con la pressione, ma anche con la consapevolezza di una situazione che non può più essere considerata normale. Una condizione – ha sottolineato – che riguarda non solo l’Italia ma l’intero continente europeo.

Ranucci ha infatti ricordato i casi, ancora irrisolti, di cinque giornalisti uccisi negli ultimi anni in Europa mentre indagavano su rapporti tra criminalità organizzata e politica. Delitti che scuotono l’idea stessa di un’Europa garante dei diritti e delle libertà civili.

A ciò si sommano, secondo il giornalista, proposte legislative restrittive come quella che vorrebbe impedire la pubblicazione dei nomi degli indagati prima del rinvio a giudizio. Una misura che – ha affermato con sarcasmo – “potrebbe tranquillamente chiamarsi ‘legge Maria Teresa’, in onore di mia madre, che mi raccomandava sempre: ‘Stasera, quando vai i onda, non fare nomi, altrimenti ti denunciano’”.

Un racconto personale tra dolore e determinazione

Nel racconto di Ranucci, emerge una dimensione profondamente personale che attraversa tutta la sua carriera. Il giornalista non ha mai nascosto il peso umano delle minacce ricevute, delle pressioni che ha dovuto sopportare e dei momenti di crisi che lo hanno segnato. Il periodo più buio della sua carriera, infatti, è coinciso con l’accusa infondata di aver manipolato dossier per danneggiare esponenti politici, un’accusa che, sebbene poi smentita, lo portò a un punto di disperazione tale da spingerlo a pensare al suicidio. Un’esperienza che ha messo a dura prova la sua resistenza, ma che, allo stesso tempo, ha rafforzato la sua determinazione.

Ma al centro di questa tempesta c’è sempre stata una figura fondamentale: quella del padre, il suo faro, la sua “stella polare“. Ranucci ricorda con grande emozione come il padre sapesse già che sarebbe diventato il conduttore di Report, ma non ha mai avuto la possibilità di vedere quella che sarebbe diventata la sua nuova vita: “Non ha mai potuto vedere una puntata insieme a me: è morto prima.”

In questo percorso segnato da sfide personali e professionali, il conduttore ha voluto mettere in risalto l’aspetto umano che permea il mestiere giornalistico. La vita sotto scorta e le difficoltà quotidiane legate alla sicurezza gli hanno sottratto non solo la libertà di movimento, ma anche la possibilità di confrontarsi direttamente con il pubblico, di coglierne le emozioni più autentiche, gli sguardi e le reazioni in tempo reale. Per lui, il giornalismo non è solo informazione, ma un vero e proprio dialogo, un contatto sincero con chi lo segue. Nonostante le barriere che la sua condizione impone,Ranucci confessa di non lasciarsi sfuggire nessuna occasione che gli consenta di ristabilire quel legame umano che per lui rappresenta il cuore pulsante della sua professione, il valore più autentico del suo mestiere. Un rapporto che, purtroppo, le circostanze – le difficoltà imposte dalla vita sotto scorta – gli impediscono spesso di vivere appieno, ma che continua a cercare con determinazione ogni volta che ne ha la possibilità.

La Scelta: un libro che è anche un manifesto

La Scelta è più di un semplice libro autobiografico. È un manifesto civile, un viaggio tra inchieste, rischi, coscienza professionale e desiderio di non voltarsi dall’altra parte. È la testimonianza di chi ha deciso di restare scomodo, anche quando tutto spingerebbe a rinunciare, come ha dichiarato ai nostri microfoni.

L’incontro si è chiuso con un lungo applauso e un secondo momento di firmacopie, dopo che nella prima parte dell’evento i volumi erano andati esauriti. Un segnale chiaro: il bisogno di verità è vivo, così come l’attenzione verso chi sceglie di raccontare ciò che molti vorrebbero restasse nascosto.

Convegno Unifortunato-INAPP: opportunità e sfide per giovani, orientamento e lavoro nelle aree interne

Convegno Unifortunato-INAPP: opportunità e sfide per giovani, orientamento e lavoro nelle aree interne

Eventi
Giovedì 27 marzo, dalle 9:00, all’UniFortunato confronto su giovani, lavoro e orientamento con esperti e dirigenti scolastici.

Giovedì 27 marzo a partire dalle  ore 9.00,  si terrà presso l’Aula Magna dell’UniFortunato, il Convegno nazionale sul tema “Unifortunato – INAPP su Giovani, orientamento e lavoro bisogni e prospettive a partire dalle aree interne”, che sarà caratterizzato da interventi tematici e da una tavola rotonda con alcuni dirigenti scolastici del nostro territorio.

Il programma prevede:

Ore 9.15: Introduzione

Giuseppe Acocella, Magnifico Rettore Università Telematica Giustino Fortunato

Ore 9.30: Saluti

Angelo Siddi, Dirigente MUR – Direzione generale delle istituzioni della formazione superiore;

Ettore Acerra, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.

Coordina

Paolo Palumbo, Associato di Diritto ecclesiastico e canonico – Università Telematica Giustino Fortunato – Delegato alle attività di orientamento, placement e public engagement.

Ore 9:45: Interventi

Mercati del lavoro territoriali: le aree interne tra mismatch e prospettive: Massimo Resce, Responsabile gruppo di ricerca “Politiche del lavoro e sviluppo economico nelle regioni del Mezzogiorno” – INAPP

Dall’attuale sistema di orientamento alle nuove prospettive future: un focus sul mondo dell’education: Antonietta Maiorano, Referente Accordo Università Telematica Giustino Fortunato – INAPP

I NEET di fronte al futuro: possibili percorsi di orientamento: Anna Ancora, Ricercatrice INAPP

Strumenti psicologici per un orientamento inteso come progettualità ed empowerment: quali specificità per le aree interne?: Alessandro Germani, Prof. Associato di Psicologia clinica – Università Telematica Giustino Fortunato

10.45: Tavola rotonda con i dirigenti scolastici

Intervengono: Giovanna Caraccio, Dirigente Istituto Superiore Carafa Giustiniani di Cerreto Sannita – San Salvatore Telesino (BN); Maria Cirocco, Dirigente Istituto Omnicomprensivo di San Bartolomeo in Galdo (BN); Maria Gabriella Fedele, Dirigente scolastico in quiescenza; Antonella Gramazio, Dirigente Istituto Superiore Galilei-Vetrone di Benevento e di Guardia Sanframondi (BN); Pasqualina Luciano, Dirigente Istituto Superiore Fermi di Montesarchio (BN); Giovanni Marro, Dirigente Istituto Tecnico Industriale Giambattista Bosco Lucarelli di Benevento; Nazzareno Miele, Dirigente Istituto Superiore Palmieri Rampone Polo di Benevento e Istituto Superiore De Filippo; Diana di Morcone, Colle S., Circello (BN); Maria Pirozzi, Dirigente Istituto Superiore Lombardi di Airola (Bn).

12:00: Conclusioni

Natale Forlani, Presidente INAPP

Convegno UniFortunato – ASL,  “L’ accesso ai servizi di salute mentale in provincia di Benevento: i bisogni emergenti”

Convegno UniFortunato – ASL, “L’ accesso ai servizi di salute mentale in provincia di Benevento: i bisogni emergenti”

Eventi

Giovedì 10 ottobre alle ore 10.30 si svolgerà, presso l’Aula Magna dell’Università Giustino Fortunato, il convegno dal titolo “L’accesso ai servizi di salute mentale in Provincia di Benevento: i bisogni emergenti”.

Nel corso dell’appuntamento organizzato dall’ UniFortunato e dall’ASL Benevento  in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, verranno presentati i risultati dell’indagine sui bisogni assistenziali dei minori con diagnosi neuropsichiatrica promossa dal Progetto Potenziamento del DSM dell’ASL di Benevento.

Sarà, inoltre, illustrato e distribuito il volume “CRESCERE INSIEME”. INDAGINE SUI BISOGNI ASSISTENZIALI DEI MINORI CON DIAGNOSI NEUROPSICHIATRICA.  Si tratta, dunque,  di una importante pubblicazione che rappresenta il risultato di una ricerca “quali-quantitativa” sui minori e le loro famiglie, esplorando risorse, opportunità e difficoltà. Il volume – a cui ha contribuito la stessa Unifortunato – contiene una sezione interamente dedicata a suggerimenti e indicazioni per le famiglie su come affrontare la diagnosi dei disturbi del neurosviluppo e le diverse fasi di crescita dei loro figli. 

Il convegno si aprirà con i saluti del Prof. Giuseppe Acocella, Magnifico Rettore dell’Università Giustino Fortunato, del Dott. Gennaro Volpe, Direttore Generale ASL BN, del Prof. Paolo Palumbo, Delegato del Rettore all’Orientamento, Università Giustino Fortunato, e della Prof.ssa Ida D’Ambrosio, Delegata del Rettore alla Ricerca, Università Giustino Fortunato.

A seguire le relazioni del dott. Marco De Fazio, Direttore Sanitario ASL BN sul tema “Le risposte della ASL Benevento ai bisogni assistenziali dei minori con disabilità neuropsichiatriche”, del Dott. Paolo Cavalli, Direttore U.O.C.S.M. Ambito A “I servizi di salute mentale nella città di Benevento: innovazione e integrazione con il territorio”, del Dott. Carmelo Sandomenico, Psicologo U.O.C.S.M. Ambito A  “L’accesso dei minori ai servizi di salute mentale: i bisogni emergenti”, del Dott. Lino Gallo, Consulente statistico “Analisi dell’utenza giovanile presso i servizi di salute mentale dell’ASL di Benevento” e del Prof. Raffaele De Luca Picione, Professore Ordinario di Psicologia Dinamica, Università Giustino Fortunato, Responsabile Scientifico della ricerca qualitativa su “L’esperienza delle famiglie: difficoltà, opportunità e risorse”.

Unifortunato e SSML: incontro conclusivo con la campionessa di scherma paralimpica Rossana Pasquino

Unifortunato e SSML: incontro conclusivo con la campionessa di scherma paralimpica Rossana Pasquino

Eventi

MASTERCLASS 2024 – III edizione, 25 – 26 e 27 settembre 2024 “Diversity, Equality & Inclusion”

L’ Università Giustino Fortunato e la SSML di Benevento hanno organizzato nei giorni 25, 26 e 27 settembre la III edizione della MASTERCLASS sul tema “ Diversity, Equality & Inclusion”, una opportunità perfetta per ampliare le competenze e fare la differenza in un mondo in continuo cambiamento.

Vieni a scoprire la centralità nella vita, nel lavoro, nella cultura, nelle passioni, nel modo di essere della diversità come valore fondamentale, come fattore di arricchimento. 

IL PROGRAMMA 

MERCOLEDI 25 SETTEMBRE

Ore 10.00 – Inclusione tra apprendimento di sistema e prospettiva ecologico-sistemica Prof.ssa Tonia De Giuseppe; Dott.ssa Maria Carbone; Dott.ssa Enzapaola Catalano

Ore 10.45 – Inclusione e disturbi del neurosvilippo: esperienze e letteratura 

Prof. Raffaele De Luca Picione, Prof. Roberto Ghiaccio; Prof. Gianfranco Buffardi; Dott. Angelo Maria De Fortuna

Ore 11.30 – Diritti, inclusione, integrazione

 Prof. Dario Buzzelli; Prof. Paolo Palumbo; Prof.ssa Ida D’Ambrosio; Prof.ssa Francesca D’Alessandro; Dott.ssa Avv. Luz Karime Angel 

Ore 12.15 – Inclusione linguistica e mediazione interculturale

Prof.ssa Michela Renna; Prof.ssa Floriana Aiezza; Prof.ssa Maria Pia Varriale; Dott.ssa Carmela Russo.

GIOVEDI 26 SETTEMBRE

Ore 10.00 – Intelligenza artificiale: sfide e opportunità per promuovere diversità, uguaglianza e inclusione

Prof. Mario Fiorino

Ore 10.45 – Diversità, uguaglianza e inclusione nel settore dei trasporti: da parametri socio-economici a strategie di pianificazione e gestione

Prof. Claudio Troisi

Ore 11.30 – Modelli inclusivi in economia e assicurazione

Prof. Salvatore Forte

Ore 12.15 – Diversity, equality & inclusion in sport

Prof. Mario Collarile; Prof. Gianni Varricchio

VENERDI 27 SETTEMBRE

Ore 10.00 – Interventi nella difficoltà di apprendimento e nella disabilità

Prof. Fabrizio Stasolla; Prof.ssa Elena Iannotti; Dott.ssa Anna Passaro; Dott.ssa Mariacarla Di Gioia; Dott. Antonio Zullo; Dott.ssa Enza Curcio

Ore 10.45 – L’inclusione, una risposta al cambiamento: la diversità come risorsa

Prof.ssa Elvira Martini; Dott.ssa Alessia Sabatini; Dott.ssa Erica Lese; Dott.ssa Maria Carmina Sgambato

Ore 11.30 – L’economia e le disuguaglianze

Prof.ssa Cinzia Genovino; Prof. Domenico Suppa;

Ore 12.15 – Incontro conclusivo con la Prof.ssa ROSSANA PASQUINO – Ordinaria di Ingegneria Chimica presso l’Università Federico II di Napoli e Campionessa Europea di scherma paralimpica che sarà intervistata dal giornalista Alfredo Salzano – Responsabile Ufficio Stampa UniFortunato e SSML.

La partecipazione alla Masterclass è gratuita ed è inserita nel programma di Orientamento dell’Università “Giustino Fortunato” di Benevento. Il metodo è interattivo, ed è basato sui casi di studio e sul rapporto diretto con i docenti, anche con lavori in piccoli gruppi, per favorire la partecipazione attiva di ogni singolo partecipante. Le attività si terranno in presenza e online come da programma.

A conclusione della Masterclass sarà rilasciato attestato di partecipazione, valevole anche per attività di PCTO e credito scolastico. 

Gli interessati dovranno inviare adesione alla mail eventi@unifortunato.eu, specificando se intendono partecipare in presenza oppure online. E’ possibile prendere parte anche ad uno o più appuntamenti tra quelli del programma, dandone comunicazione nella mail di iscrizione. 

Laurea in Diritto ed Economia delle Imprese per la neo dottoressa Arianna De Nicolais

Laurea in Diritto ed Economia delle Imprese per la neo dottoressa Arianna De Nicolais

AttualitàBenevento Città

Felicitazioni per la laurea di Arianna De Nicolais che, con il plauso della Commissione, ha discusso la sua Tesi in Diritto ed Economia delle Imprese presso l’Università Giustino Fortunato di Benevento.

La dottoressa De Nicolais nella sua Tesi ha trattato l’importante e innovativo tema della pubblicità sociale nel caso aziendale IKEA. 

Alla neo dottoressa ventiduenne vanno i complimenti e le congratulazioni del papà, il noto Avv. Flavio De Nicolais, e della madre, la professoressa Emma Petrella. Alla dottoressa De Nicolais giungano, infine, le congratulazioni e i complimenti sinceri di tutta la redazione di BeneventoNews24.it.

Ad Maiora.

Unifortunato, domani l’incontro “Università è/e territorio”

Unifortunato, domani l’incontro “Università è/e territorio”

AttualitàBenevento Città

Si terrà domani martedì 26 settembre alle ore 16.30 presso l’Aula Magna dell’Università Giustino Fortunato l’incontro “Università è/e territorio” per dialogare con le Istituzioni, gli stakholders, le associazioni, le scuole, il mondo produttivo e tutte le altre parti interessate. 

Sarà anche l’occasione per illustrare i risultati intermedi del Piano strategico di Ateneo 2022-2024 e le tante novità dell’offerta formativa e di attività dell’Ateneo per l’a.a. 2023-2024.

In particolare verranno presentati il nuovo corso di Laurea magistrale in Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie, la  UNIforJOB Academy, la Unifortunato Aviation Academy, la nuova offerta dei Master e le attività del Centro di ricerca sulle Tecnologie ICT per la salute ed il benessere e dell’Artificial Intelligence & Robotics Laboratory di Ateneo.

L’Unifortunato festeggia il 75esimo compleanno del Magnifico Rettore, Prof. Giuseppe Acocella

L’Unifortunato festeggia il 75esimo compleanno del Magnifico Rettore, Prof. Giuseppe Acocella

AttualitàBenevento Città

Prossimamente una Giornata di Studi in suo onore.

La comunità accademica dell’Università Giustino Fortunato formula i più sentiti e grati auguri al Magnifico Rettore, Prof. Giuseppe Acocella, in occasione del 75° compleanno. 

Nel ringraziare il Prof. Acocella per il prezioso lavoro che sta svolgendo e che ha reso sempre più incisiva l’azione dell’Università Giustino Fortunato su tutto il territorio nazionale e contribuito alla crescita culturale, professionale ed economica anche del territorio sannita, tutte le compagini universitarie vogliono manifestare al Rettore riconoscenza e gratitudine, in particolare per la quotidiana testimonianza di premura, incoraggiamento, amabilità e cordialità nei confronti di docenti, personale amministrativo e studenti dell’Ateneo. 

“Personalmente e a nome dell’intero Consiglio di Amministrazione – afferma il Presidente Gianni Locatelli– desidero esprimere al Prof. Acocella un particolare ringraziamento per la costante collaborazione nella gestione della complessa macchina dell’Ateneo che, dalla convergenza di progetti e di obiettivi tra amministrazione e corpo docente, trae la capacità di crescita anche in termini di qualità formativa e solidità  economica. 

Il progressivo  consolidamento del corpo docente con nuove immissioni in ruolo, il continuo  incremento dell’offerta formativa e degli studenti costituiscono la base di una continuità imprenditoriale che nel mondo universitario è ormai riconosciuta e apprezzata. Caro Rettore, grazie per quanto ha fatto e auguri per quello che ci darà ancora in futuro”. Prossimamente l’Università si farà promotrice di una giornata di studi in onore del Prof. Acocella, quale ulteriore segno di riconoscenza anche per l’instancabile attività scientifica realizzata in cinquant’anni di carriera accademica. 

Firmata intesa tra Unifortunato e Asia: via alla collaborazione

Firmata intesa tra Unifortunato e Asia: via alla collaborazione

AttualitàBenevento Città
L’Università ha pensato all’Attivazione del Master “Imprese e Diritto dell’Ambiente”.

Sottoscritto un interessante protocollo di intesa tra l’Università Giustino Fortunato e l’ASIA Benevento Spa che, nel rapporto di proficua collaborazione esistente, si pone l’obiettivo di incrementare le attività nell’ambito dei settori della formazione, della ricerca, dell’innovazione, dell’internazionalizzazione, del public engagement e del placement.

Protagonisti dell’accordo siglato presso la sede dell’Ateneo telematico sono stati il Magnifico Rettore dell’UniFortunato Prof. Giuseppe Acocella e l’Amm.re unico dell’ASIA Benevento Spa Dott. Donato Madaro.

L’intesa prevede che le parti si impegnino a collaborare al fine di favorire il dialogo tra sistema produttivo e mondo dell’Università e della Ricerca, anche mediante l’organizzazione di progetti , seminari e convegni su argomenti di interesse comune, oltre a favorire la formazione e l’aggiornamento professionale dei membri dell’Ente e degli associati.

Apprezzamento ha espresso il Magnifico Rettore dell’UniFortunato Giuseppe Acocella per questa iniziativa nata in collaborazione con ASIA Benevento Spa, azienda a cui si guarda con interesse nella nostra regione per le capacità manageriali ed i risultati ottenuti fino ad oggi.

L’UniFortunato, ha aggiunto il Rettore, ha preparato un Master in “Imprese e Diritto dell’Ambiente” che credo sia quasi unico in Italia, che sottoporremo alla valutazione dell’ASIA Spa perché l’Accademia deve misurare anche le proprie capacità formative sulle esigenze reali, concrete e professionali. 

Ci auguriamo che sia una utile esperienza pilota anche per gli altri Atenei – ha sottolineato il Prof. Acocella. L’auspicio, in definitiva, è che Benevento sia un importante riferimento dal punto di vista della collaborazione tra “Università e Territorio” qui rappresentato dall’Asia Spa Benevento.

Soddisfazione è stata manifestata anche dal dott. Donato Madaro (Amm.re unico ASIA Benevento Spa), che ha voluto ringraziare il Magnifico Rettore dell’UniFortunato Giuseppe Acocella, con il quale è stata trovata in poco tempo una sinergia operativa che sarà utilissima anche nei progetti del PNRR che l’ASIA metterà in campo nei prossimi mesi. 

Il primo obiettivo sicuramente – ha dichiarato il dott. Madaro – sarà l’impianto multimateriale che realizzeremo in c.da Olivola per il quale c’è bisogno di più competenze trasversali: mondo accademico e mondo dell’impresa che dovranno dialogare costantemente per garantire la qualità del servizio ai cittadini.

Giornata della Giovane Imprenditoria del Sud Italia e della Competizione territoriale di Impresa in azione: mercoledì la presentazione

Giornata della Giovane Imprenditoria del Sud Italia e della Competizione territoriale di Impresa in azione: mercoledì la presentazione

AttualitàBenevento Città

Mercoledì 26 aprile alle ore 12.00, presso l’Aula Magna dell’Università Giustino Fortunato, si terrà la conferenza stampa di presentazione della IX edizione della Giornata della Giovane Imprenditoria del Sud Italia (28 aprile) e della Competizione territoriale di Impresa in azione (29 aprile) di cui l’Ateneo è co-organizzatore, insieme all’associazione non profit Junior Achievement Italia, l’incubatore Sei Sannio e il Forum Dei Giovani, con il patrocinio del Comune di Benevento.

Impresa in azione” è il programma di educazione all’imprenditorialità, accreditato al Ministero dell’Istruzione, che coinvolge le scuole secondarie di secondo grado della Campania e della Basilicata. Studenti e Studentesse delle Scuole Superiori, nelle due giornate, ed in particolare nella competizione del 29 Aprile che si terrà presso Palazzo Paolo V, daranno prova e dimostrazione del percorso di crescita compiuto: dall’idea alla creazione di una impresa.

Nel corso della conferenza stampa saranno illustrati i programmi delle due attività programmate per i giorni 28 e 29 aprile.

Interverranno:

Prof. Paolo Palumbo – Università Giustino Fortunato

Dott. Luigi Ambrosone – Assessore alle Attività produttive del Comune di Benevento

Dott. Biagio Flavio Mataluni  – Presidente Confindustria Giovani Benevento

Dott.Giusi Dente – Program Manager Campania JA Italia

Dott. Mimmo Ialeggio – CEO di SEI Sannio e responsabile servizio SEED Unifortunato

Dott. Donato Madaro – ASIA Benevento 

Dott. Luigi Barone – ASI Benevento

Dott. Italo Barbieri – Consigliere Comunale con Delega alle Politiche Giovanili

Modera il giornalista Dott.. Alfredo Salzano

“Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici – Riflessioni a caldo”: lunedì convegno all’Unifortunato

“Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici – Riflessioni a caldo”: lunedì convegno all’Unifortunato

AttualitàBenevento Città

L’UniFortunato in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e l’Ordine degli Architetti di Benevento, organizza nella giornata di lunedì 17 Aprile, dalle ore 15.00 alle ore 19.00 il convegno: “Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici – Riflessioni a caldo” che si terrà nell’Aula Magna dell’UniFortunato in viale Raffaele Delcogliano, 12 – Benevento.

Il programma prevede i saluti istituzionali:

Prof. Giuseppe Acocella, Magnifico Rettore Università Giustino Unifortunato
Avv. Stefania Pavone, Presidente COA Benevento
Dott. Fabrizio Russo, Presidente ODCEC Benevento 

Arch. Diodoro Tomaselli, Presidente OAPPC Benevento

Introduce e modera:

Prof. Andrea Orefice, Docente di Diritto dei Contratti Pubblici Università Giustino Fortunato 

I Contratti Pubblici tra ripresa e resilienza. I principi del Nuovo Codice”

Intervengono:

Consigliere Germana Lo Sapio, Magistrato del T.A.R. per la Campania Napoli 

La qualità della regolazione come strumento di competitività: dalla codificazione di “principi operativi” alla sperimentazione normativa”.

Prof. Carmine De Angelis, Docente di Diritto Costituzionale Università Giustino Fortunato e Consigliere del Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Antonio Tajani

“Il nuovo Codice degli Appalti come riforma “abilitante” dell’attuazione del PNRR”

Prof. Angelo Giuseppe Orofino, Ordinario di Diritto Amministrativo Università Lum Giuseppe Degennaro 

Contratti pubblici e digitalizzazione”.

La partecipazione in presenza è libera ed aperta a tutti

Convegno accreditato per la formazione professionale di avvocati, commercialisti e architetti. Ai fini della formazione professionale la partecipazione è prevista in presenza.–