La Pro Loco Ad Pontem apre la nuova sede e restituisce alla “Città di Ponte” la Stazione Ponte-Casalduni

La Pro Loco Ad Pontem apre la nuova sede e restituisce alla “Città di Ponte” la Stazione Ponte-Casalduni

AttualitàDalla Provincia

Era il 17 febbraio 2021 quando la Pro Loco Ad Pontem Aps ha avviato l’iter per dare a Ponte un nuovo luogo d’incontro, il più significativo dello sviluppo moderno della cittadina, con oltre 160 anni di storia.

Affermare che la Pro Loco Ad Pontem Aps ha finalmente trovato una sede degna di tale nome è certamente riduttivo, questa iniziativa contribuirà a dare nuova vita ad un parte di territorio vocato a naturale luogo d’incontro.

Il Presidente Maria Nave, in rappresentanza di tutto il direttivo, annuncia, con grande soddisfazione e non poca emozione, che finalmente ha raggiunto l’obiettivo di dare ai pontesi e ai soci della Pro Loco Ad Pontem Aps una bella sede, avendo ora in uso i locali della nota stazione ferroviaria di Ponte-Casalduni.

La silenziosa costanza, il continuo relazionarsi con la direzione delle Ferrovie e la pazienza dei volontari impegnati per lungo tempo in questa attività con determinazione hanno consentito di raggiungere questo lusinghiero risultato.

A breve ci sarà l’inaugurazione al fine di rendere partecipi, di quella che la Pro Loco Ad Pontem Aps considera una iniziativa di alto valore culturale e il più bel regalo da fare alla propria Comunità.

Qui potranno essere realizzate varie attività che certamente coinvolgeranno innanzitutto il gruppo giovani della Pro Loco, il gruppo dei veterani e quanti si mostreranno impegnati a voler ridare slancio alla “Città di Ponte”.

Un nuovo importante successo di Ad Pontem, con altre associazioni ha riportato luce nel centro storico di Ponte

Un nuovo importante successo di Ad Pontem, con altre associazioni ha riportato luce nel centro storico di Ponte

AttualitàDalla Provincia
“Stregati dai Vicoli” il brand della Pro Loco Ad Pontem per riportare al centro la “Città di Ponte” in provincia di Benevento, con le sue tante potenzialità  legate alla favorevole posizione.

Concluso l’evento che ha visto passeggiare per il centro storico di Ponte moltissime persone, anche giunte da molto lontano, vogliamo spingerci a criticare noi stessi e anche questa volta, obiettivamente riconoscere il successo, quello dei volontari che si sono spesi alacremente e dei cittadini che, a vario titolo, hanno contribuito in modo significativo con i disagi dall’essere volontario e nel contempo anche madre, padre, lavoratore, studente…

Dovremmo riconoscere che il gruppo Ad Pontem ha capacità logistica, dove ruoli, impegni, responsabilità sono distribuiti tra i soci, dimostrando quanto sia indispensabile ogni  elemento per la formazione del puzzle vincente.

E così verbi come cucinare, trasportare, pulire, spostare, montare, allestire, preparare e poi smontare, ripulire, conservare, archiviare hanno fatto da colonna sonora alle nostre giornate prima,  durante e dopo l’evento.

Gentili visitatori siete stati ospiti graditi con cui condividere, con garbo, un pezzo, per tanti versi, intimo, del nostro amato territorio. Un flusso continuo di persone, quasi da immaginare un’intesa finalizzata a fare meno chiasso possibile, per non alterare lo scorrere del vento tra i vicoli.

Grazie alle animatrici ed educatrici di Ad Pontem che hanno fatto sentire la loro voce e la loro passione a tutti i bimbi del laboratorio stregato, l’evento nell’evento dedicato ai più piccini, un percorso entusiasmante tra i nuovi luoghi della “città” stregata, per molti scoperti per la prima volta.

Grazie nuovamente, dopo quello inviato a caldo, questo è più razionale, meno emotivo e per questo più forte, grazie a tutti, grazie a coloro che hanno supportato, anche economicamente, questa bella iniziativa che potete rivivere in gran parte sul sito ufficiale di Ad Pontem, sempre al centro di ogni progetto.

Un grazie forte, almeno quanto la nostra voglia di continuare a fare del nostro paese un luogo migliore, degno di cittadini ospitali, interessati allo sviluppo e al bene comune. Sapete già che torneremo a farci notare, continuando a imparare dagli errori commessi.

Progetto Erasmus+: la Pro Loco di Ponte soddisfatta ed entusiasta

Progetto Erasmus+: la Pro Loco di Ponte soddisfatta ed entusiasta

AttualitàDalla Provincia

Il Gruppo Giovani della Pro Loco Ad Pontem di Ponte (BN) ha appena concluso il progetto Erasmus+ insieme a Francesco, Chiara, Clara, Mario, Antonio, Antonio, Alessia, Maika, Simone e Sara, già si pensa al prossimo passo.

I partecipanti, dopo un primo approccio di adattamento, hanno subito trovato il giusto feeling tra loro, con i volontari della Pro Loco Ad Pontem, con i bravi “driver per un giorno”, i simpatici autisti volontari che hanno mosso i giovani, e l’intero gruppo.

Giunti nel Sannio, i giovani provenienti da Spagna e Turchia, una anche dalla Svizzera, hanno dato inizio alle attività previste dal progetto, passando dallo scoprire lo splendido paesaggio di Ponte e dell’intera valle, fino ad apprezzare le caratteristiche gastronomiche; dalla cultura sannita al mondo delle tradizioni pontesi, come ad esempio i cavatelli preparati per loro dalle mani sapienti dei meno giovani, custodi, talvolta inconsapevoli delle nostre migliori tradizioni.

Dopo Benevento, Ponte e Torrecuso, nell’affascinante percorso paesaggistico non poteva mancare una delle perle della Campania, la nostra “capitale” Napoli, qui hanno trascorso un’intera giornata anche tra le meravigliose strade e botteghe tipiche.

Lo scambio culturale non si è fermato qui perché i tre gruppi sono rimasti in stretto contatto e sono pronti a ripartire per altre avventure con prospettiva di relazioni stabili nel tempo.

La Presidente della Pro Loco Ad Pontem di Ponte (Bn), Maria Nave, così commenta l’iniziativa: “Mi ritengo soddisfatta della possibilità che abbiamo dato ai nostri giovani. Hanno popolato il paese per una settimana, insieme ai loro coetanei Turchi e Spagnoli, una vera commistione delle diverse culture e un continuo ascolto dell’altro alla ricerca di spunti di riflessione, fino a giungere ad emozionarsi nel momento della partenza“.

Grazie a questa esperienza anche Ponte ha trovato spazio nelle relazioni tra giovani europei per progetti culturali: un ennesimo successo per la giovane organizzazione nata e sviluppatasi per valorizzare il  territorio e le sue risorse umane. 

Anche il direttivo della Pro Loco ci tiene ad esprimere la sua profonda gratitudine al Presidente Nave: “Se mancava una prova di quanto fosse importante individuare un presidente capace di tessere, mediare e agire per le finalità della Pro Loco Ad Pontem, questa iniziativa è stata l’espressione più profonda.

Dopo Unpli, le diverse Pro Loco in Italia, gli amici gemellati della Pro Loco di Catanzaro, la multinazionale Rwe, la Susan G. Komen Italia, la Fondazione Telethon, Erasmus+ si aggiunge al blasone delle relazioni straordinarie di Pro Loco Ad Pontem”.

Grazie per aver condiviso con noi un’altra bella pagina di storia del nostro territorio”.

Ponte| Olimpiadi dei Forum, Maria Nave (pres. Pro Loco): “Una grande occasione”

Ponte| Olimpiadi dei Forum, Maria Nave (pres. Pro Loco): “Una grande occasione”

AttualitàDalla Provincia

C’è grande attesa sia a Ponte che a Torrecuso della VII edizione delle Olimpiadi dei Forum organizzate dai Forum Giovani di Ponte e Torrecuso. Macchina organizzativa partita alla grande e tanti i partner di questo evento tra cui la Pro Loco ‘Ad Pontem’ di Ponte.

E ad intervenire è proprio la Presidente, Maria Nave: “Le Olimpiadi dei Forum sono una grande occasione non arrivata per caso, voluta fortemente dai giovani del Forum di Ponte e Torrecuso. I giovani sono, a mio avviso, l’ossigeno del mondo, se noi adulti siamo in grado di dar loro fiducia senza timore – ha affermato Maria Nave -.

Investire il tempo dando loro ascolto, guardandoli negli occhi e senza pregiudizi. Molto spesso i giovani hanno bisogno di questo per poter esprimere al meglio il loro potenziale. Sono una risorsa ed un volano di idee da cui poter attingere e non braccia e gambe da sfruttare.

Diamo loro la possibilità e i mezzi per potersi esprimere, – ha concluso – in modo che ognuno possa capire e fare al meglio ciò per cui è più portato. Non è un caso che abbiamo accettato, come Pro Loco ‘Ad Pontem’, il partenariato con i Forum, confidando nella buona riuscita dell’evento”.

Ricordiamo che questo evento, organizzato dai Forum Giovani di Ponte e Torrecuso, è patrocinato dai Comuni di Ponte e Torrecuso, dal Coordinamento Forum di Benevento e dall’US Acli Benevento. Questi i Partner: ‘Anspi’ Santa Generosa – Ponte, Decathlon Benevento, Astaeaxt – Torrecuso, Asd ‘La Dormiente Trekking’ Camposauro, Asd ‘Ponte 98’, Pro loco ‘Ad Pontem’, Associazione ‘Gramigna’ Torrecuso, Nuova Pro Loco ‘Torricolus’ Torrecuso, Misericordia di Torrecuso, Associazione Sprar ‘Il Sale della Terra’ – Torrecuso, Protezione Civile di Ponte, Protezione Civile di Torrecuso, Pro Loco ‘La Rinascente’ di Ponte e Coldiretti.

Ponte| Al via il campo estivo targato “Pro Loco Ad Pontem”

Ponte| Al via il campo estivo targato “Pro Loco Ad Pontem”

AttualitàDalla Provincia

Lunedì 27 giugno a Ponte si alza il sipario sul Campo Estivo targato Pro Loco Ad Pontem in programma dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 13, fino al 5 agosto presso la palestra delle scuole medie. Un Campo che prevede lo svolgimento di diverse attività ludico ricreative, con un programma settimanale strutturato. Ben 60 bambini hanno risposto all’appello dello staff di Ad Pontem composto da 16 volontari tra educatori ed animatori che hanno espletato, tra l’altro, qualche giorno fa anche un corso di primo soccorso. 

“Il campo estivo che attiviamo a Ponte, che coincide con il periodo di chiusura delle scuole, – affermano dalla Ad Pontem – deve essere un’opportunità di svago per i bambini e i ragazzi, che possono vivere importanti momenti di socializzazione. La  parola d’ordine sarà divertimento in sicurezza con grande attenzione alle misure di prevenzione senza rinunciare al gioco!

Garantire un ambiente sereno per i bambini – continuano- sarà la nostra priorità, per questo le attività saranno modulate al fine di offrire un programma giornaliero dai ritmi distesi; favorire, un clima di leggerezza e vacanza ed infine ideare attività di socializzazione che tengano conto delle misure di contenimento ormai in corso da un anno. Sarà un mese pieno di esperienze positive,  – concludono – di laboratori e attività ludico-didattiche, studiate pensando al divertimento e alla serenità dei ragazzi”.