Incendi boschivi, vertice in Prefettura con i Sindaci dei Comuni più colpiti

Incendi boschivi, vertice in Prefettura con i Sindaci dei Comuni più colpiti

AttualitàBenevento Città
Il Prefetto Moscarella incontra i Sindaci per rafforzare prevenzione e interventi contro gli incendi.

L’11 marzo u.s., presso il Salone di Rappresentanza della Prefettura di Benevento, il Prefetto, Dott.ssa Raffaela Moscarella, ha presieduto un incontro con i Sindaci dei Comuni in cui si è registrata una maggiore recrudescenza del fenomeno degli incendi boschivi nell’ultimo quinquennio, per definire una governance congiunta dell’emergenza e delineare linee operative condivise per la mitigazione del rischio.

All’incontro hanno partecipato, oltre ai 26 Sindaci della provincia, la Dirigente della Sala Operativa Regionale Unificata (S.O.R.U.), dott.ssa Claudia Campobasso, il dirigente U.O.D. Genio Civile di Benevento, ing. Vincenzo Paolo, il Referente NIAB Provinciale del Gruppo Carabinieri Forestale, Brig. Nicola Paglia, il Vicecomandante del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, ing. Giovanni Vassallo. 

Il territorio provinciale, nel corso della stagione AIB 2024, ha registrato 293 incendi, di cui 284 nel periodo di massima pericolosità – 15 giugno/15 ottobre. In quest’ultimo periodo, per fronteggiare le citate emergenze sono stati necessari 394 interventi delle squadre antincendio: il 33% di SMA Campania, il 25% dei Vigili del Fuoco, il 42% degli Enti Delegati (Provincia e Comunità Montane) e il 2% delle associazioni di volontariato. 

Nonostante il numero complessivo degli incendi calcolato su base annuale sia in flessione negli ultimi tre anni rispetto al periodo precedente, il trend nel triennio presenta un andamento crescente – 171 incendi nel 2022, 215 incendi nel 2023, 293 incendi nel 2024. Per tali motivi, è stata condivisa all’unanimità l’esigenza di implementare ulteriormente le iniziative di prevenzione e di pianificazione. 

Tra queste, particolarmente rilevante sarebbe la costituzione di Associazioni di Volontariato che, in questa Provincia, sono in numero estremamente ridotto. Il Volontariato, infatti, costituisce una risorsa che, adeguatamente formata dalla Regione per il pattugliamento o la lotta attiva AIB, fornisce un prezioso e immediato contributo alla gestione e al superamento della contingenza emergenziale.

Un’altra iniziativa, che migliorerebbe significativamente i tempi di spegnimento, concerne la dotazione a cura dei Comuni del c.d. DOS (Direttore Operativo di Spegnimento), personale qualificato che coordina da terra le operazioni, che se già presente in loco consentirebbe l’invio immediato dei mezzi aerei da parte della Sala Operativa Regionale. A tal fine la Regione Campania ha programmato i corsi di formazione per i Direttori Operativi di Spegnimento (DOS), estendendoli anche ai dipendenti comunali del settore tecnico e del settore vigilanza nonché ai componenti del COC (Centro Operativo Comunale).

Il Prefetto, in conclusione, nel formulare un sentito ringraziamento ai rappresentanti degli Enti Locali intervenuti, alla Regione Campania, al Gruppo Carabinieri Forestale e al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco per la preziosa attività svolta sul territorio e la sensibilità mostrata sul tema dell’antincendio boschivo, ha auspicato che i Sindaci si facciano portatori delle esigenze emerse, attraverso l’attivazione di ogni utile iniziativa per la prevenzione e la mitigazione del fenomeno.

Benevento, il Prefetto Moscarella fa visita al Comando Provinciale dei Carabinieri

Benevento, il Prefetto Moscarella fa visita al Comando Provinciale dei Carabinieri

AttualitàBenevento Città

Questa mattina, il Prefetto di Benevento, dott.ssa Raffaela Moscarella, insediatosi nel capoluogo sannita lo scorso 3 ottobre, si è recato in visita istituzionale presso la Caserma del Comando Provinciale dei Carabinieri di Benevento, in via Meomartini, dove è stato ricevuto dal Comandante, Colonnello Enrico Calandro.

Dopo la resa degli onori tributata dalla Guardia di Carabinieri in Grande Uniforme Storica, l’Autorità di Governo ha incontrato gli Ufficiali della sede, i Comandanti delle Compagnie dipendenti nonché una rappresentanza di tutti i reparti dell’Arma che operano nella provincia.

Nel corso dell’incontro, il Colonnello Calandro ha illustrato al Prefetto l’andamento della situazione sotto i profili dell’ordine e della sicurezza pubblica, nonché le principali problematiche del capoluogo e della provincia sannita, sotto l’aspetto socio-economico.

Il Prefetto, nella circostanza, ha sottolineato la perfetta sintonia e collaborazione operativa che intercorre tra la Prefettura e l’Arma ed ha preso cognizione di dettagli sui comandi a presidio dei 78 comuni, distribuiti nell’intera provincia sannita, che si avvale anche delle competenze del Gruppo Forestale Carabinieri e del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro.

A seguire la dott.ssa Moscarella ha visitato la Centrale Operativa, intrattenendosi con gli operatori del numero unico europeo per le emergenze (NUE) “112”. Al rappresentante del Governo sul territorio è stata illustrata brevemente la funzione di quel reparto, vero e proprio centro motore e strumento fondamentale per lo sviluppo di tutta l’attività istituzionale dell’Arma nella provincia.

Il Prefetto ha espresso il proprio apprezzamento per l’attività istituzionale e l’abnegazione del personale dell’Arma per il servizio a favore dei cittadini e delle Istituzioni a tutela della legalità e la serena convivenza della comunità.

Benevento, approvato l’aggiornamento del piano di difesa civile

Benevento, approvato l’aggiornamento del piano di difesa civile

AttualitàBenevento Città

Il Prefetto di Benevento, dott. Carlo Torlontano, ha approvato l’aggiornamento del piano provinciale di difesa civile, che delinea i modelli e le procedure operative per le emergenze connesse a minacce chimiche, batteriologiche, radiologiche e nucleari.

Il precedente piano, adottato nel 2006, è stato oggetto di un’approfondita istruttoria nell’ambito del Comitato di Difesa Civile, costituito in Prefettura e presieduto dal Prefetto o suo delegato, di cui sono componenti la Questura, il Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Comando Forze Operative per il Sud, l’ARPAC, la Regione Campania – DG Protezione Civile e Lavori Pubblici – genio civile di Benevento, la Provincia, il Comune di Benevento, l’Azienda Sanitaria Locale, il 118, le Aziende Ospedaliere.

Il consesso, così composto, in occasione dei numerosi confronti sul punto, ha apportato diverse modifiche all’impianto originario della pianificazione, aderendo alle Linee Guida dettate dal Ministero dell’Interno nel Piano Nazionale di Difesa Civile.

Un estratto del nuovo piano di difesa civile, limitatamente alla procedura operativa standard e alle informazioni relative alla tipologia di evento e dei potenziali scenari, sarà pubblicato sul sito della Prefettura.

Il Prefetto ha espresso vivo compiacimento per il risultato raggiunto grazie alla proficua collaborazione tra tutti gli Enti a cui ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento per il prezioso contributo, evidenziando l’importanza delle attività di pianificazione, che consentono di poter dettare le modalità operative in caso di eventi in cui è fondamentale l’attività di coordinamento tra le diverse componenti operative a tutela della pubblica e privata incolumità.

Benevento, i saluti del Prefetto Torlontano a quanti lo hanno sostenuto durante il suo operato

Benevento, i saluti del Prefetto Torlontano a quanti lo hanno sostenuto durante il suo operato

AttualitàBenevento Città

Nel momento in cui, per raggiunti limiti, di età, dal prossimo 1° di ottobre lascio l’Amministrazione civile dell’Interno e, nel contempo, la Prefettura – UTG di Benevento, voglio rivolgere un caloroso saluto a tutti coloro con i quali ho condiviso questa esperienza professionale ed umana ed a quanti, in questi tre anni e mezzo, sono stati interlocutori propositivi ed attenti dell’Istituzione che rappresento.

Quando si lascia un incarico si è soliti tracciare un bilancio del proprio operato. Non è il mio caso. Se sia stato un buon Prefetto, se abbia deluso o meno le aspettative in me riposte all’atto dell’insediamento, lo lascio al giudizio di coloro che hanno avuto la cortesia di seguire l’attività dell’Ufficio da me diretto.

Qui, posso solo assicurare di aver lavorato con passione e dedizione, con l’unico obiettivo dell’interesse generale e del bene comune.

In definitiva, con lo sguardo rivolto all’intera mia vita professionale e parafrasando, molto liberamente, l’apostolo Paolo posso affermare, essendo giunto alla “fine della corsa”, di aver combattuto con determinazione “la buona battaglia”, facendo sempre al massimo delle possibilità il mio dovere e di aver mantenuto fede al giuramento prestato all’inizio carriera ed al quale mi sono sempre ancorato, un giuramento di fedeltà alla Repubblica ed alle Sue leggi nell’interesse esclusivo dell’Amministrazione e della collettività.

Sento, ora di dover ringraziare pubblicamente in primo luogo lo staff  dirigenziale ed i dipendenti della Prefettura di Benevento, cui va la mia riconoscenza ed il mio plauso per aver fattivamente collaborato per il superamento delle numerose pregresse criticità, nonché delle varie fasi emergenziali in cui si è trovato ad operare l’Ufficio nel periodo relativo alla mia presenza.

Un plauso desidero indirizzare agli operatori delle Forze di Polizia ed ai loro vertici gerarchici che si sono succeduti nel tempo per la preziosa cooperazione fornita nella direzione strategica dell’ordine e della sicurezza pubblica e aver dato puntuale, concreta attuazione alle direttive concordate collegialmente in sede di coordinamento tecnico.

 Il mio saluto va a tutta la magistratura, ordinaria ed amministrativa, all’avvocatura distrettuale, ai parlamentari, ai responsabili degli uffici statali e parastatali operanti in questa provincia, agli amministratori regionali, provinciali e comunali con cui ho avuto modo di interloquire in un clima sempre di leale collaborazione.

Un grato pensiero al personale ed ai volontari dei Vigili del Fuoco e delle varie componenti della Protezione Civile dei quali ho avuto modo di apprezzare la competenza e l’abnegazione dimostrate in molte occasioni di criticità e di emergenza.

Un sentito ringraziamento al mondo sindacale, per la correttezza e la proficuità dei rapporti intrattenuti nelle più diverse occasioni.

Una notazione a parte desidero rivolgere a tutti gli operatori del terzo settore ed alla chiesa locale con l’Arcivescovo di Benevento ed il Vescovo di Cerreto Sannita – Telese- Sant’Agata de’ Goti, motori entrambi di tante iniziative in campo sociale e che, nel silenzio e nella riservatezza, sostengono concretamente tanta parte della popolazione afflitta da gravi difficoltà economiche.

Un plauso al mondo imprenditoriale sano ed alle istituzioni che lo rappresentano: il loro impegno è fondamentale per fare arretrare il malaffare che affoga l’imprenditore ed il commerciante onesto.

Un particolare grazie voglio esprimere a tutti gli organi di informazione per essere stati un constante pungolo, costruttivi interlocutori nella difficile opera della comunicazione istituzionale, nonché per il prezioso ausilio fornito in occasione della campagna per il contrasto al Covid -19.

Al Sannio e alla Sua gente che mi ha accolto con semplicità e discrezione, coniugata sempre da affettuosa vicinanza, rivolgo riconoscente il mio augurio più sincero di un prospero e sereno avvenire”.


Carlo Torlontano  

Benevento, Moscarella nuovo Prefetto al posto di Torlontano: il benvenuto di Matera (FdI)

Benevento, Moscarella nuovo Prefetto al posto di Torlontano: il benvenuto di Matera (FdI)

Politica

“Diamo il benvenuto, augurandole buon lavoro, alla dottoressa Raffaella Moscarella che è stata designata Prefetto di Benevento. Contestualmente ringraziamo il dottore Carlo Torlontano per il lavoro svolto e per l’impegno che questi ha profuso nell’interesse del territorio del Sannio analizzando ed affrontando con professionalità e massima attenzione le varie questioni locali”.

Così il Senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera.

 “Nella sua figura – prosegue il medesimo – abbiamo trovato un interlocutore competente e sempre disponibile, aperto all’ascolto dei rappresentanti delle Istituzioni e delle varie espressioni sociali, sensibile a priorità come quella della sicurezza. È stato importante per il Sannio e per i suoi cittadini aver potuto beneficiare di un profilo di tale esperienza. Siamo certi, per il resto, che troveremo nella dottoressa Moscarella, che tra le altre ha operato in modo estremamente proficuo a Catanzaro e Napoli, un interlocutore valido e che sarà garanzia per il territorio tutto”.

Benevento-Cavese, l’esordio in campionato sarà senza tifosi ospiti

Benevento-Cavese, l’esordio in campionato sarà senza tifosi ospiti

Benevento CalcioCalcio

BeneventoCavese, gara che segnerà l’inizio del campionato di Serie C 2024-25 per le due compagini campane, non vedrà la presenza di tifosi ospiti al Ciro Vigorito.

Per il derby in programma lunedì 26 p.v. alle 20:45, infatti, il Prefetto della provincia di Benevento ha disposto il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella provincia di Salerno.

A renderlo noto, dunque, la stessa società biancoblù sui propri canali social:

Si rende noto che in vista della gara Benevento-Cavese, 1° Giornata Serie C Now, in programma Lunedì 26 Agosto Ore 20.45 presso lo Stadio “Ciro Vigorito”, il Prefetto della provincia di Benevento ha disposto il DIVIETO di vendita dei tagliandi ai residenti nella provincia di Salerno“.

Foto: Screen Sky Sport

Benevento, nuovo protocollo per la tutela della legalità nel settore degli appalti

Benevento, nuovo protocollo per la tutela della legalità nel settore degli appalti

Politica

Nel quadro delle iniziative mirate alla tutela della legalità nelle opere e nei lavori pubblici, è stato sottoscritto questa mattina a Benevento dal Prefetto, dr. Carlo Torlontano e dal Presidente dell’Ente Parco Regionale Taburno Camposauro, dr. Costantino Caturano, il Protocollo d’intesa per la prevenzione ed il contrasto delle infiltrazioni della criminalità organizzata nel settore degli appalti.

L’accordo prevede che l’Ente Parco Regionale Taburno Camposauro inserisca nei propri bandi e contratti apposita clausola che impone alle ditte contraenti di dimostrare l’iscrizione negli elenchi previsti per i settori di attività considerati a maggior rischio di infiltrazione mafiosa (white list) e di vigilare sul rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro, retributive e previdenziali.

Attraverso la sottoscrizione dell’atto, le parti firmatarie si sono inoltre impegnate a prevedere verifiche antimafia più stringenti estendendole anche ai contratti pubblici aventi soglie inferiori a quelle previste dalla normativa vigente.

Il dr. Caturano ha dichiarato che “le istituzioni devono essere il baluardo della legalità. Chi gestisce enti pubblici è tenuto a garantire il rispetto delle leggi, la correttezza e la trasparenza in ogni atto. Non esistono alternative o interpretazioni ambigue. È in quest’ottica che si inserisce il protocollo di legalità siglato questa mattina. Desidero esprimere un sincero ringraziamento al dr. Carlo Torlontano per la pronta disponibilità a sottoscrivere questo protocollo, il primo in Campania da parte di un ente gestore di un’area protetta. Un grazie anche ai membri della Giunta dell’Ente e agli uffici per aver sostenuto e concretizzato questa iniziativa”.

Nel corso degli anni l’esperienza dei protocolli di legalità – ha sottolineato il Prefetto Torlontano – ha consolidato l’utilità di tali strumenti pattizi quale mezzo in grado di innalzare il livello di efficacia dell’attività di prevenzione generale amministrativa a fini antimafia per scongiurare che eventuali infiltrazioni criminali nell’economia legale possano negativamente influire sul sano sviluppo del territorio”.

Benevento, via al progetto “Anziani in sicurezza”

Benevento, via al progetto “Anziani in sicurezza”

AttualitàBenevento Città
Il progetto rappresenta la continuazione delle attività di prevenzione e contrasto alle truffe agli anziani finanziate nel 2022.

Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Dr. Carlo Torlontano, ha approvato questa mattina, alla presenza dei vertici provinciali delle Forze di Polizia e dell’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Benevento, prof.ssa Carmen Coppola, il progetto del Comune capoluogo “Anziani in sicurezza”, che costituisce continuazione delle attività di prevenzione e contrasto alle truffe agli anziani finanziate nel decorso anno 2022.

Il progetto, che ha quali destinatari i cittadini ultrasessantacinquenni residenti nella città di Benevento, fruisce del contributo del Fondo Unico di Giustizia del Ministero dell’Interno per un importo di circa 16 mila euro che sarà finalizzato alla realizzazione di interventi e alla ricerca di soluzioni funzionali a rafforzare la capacità di autotutela da parte dei destinatari diretti delle attività di prevenzione e a sensibilizzare la popolazione mediante la diffusione di azioni di “sicurezza partecipata”.

Due sono le macro attività nelle quali si articolerà il progetto:

  • una campagna informativa e di divulgazione finalizzata al monitoraggio della popolazione anziana maggiormente esposta al rischio di truffe, attraverso la definizione di una lista di anziani vulnerabili già in carico ai servizi socio sanitari e il mantenimento di una linea telefonica dedicata per segnalazioni e richieste di aiuto e di informazioni;
  • percorsi di inclusione sociale delle persone anziane che vedono il coinvolgimento dei centri, associazioni e luoghi di aggregazione per anziani presenti nella città di Benevento nonché delle parrocchie attraverso la realizzazione di momenti di convivialità rionale organizzati dagli anziani e dal vicinato con l’aiuto di animatrici sociali, un percorso di benessere e di educazione motoria e prestazioni individuali di supporto psicologico e di consulenza legale.

Il Prefetto Torlontano ha evidenziato “la peculiare valenza del progetto che, in continuità con le attività e gli interventi finanziati lo scorso anno, intende fornire agli utenti forme individuali di tutela sociale e al contesto urbano uno strumento di prevenzione e di contrasto del fenomeno delle truffe”.

Foglianise, inaugurato il monumento “La Stele” dedicato alle vittime della pandemia da covid-19

Foglianise, inaugurato il monumento “La Stele” dedicato alle vittime della pandemia da covid-19

AttualitàDalla Provincia

Nella mattinata odierna il Prefetto di Benevento dr. Carlo Torlontano ha partecipato all’inaugurazione del monumento “La Stele”, dedicato alle vittime della Pandemia da Covid-19. Nell’ambito della predetta cerimonia è stata anche celebrata, alla presenza del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento, del Direttore Sanitario dell’ASL di Benevento e del Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Foglianise, insieme ad un folto numeri di studenti, la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, organizzata congiuntamente all’Amministrazione comunale,  dall’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Sez. “Cosimo Palumbo” di Foglianise, dall’Istituto Comprensivo di Foglianise e dall’Arciconfraternita del Santissimo Corpo di Cristo e Sant’Anna di Foglianise.

La cerimonia ha avuto avvio con la Celebrazione Eucaristica in suffragio dei Caduti di tutte le guerre e delle vittime della pandemia ed è stata animata con canti dagli allievi dell’Istituto Comprensivo che hanno formulato riflessioni anche su argomenti di stretta attualità.

Il Prefetto ha evidenziato “come l’incontro sia stato molto importante per testimoniare la vicinanza delle Istituzioni alle nuove generazioni che rappresentano il futuro della Nazione”. Ed ha sottolineato, rivolgendosi  in  modo  particolare  ai ragazzi “l’importanza della memoria e del ricordo di quanti hanno lottato per la libertà e la democrazia del nostro Paese”. Oggi, però,  ha soggiunto “vogliamo ricordare anche le tante vite spezzate da un nemico invisibile, inatteso e pericoloso qual è stato, ed è tuttora,  il Covid-19. Dobbiamo lavorare sempre perché quella straordinaria sinergia tra i vari livelli Istituzionali ed i cittadini che ha caratterizzato il contrasto all’emergenza pandemica sia un modello anche per il futuro”.

La manifestazione si è conclusa presso il Parco della Rimembranza con lo scoprimento del monumento dedicato alle vittime della pandemia da Covid-19 e di tutte le pandemie, opera dell’artista Tommaselli. La “Stele”, posta all’interno del Parco della Rimembranza – che raffigura persone di ogni età, epoca e condizione immerse in un campo di grano, figure che sprigionano dolore, sofferenza, impotenza nei confronti di un nemico invisibile e letale – ricorderà per sempre quanti hanno perso la vita per il Coronavirus.

Il Prefetto ha concluso la visita presso l’Aula Consiliare del Comune di Foglianise, ove, alla presenza dei componenti dell’Amministrazione ha ricevuto in dono dal Sindaco  Giovanni Mastrocinque, la tradizionale “Spiga d’argento” simbolo della Comunità Foglianesarese.

Il Prefetto di Benevento ospite di Futuridea

Il Prefetto di Benevento ospite di Futuridea

AttualitàBenevento Città

Oggi il dott. Carlo Torlontano, Prefetto di Benevento, e’ stato ospite di Futuridea. Accompagnato dal Presidente Carmine Nardone, il Prefetto ha visitato il Musa e l’intera struttura del Polo della Innovazione ed ha incontrato lo staff e i soci di Futuridea.

“È un onore per me accogliere sua eccellenza il Prefetto dott. Torlontano e sono emozionato perché è il primo Prefetto che visita il nostro Polo dell’Innovazione”. Così Carmine Nardone Presidente di Futuridea.

“Una delle azioni di Futuridea – ha aggiunto Nardone- è quella della divulgazione  in campo ambientale, agroalimentare, tecnologico, sociale con primarie istituzioni scientifiche e culturali. Siamo impegnati in progetti di valorizzazione dei territori fragili. Le aree interne – ha continuato – costituiscono una risorsa del Paese, spesso non adeguatamente valorizzata. Eppure è nelle aree interne che si manifestano le fragilità del suolo, gli squilibri climatici, gli scompensi naturali. Ed è da lì che dobbiamo ripartire. Colgo l’occasione anche per lanciare un appello alle amministrazioni locali: riempiamo gli spazi vuoti e affidiamoli ai giovani. Dove ora c’è Futuridea era uno stabile vuoto…Ora c’è un polo dell’Innovazione, un polo dove vengono promosse anche attività culturali, editoriali, presentazioni di libri, eventi e progetti artistici. E dove viene valorizzato il paesaggio.

Futuridea è inoltre Ente Accreditato da Invitalia per la Misura Resto al Sud nonchè Soggetto Attuatore del Progetto Yes I Start Up – Formazione per l’ Avvio di Impresa Edizione 2021/2022 di Ente Nazionale Microcredito ed Anpal”.

Da qui le conclusioni di Nardone: “Ringrazio ancora una volta il Prefetto Torlontano per questa gradita e prestigiosa visita e per  la vicinanza e presenza sul territorio”. Prima che prendesse la parola il Prefetto è stato proiettato il video “La terra ama l’uomo” , un video in cui viene posta attenzione sulle priorità della salvaguardia dell’ ambiente. “Grazie per l’accoglienza e per quello che fate anche con poche risorse – ha esordito il Prefetto di Benevento -. Futuridea, che già conoscevo da tempo, è una bellissima realtà con grandi potenzialità. Bisogna credere nel proprio territorio – ha aggiunto Torlontano – ed è molto grave che molti laureati dell’Università degli Studi del Sannio devono andare via da questo territorio. Noi abbiamo un tesoro ed è giunto il momento di invertire la rotta. 

Futuridea deve essere valorizzata per creare nuove professionalità – ha continuato il Prefetto – e bisogna ‘formare’ le nuove generazioni… e colgo l’occasione per invitare i ragazzi a visitare questo luogo, il Musa e tutto il Polo dell’innovazione.”. Il Prefetto Torlontano, parlando anche dei fondi del Pnrr, ha evidenziato che “ Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dà la possibilità di attuare trasformazioni che vengono dal basso, cioè studiate, progettate e attuate da coloro che poi vivranno tutta la vita in questi territori. Solo così il PNRR è un’opportunità veramente straordinaria, così come lo è l’Alta Velocità Capacità Napoli-Bari che vede ormai aperti tutti i cantieri nel nostro Sannio. L’Alta Velocità – ha affermato il Prefetto – è un asse strategico per lo sviluppo della mobilità sostenibile nel Sud Italia. Con tempi di percorrenza quasi dimezzati la linea permetterà di avvicinare Nord e Sud.

Quindi sfruttiamo questa opportunità: Alta Capacità, poi le altre opere che arriveranno, Futuridea, Comuni, Università ecc. mettiamo in rete il territorio per centrare l’obiettivo e superare le tante sfide che ci attendono. Io starò al vostro fianco“.

Presenti all’incontro anche l’on. Roberto Costanzo presidente della Fondazione Mario Vetrone, l’on. Fernando Errico Delegato del Presidente De Luca per l’Alta Capacità Napoli-Bari e il dott Mario Pedicini già Provveditore agli Studi di Benevento .