Telese Terme| Scrittura creativa e introspezione al Liceo Linguistico Telesi@

Telese Terme| Scrittura creativa e introspezione al Liceo Linguistico Telesi@

AttualitàDalla Provincia
“I treni passano una sola volta”: la 1ªL1 vince il concorso nazionale con un viaggio tra sogni, paure e futuro.

Gli studenti conquistano il podio con un elaborato ispirato al romanzo Vertigini di Fabio Leocata, affrontando con coraggio temi profondi come bullismo, anoressia e lutto

Un treno che passa una sola volta e che i ragazzi della 1ªL1 del Liceo Linguistico Telesi@ hanno saputo cogliere con intelligenza, creatività e profonda sensibilità. Con queste premesse si sono aggiudicati, a pari merito con altre due scuole italiane, la vittoria del concorso nazionale organizzato da Favorit, azienda leader nella progettazione e distribuzione di articoli di cancelleria per la scuola e l’ufficio, in collaborazione con Librì Progetti Educativi.

L’iniziativa ha preso vita attraverso un percorso di scrittura creativa che ha coinvolto l’intera classe, ponendo le basi sulla lettura del libro Vertigini di Fabio Leocata. Da lì, il lavoro si è articolato in una serie di attività che hanno portato gli studenti a riflettere sul proprio futuro e sulle emozioni più intime.
Divisi in quattro gruppi, i ragazzi hanno dato vita a nuovi personaggi che si sarebbero inseriti nelle vicende narrate dal romanzo. Ogni personaggio creato non era frutto del caso, ma il riflesso dell’anima di ciascun gruppo: caratteristiche estetiche, tratti psicologici, sogni e fragilità sono stati scelti con cura per rappresentare i giovani stessi.

«Dopo aver risposto ad alcune domande che ci avrebbero aiutato nel realizzare il prodotto finale, ciascun gruppo ha creato il proprio personaggio facendo in modo che ne rappresentasse, esteticamente e caratterialmente, i componenti. L’essenza del percorso ruotava intorno alla fatidica domanda alla quale tutti gli adolescenti hanno un po’ il timore di rispondere: “Io dopo la maturità. Cosa mi aspetto dal futuro, quando uscirò – se mai ne uscirò – da questa meravigliosa scuola?”».

Un interrogativo universale e carico di significati, affrontato dai protagonisti dell’elaborato in un contesto narrativo ben costruito. Nel racconto, infatti, i personaggi – puniti dal loro professore di scienze – si trovano costretti a riflettere sul proprio futuro, e questa punizione si trasforma in un’occasione per aprire i cuori, rivelare paure e confessare sogni, speranze e preoccupazioni.

Bullismo, anoressia, lutto, solitudine: sono solo alcune delle tematiche affrontate attraverso le storie e le schede dei personaggi, testimonianza concreta di un lavoro introspettivo profondo e condiviso.
«Grazie a questo progetto abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci, condividere le nostre idee, scatenare la nostra creatività e anche di divertirci. Ringraziamo la nostra professoressa di Italiano, Lorenza Di Lello, che ci ha guidati verso questo viaggio attraverso le “vertigini” dell’anima, tra sogni e domande sul futuro».

Parole che descrivono non solo il percorso didattico, ma anche la crescita personale e collettiva della classe, capace di affrontare temi complessi con maturità e originalità. Non a caso, la giuria del concorso ha premiato l’elaborato per la struttura solida, l’efficacia delle schede dei personaggi e il forte legame con il romanzo di partenza, lodando in particolare la profondità con cui sono state trattate tematiche tanto attuali quanto delicate.

«Con grande soddisfazione, abbiamo ricevuto la mail che ci ha dichiarati vincitori del concorso a pari merito con altre due scuole d’Italia», raccontano i ragazzi, ancora emozionati per il riconoscimento ottenuto.

Un’esperienza che resterà scolpita nei cuori e nella memoria degli studenti della 1ªL1, e che segna solo l’inizio di un percorso ricco di sfide da affrontare con la stessa passione.
“Ma il viaggio non termina qui, siamo pronti ad accogliere nuove sfide” – concludono i protagonisti di questa avventura, pronti a salire sul prossimo treno, con lo sguardo rivolto al futuro.