
L’Italy Film Commission protagonista ne “Il Filo Rosso”, il nuovo film di Alessandro Bencivenga
AttualitàBenevento CittàL’Italy Film Commission aps di Benevento è stata attivamente coinvolta nella produzione de “Il Filo Rosso”, il nuovo film diretto da Alessandro Bencivenga. Questa collaborazione strategica mira a sostenere e valorizzare il cinema italiano, promuovendo al contempo le eccellenze artistiche e tecniche del nostro territorio.
Un ponte tra cinema e territorio: opportunità e valorizzazione. Il Presidente dell’Italy Film Commission, Dott. Antonio Parciasepe, ha espresso grande soddisfazione per il progetto. “Il Filo Rosso” non solo ha messo in risalto suggestive location italiane, ma ha anche creato concrete opportunità professionali per artisti e tecnici locali. Le riprese si sono svolte in luoghi straordinari come l’isola di Ischia, diverse località del Trentino e Montagnana nel Padovano.
A Montagnana, il Dott. Parciasepe ha consolidato una collaborazione con le istituzioni e le aziende locali, dando vita al “TROISI LAB”, una scuola di cinema i cui allievi saranno a fine giugno in visita alla città di Benevento.
Il cast include anche talenti del Sannio: la beneventana Luisa Mariani in un ruolo primario ancora da svelare e la giovane imprenditrice di Apice Gloria Enrica Noviello, titolare a Montagnana (PD) delle attività Cantina Buso dei Briganti (Colli Euganei) e Hostaria Zanarotti. Due stretti collaboratori del Dott. Parciasepe hanno ricoperto ruoli chiave: Gianni Martino di Morcone, e Martha H. Calderon, segretaria di produzione/edizione, distintasi per professionalità e capacità. Prezioso il contributo di Greta Castagna per il casting e la ricerca location a Montagnana, e di Claudia Bruni, referente per la Regione Veneto.
“Siamo orgogliosi di aver affiancato Alessandro Bencivenga in questo percorso creativo,” ha dichiarato Parciasepe. “Il Filo Rosso rappresenta un’occasione straordinaria per mettere in luce le eccellenze del nostro cinema e, al contempo, per dare spazio e visibilità a nuove e consolidate figure professionali. La presenza di attori sanniti nel cast è un segnale forte del nostro impegno a promuovere i talenti emergenti e a valorizzare le specificità culturali di ogni regione, in particolare quelle dove abbiamo sede legale.”
Trama e cast stellare: un’opera di forte impatto. La trama de “Il Filo Rosso”, co-scritta con il prezioso contributo di Irene Cocco, è tenuta sotto riserbo per accrescere l’attesa. Il film racconta la storia vera di un giovane Mussolini e della sua famiglia parallela, con un tragico epilogo ambientato nel manicomio di Pergine. Un’opera che promette un forte impatto emotivo e visivo, grazie anche alla regia di Alessandro Bencivenga, noto per la sua abilità nel narrare storie profonde e coinvolgenti.
Il cast vanta nomi di spicco del panorama cinematografico italiano, tra cui Ornella Muti, Lello Arena, Massimo Bonetti, Antonio Catania, Gino Rivieccio e Paco De Rosa. In particolare, Ornella Muti interpreta Ida Dalser, la madre del figlio di Mussolini, Albino Benito.
Ornella Muti e il suo intenso ruolo di Ida Dalser. Interrogata sul perché abbia accettato la parte, Ornella Muti ha dichiarato: “Ho ricevuto un copione e questa storia mi ha molto colpita. Le scritture prendono vita grazie al regista se lega con la tua anima: ho voluto incontrare Alessandro e lui ha fatto lo sforzo di venire a casa mia. Vivo molto isolata, mi ha colpita. Faccio parte di una certa categoria di attori: ho lavorato con grandissimi registi che mi hanno insegnato tanto. Alessandro fa parte di questo tipo di registi. Oggi non sono più così: corrono, non hanno tempo di parlare di emozioni.”
Parlando del suo ruolo di Ida Dalser, l’attrice ha aggiunto: “Sono una disperata, un’anima persa nel manicomio. Questa storia non può non colpire, soprattutto una donna. Sono molto vicina alle donne, trovo giusto sostenerle pur non essendo femminista. Interpretare Ida Dalser per me è un onore: è una donna che non ha capito cosa succede, spera che Benito venga a prenderla, non vuole credere al contesto terrificante in cui vive. Non ha una cosa soltanto da dire, ma tante. Solo a un regista che mi prende per mano potevo dire di sì.”
Il Sannio e le riprese in Trentino: un indotto positivo. La scelta di coinvolgere attori e maestranze sannite nel cast testimonia l’impegno della produzione e della Italy Film Commission nel garantire autenticità e un forte radicamento territoriale, offrendo al pubblico interpretazioni genuine e ricche di sfumature locali.
Le riprese di “Il Filo Rosso” sono attualmente in corso in diverse suggestive località del Trentino, trasformando la regione in un vasto set cinematografico a cielo aperto e generando un notevole indotto positivo per l’economia locale.
L’Italy Film Commission prosegue il suo impegno nel sostenere l’industria cinematografica e audiovisiva italiana, promuovendo la realizzazione di opere che contribuiscono alla crescita culturale ed economica del Paese. Il film debutterà alla Mostra del Cinema di Venezia a settembre.