Pomeriggio dalle grandi emozioni, ieri a Ceppaloni, dove in piazza Carmine Rossi è stato inaugurato il Club Napoli “Carmelo Imbriani”, che prende il nome, chiaramente, dal compianto ex calciatore, tra le altre, di Napoli, appunto, e Benevento.
Tanti i tifosi azzurri e non accorsi, tantissimi i bambini che hanno avuto modo di conoscere la storia di un sannita, di una persona perbene, il cui ricordo è, a dispetto del trascorrere del tempo, indelebile nel cuore di tutti coloro i quali lo hanno conosciuto e di chi ne ha sentito anche solo parlare.
“Vogliamo diffondere il messaggio di Carmelo, un uomo sempre sorridente che non si è arreso alle difficoltà”, confida ai nostri microfoni il presidente del Club, Nino Russo, che per l’occasione ha indossato la maglia numero 19 che rese celebre Imbriani ai tempi del Napoli di Boskov.
Ospite d’onore, l’ex calciatore argentino del Napoli, Roberto Carlos Sosa, che incrociò Imbriani nel lontano 2005, in occasione di un Benevento-Napoli di Serie C1, nella prima stagione dell’era De Laurentiis. Per lui grande accoglienza, soprattutto da parte dei più piccini che hanno avuto modo di fare foto, selfie e di scambiare due battute con l’ex attaccante.
Durante la cerimonia, presentata dal giornalista Alessio Dicuonzo, sono stati consegnati anche dei premi: il primo alla famiglia di Carmelo Imbriani, ritirati dalla mamma e dal papà, premiati anche il presidente della Pro Loco di Ceppaloni, Michele Iacicco, e il socio più anziano del neo nato club, Mario Mignone, di 83 anni.
Prima della cerimonia e del taglio del nastro, è stato osservato un minuto di silenzio in onore del compianto Imbriani.
Ascoltiamo di seguito le interviste al Pampa Sosa, al presidente Nino Russo e al socio-tifoso Mario Mignone.
Nunzia De Girolamo aggredita a Roma: “Presa a calci la mia auto”
Brutta disavventura per l’ex ministra beneventana Nunzia De Girolamo, oggi conduttrice tv, che ha raccontato di essere stata aggredita dopo un incidente stradale a Roma.
L’ex parlamentare si trovava vicino gli studi Rai in via Teulada, quando ha subito “un’aggressione immotivata da un ragazzo impazzito”, racconta in una storia su Instagram.
Dopo essere stata dai carabinieri per la denuncia, la De Girolamo ha raccontato che il ragazzo le ha prima tagliato la strada, poi l’ha aggredita e preso a calci l’auto, oltre a sradicare uno degli specchietti della macchina.
Il ragazzo si è fermato solo dopo che un uomo si è messo in mezzo per cercare di farlo ragionare.
“Ora capisco quando uno viene aggredito in modo così violento, quanto si ha paura e quanto ci si blocca: io mi sono letteralmente bloccata. Sono riuscita a uscire solo quando ho visto che c’era tanta gente. Ma la gente è fuori di testa, possono succedere tragedie…
Cioè ci siamo leggermente urtati, non solo mi tagli la strada ma mi aggredisci verbalmente e mi prendi pure a calci la macchina. Io non lo so che succede”, ha concluso.
Sannio, ritorna il maltempo: allerta meteo fino alle 21 di oggi
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di colore giallo valido dalle 14 alle 21 di oggi, 29 maggio 2023, su tutta la Campania.
Sono possibili temporali improvvisi, ma repentini e intensi. Si tratta di fenomeni, connessi alle condizioni di consistente instabilità atmosferica: caratterizzati da incertezza previsionale e rapidità di evoluzione, ma anche, a scala locale, da particolare intensità. Potranno verificarsi anche fulmini, grandine e raffiche di vento.
Si evidenzia un possibile rischio idrogeologico per temporali anche con allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, caduta massi o fenomeni franosi in territori fragili.
A causa delle caratteristiche di tale perturbazione prestare attenzione anche al rischio di danni alle coperture e alle strutture provvisorie oltre che alla caduta di rami o alberi.
La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di attivare i Centri Operativi Comunali e di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni attesi in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.
Si segnala, in considerazione delle raffiche di vento e delle possibili grandinate, la necessità di assicurare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture provvisorie esposte agli eventi atmosferici.
Inapp, istruzione: “Ascensore sociale bloccato, i figli dei laureati si laureano tre volte di più di chi ha un padre con la terza media”
Fadda: “Il raggiungimento di un adeguato livello di istruzione costituisce un requisito imprescindibile per poter partecipare efficacemente alla vita civile ed economica del Paese”.
Un ascensore sociale con il pulsante istruzione bloccato, così appare la mobilità intergenerazionale rispetto al titolo di studio secondo gli ultimi dati Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche). Il figlio di un padre laureato ha oltre il triplo delle possibilità di laurearsi rispetto al figlio di chi ha conseguito la terza media. Più esattamente, nella fascia d’età 30-39 anni (la più “giovane” tra quelle considerate), la probabilità di laurearsi per il figlio di un laureato è del 61%, percentuale che scende al 30% per il figlio di un diplomato, fino a toccare il 18% per chi ha il padre con al massimo la licenza media.
Questi dati del Rapporto Plus 2022 sulla mobilità intergenerazionale dei titoli di studio sono stati menzionati oggi a Benevento nel corso dell’evento “Giovani verso il futuro. Formazione e lavoro nella società in trasformazione”, organizzato da INAPP in collaborazione con la Regione Campania e la Provincia di Benevento.
Una giornata di approfondimento dedicata ai giovani durante la quale sono stati organizzati anche numerosi laboratori tematici su: curriculum e colloquio di lavoro, competenze trasversali, mobilità europea (Stage4eu), autoimprenditorialità giovanile e creazione d’impresa, mobilità per discenti e personale dell’istruzione e formazione professionale nell’ambito delle iniziative Erasmus+, misure a favore della disabilità, intelligenza artificiale. È stata inoltre presentata la Borsa Mediterranea della formazione e del lavoro (giunta alla quarta edizione).
Benché il livello medio di istruzione sia cresciuto negli ultimi cinquant’anni, lo svantaggio relativo per chi proviene da famiglie meno istruite non si è ridotto significativamente.
“Altrettanto importante quanto il basso numero dei laureati è la sua ineguale distribuzione rispetto alle caratteristiche di istruzione e di reddito dei nuclei familiari di provenienza -ha affermato il Prof. Sebastiano Fadda, presidente dell’INAPP – Se a questo si aggiungono anche i fenomeni della disoccupazione intellettuale, della “sotto-occupazione” e della “fuga dei cervelli” si capisce quanto grande e complesso sia il problema della formazione e della utilizzazione del capitale umano nel nostro paese”
Va tenuta presente la demografia: nonostante l’incremento della quota dei laureati, passata dal 14% dei 50-64enni al 28% dei 30-39enni, coorti giovani sempre meno numerose, determinano una sostanziale costanza del numero assoluto dei laureati che concorrono a formare l’offerta di lavoro qualificata. Pertanto, sostenere le politiche e i servizi che consentono il raggiungimento di livelli “europei” di istruzione terziaria sono essenziali per poter avere una componente di forza lavoro strategica nel futuro, in grado di farci competere con gli altri Paesi.
Molti possono essere i fattori alla base di questi fenomeni: l’esperienza passata dei genitori e le loro possibilità economiche, inadeguati servizi di orientamento, limiti dei meccanismi di transizione scuola-lavoro, insufficienti strumenti di sostegno negli studi per i giovani con basse disponibilità finanziarie. Oggi il titolo di studio non è più percepito dalle famiglie meno istruite come una chiave per l’affermazione lavorativa e ciò può indurre i genitori a non investire nell’istruzione del proprio figlio, anche perché effettivamente in Italia i rendimenti dell’istruzione sono più bassi di quelli registrati in altri paesi OCSE.
Infine, è importante proporre interventi di politica che mirino a ridurre le disuguaglianze (Nord -Sud, ma anche grande/piccolo centro urbano) tenendo conto delle peculiarità dei vari territori; ad esempio, nel Mezzogiorno registriamo ancora oltre 4 milioni di persone con solo la scuola media inferiore nella popolazione tra i 30 e 64 anni.
“Una società giusta ed equa – ha continuato Fadda – implica che sia l’impegno, e non le posizioni iniziali o il contesto famigliare, a determinare lo status socioeconomico dell’individuo. Il sistema educativo dovrebbe garantire a tutti i ragazzi e le ragazze l’opportunità di partecipare a processi di apprendimento efficaci, in grado di sviluppare le loro potenzialità e il loro talento separando così le loro prospettive da quelle della famiglia d’origine. E ciò può avvenire sviluppando non soltanto i percorsi universitari ma anche gli altri percorsi di formazione professionale fino al livello terziario e garantendo processi continui di aggiornamento delle competenze per soddisfare i bisogni emergenti dalle trasformazioni strutturali in atto.”
E proprio in occasione del convegno odierno l’Inapp e l’Università degli studi del Sannio hanno sottoscritto un accordo quadro di collaborazione che sfrutterà tutte le competenze (giuridiche, economiche, statistiche, ingegneristiche e informatiche) dei due Enti per lavorare in sinergia. Con un’attenzione particolare, proprio ai temi della formazione e del lavoro per i giovani. La collaborazione si strutturerà lungo precise aree tematiche: mercato del lavoro e relazioni industriali, politiche per il lavoro e l’occupazione, politiche socioeconomiche e per lo sviluppo locale, valutazione delle politiche pubbliche. E si concretizzerà, tra l’altro, nella realizzazione di conferenze, progetti di ricerca, disseminazione scientifica, costituzione di osservatori. Ma anche tramite progetti di formazione, svolgimento di stage e tirocini di studenti.
Inoltre, nella stessa occasione verranno gettate le basi per un accordo quadro con la Regione Campania, Assessorato alla formazione professionale e la Provincia di Benevento.
Pietrelcina, il foulard di “Una Luce per la Vita” donato a Papa Francesco
Stamattina il foulard “The Power of Pink” simbolo della manifestazione “Una Luce per la vita” è stato donato a Papa Francesco proprio nella giornata di Santa Rita, considerata la Santa degli impossibili perché si ricorre alla sua intercessione nei casi che sembrano disperati.
L’iniziativa ‘Una Luce per la Vita’, promossa e organizzata dal senologo dottor Carlo Iannace, primario della Breast Unit dell’azienda ospedaliera “Moscati” di Avellino, insieme all’organizzazione “The Power of Pink”, Futuridea e Lilt, con il patrocinio del Comune di Pietrelcina e della Provincia di Benevento, si terrà domenica 28 maggio.
Sarà un pomeriggio colorato da foulard che già sono disponibili presso gli uffici di Futuridea in contrada Piano Cappelle a Benevento.
Saranno in tanti a portare una preghiera per i pazienti che combattono contro il cancro: è prevista, infatti, la partecipazione di migliaia di persone pronte ad accendere una luce insieme per la vita e a sensibilizzare all’importanza della prevenzione.
Intanto, proprio in occasione di questo grande evento, il presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi ha annunciato che domenica 28 maggio la Rocca dei Rettori si illuminerà di rosa.
La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l’attuale avviso di allerta meteo di ulteriori 24 ore.
“In considerazione dell’attenuazione dei fenomeni a partire dalla serata”, il Centro Funzionale ha valutato un abbassamento del livello di criticità che, dalle 21 di oggi fino alle 21 di domani, mercoledì 17 maggio, sarà Giallo.
Si prevedono ancora precipitazioni, da locali a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale. Permane il rischio idrogeologico con possibili ruscellamenti, allagamenti, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche e innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua.
Permane anche il rischio frane e caduta massi, soprattutto nei territori particolarmente fragili.
Fino alle 21 di oggi permane invece l’allerta arancione in tutta la Campania ad esclusione delle zone 2 (Alto Volturno e Matese), 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro) dove comunque è presente un livello di criticità Gialla e si prevedono temporali anche intensi con possibili fenomeni di dissesto idrogeologico.
Il rischio connesso a alla criticità Arancione prevede anche instabilità di versante con possibili colate di fango e frane, possibili voragini per fenomeni di erosione, oltre agli allagamenti, allo scorrimento delle acque nelle sedi stradali e fenomeni di rigurgito delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse, ruscellamenti.
La Protezione civile raccomanda ai sindaci – autorità di protezione civile sui rispettivi territori – di mantenere attivi i Centri Operativi Comunali (COC) e di attuare tutte le misure previste dai rispettivi piani comunali di protezione civile per prevenire, mitigare e contrastare il rischio idrogeologico e di prestare la massima attenzione anche alle comunicazioni da parte della Sala Operativa della Protezione Civile.
In considerazione del vento forte e del mare agitato o molto agitato (con mareggiate) previsto fino alle 21 di oggi, è necessario altresì controllare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.
Ancora una tragedia per il Sannio: giovane poliziotto perde la vita dopo un tuffo in mare a Tenerife
Ancora una tragedia per il Sannio: un giovane poliziotto 21enne, originario di San Salvatore Telesino ma in servizio a Piacenza, ha perso la vita mentre era in vacanza in Spagna, a Tenerife.
Secondo una prima ricostruzione, il giovane sannita si sarebbe tuffato in acqua dalla barca dove era insieme con un amico, senza più riemergere.
Dopo diverse ore di ricerche, purtroppo poco fa è stato ritrovato il corpo esanime del 21enne. Risolte le questioni burocratiche, la salma farà rientro in Italia per le esequie.
Benevento| Dal primo giugno parte il servizio di prenotazione per il rilascio della Cie (Carta d’identità elettronica)
Partirà giovedì primo giugno il servizio sperimentale di prenotazione per il rilascio della Carta d’identità elettronica.
La misura, adottata con disposizione del dirigente del Settore Affari Generali-Servizi Istituzionali Alessandro Verdicchio, è finalizzata a ridurre i disagi per gli utenti evitando lunghe attese a causa delle file agli sportelli, anche in considerazione dell’aumento delle istanze di concessione della Cie (Carta d’identità elettronica) che solitamente si registra nel periodo estivo.
La consegna delle carte d’identità elettroniche per i cittadini che hanno effettuato la prenotazione è stabilita il martedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
Si specifica, inoltre, che il servizio di rilascio della Cie il martedì mattina sarà riservato, in via esclusiva, agli utenti che hanno prenotato il servizio e il sistema informatico non consentirà la possibilità di gestire eccezioni o altri servizi.
E’ stata una tappa da sold out quella dell’International Street Food Festival a Telese Terme.
La manifestazione, per la prima volta nella città termale, ha avuto un riscontro eccezionale, facendo registrare oltre 25mila presenze nei 3 giorni e andando al di sopra di ogni aspettativa, superando addirittura alcuni grossi centri italiani dove la manifestazione era stata organizzata nelle scorse settimane.
Viva soddisfazione esprime il sindaco di Telese, Giovanni Caporaso: “L’amministrazione punta a questi grandi eventi per Telese. Sono eventi che portano giovamento a tutta la cittadina, infatti le persone che hanno raggiunto il Parco Jacobelli per il festival si sono poi spostate nella città, riempendo i locali.
Confesso che è stato emozionante leggere all’ingresso il cartello Sold Out – continua il sindaco -. Proprio mentre questa mattina da una analisi della Coldiretti è emerso che il cibo è diventato la prima ricchezza dell’Italia per un valore di 580 miliardi di euro nel 2022, dunque parliamo di un settore trainante e capace di far muovere migliaia di persone. Ma al di là dei numeri e degli apprezzamenti ricevuti, per questo successo mi preme ringraziare anche i gestori
del parco che hanno reso l’area accogliente e appetibile agli organizzatori. Lo scenario suggestivo insieme alla impeccabile tenuta del parco rendono questo nostro gioiellino una location ideale per eventi di grande respiro”.
“Abbiamo, naturalmente, già chiesto di ripetere l’evento il prossimo anno – conclude il primo cittadino – mentre ci prepariamo a organizzare altre iniziative per l’estate telesina che riserverà ancora qualche bella sorpresa”.
Morte Ghersi e Ciaccia, Rubano: “Destino beffardo, sono vicino alla famiglia”
I due, erano indirettamente legati al Sannio, avendo sposato due giovani ragazze del posto, la castelvenerese Jenny Ciabrelli e la telesina Valentina Mazzacane: “Alle due conterranea e ai loro familiari, esprimo la massima vicinanza – ha proseguito Rubano – proprio ieri la ricorrenza della festa dei lavoratori deve farci riflettere su ciò che spesso accade sul proprio posto di lavoro.
In questo caso il destino è stato davvero beffardo per un esperto rappresentante delle Frecce Tricolori e per il suo compagno di un viaggio che è poi finito in tragedia”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.