Dal nord della Francia a Benevento in carrozza: la storia Kristen e Pierangelo (FOTO)

Dal nord della Francia a Benevento in carrozza: la storia Kristen e Pierangelo (FOTO)

AttualitàBenevento Città

Tre galline, un cane e l’amore per la natura: questo il necessario con cui Kristen e Pierangelo vanno in giro per il Mondo a bordo di una carrozza trainata da due cavalli.

Quella che stiamo per raccontarvi è la storia di una coppia, di due compagni di vita che hanno deciso di vivere all’insegna dell’ecologia e in pieno stile “slow”, ovvero in perfetta armonia e in assoluto equilibrio con il territorio e gli animali.

Si spostano per qualche ora all’alba, poi sosta di alcuni giorni, prima di riprendere il cammino verso la loro meta.

Partita dalla Bretagna, nel nord della Francia, nel 2019, la coppia francese sta ora attraversando l’Italia: in questi giorni tappa nel Sannio per i due francesi.

Ieri sono giunti nei pressi del Centro Commerciale “I Sanniti” di Benevento, da Ponte (v. prime tre foto in galleria a margine dell’articolo). Hanno pernottato con la loro casa viaggiante, una roulotte azzurra alimentata da pannelli solari e trainata da due cavalli, nel parcheggio del centro commerciale.

Stamani sono ripartiti per riprendere il loro cammino che li porterà prima in Sicilia e poi, forse, in Grecia.

Concorsi Forze Armate

Concorsi Forze Armate

AttualitàDall'Italia

L’ingresso nelle Forze Armate rappresenta una scelta di vita significativa e un impegno che va al di là di una carriera professionale comune. I concorsi per le Forze Armate costituiscono la porta d’ingresso per coloro che aspirano a servire la propria nazione con dedizione, disciplina e spirito di sacrificio.

Questi processi di selezione mirano a identificare individui dotati di qualità straordinarie, tra cui intelligenza, resistenza fisica, leadership e una forte etica del lavoro. Ogni branca militare, che si tratti dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica, dei Carabinieri, della Polizia di Stato o della Guardia di Finanza, ha i propri criteri e requisiti specifici.

I concorsi svolgono un ruolo cruciale nel garantire che le Forze Armate siano composte da individui altamente qualificati e adatti a fronteggiare le sfide uniche che si presentano nel contesto militare. Questi processi di selezione rigorosi mirano a garantire che siano in grado di rispondere in modo efficace a situazioni di emergenza, dimostrando competenza tecnica, leadership e risolutezza sotto pressione.

Principali corpi militari

I corpi militari svolgono specifici compiti e funzioni. Ognuno di loro contribuisce in modo unico alla sicurezza nazionale, collaborando sinergicamente per garantire la difesa del paese.

L’Esercito è il braccio terrestre delle Forze Armate ed è responsabile di operazioni di terra. Le sue unità sono addestrate per condurre operazioni di combattimento su diversi tipi di terreno e sono dotate di mezzi terrestri, armamenti pesanti e leggeri. L’Esercito gioca un ruolo fondamentale nella difesa del territorio nazionale e può essere impiegato in operazioni di mantenimento della pace e soccorso in caso di calamità.

La Marina è responsabile delle operazioni marittime e contribuisce alla sicurezza nazionale attraverso il controllo delle acque territoriali. Le sue funzioni includono la protezione delle rotte marittime, il pattugliamento delle acque territoriali, e l’impiego di forze navali in operazioni di proiezione di potenza. La Marina comprende unità come navi da guerra, sommergibili e forze anfibie.

L’Aeronautica è specializzata nel dominio aereo e nello spazio. Le sue responsabilità principali includono la difesa dello spazio aereo, l’attacco aereo e il supporto tattico alle forze terrestri e navali. L’Aeronautica è equipaggiata con aerei da combattimento, aerei da trasporto, elicotteri e droni.

I Carabinieri sono un corpo di polizia militare con responsabilità che spaziano dalla sicurezza interna alla difesa civile. Sono incaricati di mantenere l’ordine pubblico, combattere il crimine organizzato, svolgere attività di polizia giudiziaria e partecipare a missioni internazionali di peacekeeping.

La Guardia di Finanza è responsabile della sicurezza economica e finanziaria dello Stato. Le sue attività includono il contrasto al contrabbando, il controllo delle frontiere, la lotta all’evasione fiscale e la tutela delle risorse finanziarie nazionali. La Guardia di Finanza opera sia sul territorio nazionale che internazionale.

La Polizia di Stato è un corpo di polizia civile incaricato di mantenere l’ordine pubblico, garantire la sicurezza cittadina e svolgere attività di polizia giudiziaria. Mentre non fa parte delle Forze Armate, la Polizia di Stato gioca un ruolo cruciale nella sicurezza interna del paese.

Benefici e opportunità

L’ingresso nelle Forze Armate non è soltanto un impegno nei confronti della sicurezza nazionale, ma offre anche una serie di benefici e opportunità che vanno oltre il contesto militare.

Offrono una struttura gerarchica che permette ai membri di avanzare attraverso diverse posizioni e gradi. Ciò fornisce opportunità di crescita professionale e di assumere incarichi di maggior responsabilità.

Dopo il periodo iniziale di addestramento, i militari hanno accesso a programmi di formazione continua e possono specializzarsi in campi specifici, come medicina militare, intelligence, ingegneria e altro ancora.

La vita militare sviluppa abilità di leadership sotto pressione. I membri apprendono a prendere decisioni rapide, a gestire risorse in situazioni difficili e a mantenere la calma in momenti critici.

Insegnano valori fondamentali come la disciplina, la responsabilità e l’autocontrollo, contribuendo a formare individui dotati di forti principi etici.

I militari ricevono uno stipendio competitivo, oltre a vantaggi come assicurazione sanitaria, alloggio e servizi di base gratuiti o a prezzi agevolati.

Vi sono programmi di pensionamento che assicurano una sicurezza finanziaria per i veterani. Inoltre, vengono forniti servizi di assistenza post-servizio, compresi programmi di reinserimento nel mondo civile.

Procedura di candidatura

La procedura di candidatura è un processo dettagliato e rigoroso che richiede ai candidati di dimostrare non solo le loro competenze, ma anche la loro dedizione e idoneità.

I potenziali candidati devono essere informati sulle opportunità di reclutamento offerte dalla specifica Forza Armata. Questa fase richiede una ricerca accurata sulle posizioni aperte, i requisiti e le scadenze.

La maggior parte delle candidature avviene attraverso piattaforme online dedicate. I candidati devono registrarsi, compilare moduli di domanda e fornire documentazione richiesta, come diploma di scuola superiore, documenti di identità e, in alcuni casi, una dichiarazione di idoneità fisica.

I candidati sono sottoposti a test psicoattitudinali che valutano le loro capacità cognitive, logiche e di problem-solving. Questi test possono variare a seconda della branca militare e della posizione ricercata.

I test fisici misurano la resistenza, la forza e l’adattabilità del candidato. Include spesso corsa, sollevamento pesi, flessioni e altre prove di resistenza fisica.

Vi sono poi colloqui con ufficiali di selezione per valutare le loro motivazioni e a raccogliere informazioni sulla personalità e le abilità comunicative.

Altra fase sono gli esami medici approfonditi per garantire che siano fisicamente idonei al servizio. Si valutano la vista, l’udito, la condizione fisica generale e la salute mentale.

Consigli pratici

Affrontare i concorsi nelle Forze Armate richiede non solo preparazione tecnica, ma anche una mentalità orientata al successo e alla resilienza

Inizia un programma di allenamento fisico ben strutturato che miri a migliorare la resistenza, la forza e l’agilità. La preparazione fisica è fondamentale per superare i test fisici richiesti.

Non sottovalutare la preparazione mentale che è altrettanto importante. Sviluppa abilità di gestione dello stress e trova strategie personali per mantenere l’equilibrio mentale durante i momenti intensi dell’addestramento e delle prove.

Dedica tempo allo studio approfondito delle materie. Sia che si tratti di test di cultura generale, specifiche tecniche o norme etiche, una solida preparazione aumenta le possibilità di successo.

Fai uso di test simulati e quiz per familiarizzare con il formato delle prove e migliorare la gestione del tempo durante i test scritti.

Apprendi tecniche di rilassamento e gestione dello stress, come la respirazione profonda o la meditazione.

Cerca di simulare situazioni in cui devi prendere decisioni rapide e sotto pressione. Ciò ti aiuterà a sviluppare la capacità di mantenere la calma in situazioni critiche.

Acquisisci una comprensione approfondita della vita militare, inclusi gli aspetti positivi e le sfide. Conversa con attuali membri delle Forze Armate per ottenere informazioni di prima mano.

Quando possibile, visita le strutture per ottenere un’anteprima della vita quotidiana e delle attività formative. Ciò ti aiuterà a comprendere meglio cosa aspettarti.

La capacità di lavorare bene in squadra è fondamentale: partecipa a attività che promuovano la collaborazione e lo spirito di squadra.

A Palazzo Mosti l’Ambasciatore della Repubblica del Kosovo Haxhitasim: lungo e cordiale colloquio con il sindaco Mastella

A Palazzo Mosti l’Ambasciatore della Repubblica del Kosovo Haxhitasim: lungo e cordiale colloquio con il sindaco Mastella

AttualitàBenevento Città

 Il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha ricevuto, nel primo pomeriggio, a Palazzo Mosti l’Ambasciatore della Repubblica del Kosovo in Italia Lendita Haxhitasim.

Nel corso di un lungo e cordiale colloquio, il Sindaco ha descritto anzitutto all’Ambasciatore Haxhitasim, che si fermerà nel Sannio fino alla giornata di domenica, i numerosi tesori storici della città e l’ha invitata a partecipare agli eventi in agenda nel week-end tra cui l’inaugurazione della Ruota panoramica, prevista per domani mattina in piazza Risorgimento. 

Il dialogo ha analizzato poi il delicato contesto geo-politico contrassegnato dai conflitti russo-ucraino e mediorientale; entrambi hanno condiviso le preoccupazioni per la complessità dello scenario. L’Ambasciatore Haxhitasim ha ricordato poi insieme al Sindaco i momenti drammatici del conflitto in Kosovo e la diplomatica ha rammentato la straordinaria generosità che anche in quell’occasione il popolo italiano dimostrò verso il suo Paese. Sono stati sottolineati, durante l’incontro, i vincoli e i saldi legami storico-culturali che accomunano Roma e Pristina.

Il Sindaco ha donato, a nome della città, all’Ambasciatore Lendita Haxhitasim alcuni volumi sulla storia e la ricchezza culturale della Città di Benevento. 

L’Ambasciatrice della Repubblica del Kosovo in visita alla Rocca dei Rettori

L’Ambasciatrice della Repubblica del Kosovo in visita alla Rocca dei Rettori

AttualitàBenevento Città

Il Presidente della Provincia Nino Lombardi ha ricevuto oggi alla Rocca dei Rettori l’Ambasciatrice della Repubblica del Kosovo in Italia Lendita Haxhitasim, in visita nel Sannio. 

L’incontro, molto cordiale, è stato occasione di un approfondito scambio di idee e di informazioni sui rapporti istituzionali, economici, sociali e civili nel contesto dei processi di integrazione della Repubblica del Kosovo con l’Unione Europea.

L’Ambasciatrice ha quindi firmato il Registro degli Ospiti d’Onore della Provincia di Benevento.

In Italia cyber attacchi quattro volte di più che nel mondo

In Italia cyber attacchi quattro volte di più che nel mondo

AttualitàDall'Italia

Impennata di attacchi cyber in Italia: +40% nei primi sei mesi del 2023 rispetto al 2022, quasi quattro volte di più che nel resto del mondo dove la crescita è dell’11%.

Da gennaio a giugno le vittime italiane sono state il 9,6% del totale. Nel contesto di conflitti internazionali è rilevante in Italia anche il numero di attacchi di ‘hacktivism’, unione delle parole hacker e attivismo: si attestano al 30% (nel 2022 era il 6,9%), “oltre il 37% di quelli mondiali con finalità di hacktivism è avvenuto nei confronti di organizzazioni italiane”. Sono i dati del rapporto del Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica.

Secondo i ricercatori, considerando il periodo che va dal 2018 al primo semestre 2023, a livello globale gli incidenti sono aumentati del 61,5%, mentre in Italia la crescita complessiva raggiunge il 300%. Nel complesso dei cinque anni, 505 attacchi noti di particolare gravità hanno coinvolto realtà italiane, di cui ben 132 – ovvero il 26% – si sono verificati nel primo semestre 2023. In questo periodo, nel nostro Paese è andato a segno il 9,6% degli attacchi mondiali. Il picco massimo – del semestre e di sempre – si è registrato ad aprile, con 262 attacchi.

Gli esperti hanno analizzato in totale nel mondo 1.382 attacchi cyber nel primo semestre 2023. Si registra la crescita costante di attacchi con finalità di cybercrime, cioè per estorcere soldi, che sono stati oltre 1160 a livello globale (erano 2043 nell’intero 2022), pari all’84% del totale. Oltre il 35% degli attacchi è andato a buon fine grazie ai malware che insieme al ransomware continua a rappresentare la principale tecnica di attacco utilizzata dai criminali anche in Italia (31%), ma in modo molto meno consistente rispetto al 2022 (53%).  In aumento anche il dato degli attacchi di tipo phishing e ingegneria sociale, che in Italia risulta incidere in maniera maggiore rispetto al resto del mondo (14% contro l’8,6% globale).

De Luca l’imitazione di Crozza: “Mi ha rovinato la vita”

De Luca l’imitazione di Crozza: “Mi ha rovinato la vita”

Politica

“Maurizio Crozza è un malvivente, mi ha rovinato la vita”. Così, sorridendo, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca a proposito della sua imitazione da parte dell’attore comico durante il programma “Fratelli di Crozza” sul Nove.

“Crozza fa il suo mestiere, mi sfotte, prende in giro”, aggiunge De Luca parlando con i giornalisti alla festa del ‘Foglio’ a Firenze.

“Qualche volta che l’ho viso in tv e mi pare che non è cattivo. Mi ha trattato un po’ meglio di qualcun altro”, conclude.

Benevento, basso l’indice di criminalità: 103esimo posto su 106

Benevento, basso l’indice di criminalità: 103esimo posto su 106

AttualitàBenevento Città

Il sindaco Mastella: “Caratteristiche uniche nel Mezzogiorno”.

“La città di Benevento resta, secondo la graduatoria stilata da Il Sole 24 Ore sull’indice di criminalità, uno dei capoluoghi con il minor tasso di criminalità in Italia: abbiamo l’indice più basso in Campania e siamo al 103esimo posto su 106 in Italia. Un dato indubbiamente positivo che registriamo con favore e per il quale ringrazio a nome della Città tutte le forze dell’ordine”.

Lo dice il sindaco Clemente Mastella dopo la pubblicazione della classifica che prende in considerazione il totale dei delitti denunciati nel 2022 e il trend rilevato nel primo semestre 2023.

“Una posizione migliore rispetto alla maggior parte delle città italiane certo non implica l’assenza di episodi spiacevoli e deprecabili, come quello che nell’ultimo fine settimana si è registrato all’esterno di un locale. Il disagio e la violenza giovanile restano problemi generali e di carattere nazionale da cui non siamo del tutto immuni.

Ma i numeri dimostrano nitidamente come la città abbia caratteristiche di serenità e vivibilità uniche in Campania e nel Mezzogiorno”, conclude Mastella.  

Pagamenti, Benevento tra le province dove sono cresciute di più le transazioni digitali

Pagamenti, Benevento tra le province dove sono cresciute di più le transazioni digitali

Economia
Nel settore turistico raggiunto un incremento del 32%, Forlì-Cesena, Benevento e Piacenza le province dove sono cresciute di più le transazioni digitali.

L’estate 2023 si chiude con una crescita record di pagamenti digitali nel settore turistico che registra un +32% di transazioni rispetto all’anno precedente e -8,5% sul valore 2022 dello scontrino medio cashless in tutta Italia, che scende a 27,9 euro, indicatore di una sempre maggiore diffusione dei pagamenti con carta e smartphone anche per spese di piccoli importi. Sono alcuni dei dati che emergono dall’Osservatorio Turismo Cashless 2023 di SumUp.

Secondo l’Osservatorio in testa alle province con l’aumento più elevato di transazioni senza contanti ci sono Forlì-Cesena (+61,2%), Benevento (+61%) e Piacenza (+60,9%), mentre a Lodi si trova lo scontrino digitale più basso (18,7 euro), a Vibo Valentia il più alto (43,7 euro). La provincia in cui, invece, il ticket medio cashless è sceso di più è Trieste (-22,8%); mentre Rovigo inverte il trend, registrando l’aumento maggiore (+9%). Nel settore della ristorazione oltre metà delle transazioni (56,4%) avviene dopo le 21.00, ma è in crescita la tendenza di anticipare la cena: aumentano del +13% i pagamenti fra le 18.00 e le 21.00.

“La stagione turistica 2023 conferma la crescita costante dei pagamenti digitali in tutta Italia con transazioni aumentate in tutte le province e scontrini cashless in calo quasi dappertutto: il solo territorio in controtendenza è Rovigo, unica provincia in cui l’aumento del ticket medio è rilevante, mentre a Firenze è stabile” commenta Umberto Zola, Growth Marketing Lead di SumUp. “I dati relativi al turismo primaverile – osserva Zola – avevano anticipato il trend del cashless e la stagione estiva lo ribadisce, soprattutto alla luce del ritorno in Italia dei turisti stranieri, generalmente più abituati ai pagamenti con carta”.

Zola segnala inoltre che “l’aumento dei pagamenti senza contanti nei settori turistici è un ottimo segnale: significa che gli esercenti italiani sono sempre più attenti a offrire ai turisti, internazionali e non, questa modalità di pagamento. Ciò diventa un fattore di attrattività per le attività commerciali e l’occasione per i merchant di ampliare il proprio business”.

“La stagione turistica 2023 conferma la crescita costante dei pagamenti digitali in tutta Italia con transazioni aumentate in tutte le province e scontrini cashless in calo quasi dappertutto: il solo territorio in controtendenza è Rovigo, unica provincia in cui l’aumento del ticket medio è rilevante, mentre a Firenze è stabile” commenta Umberto Zola, Growth Marketing Lead di SumUp. “I dati relativi al turismo primaverile – osserva Zola – avevano anticipato il trend del cashless e la stagione estiva lo ribadisce, soprattutto alla luce del ritorno in Italia dei turisti stranieri, generalmente più abituati ai pagamenti con carta”.

Zola segnala inoltre che “l’aumento dei pagamenti senza contanti nei settori turistici è un ottimo segnale: significa che gli esercenti italiani sono sempre più attenti a offrire ai turisti, internazionali e non, questa modalità di pagamento. Ciò diventa un fattore di attrattività per le attività commerciali e l’occasione per i merchant di ampliare il proprio business”.

In testa alla Top 10 delle province con il maggiore aumento di transazioni digitali c’è Forlì-Cesena con il +61,2% di pagamenti cashless; segue Benevento con il +61% e Piacenza con il +60,9%. Il 4° posto, con il +60,1% dei pagamenti senza contanti è occupato da Reggio Emilia. A seguire troviamo Udine (+54,2%), Modena (+53,3%) e Bolzano (+52,8%). Chiudono la Top 10 nazionale Lodi (+51,1%), Trieste (+50,4%) e Terni (+50,2%).

Guardando invece agli scontrini medi cashless, i più bassi si registrano a Lodi (18,7 euro), Bologna (19.6 euro) e Modena (19.8 euro). Al contrario, i più alti d’Italia sono invece a Vibo Valentia (43,7 euro), Siena (43,2 euro) e Como (42,1 euro). Dove, invece, il ticket medio diminuisce di più dal 2022 sono le province di Trieste (-22,8%), Parma (-20,4%) e Ascoli Piceno (-20%). Scontrini cresciuti, invece, solo a Rovigo (+9%) e a Firenze (+0,1%).

Italia. E’ morto Giorgio Napolitano

Italia. E’ morto Giorgio Napolitano

AttualitàDall'Italia

È morto l’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Aveva 98 anni.

Ex presidente della Camera e ministro dell’Interno nel governo Prodi, parlamentare di lungo corso ed esponente della corrente “migliorista” del Pci, è stato il primo Capo dello Stato a essere eletto per un secondo mandato.

Dl Sud, Matera: “Governo posa pietra miliare per lo sviluppo del Sud”

Dl Sud, Matera: “Governo posa pietra miliare per lo sviluppo del Sud”

Politica

L’approvazione del cd DL Sud oggi in Consiglio dei Ministri, rappresenta ancora una volta la prova evidente che questo governo annuncia e poi realizza, a differenza dei predecessori che facevano solo proclami”.

Così in una nota il Senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera, presidente del Comitato per la Legislazione del Senato della Repubblica e Capogruppo in IV Commissione Politiche dell’Unione Europea, che prosegue “Con questo decreto, il governo Meloni posa una pietra miliare per lo sviluppo del Sud Italia, da troppo tempo ormai relegato a una zona di serie B della nostra Nazione. Noi di Fratelli d’Italia, invece, crediamo che la nazione sia una e sola e che debba prosperare nella sua interezza.

Il presidente Meloni e il ministro Fitto in particolare – sottolinea il senatore Matera – hanno fatto un grande lavoro in UE ottenendo la costituzione di tutto il Mezzogiorno quale Zona Economica Speciale (ZES).

Un’opportunità straordinaria e unica nel suo genere, che soltanto qualche anno fa quelli che oggi criticano il governo avrebbero bollato come fantapolitica. Invece adesso, con una migliore governance, la nuova ZES sarà sicuramente il volano che il Sud attendeva da tanto tempo.

Si interviene, inoltre, attraverso il Decreto anche su un miglioramento del coordinamento tra risorse PNRR e Fondi di Coesione 2021-27, prevedendo un percorso di programmazione con le Regioni, andando a responsabilizzare tutti gli attori istituzionali.

Vorrei sottolineare anche che, con l’approvazione del dl Caivano, il governo unisce misure per lo sviluppo del Sud con il necessario ritorno della presenza dello Stato in quelle zone.

Abbiamo stanziato i primi 30 mln a cui, ovviamente, ne seguiranno altri per contrastare la delinquenza minorile e riaffermare la legalità. Non abbiamo la bacchetta magica – conclude – ma lavoriamo per il bene dei cittadini”.