Rassegna regionale “Aule Armoniche 2025”: la musica e la danza dei giovani talenti campani in scena dal 4 aprile

Rassegna regionale “Aule Armoniche 2025”: la musica e la danza dei giovani talenti campani in scena dal 4 aprile

Eventi
Attesa per il Concerto dei Licei Musicali ‘Lombardi’ di Airola, ‘Guacci’ di Benevento e ‘Carafa-Giustiniani’ di Cerreto Sannita, protagonisti all’Auditorium della Spina Verde il 4 aprile alle 16:30.

Torna l’atteso appuntamento con “Aule Armoniche”, la rassegna che celebra la passione e il talento dei giovani musicisti e danzatori dei Licei Musicali e Coreutici della Campania. 

Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione si svolgerà dal 4 aprile al 07 giugno 2025, portando sul palco di teatri e luoghi d’arte della regione le performance emozionanti e coinvolgenti degli studenti.

La rassegna, organizzata dalla Rete dei Licei Musicali e Coreutici della Campania nasce con l’obiettivo di diffondere la cultura musicale e coreutica per offrire al pubblico l’opportunità di apprezzare l’eccellenza e l’energia dei giovani talenti campani attraverso la pubblicizzazione di attività musicali e coreutiche che quotidianamente vengono svolte nelle aule scolastiche.

Grande attesa per il concerto gestito dalla Rete dei Licei musicali della provincia di Benevento che vede impegnati in prima linea gli Istituti “Lombardi” di Airola, “Guacci” di Benevento e “Carafa-Giustiniani” di Cerreto Sannita. Sarà infatti l’orchestra Etno Popolare diretta dal Maestro Emilio Di Donato, esperto musicista del settore e costituita dagli studenti dei 3 licei musicali della provincia sannita insieme a quelli del “Munari” di Acerra e dell’”Alfano I” di Salerno, a dare il LA all’intera rassegna ospitando la performance del gruppo presso l’Auditorium “A. Tanga” della Spina Verde di Benevento, venerdì 4 aprile, alle ore 16:30.

Di seguito la dichiarazione congiunta delle dirigenti scolastiche dei tre istituti musicali della provincia, Maria Pirozzi, Giustina Anna Mazza e Giovanna Caraccio:

“Siamo orgogliose di presentare il frutto del lavoro intenso e appassionato dei nostri studenti e docenti. La produzione dell’orchestra Etno Popolare è un esempio di come, anche in contesti territoriali con minori risorse rispetto alle grandi città, sia possibile raggiungere livelli di eccellenza. La Scuola, grazie all’impegno di tutti, ha saputo valorizzare le tradizioni musicali locali, rielaborandole in chiave contemporanea per poter offrire al pubblico un repertorio ricco e coinvolgente. Questo concerto rappresenta un momento di grande importanza per le nostre comunità, un’occasione per celebrare la cultura e l’identità del nostro territorio. Vogliamo ringraziare le famiglie degli alunni per il loro sostegno e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento.”

A seguire, un ricco e variegato programma che prevede un calendario di eventi che spaziano dalla musica classica al jazz, dalla danza classica a quella contemporanea, con esibizioni di orchestre, cori e compagnie di danza nonché un momento di formazione sulla vocalità con la partecipazione attiva di Anna Oxa.

Ecco tutti gli appuntamenti in programma:

  • 4 aprile, ore 16:30: ORCHESTRA ETNO POPOLARE dei Licei Musicali della Campania, Auditorium “A. Tanga della Spina Verde, Benevento. Direttore: M° Emilio Di Donato
  • 11 aprile, ore 18:00: ORCHESTRA SINFONICA dei Licei Musicali della Campania, Teatro Augusteo, Salerno. Direttore: M° Francesco Vizioli
  • 12 aprile, ore 11:30: ORCHESTRA SINFONICA dei Licei Musicali della Campania, Conservatorio San Pietro a Majella, Napoli. Direttore: M° Francesco Vizioli
  • 12 aprile, ore 18:30: CORO dei Licei Musicali della Campania, Chiesa Sant’Anna al Porto, Salerno. Direttore: M° Francesco Aliberti
  • 16 maggio, ore 18:30: ORCHESTRA JAZZ dei Licei Musicali della Campania, Teatro Ariston, Mondragone. Direttore: M° Giancarlo Perna
  • 30 maggio, ore 18:30: ORCHESTRA JAZZ dei Licei Musicali della Campania, Chiostro dell’Annunziata, Capua. Direttore: M° Giancarlo Perna
  • 26 maggio, ore 19:00: COMPAGNIE DI DANZA CLASSICA E CONTEMPORANEA dei Licei Coreutici della Campania, Teatro Di Costanzo Mattiello, Pompei.
  • 31 maggio 2025: VOCE NELLA SCUOLA con l’Artista ricercatrice Anna Oxa, in collaborazione con il Trinity College e il CNAPM 

Auditorium Conservatorio Cimarosa Avellino 

  • 7 giugno ore 11:30 ORCHESTRA FIATI Conservatorio San Pietro a Majella Sala Scarlatti Napoli – Direttore M° Paolino Addesso
Flash mob “Bella così”: gli studenti del Lombardi di Airola a Napoli per la Giornata Internazionale della Donna

Flash mob “Bella così”: gli studenti del Lombardi di Airola a Napoli per la Giornata Internazionale della Donna

AttualitàDalla Provincia

Una folta delegazione di studenti e docenti dell’Istituto Lombardi di Airola ha partecipato con entusiasmo al flash mob “Bella Così”, organizzato dalla Regione Campania in Piazza del Plebiscito a Napoli in occasione della Giornata Internazionale della Donna. L’evento, che ha visto la partecipazione di migliaia di studenti provenienti da tutta la regione, è stato un’occasione unica per sensibilizzare i giovani sui temi della parità di genere, dell’empowerment femminile e del rispetto reciproco.

La giornata è iniziata con l’arrivo degli studenti in Piazza del Plebiscito, seguito dalle prove generali della coreografia che ha coinvolto attivamente ragazze e ragazzi. Dopo i saluti istituzionali, il flash mob ha preso vita, con gli studenti che hanno danzato e manifestato per l’uguaglianza di genere e i diritti delle donne. La mattinata è proseguita con un concerto che ha visto esibirsi artisti come Federica Carta, Anna Tatangelo, Chadia Rodriguez, Ste e Marisa Laurito.

L’evento si è concluso con gli interventi dell’Assessora Lucia Fortini e del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che ha rivolto un saluto ai giovani presenti, sottolineando l’importanza del loro impegno per la pace e l’uguaglianza.

La Dirigente Scolastica dell’Istituto Lombardi, la prof.ssa Maria Pirozzi, ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione dei suoi studenti: “Il flash mob è stato un’iniziativa di grande valore educativo per i nostri studenti. Attraverso la danza e la musica, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di esprimere il loro impegno per un futuro più giusto e inclusivo. Siamo orgogliosi di aver partecipato a questo evento, che ha permesso ai nostri studenti di essere protagonisti attivi nella promozione dei valori di parità e rispetto.

Airola, un ponte tra due realtà: studenti e detenuti insieme per il progetto di scrittura creativa “LIB(e)RI TRA LE RIGHE”

Airola, un ponte tra due realtà: studenti e detenuti insieme per il progetto di scrittura creativa “LIB(e)RI TRA LE RIGHE”

AttualitàDalla Provincia

Nel cuore dell’Istituto Penale Minorile (IPM) di Airola, un gruppo di giovani detenuti ha trovato una nuova voce attraverso il progetto di scrittura creativa “LIB(e)RI TRA LE RIGHE”. 

Questa iniziativa, che vede la partecipazione attiva degli studenti del Liceo Classico dell’IIS “A. Lombardi”, rappresenta un ponte tra due realtà apparentemente distanti, unite dalla passione per la scrittura e dalla convinzione che la cultura possa essere uno strumento di cambiamento e crescita personale.

Non si tratta solo di un progetto di scrittura creativa, – afferma la dirigente scolastica Maria Pirozzima anche di una importante occasione di inclusione sociale. La collaborazione con l’IPM permette ai nostri studenti di creare un clima di dialogo e confronto, favorendo la nascita di relazioni autentiche e significative tra pari. È una vera e propria attività di Service Learning finalizzata allo sviluppo di Non Cognitive skills, promuovendo abilità non sempre visibili nei giovani con la didattica ordinaria ma che emergono in esperienze come questa che stimolano la sensibilità e l’attenzione agli altri”. 

La lettura e la scrittura offrono momenti di crescita personale, di riflessione e di dialogo per ragazzi che provengono da contesti culturali diversi, uno spazio ideale per confrontarsi su temi universali, per incrociare storie e narrazioni di vita volte al rafforzamento e consolidamento dei processi relativi alla conoscenza e costruzione di sé anche in rapporto al mondo esterno. 

Il progetto, costruito sul modello educativo innovativo del MLTV (Making Learning and thinking visibile), incoraggia la riflessione sui temi legati alla giustizia, al riscatto, alla libertà, alle emozioni e alla resilienza e diventa ancora più importante per i giovani detenuti che possono vedere rappresentate le loro emozioni, ascoltato il loro vissuto, supportati nel sogno di rivedere gli orizzonti luminosi del futuro.

Il percorso si snoda in una serie di incontri declinati mediante momenti di letture condivise attraverso le quali i ragazzi, guidati dalle docenti e dagli educatori, sono attori e protagonisti attivi del processo di costruzione e ricostruzione di un percorso di crescita, di formazione e orientamento, nell’ottica di una reciproca e vicendevole collaborazione e condivisione nella relazione insegnamento-apprendimento.

L’iniziativa in collaborazione con il Lombardi è stata accolta con grande entusiasmo dalla dott.ssa Eleonora Cinque, dirigente dell’istituto penitenziario, perché si sposa armonicamente con le linee strategiche della progettazione di servizio destinata ai minori e ai giovani ospiti dell’Istituto da lei diretto, mettendo in primo piano il principio che, con i minori detenuti, la pena ha funzione educativa, prima ancora che rieducativa. 

Il progetto, che mira a dare concretezza all’art. 27 della Costituzione italiana, si concluderà con la pubblicazione di un libro che raccoglierà i lavori di scrittura creativa realizzati dai ragazzi dell’IPM, con il contributo degli studenti del Liceo Classico A. Lombardi. Un’occasione per celebrare il talento e la creatività di questi giovani, e per testimoniare il potere trasformativo della scrittura. 

Referente di progetto dell’IPM è la dott.ssa Maria Teresa Sica mentre le animatrici e sostenitrici del progetto, artefici del coinvolgimento degli studenti del Liceo Classico Lombardi di Airola, sono le professoresse Caterina Camilli e Manuela Mazzariello, alle quali va il plauso della dirigente Pirozzi per l’importante iniziativa di rete con il territorio.

Airola, la solidarietà dell’istituto Lombardi all’Assessore Bernardo

Airola, la solidarietà dell’istituto Lombardi all’Assessore Bernardo

AttualitàProvincia

L’istituto superiore “A. Lombardi”, diretto da Maria Pirozzi, esprime piena solidarietà all’Assessore Antonietta Bernardo, delegata all’Istruzione e ai Servizi Sociali del Comune di Airola, per le intimidazioni subite e condanna fermamente queste forme di arginamento della forza e delle energie di chi mette a servizio delle comunità il proprio tempo, le proprie competenze, i propri valori, la propria serietà.

È tempo che la società civile si ribelli con azioni visibili e autorevoli e condanni ed ostacoli ogni forma di aggressione e di intimidazione.

Il Lombardi è al tuo fianco, Assessora! Vogliamo per i nostri giovani esempi di onestà intellettuale, promozione di valori autentici, testimonianze di coraggio, volontà di cambiamento”.

Telese Terme| La Fondazione Gerardino Romano sede del progetto didattico “Il ramo fiorito. Un’antologia”

Telese Terme| La Fondazione Gerardino Romano sede del progetto didattico “Il ramo fiorito. Un’antologia”

Eventi

“Mercoledì 27 novembre 2024, alle ore 18.30, la Fondazione Gerardino Romano, presso la sede sociale di Piazzetta G. Romano 15, Telese Terme (BN), ospita l’incontro dal titolo “Il ramo fiorito. Un’antologia”, progetto didattico realizzato per sperimentare i processi creativi, gli strumenti e le tecniche dell’arte dello scrivere nelle scuole superiori.

Introduce Maria Teresa Imparato, presidente della Fondazione Gerardino Romano; intervengono Maria Pirozzi, dirigente scolastica presso l’I.I.S. “A. Lombardi” di Airola (BN), Manuela Mazzariello, docente di lettere, e gli studenti delle classi del liceo classico I.I.S. “A. Lombardi” di Airola (BN).

Il ramo fiorito. Un’antologia è una raccolta di poesie, racconti, miti, leggende, riscritture delle vicende di eroine del mondo antico, in forma di monologhi e dialoghi, ispirata a tradizioni, usi e costumi della città di Napoli. Suddiviso in tre sezioni, interamente autoprodotto dagli alunni e dalle alunne del liceo classico dell’Istituto, il libro induce il lettore a percorrere un interessante sentiero letterario attraverso i simboli della storia e dell’arte classica napoletana. Una particolarità del lavoro prodotto è l’Appendix Neapolitana, che racchiude in sé una giocosa traduzione in latino di proverbi e citazioni della cultura partenopea.

Un laboratorio pedagogico-formativo che ha permesso ai discenti di comprendere, in primis, l’importanza della scrittura quale strumento fondamentale per sviluppare un pensiero critico, analitico e artistico; di gestire, poi, un efficace metodo per imparare ad esprimere i propri pensieri e sentimenti, utilizzando il foglio bianco come valvola di sfogo per esternare ciò che, molte volte, non può essere rivelato ad alta voce. 

Un’esperienza coinvolgente che “ha regalato ai ragazzi la riscoperta della loro libertà personale e creativa insieme ad una maggiore consapevolezza rispetto al mondo che li circonda, una prospettiva completamente rinnovata sul passato e sulle loro radici”.

L’evento rientra tra le iniziative che la Fondazione Gerardino Romano promuove per favorire le collaborazioni tra scuola, famiglie, comunità e territorio.

Maria Pirozzi, dirigente scolastica dell’I.I.S. “A. Lombardi” di Airola (BN). Sotto la sua guida, grazie all’esperienza consolidata in materia di istruzione e all’attenzione costante rivolta alla formazione e al miglioramento dei processi didattici e gestionali, l’Istituto è divenuto un centro di eccellenza per la promozione di attività e progettualità innovative, creative ed inclusive in svariati contesti educativi (locali, nazionali, europei).

Manuela Mazzariello, docente di lettere, latino e greco, da sempre promuove iniziative legate alla lettura e alla scrittura creativa degli alunni, passione che coltiva anche sul piano personale. Tra i vari lavori ideati e realizzati con gli studenti si citano: Alcyoni in volo, silloge poetica (2016); Nuovi racconti… nel mondo, storie narrate dai luoghi più lontani dell’universo (2017); I colori di Madre Natura, dialogo immaginario tra Madre Natura e adolescenti (2018).

Maria Teresa Imparato, dirigente scolastico, adora l’arte, la musica e la letteratura, con un debole per William Shakespeare. È presidente della Fondazione Gerardino Romano dal novembre 2020. Sportiva per vocazione, maratoneta per passione, ama particolarmente correre a perdifiato tra i vigneti del Sannio”.

Airola, l’Istituto “Lombardi” inaugura l’anno scolastico e si presenta al territorio

Airola, l’Istituto “Lombardi” inaugura l’anno scolastico e si presenta al territorio

AttualitàDalla Provincia

L’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandro Lombardi” di Airola ha dato il via ufficialmente al nuovo anno scolastico con un evento speciale: uno spettacolo interamente prodotto dagli alunni dei vari indirizzi di studio, sapientemente guidati dai loro docenti. L’iniziativa ha rappresentato un momento di grande importanza per tutta la comunità scolastica e civile. Attraverso una serie di performance artistiche, gli studenti hanno portato in scena le proprie passioni, i talenti e i progetti che hanno già dato lustro all’istituto e che continueranno ad animare i percorsi formativi del nuovo anno scolastico.

Nel saluto introduttivo la Dirigente scolastica, Maria Pirozzi, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Abbiamo fortemente voluto questo momento di condivisione per presentare il nostro istituto al territorio, alle nuove famiglie e a tutta la comunità scolastica. Crediamo che la scuola debba essere un luogo di incontro, di crescita e di espressione, e questo spettacolo ne è la dimostrazione. È una preziosa occasione per mostrare ciò che siamo e ciò che offriamo, con l’obiettivo di creare un clima di collaborazione e di partecipazione attiva da parte di tutti. Vogliamo comunicare agli alunni neofiti che cominciano a familiarizzare con la nostra comunità la bellezza dello stare insieme, dell’unità di visione e della valorizzazione dei talenti. “

In apertura l’orchestra del Liceo musicale ha dedicato il suo momento a due compositori italiani: al premio Oscar Ennio Morricone, con un medley delle più belle pagine di musica da film e al grande Giacomo Puccini, anticipando parte del programma che il prossimo 28 novembre presenterà all’Auditorium del Conservatorio di Lucca in occasione delle celebrazioni del centenario della morte del compositore toscano considerato uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi.

Ad interpretare l’aria “Tu che di gel sei cinta”, tratta dalla Turandot, il soprano Alessia Rosa D’Abruzzo, ex -alunna del liceo musicale caudino. La sua presenza, come quella di altri ex-alunni, aggiunti al coro, ha segnato l’incipit del progetto che quest’anno vedrà il ritorno “tra i banchi” di scuola di validi musicisti, ora in carriera, che hanno iniziato il loro percorso musicale proprio al Lombardi. Iniziativa lodevole per celebrare il decennale dell’istituzione del liceo musicale in quel di Airola, fortemente voluto dalla compianta dirigente Marilina Cirillo e che dall’a.s. 2014/15 continua a intercettare e formare talenti.

Dopo la performance del musicale, le studentesse del Made in Italy, settore Moda, hanno presentato l’esperienza internazionale vissuta in Spagna, facendo sfilare, mentre le immagini eloquenti dell’intero percorso scorrevano sullo schermo, l’abito da flamenco realizzato a Siviglia nell’ambito del PCTO transnazionale.  

Il Liceo classico ha inneggiato al valore del rispetto per la donna con la presentazione del Monologo di Penelope interpretato nel corto “Tessendo la libertà”, col quale lo scorso anno si è guadagnato il primo posto alla Notte nazionale del Liceo classico.

 Per finire, uno strepitoso spettacolo teatrale dal titolo “SUD” realizzato da alunni dei diversi indirizzi guidati dai docenti di filosofia Angelo Maiello ed Emanuele Troisi nell’ambito del DM 170.

Uno spettacolo dai contenuti vibranti, una denuncia allo spopolamento di un Sud meraviglioso, ricco di suggestioni e di stimoli culturali, naturalistici, turistici ma che nessuno prende in carica per rilanciare seriamente. “Un’interpretazione intensa, – conclude la Dirigente Pirozziemotivamente coinvolgente, avvertita e profondamente vissuta. Sono rimasta colpita e ammirata dalla bravura di tutti i nostri ragazzi a cui auguro una fantastica esperienza scolastica che li sottragga dai pericoli e dalle brutture di una società che non ci piace come tratta i giovani.”

Airola, al “Lombardi” molteplici iniziative per promuovere la cultura della legalità

Airola, al “Lombardi” molteplici iniziative per promuovere la cultura della legalità

AttualitàDalla Provincia

Nell’ambito del percorso verso il 21 marzo, “XXIX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, l’Istituto Lombardi ha programmato numerose e variegate attività di orientamento e di sensibilizzazione per promuovere la cultura della legalità nelle giovani generazioni.

Attraverso una serie di eventi dedicati alle studentesse e agli studenti, in cui i relatori invitati condivideranno storie, esperienze e conoscenze preziose, il tema della legalità diventa il leitmotiv di una intera settimana di studio mirato a promuovere una cultura di integrità e rispetto.

Questo il programma:

Martedì 19 Marzo, gli alunni delle classi seconde incontreranno in auditorium Paolo Miggiano, scrittore da sempre attento ai temi della lotta alle mafie e della memoria delle vittime innocenti, per approfondire la figura di Giancarlo Siani cui l’autore ha dedicato parte della sua produzione letteraria.

Nella stessa mattinata, per gli alunni della quarta e quinta, all’interno del plesso dell’IPM di Airola, sarà la volta della “Giornata di teatro sulla legalità”.

Mercoledì 20 Marzo, il Comandante dell’Arma dei Carabinieri Luogotenente c.s. Domenico Giaconella, porterà i “Contributi dell’Arma alla Formazione della Culture della Legalità” agli alunni di tutte le classi quinte dell’Istituto.

Giovedì 21 Marzo, mentre le studentesse e gli studenti delle classi II / III / IV e V del Liceo Musicale parteciperanno alla manifestazione “Roma città libera”, organizzata in occasione  della XXIX Giornata della Memoria e dell’Impegno in Piazza Esquilino della Capitale, nell’ambito delle attività legate al Concorso “CONTRACAMORRE” dell’associazione LIBERA, ad Airola le classi quarte dell’Istituto potranno fruire delle riflessioni sulla tematica dell’inclusione grazie all’incontro con l’autore Mattia Manfredonia, che presenterà il suo libro “Le notti di Cliffmouth: luci verdi dall’inferno”.

L’intenso percorso teso a sensibilizzare le coscienze sui temi della legalità e dell’impegno civico si concluderà

Lunedì 25 Marzo, con gli alunni delle classi prime e terze che, in auditorium potranno assistere a “PORTA AMERICANA” monologo di e con Mattia Parrella, tratto dal racconto “Super Santos” di Roberto Saviano. Una ulteriore opportunità per affrontare la legalità attraverso il tema delle amicizie e delle passioni.

La legalità non è solo un obbligo, – afferma la dirigente Maria Pirozziè la radice su cui si sviluppa una società civile. È il fondamento su cui costruiamo il presente e proiettiamo verso il futuro i nostri giovani. Attraverso l’educazione e l’impegno, possiamo piantare le basi per un mondo migliore”.

Airola, Maria Pirozzi (Dirigente Scolastica Lombardi) spiega il valore aggiunto del PCTO su Pino Daniele

Airola, Maria Pirozzi (Dirigente Scolastica Lombardi) spiega il valore aggiunto del PCTO su Pino Daniele

AttualitàDalla Provincia

L’Istituto Lombardi di Airola ha aderito con grande entusiasmo al progetto artistico-formativo “Pino Daniele – Tra note, emozioni e passioni” promosso dall’Accademia Santa Sofia di Benevento per avviare un Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) che connoterà sicuramente di un valore aggiunto la formazione culturale e sociale dei nostri giovani studenti data la presenza di illustri cultori di musica, poesia, letteratura”.

Così la Dirigente scolastica Maria Pirozzi spiega le ragioni che hanno determinato l’inserimento dell’iniziativa incentrata sulla conoscenza a tutto tondo della figura di Pino Daniele nella già ricca programmazione dell’istituto caudino.

La nostra partecipazione al progetto – continua – è da intendersi come fuori concorso in quanto, avendo coinvolto nel percorso gli studenti del Liceo Musicale, abbiamo voluto fornire loro degli strumenti alternativi e una metodologia didattica che consenta di affiancare alla formazione scolastica in aula, prettamente teorica, un periodo di esperienza pratica presso altri enti e/o associazioni.

Un grande grazie va alla dott.ssa Domenica Di Sorbo, coordinatore del Progetto Scuola dell’Accademia di Santa Sofia, che è riuscita, grazie al suo entusiasmo, a fare da trait d’union tra l’associazione e gli istituti scolastici della provincia coinvolgendoli nel comune intento di valorizzare l’importanza educativa e formativa della musica, del teatro e della narrazione.

Progetto Scuola Viva: il coro dell’I.C. Vanvitelli e l’orchestra dell’I.I.S. Lombardi incantano nel Concerto di Natale

Progetto Scuola Viva: il coro dell’I.C. Vanvitelli e l’orchestra dell’I.I.S. Lombardi incantano nel Concerto di Natale

Dalla ProvinciaEventi

Gli alunni dell’I.C. “L. Vanvitelli” e dell’I.I.S. “A. Lombardi” si sono esibiti nel Concerto di Natale, giovedì sera, nella chiesa di San Domenico ad Airola.  

Un ensemble che ha regalato un piacevole spettacolo musicale di gran successo, molto applaudito dal pubblico presente.

Il coro del “Vanvitelli” e l’orchestra del “Lombardi”, diretti dal maestro Pasquale Lanni, in perfetta armonia, hanno eseguito brani natalizi con arrangiamenti talvolta jazz, talvolta rock. Piccole contaminazioni musicali che hanno reso questi classici orecchiabili e moderni.

Un saggio delle capacità acquisite, in particolare, dagli studenti dell’I.C. Vanvitelli nel corso del laboratorio musicale di Scuola Viva.

Il concerto, infatti, chiude le attività del modulo “Musica e strumenti dal mondo” del Progetto Scuola Viva “La mia Scuola a regola d’Arte”, realizzate in partenariato con l’Associazione Acli Progetto Musica di Airola.

La preside del liceo “Lombardi”, Maria Pirozzi, e la vicepreside dell’I.C. Vanvitelli, Gabriella Maltese, hanno espresso enorme soddisfazione per la proficua collaborazione tra i due istituti scolastici airolani, evidenziando la bravura di ogni singolo componente.

In modo particolare, la vicepreside Maltese, ha ringraziato, per la disponibilità e la professionalità, i tutor – Anna Salsano e Rosangela Taddeo – e i docenti esperti – Marietta Mecchella, Mario Falco e Antonio Amoriello – del laboratorio musicale.

La professoressa Maltese ha poi dato appuntamento a martedì 19 dicembre per l’ultimo evento del Progetto Scuola Viva 2021-2027.

Nel corso della manifestazione “Insieme a regola d’Arte”, saranno illustrate, nella chiesa dell’Annunziata di Airola alle ore 19:00, tutte le attività svolte – dagli alunni dell’I.C. “L. Vanvitelli” – durante i cinque moduli del progetto finanziato con i fondi PR Campania FSE+ 2021-2027: “Schermi di classe”, “Musica e strumenti dal mondo”, “Make sound emotion”, “Creating emotion” e “On the clouds”.

Giovedì 3 Novembre la proclamazione e la premiazione dei vincitori del Concorso “Pier Paolo Pasolini”

Giovedì 3 Novembre la proclamazione e la premiazione dei vincitori del Concorso “Pier Paolo Pasolini”

Eventi

“La diversità, la città e i giovani”. Questi i temi su cui si sono cimentati i giovani studenti che da più parti d’Italia hanno partecipato al Concorso promosso dall’I.I.S. Lombardi di Airola in occasione delle iniziative messe in campo per celebrare il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Tanti i lavori pervenuti e sottoposti al giudizio della Giuria composta dal poeta Franco Di Carlo, dalla giornalista Simona Zecchi e dal direttore dell’Archivio Pasolini della Cineteca di Bologna, Roberto Chiesi.

Massimo riserbo sui lavori di poesia, narrativa, cinema e musica, realizzati dai vincitori che giovedì 3 novembre, alle ore 16:30, nell’auditorium di Largo Capone della città caudina, verranno premiati alla presenza dei giurati e della comunità scolastica tutta del Lombardi durante una apposita cerimonia che si preannuncia ricca di spunti ed interventi di approfondimento sulla figura di uno dei massimi intellettuali italiani del ‘900.

Letture di testi e brani musicali si avvicenderanno durante la serata, che prevede anche un omaggio letterario e musicale a Maria Callas, la famosa cantante lirica legata a Pasolini da un vincolo che non fu solo professionale – recitò nella parte di Medea nell’omonimo film del 1969 – ma anche affettivo, e forse sentimentale.

Concludiamo con questa cerimonia – afferma la dirigente scolastica Maria Pirozziun percorso culturale che ci auguriamo abbia creato spazi di riflessione e di confronto. Di sicuro ha permesso ai giovani di conoscere un personaggio poliedrico, attuale, contrastato dal bigottismo ipocrita del suo tempo quanto lo sarebbe stato in questo tempo. Ci auguriamo di aver contribuito ad attivare pensiero critico e lucidità di analisi dei contesti storici”.

L’ultimo appuntamento in territorio caudino, prima della programmata visita guidata alla mostra “Tutto è santo” presso il Palazzo delle Esposizioni della capitale, si terrà il 4 novembre, alle 10:00, per gli studenti delle quinte dell’ITE e dell’IPIA MAT e MODA che avranno modo di seguire, sempre in auditorium, la lezione che Simona Zecchi terrà sulla morte del poeta, brutalmente ucciso da un gruppo di neofascisti la notte tra il 1° e il 2 novembre 1975. La giornalista parlerà ai ragazzi delle indagini che da anni la vedono impegnata su questo controverso caso e che hanno già prodotto due libri importanti: “Pasolini, massacro di un poeta” nel 2015 e “L’inchiesta spezzata di Pasolini” nel 2020.