Benevento| Il sindaco Mastella consegna le chiavi del pattinodromo alla società che gestirà l’impianto

Benevento| Il sindaco Mastella consegna le chiavi del pattinodromo alla società che gestirà l’impianto

AttualitàBenevento Città

Il sindaco Clemente Mastella ha consegnato, stamane, al rappresentante di Asd Jolly Skate Giancarlo Parziale le chiavi del pattinodromo Miriam Castelluzzo, riqualificato con i fondi del programma Pics.

“La simbolica consegna odierna – spiega il sindaco Mastella – suggella il percorso di restituzione alla città di questo gioiellino che ora diventa un polo sportivo di riferimento nazionale per lo sport rotellistico. La società a cui lo abbiamo affidato in gestione è una realtà consolidata nel  panorama sportivo provinciale e siamo sicuri che renderà quest’impianto un motore di eventi sportivi e un centro d’attrazione per il tempo libero e per lo sport all’aperto”. 

L’Asd Jolly Skate gestirà l’impianto per cinque anni. 

Benevento, inaugurato il pattinodromo “Miriam Castelluzzo”

Benevento, inaugurato il pattinodromo “Miriam Castelluzzo”

AttualitàBenevento Città

E’ stato inaugurato stamane il pattinodromo ‘Miriam Castelluzzo’ alla presenza del presidente del Coni Giovanni Malagò. Il tradizionale taglio del nastro e l’Inno di Mameli hanno aperto la cerimonia prima dell’intervento del sindaco Mastella: 

“I cittadini di Benevento si riappropriano di questo bene. Restituiamo a Benevento questa struttura completamente riqualificata e recuperata con i fondi del programma Pics: sono particolarmente orgoglioso, perché quando lo riacquisimmo al patrimonio trovammo una struttura fatiscente, dove c’era stato un tempo un dato sociale,  allora trovammo solo degrado e inciviltà. Ora il pattinodromo acquista vita, quella che gli daranno i giovani che verranno qui a fare pattinaggio a rotelle: uno sport che non ho mai praticato, confesso, ma molto affascinante. E’ un patrimonio di sport che tramsettiamo ai nostri nipoti, intitolandolo ad una giovane e sfortunata campionessa di pattinaggio a rotelle di Benevento, Miriam Castelluzzo. Al presidente Malagò ho strappato una promessa: ospiteremo qui gare di rilievo nazionale”, ha spiegato Mastella. 

Il presidente del Coni ha visitato la struttura e si è complimentato con l’amministrazione comunale: “Bellissimo impianto, complimenti a Clemente e alla sua squadra. Hanno recuperato uno spazio abbandonato facendone un bellissimo impianto per gli sport rotellistici: queste giornate, soprattutto quando questo accade nel Mezzogiorno, mi danno energia positiva”.

In mattinata il sindaco Mastella e il presidente del Coni Malagò hanno visitato il campo rugby di via Compagna, gestito dal IV Circolo: l’impianto fu devastato dall’alluvione 2015 e completamente riqualificato con i fondi del Coni: “Chiesi un impegno concreto a Malagò: arrivò subito”. Il presidente Malagò si è emozionato nell’osservare i risultati raggiunti con le risorse Coni: “Benevento ha una straordinaria tradizione rugbystica: spero di vedere – l’augurio finale – tra qualche anno al Sei Nazioni, qualche atleta che oggi è qui tra noi”.

Pattinodromo, De Pierro: “Il Pics continua a regalare emozioni alla città”

Pattinodromo, De Pierro: “Il Pics continua a regalare emozioni alla città”

Politica

“Un’altra bellissima giornata. Il programma Pics sta regalando alla città emozioni e bellezze pregevoli.

Il pattinodromo è un’altra sfida vinta: è in via d’acquisizione l’omologa federale, potremo ospitare eventi di rilievo nazionale, come il presidente Malagò ha promesso al sindaco Mastella. Intanto qui tante ragazze e ragazzi potranno svolgere un’affascinante disciplina sportiva.

La città eredita dal programma Pics un patrimonio multiforme: cultura, promozione dell’arte, valorizzazione turistica, ma anche recupero intelligente di beni patrimoniali e impianti per lo sport e il tempo libero. Risultati oggettivamente di primissimo piano”.

Il sindaco Mastella e il presidente del Coni Malagò inaugureranno giovedì il pattinodromo

Il sindaco Mastella e il presidente del Coni Malagò inaugureranno giovedì il pattinodromo

AttualitàBenevento Città

 Il sindaco Clemente Mastella e il presidente del Coni Giovanni Malagò inaugureranno giovedì 7 marzo alle ore 15:00 in via Mustilli il Pattinodromo che sarà intitolato alla memoria della campionessa sannita di pattinaggio Miriam Castelluzzo.

Durante la cerimonia è prevista la partecipazione degli atleti dell’Asd Jolly Skate-Pattinaggio artistico, sodalizio sportivo che sarà gestore dell’impianto sportivo.

“Con i fondi del Programma integrato città sostenibile, abbiamo riqualificato – spiegano il sindaco Clemente Mastella e il vicesindaco con delega all’Attuazione dei Pics Francesco De Pierro – un impianto che da molti anni era abbandonato e che punta a diventare un hub degli sport rotellistici di rilievo nazionale: con l’omologa federale, in corso di acquisizione, questo impianto potrà ospitare gare ufficiali e garantire un importante ritorno anche in termini di turismo sportivo alla città.

Restituiamo alla città, ai giovani, agli sportivi un luogo di pregevole valenza sociale e architettonica: il presidente del Comitato olimpico nazionale italiano Malagò taglierà il nastro di un polo sportivo d’eccellenza”. 

Il Sindaco: “Pattinodromo sarà intitolato a Miriam Castelluzzo: formalizzazione in una delle prossime Giunte” 

Il Sindaco: “Pattinodromo sarà intitolato a Miriam Castelluzzo: formalizzazione in una delle prossime Giunte” 

Politica

“Il pattinodromo, che sarà presto inaugurato, sarà senza dubbio intitolato a Miriam Castelluzzo, straordinario talento del pattinaggio e vittima di femminicidio, a Benevento, nel 1995. D’intesa con il padre, che sia io che il delegato allo Sport Lauro abbiamo sentito, si è deciso di rinviare la formalizzazione amministrativa ad una delle prossime Giunte”, così il Sindaco di Benevento Clemente Mastella. 

“Respingo e non condivido l’idea per cui non sarebbero giuste intitolazioni ad illustri personaggi non beneventani. Neppure Garibaldi o Vittorio Emanuele erano di Benevento. La valenza, il prestigio e la caratura umana di alcuni personaggi è di natura universale e travalica il dato locale.

Peraltro nessuno prima di me ha intitolato giardini, teatri, piazze o strade a personalità della politica e della storia beneventana, senza guardare alle loro militanze politiche”, chiude Mastella. 

Pattinodromo, c’è il bando di gara

Pattinodromo, c’è il bando di gara

AttualitàBenevento Città

E’ stato pubblicato, sul portale istituzionale del Comune di Benevento, il bando di gara per la concessione della gestione del pattinodromo di via Mustilli, con spazi accessori e area verde.

Nel disciplinare si legge, tra l’altro, che sono soggetti ammessi alla gara società ed Associazioni sportive dilettantistiche, Federazioni sportive nazionali, Enti di promozione sportiva, discipline sportive associate, che svolgono attività sportiva compatibile con la destinazione dell’impianto sportivo e che abbiano significativo radicamento territoriale e dimostrino capacità operativa adeguata alle attività da realizzare. Tra i requisiti specifici di idoneità professionale sono indicati l’iscrizione nel Registro nazionale del Coni (ai sensi dell’articolo 5 comma 2 lettera c del Dlgs 242 del 1999) e l’iscrizione nel Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche istituito presso il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, ai sensi del dlgs 39/2021.

Come requisiti di carattere economico, il disciplinare indica un fatturato specifico minimo nella gestione di impianti sportivi riferito agli ultimi 3 esercizi finanziari di 44mila euro e idonee referenze bancarie (almeno una) attestanti la capacità economica e finanziaria del concorrente, in relazione all’importo complessivo della concessione oggetto di affidamento (in caso di raggruppamenti o consorzi, i requisiti sono da intendersi in maniera cumulativa). Tra i requisiti di capacità tecnica: l’affiliazione alla Federazione Italiana Sport Rotellistici o Ente di Promozione Sportiva da almeno da 24 mesi; lo svolgimento, negli ultimi due anni, di attività agonistica federale di categoria e di serie, debitamente certificata dal Comitato Territoriale della F.S.N. di appartenenza e conseguimento di risultati di rilievo (provinciale, regionale, nazionale, internazionale); l’esperienza maturata e professionalità acquisita nella gestione di strutture sportive simili e non, pubbliche e/o private, debitamente certificata.

La documentazione per la partecipazione alla gara va presentata entro le ore 12:00 del 22 gennaio 2024. L’avviso pubblico, il disciplinare e i documenti utili allegati sono consultabili integralmente al seguente link: https://web.comune.benevento.it/mc/mc_p_dettaglio.php

Giorgione (Forza Italia): “Intitolare il pattinodromo alla memoria di Miriam Castelluzzo, vittima di femminicidio”

Giorgione (Forza Italia): “Intitolare il pattinodromo alla memoria di Miriam Castelluzzo, vittima di femminicidio”

Politica

“Quest’oggi ho partecipato alla Commissione consiliare sport e ho chiesto alla presidente De Mercurio di accogliere una mia proposta di intitolazione del pattinodromo di via Mustilli, attualmente oggetto di lavori di riqualificazione, a Miriam Castelluzzo.

Miriam era una giovane donna che fu trovata morta a casa sua, nel centro di Benevento, il 21 novembre 1995. Miriam è morta perché c’è stato un femminicidio ma mai si è saputo cosa fosse successo e di chi fosse la mano omicida colpevole.

Miriam era una bravissima e appassionata pattinatrice capace di vincere titoli, pertanto, ho ritenuto opportuno raccogliere l’appello della famiglia di Miriam Castelluzzo e di una serie di amici della giovane donna e avanzare questa proposta da portare all’attenzione della Commissione sport, ma innanzitutto dell’amministrazione comunale, sempre attenta a questi temi. 

Già in passato con l’ex consigliere comunale Patrizia Callaro abbiamo partecipato ad una manifestazione in memoria di Miriam Castelluzzo, allorché nei pressi della chiesa dell’Addolorata al Rione Libertà fu posizionata la ‘panchina rossa’ disegnata da Giulia Lashchuk. 

Alla luce di un periodo davvero difficile per le donne, per sostenere la salvaguardia dei loro diritti e a supporto della uguaglianza di genere, minata da troppa violenza, ho sentito doveroso e opportuno, quindi, riproporre all’attenzione dei beneventani la storia di Miriam Castelluzzo per tramandarne la memoria alle future generazioni, anche con un riconoscimento postumo come l’intitolazione del pattinodromo di Via Mustilli.

Nell’occasione ringrazio la consigliere De Mercurio, presidente della Commissione sport, per aver accolto la mia proposta, impegnandosi a convocare una Commissione da hoc, prima che poi la stessa prosegua il suo iter in Giunta e in Consiglio, dove spero che venga approvata” così in una nota a sua firma il consigliere comunale Gerardo Giorgione, commissario cittadino di Forza Italia

Benevento, riqualificazione pattinodromo: mercoledì la consegna dei lavori

Benevento, riqualificazione pattinodromo: mercoledì la consegna dei lavori

AttualitàBenevento Città

Mercoledì 10 agosto, alle ore 10, sarà avviato ufficialmente l’intervento di riqualificazione e valorizzazione del pattinodromo di via Mustilli. 

Alla consegna dei lavori, che si svolgerà all’interno della struttura nell’area vicina al cancello d’ingresso, parteciperanno il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, insieme ai dirigenti e tecnici comunali. 

Una volta completata l’opera, dell’importo complessivo di 1,5 mln di euro, l’amministrazione comunale restituirà alla città uno spazio di aggregazione sociale per troppi anni lasciato all’incuria collegandolo all’adiacente area verde che diverrà un parco pubblico fruibile dalla comunità.

I lavori prevedono, nello specifico, il recupero della pista di pattinaggio con il rifacimento della pavimentazione ed uno spazio centrale adatto a un campo da hockey e al pattinaggio artistico ed un anello sopraelevato nelle curve per le corse. La pista sarà dotata di un impianto di illuminazione e dunque potrà essere utilizzata anche durante le ore serali. L’ingresso attuale, situato in via Mustilli, sarà revisionato, migliorato e dotato di uno spazio pedonale.

L’immobile che prima ospitava il centro sociale sarà recuperato, riqualificato e restituito ad una funzione sociale e collettiva. A tal fine gli spazi interni saranno riorganizzati ed ampliati. Accanto al centro sociale sorgerà un nuovo edificio di circa 150 mq, destinato ad attività sportive, dove saranno allocati gli spogliatoi, il bar ristoro ed i servizi igienici.

L’area verde, compresa tra il pattinodromo e la scuola Giovanni Pascoli, diventerà un parco pubblico a servizio della città. 17mila mq di verde ospiteranno attrezzature per lo svolgimento di attività sportive a corpo libero all’aperto, un campo da calcetto/basket ed un anfiteatro per manifestazioni culturali e sociali. I lavori saranno eseguiti dalla ditta Rm Costruzione di Castelvenere. 

Il progetto rientra all’interno dei tredici interventi inseriti nel Pics, il Programma Integrato Città Sostenibile di Benevento orientato al perseguimento di obiettivi di crescita socio-economica, rivitalizzazione energetica ed ambientale, miglioramento della qualità di vita ed efficienza dell’offerta sanitaria e sociale. 

PICS, firmato affidamento lavori per recupero riqualificazione del pattinodromo

PICS, firmato affidamento lavori per recupero riqualificazione del pattinodromo

AttualitàBenevento Città

Questa mattina, presso Palazzo Mosti, è stata firmato il contratto per l’affidamento dei lavori concernenti il recupero e la riqualificazione del pattinodromo. Si tratta di uno dei tredici interventi inseriti nel PICS, il Programma Integrato Città Sostenibile di Benevento, orientati al perseguimento di obiettivi di crescita socio-economica, rivitalizzazione energetica ed ambientale, miglioramento della qualità di vita ed efficienza.

Sarà la ditta RM Costruzione di Castelvenere a rigenerare la struttura di via Mustilli attraverso interventi dall’importo complessivo di 1 milione e 500mila euro. 

In particolare, i lavori prevedono il recupero della pista di pattinaggio con il rifacimento della pavimentazione ed uno spazio centrale adatto a un campo da hockey e al pattinaggio artistico ed un anello sopraelevato nelle curve per le corse. La pista, inoltre, sarà dotata di un impianto di illuminazione. L’ingresso attuale, situato in via Mustilli, sarà revisionato, migliorato e dotato di uno spazio pedonale.

L’immobile che prima ospitava il centro sociale sarà recuperato, riqualificato e restituito ad una funzione sociale e collettiva. A tal fine gli spazi interni saranno riorganizzati ed ampliati.

Accanto al centro sociale sorgerà un nuovo edificio di circa 150 mq che ospiterà gli spogliatoi, il bar ristoro ed i servizi igienici.

L’area verde tra il pattinodromo e la scuola G. Pascoli diventerà un vero e proprio parco pubblico al servizio della città. 17mila mq di verde saranno a disposizione della collettività ed ospiteranno attrezzature per lo svolgimento di attività sportive a corpo libero all’aperto, un campo da calcetto/basket ed un anfiteatro per manifestazioni culturali e sociali.

L’affidamento dei lavori è stato sottoscritto dal dirigente del settore Urbanistica, Antonio Iadicicco, dal segretario generale del Comune, Riccardo Feola, e dal rappresentante della Rm Costruzione, Massimo Rubano.

L’imminente avvio dei lavori del pattinodromo va a sommarsi agli altri interventi Pics già in corso: Hortus 2.0 (completamento e valorizzazione dell’Hortus Conclusus); I percorsi della storia: la città dei Santi (valorizzazione del percorso storico-turistico della città pontificia); La Corte ritrovata (recupero e riqualificazione della pubblica illuminazione di piazza Piano di Corte ed aree limitrofe); Una nuova luce alla “Via Magistrale” della città (valorizzazione e riqualificazione della pubblica illuminazione di corso Garibaldi, corso Dante, viale San Lorenzo e strade limitrofe); Palazzo De Simone (valorizzazione di Palazzo De Simone per una fruizione integrata del teatro e dei giardini); La città solidale (riqualificazione energetica e messa in sicurezza impiantistica di immobili comunali destinati ad attività di socializzazione nella prima infanzia); La Casa di Jonas (ristrutturazione di un immobile da adibire ad attività socio-assistenziali in località Pacevecchia).