Incendi boschivi, vertice in Prefettura con i Sindaci dei Comuni più colpiti

Incendi boschivi, vertice in Prefettura con i Sindaci dei Comuni più colpiti

AttualitàBenevento Città
Il Prefetto Moscarella incontra i Sindaci per rafforzare prevenzione e interventi contro gli incendi.

L’11 marzo u.s., presso il Salone di Rappresentanza della Prefettura di Benevento, il Prefetto, Dott.ssa Raffaela Moscarella, ha presieduto un incontro con i Sindaci dei Comuni in cui si è registrata una maggiore recrudescenza del fenomeno degli incendi boschivi nell’ultimo quinquennio, per definire una governance congiunta dell’emergenza e delineare linee operative condivise per la mitigazione del rischio.

All’incontro hanno partecipato, oltre ai 26 Sindaci della provincia, la Dirigente della Sala Operativa Regionale Unificata (S.O.R.U.), dott.ssa Claudia Campobasso, il dirigente U.O.D. Genio Civile di Benevento, ing. Vincenzo Paolo, il Referente NIAB Provinciale del Gruppo Carabinieri Forestale, Brig. Nicola Paglia, il Vicecomandante del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, ing. Giovanni Vassallo. 

Il territorio provinciale, nel corso della stagione AIB 2024, ha registrato 293 incendi, di cui 284 nel periodo di massima pericolosità – 15 giugno/15 ottobre. In quest’ultimo periodo, per fronteggiare le citate emergenze sono stati necessari 394 interventi delle squadre antincendio: il 33% di SMA Campania, il 25% dei Vigili del Fuoco, il 42% degli Enti Delegati (Provincia e Comunità Montane) e il 2% delle associazioni di volontariato. 

Nonostante il numero complessivo degli incendi calcolato su base annuale sia in flessione negli ultimi tre anni rispetto al periodo precedente, il trend nel triennio presenta un andamento crescente – 171 incendi nel 2022, 215 incendi nel 2023, 293 incendi nel 2024. Per tali motivi, è stata condivisa all’unanimità l’esigenza di implementare ulteriormente le iniziative di prevenzione e di pianificazione. 

Tra queste, particolarmente rilevante sarebbe la costituzione di Associazioni di Volontariato che, in questa Provincia, sono in numero estremamente ridotto. Il Volontariato, infatti, costituisce una risorsa che, adeguatamente formata dalla Regione per il pattugliamento o la lotta attiva AIB, fornisce un prezioso e immediato contributo alla gestione e al superamento della contingenza emergenziale.

Un’altra iniziativa, che migliorerebbe significativamente i tempi di spegnimento, concerne la dotazione a cura dei Comuni del c.d. DOS (Direttore Operativo di Spegnimento), personale qualificato che coordina da terra le operazioni, che se già presente in loco consentirebbe l’invio immediato dei mezzi aerei da parte della Sala Operativa Regionale. A tal fine la Regione Campania ha programmato i corsi di formazione per i Direttori Operativi di Spegnimento (DOS), estendendoli anche ai dipendenti comunali del settore tecnico e del settore vigilanza nonché ai componenti del COC (Centro Operativo Comunale).

Il Prefetto, in conclusione, nel formulare un sentito ringraziamento ai rappresentanti degli Enti Locali intervenuti, alla Regione Campania, al Gruppo Carabinieri Forestale e al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco per la preziosa attività svolta sul territorio e la sensibilità mostrata sul tema dell’antincendio boschivo, ha auspicato che i Sindaci si facciano portatori delle esigenze emerse, attraverso l’attivazione di ogni utile iniziativa per la prevenzione e la mitigazione del fenomeno.

Benevento| Prefettura e Ufficio Scolastico Provinciale siglano accordo per educare i giovani alla legalità

Benevento| Prefettura e Ufficio Scolastico Provinciale siglano accordo per educare i giovani alla legalità

AttualitàBenevento Città

Sottoscritto in Prefettura, dal Prefetto di Benevento Raffaela Moscarella e dal Dirigente dell’Ufficio Scolastico – Ambito territoriale della provincia di Benevento Sebastiano Pesce, un protocollo d’intesa finalizzato a promuovere tra i giovani la cultura della legalità, del rispetto dei diritti umani e dei valori su cui si fonda la società civile. 

L’accordo formalizza la collaborazione, in concreto già avviata, tra la Prefettura ed il mondo della scuola per realizzare, anche con il coinvolgimento di altri Enti e Istituzioni che condividono le medesime responsabilità, progetti educativi, incontri con esperti, iniziative formative, volti a prevenire comportamenti a rischio, fenomeni di bullismo e cyberbullismo e ad informare i giovani sulle conseguenze in cui possono incorrere gli autori di tali condotte.

In questa cornice, già per il prossimo 24 marzo è fissato un importante appuntamento con le scuole del territorio sul tema della sicurezza stradale, nell’ambito della campagna “Sii saggio, guida sicuro” promossa dalla Regione Campania, dall’ANCI Campania e dall’Associazione “Meridiani”, cui faranno seguito altri momenti di incontro, che vedranno gli studenti parte attiva per la costruzione delle iniziative e degli eventi sulle tematiche individuate e nell’animazione dei diversi appuntamenti istituzionali.     

Ciò al fine di dar vita ad una valida rete di supporto per i giovani, le famiglie e per tutti coloro che operano nel settore educativo. 

Cerreto Sannita celebra la Giornata Giubilare Diocesana delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza

Cerreto Sannita celebra la Giornata Giubilare Diocesana delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza

Eventi

Nella mattinata odierna, in Cerreto Sannita (BN), si è tenuta la Giornata Giubilare Diocesana delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza, organizzata dalla Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata dè Goti.

L’evento ha avuto inizio alle ore 10:30 con un raduno di benvenuto in piazza Luigi Sodo nei pressi del Monumento ai Caduti che ha anticipato la celebrazione presso la chiesa “Maria Santissima di Costantinopoli”. 

Al termine i partecipanti hanno effettuato un breve pellegrinaggio verso la Chiesa Cattedrale “SS. Trinità e della Beata Vergine Maria della Chiesa” dove il Vescovo diocesano S.E. Mons. Giuseppe Mazzafaro ha celebrato la Santa Messa, affiancato dal Cappellano Militare don Salvatore Varavallo e da altri Cappellani della Regione Campania.

L’evento, di grande significato spirituale e comunitario, ha visto la presenza del Prefetto Raffaela MOSCARELLASenatore Domenico MATERAOnorevole Francesco Maria RUBANOil Presidente della Provincia Nino LOMBARDI, il Sindaco Giovanni PARENTE e di altri Sindaci della Provincia, nonché di tutti i rappresentanti delle Forze Armate, di Polizia, di Sicurezza e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.

L’iniziativa diocesana, rientra nel calendario dei “grandi eventi” dell’Anno Santo ovvero il Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e Sicurezza che si è tenuto a Roma sabato 8 e domenica 9 febbraio dove in piazza San Pietro  Papa Francesco ha presieduto la Messa giubilare sottolineando il valore nella “lotta alla criminalità e alle diverse forme di violenza”, nella “salvaguardia del creato” e nella “promozione della pace”, esortando tutti a non perdere di vista il fine delle proprie azioni, ossia “promuovere”, “salvare” e “difendere la vita sempre”, a non lasciarsi irretire dalle lusinghe del male e a testimoniare l’amore di Dio.

Solitek, il Presidente del Consorzio Asi Benevento Vessichelli scrive al Prefetto Moscarella

Solitek, il Presidente del Consorzio Asi Benevento Vessichelli scrive al Prefetto Moscarella

AttualitàBenevento Città

Riceviamo e pubblichiamo la nota inviata ieri, a mezzo pec, dal Presidente del Consorzio Asi di Benevento, avv. Domenico Vessichelli a S.E. il Prefetto di Benevento, Dott.ssa Raffaela Moscarella.

“Gentile Signor Prefetto,

Come Lei saprà l’Istituzione che presiedo, in concorso e in costante sinergia con gli Enti consorziati, è impegnata nel tentativo, non scevro da complessità di diverso ordine, di tutelare l’investimento della Solitek, azienda Lituana attiva nel settore dell’energia solare, nella zona ASI della città di Benevento.

Per l’impatto occupazionale, l’apporto fondamentale che ne deriverebbe per il tessuto economico cittadino che diventerebbe un hub nazionale nell’imprescindibile e strategico settore della transizione eco-energetica, è cruciale esperire ogni sforzo perché l’azienda mantenga gli impegni, peraltro assunti con la sottoscrizione del Contratto di Sviluppo, nel maggio 2023, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Sono sicuro che offrirà la Sua autorevolissima interlocuzione e il suo prezioso supporto istituzionale presso il Ministro Adolfo Urso perché sia convocato, in tempi ragionevolmente brevi, il Tavolo presso il MIMIT necessario per incidere efficacemente ad unica tutela del Sannio e del suo sviluppo economico.

In attesa di riscontro l’occasione è gradita per porgere distinti saluti.

 lì, 12 dicembre

 – Il Presidente –

Avv. Domenico Vessichelli”