Il Laboratorio per la felicità pubblica – in partnership con Base Benevento, Argomenti2000 Associazione di amicizia politica e Cesvolab – promuove sabato 5 aprile alle ore 16.30, presso il Centro Servizi per il Volontariato di Benevento (Viale Mellusi, 68), la presentazione del libro di Ernesto Maria Ruffini, avvocato e scrittore, dal titolo: “Più uno. La politica dell’uguaglianza” (Feltrinelli Editore).
Dialogano con l’autore: Ettore Rossi Coordinatore del Laboratorio per la felicità pubblica e Don Matteo Prodi Direttore della Scuola di Impegno socio-politico della Diocesi di Cerreto Sannita – Telese – Sant’Agata De’ Goti.
La presentazione del libro e l’intervento di Ernesto Maria Ruffini rappresentano l’occasione per riflettere su come il cittadino può tornare protagonista della politica. “È arrivato il momento – scrive l’autore – di superare l’individualismo e riscoprire i legami e la responsabilità verso la nostra comunità”.
Don Matteo Prodi al Laboratorio per la felicità pubblica
“Il popolo si costruisce quando le persone capiscono di potersi fidare gli uni degli altri”.
“Il vero potere è il servizio”, questo il tema del Secondo incontro di Spiritualità e Politica promosso dal “Laboratorio per la felicità pubblica” in collaborazione con Base Benevento ieri pomeriggio a Pietrelcina, nella location di Palazzo De Tommasi – Bozzi sede dell’Archeoclub Pietrelcina.
Appuntamento che ha visto l’intervento di amministratori locali ed esponenti della società civile per un confronto attento e partecipato. Dopo l’introduzione affidata ad Ettore Rossi, Coordinatore del “Laboratorio per la felicità pubblica”, hanno preso la parola l’assessore all’istruzione e alle politiche sociali del Comune di Pietrelcina Domenico Rossi, il sindaco di Molinara Giuseppe Addabbo, il sindaco di San Martino Sannita Angela Martignetti, il sindaco di Campolattaro Simone Paglia, il sindaco di Apollosa Danilo Parente ed il sindaco di Calvi Armando Rocco. Conclusioni affidate a don Matteo Prodi, Direttore della Scuola di Impegno socio-politico della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata De’ Goti.
«Questo secondo incontro di Spiritualità e Politica – ha commentato Ettore Rossi a margine dell’iniziativa – abbiamo voluto dedicarlo al tema “Il vero potere è il servizio”. Lo abbiamo fatto a Pietrelcina perché abbiamo deciso di eleggere questo comune come luogo ideale di discernimento per le persone impegnate in politica. Consideriamo molto importante mantenere aperto il dialogo tra cittadini attivi e persone che svolgono ruoli istituzionali perché è molto importante questo scambio reciproco e questa sera il confronto lo abbiamo voluto portare su una questione fondamentale dell’agire politico che è quello dell’esercizio del potere».
«Sappiamo bene che il potere è lo strumento principe di chi fa politica, senza – ha sottolineato il coordinatore del Laboratorio per la felicità pubblica – la politica sarebbe solamente una attività meramente culturale. Ma il potere ha una faccia oscura ed una faccia luminosa. La faccia oscura è quella di chi esercita il potere come occupazione di spazi, di chi trasforma i diritti in favore, di chi intimorisce. La faccia luminosa del potere invece è quella di quanti si prendono cura degli altri attraverso la loro azione. Un concetto fondamentale sul quale ci siamo soffermati con i sindaci è quello del potere come servizio, soprattutto ai più poveri ed ai più deboli. Il test vero di chi fa politica sono i poveri, se si mettono in campo azioni in favore dei più deboli quelle azioni sono buone e giuste perché indirizzate al bene comune».
«Il tema – le conclusioni di Ettore Rossi – è quello di dire, utilizzando quanto detto da Papa Francesco, è importante avviare processi piuttosto che occupare spazi. Processi con prospettive di lungo periodo, perché solo in questo modo possiamo fare il bene delle persone. Abbiamo svolto un interessantissimo confronto con i sindaci che hanno messo in evidenza per esempio la loro dimensione di attenzione all’ascolto. Questo ci è sembrato molto interessante, come la voglia di essere al fianco di chi è più in difficoltà».
«Il mio intervento sulla politica ed il servizio certamente – ha spiegato don Matteo Prodi – ha avuto una radice evangelica perché Gesù ha sempre ripetuto che lui non è venuto per essere servito ma per servire. Qui ci siamo soffermati sulla storia della chiesa ed il rapporto tra i vari poteri, per dirci che il tema del potere è certamente una cosa che ha occupato tutta la storia dell’umanità. Noi oggi in Italia possiamo riferirci ad un testo importantissimo che è la Costituzione che dice che il potere appartiene al popolo. E quindi, centrale nella nostra riflessione sul potere, è il popolo ed il come si costruisce un popolo. Il popolo si costruisce quando le persone capiscono di potersi fidare gli uni degli altri e di poter saper sempre che ci si salva soltanto insieme, ma in una apertura completa e totale anche ai problemi del mondo».
«Il popolo – ha aggiunto don Matteo – si costruisce con l’educazione, con l’istruzione, con la formazione, con la responsabilità, con la cura e tutto quello che in qualche modo può creare, assieme anche alle competenze, un popolo coeso che guarda assieme al bene comune. Questo vuol dire anche che la profezia non si deve semplicemente curare di gestire il potere in funzione delle persone, ma deve anche curare questo aspetto più profetico cioè di costruzione del popolo che verrà domani e che quindi potrebbe anche mandarmi a casa con future elezioni, ma io devo creare un popolo di persone libere perché solo un popolo di liberi può veramente essere il popolo che può garantire lo sviluppo ed il progresso per tutti».
Laboratorio per la felicità pubblica: dialogo con Pierluigi Castagnetti dell’Associazione “I Popolari” sul ruolo del cattolicesimo democratico
Il Laboratorio per la felicità pubblica, in collaborazione con BASE Benevento, promuove per martedì 31 gennaio alle ore 18.00 un dialogo in videoconferenza con Pierluigi Castagnetti Presidente dell’Associazione “I Popolari”.
Il dialogo avrà come tema: “Il cattolicesimo democratico è un fuoco quando si manifesta in politica” .
A condurre i lavori sarà Ettore Rossi, coordinatore del Laboratorio per la felicità pubblica.
La tematica scelta trae spunto da una espressione che proprio Castagnetti ha pronunciato di recente in un incontro pubblico di importante rilievo.
Con questa iniziativa il Laboratorio per la felicità pubblica intende proporre degli approfondimenti attraverso i quali costruire un nuovo lessico e nuove visioni per la politica del futuro.
La videoconferenza sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook del Laboratorio per la Felicità pubblica.
Gualzetti (dir. della Caritas Ambrosiana): “Non solo aiuto economico per il caro bollette ma impegno per la rimozione delle cause”
Il Laboratorio per la felicità pubblica ha tenuto ieri pomeriggio un interessante dialogo online con Luciano Gualzetti Direttore della Caritas Ambrosiana sul tema attualissimo: “Povertà energetica: come aiutare le famiglie a contrastarla in un’ottica progettuale”.
Nell’introdurre il confronto Ettore Rossi, Coordinatore del Laboratorio per la felicità pubblica, ha sottolineato come il problema riguardi in maniera forte il Mezzogiorno e, quindi, anche le nostre realtà. “Si tratta di un nuovo profilo della povertà – ha continuato Rossi – soprattutto per le conseguenze che si stanno manifestando nella vita di tante persone e famiglie. Pensiamo, per fare un esempio concreto, agli effetti sulle condizioni di salute di anziani che hanno difficoltà a fronteggiare le spese per riscaldare la propria abitazione”.
“La povertà energetica è un fenomeno in crescita – ha esordito Luciano Gualzetti – che si è aggravato nel periodo della pandemia e ora con la guerra in Ucraina e i conseguenti aumenti del prezzo dell’energia. La Povertà Energetica porta una famiglia a scegliere se pagare il cibo o pagare le bollette: essa è una faccia della povertà economica. Imparare ad agire sulla riduzione dei propri costi energetici attraverso scelte e comportamenti è molto importante e consente di superare alcuni aspetti assistenziali dell’aiuto”.
La Caritas Ambrosiana nel suo agire, ha continuato il direttore Gualzetti, si ispira alla visione dell’ecologia integrale contenuta nell’Enciclica di Papa Francesco Laudato sì. Le sue coordinate di azione sono: sobrietà e stili di vita; sostituzione dell’utilizzo delle fonti fossili con quelle rinnovabili; efficienza nell’utilizzo dell’energia disponibile e necessaria. “La transizione ecologica non deve essere solo per chi se lo può permettere o i cosiddetti solidali; non deve lasciare indietro nessuno, altrimenti non è vera transizione”.
Il coniugare pensiero e azione passa attraverso le 5 R del Welfare Generativo: passare dal solo raccogliere e redistribuire alla prospettiva di rigenerare, rendere e responsabilizzare. Considerare le persone non più destinatarie passive degli aiuti. Passare dalla logica del costo a quella del rendimento, cioè porre attenzione all’esito di cambiamento generato.
“Rispetto alla crisi energetica il nostro obiettivo – ha spiegato Gualzetti – è di rafforzare i legami di comunità: non solo aiuto economico per il caro bollette ma impegno per la rimozione delle cause; accompagnamento educativoalle persone aiutate su come orientarsi nel settore dell’energia e risparmio energetico, con la promozione dei TED (Tutor Energia Domestica); efficientamento energetico nei servizi e nelle famiglie bisognose, attraverso la sostituzione degli elettrodomestici e delle lampadine; la manutenzione e la ristrutturazione delle case, laddove possibile.
Un progetto molto significativo su cui a Milano si stanno impegnando, ma analogamente sta accadendo in tante diocesi italiane, è quello di promuovere le comunità energetiche solidali. Un modello possibile, su cui sta lavorando la Caritas Ambrosiana, è che la Parrocchia faccia da “prosumer” (colloca il fotovoltaico sui tetti dei propri edifici) e le persone in difficoltà da “consumers”. Il senso profondo di questa progettualità è che “le comunità energetiche o sono inclusive o non sono comunità”. Per le comunità energetiche si attendono al più presto i decreti attuativi e attraverso di esse, come si è immaginato alle Settimane Sociali dello scorso anno a Taranto, la Chiesa può essere un soggetto attivo nella lotta alla povertà energetica e ai cambiamenti climatici.
L’incontro ha determinato anche un interessante confronto con le realtà dei nostri territori che, pur nelle differenze con quelle lombarde, possono trarre spunti interessanti per progettare interventi inclusivi a sostegno dei più deboli. Ettore Rossi, in particolare, ha fatto riferimento all’impegno progettuale che la Fondazione di Comunità di Benevento sta attivando per la nascita di comunità energetiche nel Sannio.
“La speranza ci invita a riconoscere che c’è sempre una via d’uscita, che possiamo sempre cambiare rotta, che possiamo sempre fare qualcosa per risolvere i problemi”, ha concluso Gualzetti citando la Laudato sì.
Povertà energetica, il Laboratorio per la felicità pubblica promuove un dialogo con il direttore della Caritas Ambrosiana
Il Laboratorio per la felicità pubblica, in collaborazione con BASE Benevento, promuove per martedì 29 novembre alle ore 17.30 un dialogo in videoconferenza con Luciano Gualzetti Direttore della Caritas Ambrosiana.
Il dialogo avrà come tema: “Povertà energetica: come aiutare le famiglie a contrastarla in un’ottica progettuale”.
A condurre i lavori sarà Ettore Rossi, coordinatore del Laboratorio per la felicità pubblica.
L’appuntamento sarà l’occasione per affrontare una delle questioni che in questo momento storico crea grandi problematicità a tante famiglie per la difficoltà a garantirsi il riscaldamento della propria abitazione, l’energia elettrica per la vita domestica e altri servizi basilari. “La povertà energetica – spiega Ettore Rossi – rischia di mettere in discussione per tante persone e famiglie vulnerabili una vita minimamente dignitosa, per cui è necessario attrezzare delle risposte adeguate”.
La videoconferenza sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook del Laboratorio per la Felicità pubblica.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.