“Adoperarsi in ogni modo e forma possibile e con ogni mezzo utile per potenziare concrete forme di solidarietà e per dare piena e concreta solidarietà alla popolazione civile palestinese, con particolare attenzione ai bambini, crudelmente vittime della barbarie in atto” e ancora “respingere ogni tentazione di contaminare la legittima condanna delle azioni militari poste in essere dal Governo israeliano con posizioni che fiancheggino l’antisemitismo e l’antisionismo, malepiante da estirpare affinché non torni la notte della storia e a promuovere una concreta cultura di pace secondo il principio, unico praticabile quale seria e reale soluzione diplomatica, dei ‘due popoli, due Stati”, sono i punti fondamentali della mozione approvata, all’unanimità dei presenti, stamane al teatro De La Salle di Benevento durante l’evento istituzionale ‘Lievito di pace‘, organizzato dal sindaco di Benevento Clemente Mastella che ha aperto e presieduto i lavori insieme al presidente della Provincia Nino Lombardi.
Sono seguiti poi gli interventi di Danilo Parente (sindaco di Apollosa), Pasquale Matera (sindaco di Bucciano) e Vito Fusco (sindaco di Castelpoto), in rappresentanza delle principali culture politiche e dell’unità istituzionale che ha segnato l’evento concluso dall’Arcivescovo di Benevento monsignor Felice Accrocca (assente per una indisposizione il Vescovo di di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’Goti monsignor Giuseppe Mazzafaro).
Nella mozione finale anche il “sostengo in ogni modo e forma possibile, all’ammirevole azione per la pace della Santa Sede, in continuità tra il magistero di Francesco e quello di Leone XIV. Ok unanime, infine, alla proposta finale del sindaco Mastella di impegnarsi, in concerto anche con la Caritas, in azione di accoglienza o di fattiva solidarietà per i bambini di Gaza.
Benevento| Posa della prima pietra per il sistema di filtrazione a carboni attivi
“L’acqua è stata sempre entro la soglia di sicurezza, ma oggi compiano un passo definitivo e risolutivo verso la sicurezza idrica con questo impianto di filtrazione a carboni attivi che cancellerà definitivamente qualsiasi rischio di tetracloroetilene”.
Così il sindaco Clemente Mastella alla cerimonia di posa della prima pietra per la realizzazione del sistema di filtrazione a carboni attivi per il trattamento delle acque potabili presso la centrale idrica di Pezzapiana.
“Sul versante idrico grazie alla riserva idrica dei pozzi di Solopaca e San Salvatore Telesino e grazie alla disponibilità della Regione Molise che ringrazio per aver difeso le ragioni della città anche a costo di qualche dissidio con Campobasso, Benevento può godere di una sicurezza idrica sconosciuta non solo in altre regioni e in altre città come la vicina Avellino, ma anche in altri centri vicini serviti da Alto Calore”, ha detto il Sindaco.
“Un’opera importante – ha aggiunto l’assessore ai Lavori pubblici Mario Pasquarielloi – il cui costo, superiore al milione di euro, consente gli standard massimi di salubrità idrologica. La fine dei lavori è prevista per la fine di quest’anno. Ringraziamo Gesesa con la quale c’è una proficua e preziosa collaborazione nell’interesse della città”.
Benevento| Il sindaco Mastella e il consigliere Lauro ricevono le atlete della Rummo Samnium Basket
Il sindaco Clemente Mastella e il consigliere delegato allo Sport Enzo Lauro hanno ricevuto questo pomeriggio a Palazzo Mosti i dirigenti, i tecnici e le atlete della Rummo Samnium Basket Benevento, squadra vincitrice dei recenti playoff di Serie C femminile.
“Non posso che esprimervi un sentito e assoluto ringraziamento per aver dato lustro sportivo alla nostra città. Conosco i sacrifici che si devono affrontare nella pratica sportiva e non posso che esortarvi a proseguire su questa strada anche il prossimo anno in Serie B. L’importante è vivere lo sport sempre con spirito di comunità mettendo al bando ogni forma di egoismo” ha spiegato il sindaco Clemente Mastella.
Un pensiero condiviso anche dal consigliere delegato allo Sport Enzo Lauro, che ha aggiunto: “Il brillante risultato sportivo che avete conseguito rappresenta un giusto premio ai vostri sacrifici e alla competenza dimostrata dai vostri dirigenti e tecnici. L’augurio, anche da parte mia, è che possiate coronare i vostri sogni anche il prossimo anno”.
“Mi preme ricordare che proprio oggi ricorre il primo anno di vita della nostra società e non poteva esserci occasione migliore per celebrarlo. In soli dodici mesi abbiamo conseguito un risultato probabilmente inaspettato ma che in cuor nostro coltivavamo sin dall’inizio, ma soprattutto abbiamo creato un movimento sportivo che ci ha consentito di avere complessivamente già 180 atleti nelle varie categorie a cui partecipiamo” ha dichiarato il presidente della della Rummo Samnium Basket Benevento Vittorio Mori.
Un aspetto, quest’ultimo, sottolineato anche dall’ex assessore comunale e attuale dirigente della società sannita Amina Ingaldi: “Al di là del brillante risultato sportivo conseguito dalla prima squadra, siamo soprattutto soddisfatti per l’importante lavoro sociale fatto in questi dodici mesi attraverso il vivaio. Lo sport deve infatti rappresentare un momento di condivisione e aggregazione, oltre che di svago e divertimento”.
Alla cerimonia è intervenuto anche Valter De Maggio, la voce sportiva di Radio Kiss Kiss, che ha ricordato un beneaugurante episodio del passato: “Quando venni a lavorare in televisione a Benevento era appena arrivato l’amico Pippo Inzaghi alla guida della squadra di calcio e gli dissi che sarebbe stato promosso in Serie A. Cosa che, poi, effettivamente accadde. Spero di portarvi la stessa fortuna”.
Trasporti, Cairella (Lega): “Mastella invece che parlare a sproposito pensasse alla città che arretra e non avanza”
“Clemente Mastella piuttosto che parlare a sproposito del ministro Salvini pensasse alle contrade di Benevento abbandonate e sporche, ai casini della scuola Torre, al territorio invaso dal fotovoltaico, ai giovani che sono costretti ad andare via, alla città che arretra e non avanza. È facile buttarla in caciara per nascondere i propri fallimenti e le proprie responsabilità”.
A dirlo è Cosimo Cairella, responsabile Infrastrutture e Trasporti della Lega Salvini Premier del Sannio. “Mastella, che calca la scena politica dal lontano 1976, forse non sa che mai il Sud, la Campania ed il Sannio hanno ottenuto tante risorse per le infrastrutture quante ne hanno ricevute con Salvini ministro. Alta velocità, diga di Campolattaro, Telesina, Fortorina e altre opere minori rappresentano l’impegno del ministro Salvini per la centralità del Sannio e per un cambio radicale del protagonismo di un territorio che è la principale cerniera Tirreno-Adriatica”, aggiunge ancora Cairella che prosegue:
“Piuttosto Mastella dovrebbe spiegare cosa ha fatto in oltre quarant’anni di parlamentare, avendo occupato anche la carica di ministro e sottosegretario, per il territorio sannita. Se la nostra provincia è in fondo a quasi tutte le classifiche la colpa è di Mastella e di quelli come Mastella che pur avendo rivestito ruoli importanti a livello nazionale a tutto hanno pensato tranne che allo sviluppo della provincia di Benevento”, attacca ancora il dirigente della Lega.
“Per quanto riguarda i treni Benevento-Roma, Mastella, che evidentemente non li utilizza perché viaggia beato in auto blu con tanto di scorta, dovrebbe sapere che alcune interruzioni sono dovute ai necessari lavori in corso dell’alta velocità mentre per il costo dei biglietti potrebbe chiedere al suo amico Della Valle, già socio di Ntv poi Italo, come funziona il libero mercato. Per il resto consigliamo a Mastella di informarsi meglio prima di diffondere inutili comunicati”, conclude Cosimo Cairella.
Benevento| Al via la sessione inaugurale di “UniSannio in Comune”, il piano formativo beneficiario dei fondi ‘PerForma PA’
Ha preso il via questa mattina, con la sessione inaugurale presso la sala dell’Assunta di Palazzo San Domenico in piazza Guerrazzi, “UniSannio in Comune”, il piano formativo beneficiario dei fondi ‘PerForma Pa’ del Ministero della Funzione pubblica.
“Ai dipendenti del Comune di Benevento dico di esercitare l’etica della gentilezza, loro sono la fonte cui spesso si abbeverano i cittadini. A tutti dico di avere capacità d’interesse culturale, di seguire le evoluzioni culturali del tempo e di seguire un’unica religione che è quella dello Stato, che nel nostro caso si esercita nelle competenze del Comune”, ha detto il sindaco Clemente Mastella.
“Il potenziamento delle competenze specifiche delle risorse umane prosegue con questa collaborazione importante con l’Università: dalla digitalizzazione cui sono dedicati diversi focus specifici, ai mutamenti del quadro giuridico e socio-economico potremo dare al personale una formazione qualificata e al passo con i tempi”, ha spiegato l’assessore al Personale Carmen Coppola.
Il dirigente al Personale Gennaro Santamaria nell’introduzione ai lavori aveva sottolineato “come per il secondo anno si ripete la formula della cooperazione con l’Unisannio, eccellenza del territorio, questa volta anche con un finanziamento del Formez, in modo da consentire il raggiungimento degli obiettivi specifici della direttiva Zangrillo che prevede 40 ore di formazione obbligatoria per i dipendenti”.
Cultura, Rubano risponde a Mastella e a Lombardi: “Il mio impegno per il Sannio è costante e trasversale”
Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell’onorevole Francesco Maria Rubano indirizzata al Presidente Lombardi e al sindaco Clemente Mastella, in cui il deputato rassicura circa l’attenzione del Governo per il patrimonio culturale del Sannio e ribadisce il suo impegno trasversale per la valorizzazione del territorio.
“Egregi Presidente Lombardi e Sindaco Mastella,
ho letto con attenzione la vostra lettera indirizzata al Ministro della Cultura, pubblicata, qualche settimana fa, dagli organi di stampa, nella quale esprimete preoccupazione circa la distribuzione dei fondi ministeriali destinati ai beni culturali.Desidero rassicurarvi che il mio impegno per il Sannio – patrimonio di storia, bellezza e civiltà – è costante e trasversale rispetto alle appartenenze politiche. Proprio per questo, anche in passato, ho sostenuto e continuerò a sostenere ogni richiesta che abbia come obiettivo la valorizzazione del nostro territorio.
Benevento e la sua provincia restano centrali nell’azione di tutela e promozione dei beni culturali e paesaggistici, nonché nella fruizione degli istituti e luoghi della cultura da parte di un pubblico sempre più ampio. A riprova di ciò soccorrono i dati relativi agli investimenti effettuati su varie linee di finanziamento. I soli fondi previsti dal PNRR ammontano a oltre 52,8 milioni di euro per un totale di 303 interventi. Con specifico riferimento ai beni del territorio di Benevento di competenza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, i fondi ordinari e le risorse PNRR ammontano a oltre 10 milioni di euro per 24 interventi in corso.
Tra gli interventi più rilevanti si ricordano quelli in favore della Chiesa Parrocchiale di San Donato Martire, dell’Abbazia di San Fortunato, del Santuario Madonna del Monte Taburno, delle chiese di San Giuseppe, Santa Lucia e Sant’Angelo de Munculanis, del Castello ex Baronale di Puglianello, nonché i lavori strutturali alla Cattedrale di Cerreto Sannita e il restauro delle superfici lapidee dell’Arco di Traiano. Di grande rilievo anche il finanziamento da 1.060.000 euro per gli anni 2025 e 2026 destinato alla Basilica della Madonna delle Grazie.
La Direzione Generale Musei ha inoltre destinato risorse significative al Teatro Romano di Benevento, al Castello di Montesarchio e al Museo Archeologico del Sannio Caudino, con progettivolti al miglioramento dell’accessibilità culturale e sensoriale, in particolare per le persone con disabilità. Si segnalano, inoltre, gli interventi presso il Sant’Agostino Digital Museum di Benevento, il Museo Paleolab di Pietraroja e il Museo Civico Paleontologico del Fortore, con l’obiettivo di incrementare l’accessibilità e la fruibilità da parte di un pubblico più ampio e diversificato.
Sono convinto che il ruolo di un rappresentante delle istituzioni, a qualunque livello, sia quello di farsi interprete delle esigenze delle comunità che rappresenta. Con questo spirito, rinnovo sin d’ora la mia piena disponibilità a portare all’attenzione del Parlamento e del Governo ogni ulteriore istanza che possa contribuire allo sviluppo culturale ed economico del Sannio.
Rimango, dunque, a disposizione per un confronto costruttivo, nell’auspicio che su temi così rilevanti per il futuro della nostra terra si possa lavorare fianco a fianco, con spirito di collaborazione e rispetto istituzionale, aldilà delle appartenenze partitiche.”.
Benevento, il Comune trasforma la sede di viale Principe di Napoli in Palazzo De Gasperi
La Giunta, presieduta dal sindaco Mastella, ha dato via libera all’intitolazione ad Alcide De Gasperi della nuova sede comunale che a viale Principe di Napoli ospiterà Servizi sociali e Avvocatura che diventerà dunque Palazzo Alcide De Gasperi.
“Colmiamo – spiega il sindaco Clemente Mastella– una lacuna storica perché in città mancavano intitolazioni a quello che è unanimemente considerato come tra i maggiori statisti europei del Dopoguerra.
Nella delibera si richiama ‘lo straordinario contributo alla causa della libertà, alla costruzione della democrazia e di un ordine internazionale pacifico e più giusto” e ancora sottolineato “le sue abilità di statista che si rivelarono impareggiabili all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, dove in seno a complessi negoziati internazionali, seppe raggiungere equilibri che affermarono nuovamente la dignità dell’Italia gravemente compromessa dalla dittatura’, come spiegato recentemente dal Capo dello Stato Mattarella e lo straordinario contributo degasperiano alla costruzione del welfare in Italia.
Di eccezionale, epocale rilievo fu però soprattutto l’apporto che con una efficace attività di governo diede alla ricostruzione sociale ed economica del Paese, dopo le macerie della Guerra. Avviando e promuovendo la grande riforma agraria, diede vita al più grande piano di distribuzione della ricchezza dall’Unità: furono espropriati e distribuiti circa 800 mila ettari a 113 mila famiglie contadine. Un esempio di welfare e di politica per le fasce vulnerabili che ha segnato indelebilmente la società italiana.
Nel 1950 diede vita alla Cassa per il Mezzogiorno, che è stata una fonte di finanziamento cruciale per risollevare le sorti della società meridionale e accorciare il gap tra il Mezzogiorno e le regioni più ricche del Paese, dotando il Sud di infrastrutture e servizi che non c’erano. Fu sostenitore del Piano Ina-Casa, ideato da Amintore Fanfani, partire dal 1949 furono realizzate 355 mila abitazioni in 14 anni, rilanciando l’occupazione attraverso l’impiego nei numerosi cantieri di maestranze operaie, artigiane, di ingegneri e di architetti. Un ambizioso progetto che fu a lungo un punto di riferimento nelle attività di edilizia pubblica agevolata in Italia”, si legge nel provvedimento approvato dall’Esecutivo”.
Foto di: Wikipedia
Treni Benevento-Roma, Mastella: “Ritardi e cancellazioni, sull’efficienza ferroviaria Salvini è da bocciare”
“Mi segnalano cancellazioni e ritardi sulla tratta Benevento-Roma. I pendolari mi contattano spesso, nonostante i sacrifici delle maestranze e di chi lavora nelle aziende ferroviarie del Paese, per segnalarmi disagi, oltre che costi troppo alti dei ticket”.
Lo scrive in una nota il leader di Noi di Centro e sindaco di Benevento Clemente Mastella, che aggiunge:
“Nella rigida selezione, tutta particolare, di cui dice di occuparsi il ministro Salvini credo che questi problemi debbano giocoforza rientrare. O almeno spero di sì. Dal termometro degli umori che registro come Sindaco e da una lettura delle agenzie degli ultimi mesi, sull’efficienza del trasporto ferroviario il ministro leghista non ha certo brillato, tutt’altro”.
Referendum, Mastella: “Torsione a sinistra, moderati dimenticati: così la sinistra perde”
“Appare evidente, dai dati pubblicati, che il quorum sul referendum non c’è. Non servivano particolari doti di preveggenza politica per prevedere”, scrive in una nota Clemente Mastella..
“Ogni volta che prevalgono divisioni, tentazioni autarchiche della sinistra ed emarginazione dei moderati e delle loro sensibilità culturali, il risultato non arriva”, prosegue il sindaco di Benevento e leader di NdC.
“Gli errori del resto sono stati evidenti. Su temi di natura tipicamente sindacale, i sindacati confederali sono andati in ordine sparso: è mancata l’unità necessaria. Ormai è chiaro, d’altronde, che l’ottenimento del quorum è possibile solo con fronti ampi e coesi che riescano a tenere dentro più anime della cultura del Paese.
Si è preferito invece torcere a sinistra il referendum, nell’illusione di ricavarne un dividendo di visibilità e identità. Ma il verdetto dell’aritmetica politica continua a essere implacabile, ogni volta che la sinistra dimentica il centro e insegue il miraggio di un’autosufficienza che non c’è nel Paese”, chiude Mastella.
Mastella: “Sulla Valle Caudina da Salvini un arrangiatevi. Di responsabilità dirette ne ha ben altre”
“Prendo atto che Matteo Salvini fa filtrare, un sostanziale ‘rivolgetevi ad altri’, circa i problemi della Valle Caudina. Prendo atto che più che risolvere il problema gli interessa speculare in vista delle elezioni regionali e politicizzare la vicenda invece che risolvere il problema. Non avevo certo addebitato nessuna responsabilità a Salvini, ma semplicemente invocato una cooperazione istituzionale.
Se da Porta Pia dicono arrangiatevi con De Luca, lo registro ma la porta in faccia non è a me, ma alle migliaia di pendolari di quattro province campane che dunque su questa ferrovia non possono contare sul Dicastero dei Trasporti. Facciamo notare anche che sono i suoi che tirano in ballo Rete Ferroviaria Italiana come panacea.
Così come esponenti della sua maggioranza parlamentare gli hanno trasmesso una interrogazione parlamentare sulla vicenda, ci attendiamo dunque che risponda anche ai suoi alleati, in Aula, con gli stessi toni.
Quanto alle responsabilità dirette di Salvini, tutti sanno che non mancano gli argomenti di addebito politico: dai ritardi per la Napoli-Bari pure già finanziata e con il rischio di concreto di bucare il timing Pnrr, al caro biglietti che colpisce selvaggiamente chi si sposta nei momenti topici dell’anno soprattutto studenti e famiglie, ai ritardi dei treni che hanno falcidiato l’inverno dei pendolari, per citarne solo alcuni…
Detto questo, come ieri ho ribadito nessuno ha esenzioni o facoltà di voltarsi altrove: chiediamo pertanto al presidente De Luca di intervenire con decisione e in maniera risolutiva sulla Valle Caudina”, è quanto scrive in una nota il sindaco di Benevento e leader NdC Clemente Mastella.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.