Successo per il Presepe Vivente di Beltiglio. Cataudo: “Esempio di resilienza e spirito di comunità di cui vado fiero”

Successo per il Presepe Vivente di Beltiglio. Cataudo: “Esempio di resilienza e spirito di comunità di cui vado fiero”

AttualitàDalla Provincia

Si è conclusa con grande successo l’edizione 2024 del Presepe Vivente di Beltiglio, manifestazione che ogni anno anima la comunità di Ceppaloni. L’evento, tenutosi il 27 e 28 dicembre nella suggestiva località Martini, ha richiamato numerosi visitatori, affascinati dall’autenticità delle rappresentazioni e dalla cura con cui sono stati allestiti i quadri viventi.

“Il Presepe Vivente di Beltiglio è molto più di una semplice manifestazione. È la dimostrazione concreta di cosa può fare una comunità quando lavora unita”, ha commentato il Sindaco di Ceppaloni, Claudio Cataudo.

“Un ringraziamento sincero va al comitato organizzatore, ai volontari, ai figuranti e, soprattutto, ai tanti bambini che hanno partecipato, portando gioia e autenticità alle rappresentazioni. Un grazie speciale anche ai proprietari dei locali e dei terreni che, con grande generosità, hanno messo a disposizione gli spazi necessari”, ha voluto sottolineare il primo cittadino.

“Questo Presepe è stato realizzato senza alcun contributo pubblico, ma esclusivamente grazie all’impegno instancabile dei volontari e alla raccolta fondi organizzata con iniziative durante tutto l’anno. È un esempio di resilienza e spirito di appartenenza alla comunità di cui essere fieri”, ha concluso Cataudo.

Durante la serata, le diverse postazioni del percorso hanno offerto ai visitatori cibi poveri della tradizione contadina, tra cui bruschette con fagioli, zuppe, cagliata, fagioli con salsicce e cotiche, pane azzimo, vin brulé e frittelle dolci. Un modo per valorizzare ulteriormente le radici culturali e gastronomiche del territorio, rendendo il Presepe Vivente un’esperienza unica e immersiva.

Ceppaloni, a Beltiglio domani e dopodomani torna il Presepe Vivente

Ceppaloni, a Beltiglio domani e dopodomani torna il Presepe Vivente

Eventi

Si terrà il prossimo 27 e 28 dicembre, dalle ore 18 alle 21, la terza edizione del Presepe Vivente di Beltiglio di Ceppaloni in località Martini organizzato dal comitato “Pro presepe vivente”. Questa edizione sarà in memoria di Costantino Tedeschi, prematuramente scomparso lo scorso ottobre e che più di tutti, in questi anni, ha saputo incarnare il vero spirito della manifestazione.

Il piccolo borgo della Località Martini si trasformerà in una piccola Betlemme e introdurrà i visitatori nell’atmosfera suggestiva della Natività attraverso un percorso, dove saranno rievocati i momenti fondamentali dello storico evento, che condurrà i visitatori ad un breve sentiero all’interno di un boschetto per concludersi con l’ultima scena, quella della natività, all’interno di una grotta naturale. Quest’anno il presepe si articolerà attraverso un percorso più lungo, quello originario, per questo al ritorno sarà disponibile il servizio navetta gratuito messo a disposizione dal comune di Ceppaloni.

La rappresentazione del Presepe Vivente, si fa forte ogni anno del tanto lavoro di volontari del posto impegnati per giorni a ricreare e riproporre un ambiente di oltre 2000 anni fa, il tutto autofinanziato dall’ intera comunità con il supporto delle attività commerciali locali e non solo.

E’ un importante momento di aggregazione che vede il coinvolgimento e la partecipazione di persone di tutte le fasce di età, dai neonati agli anziani e che si spera possa crescere e prendere piede tra le future generazioni affinché non si disperda il valore delle tradizioni. 

Sant’Angelo a Cupolo, grande successo per il Presepe vivente dell’I.C. Siani (FOTO)

Sant’Angelo a Cupolo, grande successo per il Presepe vivente dell’I.C. Siani (FOTO)

AttualitàDalla Provincia

Grande entusiasmo, tanta partecipazione, tanti occhi lucidi e davvero la sensazione di aver compiuto un viaggio all’indietro di 2000 anni: sono stati questi gli ingredienti del Presepe Itinerante organizzato dalla Scuola Primaria di Perrillo dell’Istituto Comprensivo “Giancarlo Siani” di Sant’Angelo a Cupolo.

Il presepe si è snodato lungo le strade del paese, attraverso la rivisitazione delle scene della Natività alternate a recite e canti. Accanto ai piccoli protagonisti si sono esibiti gli zampognari che, a sorpresa, hanno accompagnato una parte della recita con i loro strumenti tipici.

Un Presepe che ha davvero emozionato chi lo ha visto, per l’impegno profuso dai piccoli protagonisti che davvero sono riusciti a ricreare la stessa magia di oltre 2000 anni fa.

“Desideriamo ringraziare davvero tutti – la nota della responsabile di plesso, la docente Mariagrazia Calandro – in primis la nostra dirigente Beatrice Oliva; tutte le docenti, per il bellissimo lavoro fatto con i piccoli grandi attori; i genitori dei nostri bambini, per la partecipazione attiva e preziosa della realizzazione delle scene e dei costumi; l’amministrazione comunale, i vigili che hanno garantito che il tutto si svolgesse nella più completa sicurezza e tutte le persone presenti per l’impegno, la collaborazione e la bellissima partecipazione. Senza la sinergia totale di tutti e la cooperazione che c’è stata, questo evento non sarebbe stato così profondo ed emozionante.

L’augurio che mi sento di fare -conclude la nota- è che la profondità e l’emozione di questo Presepe possano davvero arrivare al cuore di tutti e che la nascita di Gesù possa davvero rappresentare il trionfo dell’amore e della Pace”.

Senato della Repubblica promuove conferenza stampa sul presepe vivente di Morcone, da quarant’anni simbolo del Natale sannita

Senato della Repubblica promuove conferenza stampa sul presepe vivente di Morcone, da quarant’anni simbolo del Natale sannita

Eventi

“Giovedì 19 dicembre, alle ore 11:00, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica a Roma, si terrà la conferenza stampa “Riscopriamo le tradizioni del Sannio: il presepe vivente di Morcone (BN)”, un evento promosso su iniziativa della Vice Presidente del Senato, Mariolina Castellone.

L’iniziativa, che vede il coinvolgimento del Movimento 5 Stelle sul territorio, punta a valorizzare le straordinarie tradizioni natalizie del Sannio, con particolare attenzione al celebre presepe vivente di Morcone, simbolo di cultura, fede e comunità che da sempre si impegna per la promozione delle eccellenze locali e per la tutela del patrimonio culturale.

Un’occasione imperdibile per scoprire e sostenere le radici più autentiche della nostra storia, nella cornice prestigiosa del Senato della Repubblica.

Il “Presepe nel Presepe” di Morcone, che da quaranta anni rappresenta uno dei simboli del Natale sannita, riceve così un riconoscimento che testimonia l’enorme valore culturale e sociale di questa tradizione. Approda in Senato con una  presentazione alla stampa e alle istituzioni. La conferenza sarà moderata dal saggista Tobia Iodice e vedrà la partecipazione di importanti figure legate al Presepe Vivente e alla comunità di Morcone.

Tra i relatori ci saranno il sindaco di Morcone Luigino Ciarlo, l’assessore alle attività produttive ed al commercio Tony Paternostro, il presidente dell’associazione “Il Presepe nel Presepe” Domenico Pietrodangelo e Bruno La Marra, già presidente dello stesso sodalizio. Interverranno inoltre Gaudenzio Di Mella, coordinatore del Movimento 5 Stelle dell’Alto Tammaro e Giovanni Romano, avvocato internazionalista, che offriranno prospettive legate al valore culturale e alla rilevanza territoriale e nazionale del Presepe di Morcone.

Durante la conferenza che si terrà nella Sala Caduti di Nassirya, una delegazione di figuranti in costume presepiale, insieme a rappresentanti di associazioni e giornalisti locali, testimonierà il forte legame tra la comunità e questo evento che, nato 40 anni fa dalla passione di pochi volontari, oggi rappresenta un appuntamento imprescindibile per il territorio e un’attrazione per migliaia di visitatori.

Il Presepe Vivente di Morcone non è solo una rappresentazione religiosa, ma anche un simbolo di coesione sociale, una tradizione capace di rinnovarsi ed attrarre nuove generazioni, mantenendo viva l’identità locale”. 

Sant’Angelo a Cupolo, domani il presepe vivente della scuola primaria di Perrillo

Sant’Angelo a Cupolo, domani il presepe vivente della scuola primaria di Perrillo

Eventi

“Sarà un viaggio all’indietro nel tempo, tra suoni, colori e profumi, attraverso i luoghi che oltre duemila anni fa videro la nascita di Gesù”.

Si terrà infatti domani, lunedì pomeriggio, 16 dicembre, dalle 16.30 alle 18.30,  il Presepe Itinerante organizzato dalla scuola Primaria di Perrillo dell’Istituto Comprensivo “Giancarlo Siani” di Sant’Angelo a Cupolo.

Sarà un vero e proprio viaggio  quello che accompagnerà i visitatori, con i bambini che, con i costumi tipici, partiranno da scuola e il percorso si snoderà attraverso tutte le strade del paese. Ci saranno canti e parti recitate e i piccoli protagonisti accompagneranno la gente a rivisitare i luoghi e la magia della nascita di quel piccolo Bambino che sarà la salvezza del mondo.

“Desideriamo ringraziare in primis- dichiarano le insegnanti in una nota congiunta – la nostra dirigente Beatrice Oliva per la costante presenza al nostro fianco da sempre; la nostra responsabile di plesso, Mariagrazia Calandro per aver coordinato ogni singola tappa di questo presepe e per il lavoro svolto. Ringraziamo anche l’amministrazione comunale, i vigili e tutti coloro che ci accompagneranno con il loro supporto logistico in tutto il percorso. Ringraziamo soprattutto i genitori dei nostri bimbi per la preziosa collaborazione alla realizzazione dell’evento. Ringraziamo inoltre tutta la comunità di Perrillo per la partecipazione. Ci saranno sicuramente delle persone che saranno “bloccate” in casa durante l’evento ma, credeteci, ne sarà valsa la pena. E ringraziamo infine anche e soprattutto i bambini che con allegria, impegno e tanta tanta volontà, hanno collaborato alla realizzazione di tutto ciò e che saranno i protagonisti più importanti “.

Insomma, un evento da non perdere. La Scuola Primaria di Perrillo vi aspetta lunedì 16 dalle 16.30 alle 18.30. L’evento si concluderà con finale libero, con canti e balli di Natale.

S. Agata de’ Goti, domani l’ultimo appuntamento con il Presepe vivente

S. Agata de’ Goti, domani l’ultimo appuntamento con il Presepe vivente

Eventi

Ultimo appuntamento alla contrada Presta di Sant’Agata dè Goti con il presepe vivente giunto alla sesta edizione organizzato dalla Parrocchia Maria Santissima Addolorata.

Il giorno dell’Epifania dalle ore 17:30 alle ore 21:30 si potrà assistere a questa meravigliosa rappresentazione che da diversi giorni si sta tenendo riscuotendo un grande successo.

Un bel Presepe vivente che vuole far rivivere assieme tra loro l’atmosfera, le usanze, i luoghi di quel tempo con la cultura contadina del territorio di Sant’Agata. Una manifestazione che coinvolge sempre più persone e che cresce di anno in anno. Un’iniziativa per rivivere con fede e partecipazione il mistero e la magia della nascita di Gesù con la rivisitazione dei luoghi e delle atmosfere del tempo.

L’ingresso sarà in gruppi accompagnati da una narratrice lungo tutto il percorso; ci sarà un parcheggio allestito presso fondo San Gennaro e poi una navetta gratuita accompagnerà (con partenza ogni 15 minuti) iI visitatore all’ingresso del Presepe. Per informazioni si può telefonare al 333.4180209 oppure 345.7694179

Presepe Vivente, torna la natività a Beltiglio di Ceppaloni

Presepe Vivente, torna la natività a Beltiglio di Ceppaloni

AttualitàDalla Provincia
Appuntamento per il 29 e il 30 dicembre.

A distanza di un anno ritorna l’attesissimo Presepe Vivente alla località Martini di Beltiglio, frazione del Comune di Ceppaloni. Due giorni, il 29 e 30 dicembre, per rivivere la natalità di Gesù nel piccolo borgo ceppalonese.

Il Presepe Vivente avrà inizio alle ore 18:00 e sarà in scena fino alle 21:00. L’evento, organizzato da un comitato spontaneo di residenti del posto, è caratterizzato da circa cinquanta figuranti, da un percorso piccolo ma suggestivo e ben dettagliato.

Ci saranno, infatti, pastorelli con animali, la bottega del calzolaio, la scuola, la panetteria, le massaie, il negozio del fabbro, il mercato e altre varie scene di vita quotidiana. Il percorso della natività, infine, si concluderà con la capanna con Gesù bambino che verrà installata in un boschetto di querce.

L’ingresso è completamente gratuito e sarà possibile degustare anche dell’ottimo vin brulè.

“Per il secondo anno consecutivo – spiegano gli organizzatori – siamo riusciti a realizzare la rappresentazione del Presepe Vivente. Non è facile, i costi sono tanti, ma lo spirito di squadra e il senso di comunità è ciò che ci accomuna e ci dà la forza di organizzare.

Prendere parte alla natività – concludono – vuol dire anche scoprire questo piccolo ma meraviglioso borgo circondato dalle montagne del Partenio”.

Frasso Telesino, successo per il Presepe Vivente (FOTO)

Frasso Telesino, successo per il Presepe Vivente (FOTO)

AttualitàDalla Provincia

È stato un successo al di sopra di ogni aspettativa la prima delle due giornate del Presepe Vivente a Frasso Telesino. Gli organizzatori non si aspettavano un numero così elevato di visitatori, dal momento che nella stessa data altri paesi nelle vicinanze erano impegnati nella medesima iniziativa. Sono stati in tantissimi, infatti, ad attraversare il bellissimo percorso allestito per l’occasione.

A Frasso Telesino, nulla è stato lasciato al caso e chi cercava suggestione, l’ha trovata sicuramente in quel bambino deposto in mangiatoia che teneramente si è prestato al ruolo più importante. Ottimo il lavoro di allestimento.

Il sentiero, stretto, appositamente deviato in qualche punto dell’Antico Borgo di Terravecchia ha magistralmente creato l’idea di passeggiare a Betlemme 2024 anni fa, così come ce la restituisce l’idea di Presepe di San Francesco.

Strade strette, ma popolate di botteghe, pastori, donne intente a filare e odore inebriante del buon cibo (montanare, arrosticini, peperoni ripieni, caldarroste, ciambelle fritte…).

Particolarmente affascinante la postazione dei Magi in Piazza, dove i cavalli hanno attratto la simpatia e curiosità di molti bambini.

Una macchina organizzativa unita e affiatata che ha dimostrato di saper realizzare, un grande evento mettendo a disposizione il proprio saper fare.

“Ringrazio – ha dichiarato il Parroco don Nicola Dobos – quanti si sono adoperati per l’ottima riuscita del Presepe Vivente. È stato bello vedere l’entusiasmo e l’impegno di tutti – ha aggiunto don Dobos –  in particolare di chi si è impegnato per allestire il borgo di Terravecchia, chi ha curato i vestiti, chi si è adoperato per coordinare il lavoro di ognuno, chi ha cucinato. Buona la prima, ora vi aspettiamo il 5 gennaio per la replica!”.

“E’ stato un evento straordinario in cui ho visto l’entusiasmante partecipazione di tutta la popolazione”- ha dichiarato il primo cittadino Pasquale Viscusi-.  Con la macchina organizzativa del Presepe Vivente – ha aggiunto Viscusi – si è mossa buona parte della società civile e delle Associazione del territorio cui va il mio plauso per aver arricchito ancora di più un evento già di per sé suggestivo e valorizzante per il nostro bellissimo paese che ha nel Borgo di Terravecchia una grande ricchezza storica”.

L’evento replicherà il prossimo 5 gennaio e si concluderà il 6 gennaio con la tradizionale processione del Bambinello che partirà con i figuranti proprio dalla “grotta” a Terravecchia.

Il Presepe vivente a Terranova di Arpaise (BN), il 26 Dicembre la terza edizione

Il Presepe vivente a Terranova di Arpaise (BN), il 26 Dicembre la terza edizione

AttualitàDalla Provincia

Nel piccolo borgo di Terranova, nella piazza e gli antichi vicoli, sarà ambientato il Presepe Vivente “Recitato”.

L’evento è organizzato dal Comitato Festa Santi Medici Cosma e Damiano, dell’omonimo Santuario, guidato dal Parroco Don Albert Mwise e le Acli comitato di Montesarchio che ha lo scopo di rappresentare, con l’impiego di figuranti locali e da paesi limitrofi, la nascita di Gesù in una scenografia che non è necessariamente quella dell’epoca della nascita di Cristo, ma che costituisce l’occasione per mostrare alcuni degli antichi mestieri del luogo ormai in via di estinzione.

Benevento, oggi e domani alla Galleria Palazzo Bosco il Presepe Vivente

Benevento, oggi e domani alla Galleria Palazzo Bosco il Presepe Vivente

AttualitàBenevento Città

Nuova Location per il Presepe Vivente targato Sannitamania, sarà infatti la Galleria di Palazzo Bosco ad ospitare l’edizione 2023 dopo il successo di pubblico dello scorso anno in piazza Santa Sofia.

Nel suggestivo scenario della Galleria il 16-17 dicembre 2021 prenderà vita una rappresentazione piena di fascino e spiritualità.

La location per l’occasione verrà trasformata nella piccola Betlemme dell’anno zero e vedrà coinvolti tanti figuranti tutti ovviamente vestiti con abiti che somigliano moltissimo a quelli d’epoca e che contribuiscono a creare, anche grazie alle luci soffuse, alle ricostruzioni degli ambienti di un tempo, quell’atmosfera affascinante e unica del Natale dei nostri nonni.

Saranno riprodotte le scene più significative: Natività, Mercato, e antichi mestieri come filatrici, tessitrici, ricamatrici per far immergere il visitatore in una dimensione particolare, dove religiosità e suggestione si coniugano creando un’armonia perfetta e regalando emozioni intense.

L’evento rappresenta, non solo un’occasione per rivivere la magia del Natale di Gesù Bambino ma anche un modo per riscoprire il fascino di questo luogo ricco di storia dove misteriosamente riprendono forma le tradizioni, i costumi d’epoca e le scene di vita quotidiana della Benevento dei nostri antenati al fine di favorire il recupero delle proprie radici culturali e di usi e costumi del territorio di appartenenza.

Questi gli orari del Presepe Vivente:

Sabato 16 e domenica 17 dicembre dalle ore 18.30 alle ore 22.00.