Azzurro Donna, Mazzone: “Basta Giunte senza donne. Con Forza Italia per coinvolgere sempre più donne in politica”

Azzurro Donna, Mazzone: “Basta Giunte senza donne. Con Forza Italia per coinvolgere sempre più donne in politica”

Politica

“La partecipazione femminile alla vita politica locale, nel nostro Paese, è ancora troppo bassa. Nonostante le leggi sulla parità, sono ancora molte le amministrazioni che escludono le donne dagli esecutivi, come se il contributo femminile fosse secondario o accessorio.”.

Lo dichiara l’Avv. Giovanna Mazzone, coordinatrice di Azzurro Donna a Vitulano. “Secondo la sociologa Fatima Farina, le donne non si avvicinano ai partiti. In troppi casi si continua a perpetuare una logica maschile che chiude le porte al cambiamento e all’innovazione.

Ma qualcosa si muove: la città di Matera, come ha già sottolineato Azzurro Donna Basilicata, ha dato un segnale forte e coraggioso, candidando con convinzione decine di donne al consiglio comunale. Così come Scalea, dove una delle liste, ‘Scalea Futura’, ha presentato un numero significativo di donne con entusiasmo e rispetto”.

“È la direzione giusta – conclude Mazzone – ma la strada è ancora lunga. Alle donne dico: siate audaci. La politica ha bisogno del nostro sguardo, della nostra competenza, della nostra determinazione. Insieme alla coordinatrice provinciale di Azzurro Donna, Anna Iachetta, lavoreremo in questa direzione per coinvolgere sempre più donne in politica”.

Benevento, il sindaco Mastella ha incontrato una delegazione di studenti di Ankara

Benevento, il sindaco Mastella ha incontrato una delegazione di studenti di Ankara

AttualitàBenevento Città

Il sindaco Clemente Mastella ha incontrato, stamane nella sala consiliare di Palazzo Mosti, una delegazione di docenti e studenti provenienti dalla Turchia, accompagnati dal presidente di Sannio Valley, professor Carlo Mazzone. 

I ragazzi, che studiano in un istituto superiore di Ankara, parteciperanno, quale start up impegnata attivamente nel settore dell’informatica e dei nuovi sistemi digitali da impiegare a supporto di enti e imprese, parteciperanno domani al Focus rifiuti/Hackathon edition 2025 in programma domani, con sessioni dalle ore 09,00 alle 18,00, presso Palazzo Paolo V. 

Pietrelcina, botta e risposta tra il sindaco Mazzone e la minoranza

Pietrelcina, botta e risposta tra il sindaco Mazzone e la minoranza

Politica

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa di Salvatore Mazzone, sindaco di Pietrelcina.

“Così scrivevano nella foto allegata, appena 4 mesi fa, i consiglieri di un gruppo di minoranza. Tra loro anche quello stesso consigliere che ieri, durante la riunione del consiglio comunale, si è reso protagonista di un episodio oltremodo increscioso.

Nell’ambito della discussione di uno dei punti all’o.d.g., quest’ultimo si è rivolto al consigliere Cosimo Iadanza, intimandogli di «stare zitto» in quanto a suo avviso «non degno» finanche di sedere in consiglio. 

L’episodio ha avuto un seguito a margine della riunione quando lo stesso consigliere ha iniziato ad inveire contro il consigliere di maggioranza ribadendo le stesse gravi affermazioni con toni ancor più inaccettabili dei precedenti e venendo conseguentemente accompagnato fuori dall’aula consiliare. 

Dalla persona in questione ci saremmo aspettati una ben più rigorosa forma di autocontrollo e rispetto interpersonale prima che politico, soprattutto in considerazione del fatto che le ingiurie erano rivolte al più giovane tra i consiglieri e che non nascevano da alcuna provocazione.

Come gruppo politico, noi membri di Pietrelcina Futura ESPRIMIAMO LA NOSTRA MASSIMA SOLIDARIETÀ A COSIMO IADANZA per quella che riteniamo un’aggressione verbale ingiustificabile. 

Siamo stati sin ora fin troppo tolleranti sugli eccessi di bile di alcuni membri della minoranza e oggi riteniamo si sia toccato il fondo!

Andando ai temi relativi all’ordine del giorno, un paio di giorni fa leggevamo su diverse testate locali un articolo in cui parte della minoranza rivendicava “un grande lavoro” per presentare TRE EMENDAMENTI al Bilancio. 

Peccato che le proposte fossero irricevibili poiché giunte solo 2 giorni prima rispetto ai 5 previsti dal REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ COMUNALE, documento gravemente non conosciuto dai proponenti.

Pontificano atteggiandosi a grandi statisti, ma poi, DOPO NOVE ANNI DI ESPERIENZA IN CONSIGLIO COMUNALE, non sono nemmeno in grado di presentare un emendamento! 

Ancor più surreale è che oltre ad essere stati presentati in ritardo, gli emendamenti proponevano di trovare le coperture finanziarie non in altri capitoli del bilancio in uscita (cioè tagliando delle spese) o prevedendo maggiori entrate MA TAGLIANDO ALCUNE ENTRATE!

Non si tratta di conoscere alcuni principi contabili MA DI MERA LOGICA, venuta meno perché come sempre, su tutto, è prevalsa l’improvvisazione e la corsa all’articolo di giornale. 

Pensate se fossero loro ad amministrare! Passando ad altro, abbiamo illustrato i MIGLIORAMENTI DI TUTTI GLI INDICATORI DI BILANCIO e il fatto che attualmente il nostro comune non è più strutturalmente deficitario. 

Abbiamo ricordato che già lo scorso anno (nel 2025 saranno ancora di più) ben oltre la metà dei comuni della Provincia aveva un’unica aliquota Irpef allo 0.8 e molti tra essi non prevedevano nessuna fascia di esenzione (a differenza di Pietrelcina che la mantiene ), e questo a causa dei continui tagli subiti dagli enti locali dall’apparato centrale. 

ABBIAMO CONFERMATO LE TARIFFE TARI dello scorso anno, nonostante gli aumenti dei costi dello smaltimento dei rifiuti e di tutto il ciclo dei RSU, COPERTI GRAZIE all’ottimo recupero DELL’EVASIONE TOTALE (le utenze fino a ieri sconosciute all’anagrafe tributaria). 

Per il resto abbiamo assistito alle solite capriole e mistificazioni: hanno votato contro l’approvazione del regolamento propedeutico alla nascita di un NUCLEO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE lamentando il fatto di non essere stati coinvolti, ma hanno votato a favore dell’approvazione dello Statuto del Distretto del Commercio, pur lamentando ugualmente di non essere stati coinvolti”.

Rifinanziamento Legge Speciale Pietrelcina, il sindaco: “Ringrazio i Senatori Garavaglia e Matera per l’impegno profuso”

Rifinanziamento Legge Speciale Pietrelcina, il sindaco: “Ringrazio i Senatori Garavaglia e Matera per l’impegno profuso”

Politica

“Ringrazio il Senatore Massimo Garavaglia e il Senatore Domenico Matera per l’attenzione e l’impegno profuso nell’assegnazione di ulteriori risorse, fondamentali per garantire servizi ai tanti pellegrini in visita, in particolar modo nell’anno giubilare”, lo dichiara in una nota il sindaco di Pietrelcina Salvatore Mazzone, che poi aggiunge:

“Fondi necessari altresì per la promozione e la valorizzazione della nostra Pietrelcina che puo’ e deve essere volano di sviluppo di un intero territorio. La nostra è difatti una piccola comunità con prerogative da cittadina e non è assolutamente semplice coniugare la vocazione turistica con la dimensione di piccolo comune delle aree interne”. 

“Per tale motivo – conclude il Sindaco – il contributo delle istituzioni è di vitale importanza per meglio adempiere al ruolo che la storia ha assegnato a questi luoghi”.

Carlo Mazzone ospite internazionale a Dubai come Ambasciatore del Global Teacher Prize

Carlo Mazzone ospite internazionale a Dubai come Ambasciatore del Global Teacher Prize

AttualitàBenevento Città

Si è appena svolto nei giorni 11 e 12 febbraio a Dubai (Emirati Arabi Uniti) un importante summit internazionale della Varkey Foundation per scegliere il docente a cui attribuire il Global Teacher Prize, il premio da un milione di dollari relativo all’anno 2025.

Il professore sannita Carlo Mazzone, docente presso l’ITI “Lucarelli” di Benevento, docente imprenditivo di Junior Achievement Italia e presidente di Sannio Valley, è stato così ospite internazionale anche in rappresentanza dell’intera scuola italiana. Ricordiamo, infatti, che Mazzone è l’unico italiano ad essere arrivato tra i 10 finalisti di questo prestigioso premio, giornalisticamente noto come il Nobel dei docenti.

La due giorni di eventi, incontri e dibattiti è stata una straordinaria occasione per fare il punto sulle complesse e articolate questioni attinenti all’educazione in un’ottica globale, contestualizzata in un periodo di grande incertezza sia per gli aspetti sociali e culturali legati anche ai vari conflitti e turbolenze a livello internazionale, sia per quanto sta accadendo sul fronte dell’innovazione tecnologica e in particolare per ciò che attiene al tema dell’intelligenza artificiale.

Il professore Mazzone, partecipando attivamente ai lavori del summit, anche sollecitato in varie interviste tra cui quella con la Fundación Varkey ha dichiarato:

L’importanza dell’evento a livello globale è dimostrata dal fatto che ho dovuto indicare ‘Europe’ come area di provenienza a me più vicina.  Sappiamo dei tempi critici nei quali ci stiamo muovendo e sono certo che l’unico strumento veramente utile per la risoluzione di problemi e conflitti è quello del dialogo e della condivisione a tutti i livelli, da quelli locali e interpersonali a quelli globali e internazionali. Nello specifico del mondo dell’educazione, solo la riscoperta della gentilezza verso il prossimo, la passione per il sapere e la reale competenza possono essere le armi più efficaci oggi.

Nell’ambito del summit si sono inoltre svolti gli eventi preparati dalla UNESCO Teacher Task Force, un’iniziativa internazionale creata dall’UNESCO per sostenere e migliorare la qualità dell’insegnamento a livello globale. L’obiettivo principale è affrontare le sfide legate alla formazione, al reclutamento, alla gestione e al supporto degli insegnanti, in particolare nelle aree con carenze di personale educativo. Inoltre, più nello specifico, la UNESCO Teacher Task Force vuole facilitare la cooperazione internazionale tra istituzioni e stakeholder del settore educativo, condividere buone pratiche e strumenti per affrontare le carenze educative in diversi contesti avendo come ambiti di azione la riforma delle politiche educative, il supporto a programmi di formazione e sviluppo professionale degli insegnanti e la collaborazione in situazioni di emergenza educativa quali conflitti, pandemie, crisi economiche.

Con Carlo Mazzone, in rappresentanza dell’Italia, anche i colleghi docenti Leonardo Durante Top 50 nel 2021 e Giuseppe Fiamingo Top 50 proprio nel 2025. Il premio da un milione di dollari è stato assegnato a Mansour Al Mansour, dell’Arabia Saudita.

Pietrelcina pronta ad accogliere Tajani, il sindaco Mazzone: “Importante momento di condivisione e confronto”

Pietrelcina pronta ad accogliere Tajani, il sindaco Mazzone: “Importante momento di condivisione e confronto”

Politica

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa di Salvatore Mazzone, sindaco di Pietrelcina: “Pietrelcina è pronta ad accogliere il vicepremier e segretario nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani, il prossimo 22 febbraio. 

La nostra comunità sarà lieta di ospitare una visita così significativa, che pone nuovamente il nostro territorio al centro dell’attenzione nazionale ed europea. Pietrelcina è un luogo di fede, storia e tradizione, ma anche di opportunità e sviluppo.

Il fatto che sia stata scelta tra le tappe del percorso verso il Congresso del PPE di Valencia rappresenta un riconoscimento importante e un’occasione di crescita per tutto il Sannio. 

Questa visita è anche il frutto di un impegno costante per valorizzare la nostra terra e rafforzarne il ruolo nel panorama regionale e nazionale. Ringrazio il segretario regionale di Forza Italia, Fulvio Martusciello, e il parlamentare sannita, Francesco Maria Rubano, per l’attenzione e il lavoro svolto per la nostra provincia.

Siamo certi che questa giornata rappresenterà un importante momento di confronto e condivisione”.

Pietrelcina, approvato lo schema di convenzione con SIMTUR

Pietrelcina, approvato lo schema di convenzione con SIMTUR

AttualitàDalla Provincia

La Giunta comunale di Pietrelcina ha approvato lo schema di convenzione tra la città di Padre Pio e SIMTUR, Società Italiana professionisti mobilità e turismo sostenibile, per la realizzazione del programma “Piccole Patrie”: un programma nazionale di sviluppo considerato “di elevata valenza turistica” da ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e inserito nella più ampia iniziativa “Repubblica Digitale” dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

È stato ideato da SIMTUR nel tempo dell’emergenza Covid per affiancare territori, comunità locali, amministrazioni e imprese nel difficile percorso di ridisegno dell’offerta territoriale e di digitalizzazione.

Fondatore di SIMTUR e principale animatore del programma è Federico Massimo Ceschin, uno dei massimi esperti di design del turismo in Italia. Vanta esperienze in tutto il territorio nazionale, in Europa e Gran Bretagna. Unisce competenze di valorizzazione dei patrimoni ambientali e culturali con strategie di partecipazione pubblica e di animazione territoriale, necessarie a sviluppare forme di turismo responsabili, sostenibili e comunitarie. È tra le altre cose ambasciatore del Patto europeo per il Clima.

La sinergia tra Pietrelcina e SIMTUR nasce innanzitutto da una serie di incontri e interlocuzioni tra Ceschin e l’amministrazione Mazzone che hanno da subito rivelato affinità di vedute e la reciproca voglia di lanciarsi in una sfida di sviluppo per un territorio in cui l’esperto vede enormi potenzialità.

SIMTUR guiderà una cabina di regia tecnica, composta da vari profili professionali, finalizzata all’organizzazione del Giubileo 2025, occasione perfetta per un salto di qualità nell’offerta turistica anche in settori complementari a quello religioso. Un turismo che metta al centro la crescita del territorio, non semplicemente intesa come insieme di fattori economici, ma come processo organico, insieme civile, culturale e sociale.

Esprime grande soddisfazione il sindaco di Pietrelcina Salvatore Mazzone: «Ringrazio Federico Massimo Ceschin per aver accolto con entusiasmo la proposta di collaborare con la nostra amministrazione: il fatto che un professionista di calibro internazionale come lui abbia visto in Pietrelcina tutti gli elementi utili a realizzare il programma Piccole Patrie è per noi un grande onore. Lavoreremo in tempi, celeri per un salto di qualità immediato, su 3 capisaldi: Implementazione dei servizi, Promozione territorio e Diversificazione offerta turistico culturale».

Pietrelcina, Iadanza in Consiglio chiede le dimissioni di Mazzone

Pietrelcina, Iadanza in Consiglio chiede le dimissioni di Mazzone

Politica

Discussione intensa durante il Consiglio comunale di lunedi, 29 gennaio, richiesto dal gruppo di Minoranza per parlare delle cartelle pazze IMU e TASI sulle aree edificabili, che sono arrivate a tanti cittadini di Pietrelcina.

In particolare, Antonio Iadanzaconsigliere di Minoranza di ‘Avanti Pietrelcina’ non ci sta e durante i lavori è intervenuto duramente rivolgendosi proprio al Sindaco Mazzone: “Ho chiesto al Sindaco di dimettersi – commenta Antonio Iadanza – perché ha dimostrato, con questa vicenda delle cartelle IMU, di non essere in grado di amministrare nell’interesse della Comunità. Come ho ribadito in Consiglio, è inutile che il Sindaco si prepari le battute gia fatte, perché sono ben 13 anni che governa e in questi 13 anni è stato parte integrante dell’amministrazione Masone. 

Non era un semplice consigliere ma è stato Assessore al Turismo e Vicesindaco per ben 10 anni, ma non ricordiamo il suo voto in dissenso su qualche tema rispetto all’ex sindaco.

Oggi – prosegue Iadanza, già capogruppo di Minoranza nella precedente consiliatura – ci vengono a dire che l’ente è pieno di debiti, che loro hanno creato, che non hanno prodotto nulla per la nostra Pietrelcina ma ora vorrebbero far pagare ai cittadini. È inaccettabile, per questo ho chiesto le dimissioni”.

Pietrelcina e IMU, Scocca non ci sta: ‘Giunta Mazzone supera il Faro e dimostra che al peggio non c’è mai fine”

Pietrelcina e IMU, Scocca non ci sta: ‘Giunta Mazzone supera il Faro e dimostra che al peggio non c’è mai fine”

Politica

Ad Alessio Ermenegildo Scocca, capogruppo di Minoranza a Pietrelcina, non basta neanche il Consiglio straordinario riunito ieri su richiesta proprio di ‘Avanti Pietrelcina‘ per parlare delle cartelle IMU sulle aree fabbricabili.

Non possiamo mica essere soddisfatti – commenta infatti Scocca – poiché la Maggioranza difende a spada tratta le proprie decisioni perché ha evidentemente necessità di fare cassa, come scritto da loro stessi nella delibera di Giunta che ha dato il via alla retroattività dei valori IMU sulle aree edificabili causando il caos che abbiamo visto.  Crediamo che amministrare sia una cosa seria e serve rispetto per la Comunità. 

Alla fine della seduta, il Sindaco Mazzone ammette di fatto che si tratta di “una scelta impopolare” della Giunta, quando lo stesso qualche settimana fa sosteneva che fosse una questione tecnica. Delle due, l’una. Si parli con chiarezza alla cittadinanza, invece di avventurarsi in arrampicate sugli specchi che non rendono giustizia al ruolo che ricopriamo.

Invece di annullare la delibera, cosa da noi proposto risolvendo a monte il problema, si dice che ogni cittadino presentandosi presso gli uffici comunali se ha già pagato in passato può stare tranquillo, ma con cartelle a quattro zeri penso sia difficile mantenere la calma.

Non tornando sulla delibera – conclude il capogruppo – questa Maggioranza si assume la responsabilità di fronte al popolo di Pietrelcina. 

Pensavamo avessimo toccato il fondo con la precedente amministrazione, ma la Giunta Mazzone dimostra che al fine non c’è mai peggio e infatti preferisce tassare retroattivamente i cittadini per recuperare risorse. Abbiamo la dimostrazione plastica che l’annunciato cambio di rotta fosse solo uno specchietto per le allodole che mirava da un lato ad approfittare del senso di responsabilità della minoranza e dall’altro a continuare in tranquillità a mettere la polvere sotto il tappeto. Adesso che il gioco è stato scoperto, penso sia chiaro a tutti”. 

“Giornata Nazionale dell’Albero”: un albero per il futuro, piantate nuove essenze arboree all’ITI Bosco Lucarelli

“Giornata Nazionale dell’Albero”: un albero per il futuro, piantate nuove essenze arboree all’ITI Bosco Lucarelli

AttualitàBenevento Città

L’anno scorso, in questa stessa data, coincidente con i festeggiamenti connessi alla “Festa dell’Albero”, la Dirigente dell’Istituto Tecnico Industriale Giambattista Bosco Lucarelli di Benevento, Prof.ssa Maria Gabriella Fedele ed il Comandante della Stazione Carabinieri Forestale di Benevento, Maresciallo Ordinario Ermanno Mazzone, avevano ricordato come la poetessa Lucy Larcom (1824-1893) aveva sostenuto che “Chi pianta un albero, pianta una speranza”

Ebbene, oggi, ad un anno di distanza, in occasione della medesima ricorrenza nazionale, il Comandante Mazzone e la Dirigente Fedele si sono nuovamente incontrati per la prosecuzione di questa ideale “piantumazione di speranza”, mettendo a dimora, all’esterno dell’Istituto Tecnico Industriale Giambattista Bosco Lucarelli, altre cinque nuove essenze, rappresentate da una ginestra (genisteae), due ornielli (fraxinus ornus) e due aceri campestri (Acer campestre L.).

Ancora una volta, dunque, con entusiasmo la Dirigente Scolastica dell’ITI del capoluogo sannita ha raccolto l’invito del Comandante della Stazione Carabinieri Forestale di Benevento, di aderire all’iniziativa “Un Albero Per il Futuro”, organizzata a monte dal CUFAA (Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri), nel solco della consolidata tradizione avviata in epoca molto remota dal disciolto Corpo Forestale dello Stato, transitato nel 2017 nell’Arma dei Carabinieri.

Quest’anno tale iniziativa, coincidente con la “Giornata Nazionale dell’Albero”, festeggiata in tutta Italia, ha visto, peraltro, la collaborazione ed il sostegno dell’UNICEF e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Nel capoluogo sannita, come detto, è stata la Professoressa Fedele ad aprire le porte del proprio istituto per la simbolica messa a dimora delle essenze arboree autoctone, incassando l’apprezzamento dei Carabinieri Forestale della Stazione di Benevento per l’impegno di sensibilizzazione delle nuove generazioni verso i valori di legalità ambientale che da duecento anni contraddistinguono l’opera del Corpo Forestale dello Stato prima e dei Carabinieri Forestale poi.

Come nelle precedenti edizioni, le piante messe a dimora, fornite dai Reparti del Raggruppamento Biodiversità dell’Arma, sono state georeferenziate ad opera dei militari presenti all’evento, grazie ad un QR code annesso ad ogni essenza, cosicché sarà possibile avere, a livello centrale, un riscontro delle attività poste in essere, in vista di implementazioni future.

La piantumazione delle essenze Arboree ha visto, ulteriormente, la fattiva e preziosa collaborazione degli operai della Provincia di Benevento, grazie alla disponibilità ed alla più volte dimostrata sensibilità ambientale del Responsabile del Servizio Forestazione Provinciale, Arch. Elisabetta Cuoco, cosa che ha consentito di procedere alle varie fasi con la consueta professionalità e cura.

A suggello della manifestazione ed a testimonianza e ricordo delle attività odierne, il personale scolastico presente al sobrio ma significativo evento, Dirigente Prof.ssa Gabriella Fedele, Prof. Carlo Mazzone, Prof. Giuliano Calvanese, Prof. Antonio Inglese e Assistente Tecnico Vincenzo Fabbricatti ha ricevuto un diploma di partecipazione rilasciato dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità e dal Ministero della Transizione Ecologica.